Berico Inviato 12 Ottobre 2023 Inviato 12 Ottobre 2023 10 minuti fa, captainsensible ha scritto: Non tutti gli audiofili secondo me hanno tanta voglia di sbattersi con DSP e affini. Quell'oggetto è qualcosa tipo un controllo di tono avanzato che può essere utile a questo target di persone. Non è ovviamente sostitutivo del DSP CS Io sono d’accordo con te, ma come lo regoli ad orecchio? Son 3k poi sarà venduto a 2k non pochissimi.
gianventu Inviato 12 Ottobre 2023 Inviato 12 Ottobre 2023 3 minuti fa, zigirmato ha scritto: nel senso che per fare il setup, bisogna usare un programma * software " e microfono per misurare l'ambiente Dove l'hai vista questa cosa?
Berico Inviato 12 Ottobre 2023 Inviato 12 Ottobre 2023 34 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Infatti quell'apparecchio al massimo potrebbe dare un tocco di equilibrio tonale e nulla piu Mettiamo che si posso dare anche più di un tocco, l’equilibrio tonale è importante, lasciando perdere prezzo e ovviamente altre soluzioni, l’equilibrio tonale non è poco cosa.
zigirmato Inviato 12 Ottobre 2023 Inviato 12 Ottobre 2023 @gianventu ho un equalizzatore parametrico analogico e ho fatto così . Questo sembra molto simile al mio il alcune funzioni, certamente si può impostare anche manualmente cioè a orecchio, però non è il massimo, anzi piuttosto di andare per tentativi lascerei perdere .
Cano Inviato 12 Ottobre 2023 Inviato 12 Ottobre 2023 @zigirmato questo è un normalissimo eq grafico Non diverso per esempio da un technics sh8055 degli anni 90 che pure lui ti permetteva di misurare la stanza con un microfono Col software non ci fai nulla perché non puoi intervenire in alcun modo se non sul gain in frequenze precise E c'e anche il problema che questi eq vanno a sporcare la fase del segnale
gianventu Inviato 12 Ottobre 2023 Inviato 12 Ottobre 2023 3 minuti fa, zigirmato ha scritto: ho un equalizzatore parametrico analogico e ho fatto così Credo che questo non preveda nessuna misurazione tramite software.
zigirmato Inviato 12 Ottobre 2023 Inviato 12 Ottobre 2023 @Cano @gianventuNon me ne intendo di queste cose , posso solo dire come ho fatto. Ho preso un equalizzatore del genere il mo modello non ha un attacco diretto per il PC , quindi le misure del mio ambiente son state prese collegando il PC all'impianto e riportate " memorizzate " nell'equalizzatore. Quando mi han fatto questo lavoro c'era da me @PippoAngel a vedere , magari lui si ricorda meglio di me sul da farsi. Comunque penso di essermi spiegato, più o meno. Ovviamente l'equalizzatore era collegato quando han fatto il setup.
Amministratori cactus_atomo Inviato 12 Ottobre 2023 Amministratori Inviato 12 Ottobre 2023 @one4seven la musica delle salette audio mi sfranta gli zebedei. Se provo a chiedere un brano di lirica o un triplo concerto mi cacciano a calci 1
ilmisuratore Inviato 12 Ottobre 2023 Inviato 12 Ottobre 2023 40 minuti fa, Berico ha scritto: l’equilibrio tonale non è poco cosa. Certamente, oltre che a bilanciare getta anche delle buone basi per la timbrica
Amministratori cactus_atomo Inviato 12 Ottobre 2023 Amministratori Inviato 12 Ottobre 2023 @one4seven la musica delle salette audio mi sfranta gli zebedei. Se provo a chiedere un brano di lirica o un triplo concerto mi cacciano a calci
Maurjmusic Inviato 12 Ottobre 2023 Inviato 12 Ottobre 2023 @dadox Cosa vuoi tirare fuori dal cilindro? Qualunque sia la nuova invenzione audiofila, il “parco buoi” e’ talmente esiguo che i numeri in gioco non potranno che essere limitati.
Cano Inviato 12 Ottobre 2023 Inviato 12 Ottobre 2023 @zigirmato se ne hai uno parametrico puoi intervenire in vari modi Se non è parametrico puoi intervenire solo sul gain nelle frequenze previste dall'eq in questo caso il pc serve per vedere la rif se l'eq non ha un analizzatore di spettro Il problema è che tu sistemi la rif e fai casino sulla fase che a mio avviso è ben più importante della rif (sempre che questa non sia un casino totale) 1
one4seven Inviato 12 Ottobre 2023 Inviato 12 Ottobre 2023 @cactus_atomo ma ovvio. Guarda, il discorso è molto semplice: secondo me c'è un enorme fraintendimento (o ignoranza) su quello che è lo streaming. Il digitale esiste da 40 anni. Per 30 anni ha viaggiato dentro i supporti. Da circa 10 anni viaggia in rete, ed il motivo è molto semplice. Costa meno. Oggi, se voglio ascoltare un titolo ECM, o un titolo Deutsche Grammophon (due esempi a caso), invece di comprare il CD ed infilarlo nel lettore, premo play sullo streamer dopo essermi abbonato ad un servizio on line. Volendo, posso anche comprare i files e scaricarli in locale. Che è esattamente come andare in negozio a comprare il CD. Il contenuto, al netto del metodo di fruizione, è sempre lo stesso. Per cui trovo alquanto curiosi i commenti del tipo "io non faccio quello che fanno tutti". Credendosi pure fighi. Ma de che? 🤣 2
Maurjmusic Inviato 12 Ottobre 2023 Inviato 12 Ottobre 2023 2 minuti fa, one4seven ha scritto: Che è esattamente come andare in negozio a comprare il CD. Pecchi di romanticismo audio.
zigirmato Inviato 12 Ottobre 2023 Inviato 12 Ottobre 2023 @Cano Hai ragione ti ringrazio per la spiegazione. Adesso ho capito che non è la stessa cosa, Sorry quanto ho detto prima non va bene per questo nuovo equalizzatore. Grazie ancora.
gianventu Inviato 12 Ottobre 2023 Inviato 12 Ottobre 2023 @zigirmato Per curiosità, che equalizzatore hai?
zigirmato Inviato 12 Ottobre 2023 Inviato 12 Ottobre 2023 @gianventu Rives Parac Questo qui in foto. 1
Cano Inviato 12 Ottobre 2023 Inviato 12 Ottobre 2023 @zigirmato questo sembra un bel prodotto davvero 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora