Vai al contenuto
Melius Club

Musica per organo: breve guida storica per neofiti (e non...)


Messaggi raccomandati

Inviato

E dopo questa premessa riguardante gli albori della musica organistica polifonica (1500-1600, più o meno...) arriviamo a colui che è l'apice (e il compimento) della evoluzione del barocco musicale, il primo "grande musicista" citato in tutte le antologie di musica classica:  Johann Sebastian Bach (1685-1750)

[ a dire il vero è più vecchio di lui Antonio Vivaldi, che è nato nel 1678, ma non avendo dedicato pressochè nulla di interessante all'organo, in questa rassegna sarà ovviamente assente... (anche se non del tutto,  poi vedremo perchè...)]

 

Ora, ovvio che non posso citare di Bach tutte le opere significative, perchè altrimenti occuperebbe diverse pagine, ma vi vorrei segnalare alcuni brani tratti dai sui "preludi/toccate/fantasie e fuga" o dai suoi "corali" , scelti tra quelli meglio eseguiti e meglio registrati che trovo su youtube...

 

Abbiate pazienza e, a breve, vi segnalerò almeno 4/5 composizioni interessanti per approcciare il Bach organistico.

Stay tuned !

Inviato

Dunque... non si può non iniziare con la famigerata "Toccata e Fuga" in Re minore, ma almeno vi indico una versione "speciale", eseguita dal grande organista e direttore d'orchestra Ton Koopman, che spesso utilizza metodi filologici per risalire alla interpretazione più conforme possibile all'originale.

Qui applica lo "stylus phantasticus" (ovvero una precisa scelta nella libertà di tempo nei passaggi virtuosistici) ed anche... il mordente doppio all'inizio (anzi, quasi un trillo !!)

Ecco: una toccata e fuga in re- come probabilmente la si sentiva ai tempi di Bach, quando era lui stesso a suonarla ... :classic_wink:

 

 

  • Melius 2
Inviato

Proseguiamo con uno dei generi dove Bach ha dato il meglio di sè: i corali per organo da lui elaborati su melodie preesistenti (preludi-corali, corali variati, partite diverse su corale, ecc...).

Uno dei più noti è il corale per organo "Wachet auf, ruft uns die Stimme" , che lui ha utilizzato come melodia anche nella cantata 140 (al n°7: Gloria sei dir gesungen) con la stessa identica melodia.

 

Vi posto il corale originale così che possiate ascoltare la melodia originale, e poi vi posterò successivamente il corale per organo, dove la melodia compare al secondo manuale esponendosi "a frammenti", alternati e accompagnati dalla splendida invenzione musicale del sommo genio ... :classic_love:

 

 

 

ps:  questa la versione nella cantata 140:

 

 

  • Melius 1
Inviato

Ed ecco una bella esecuzione del "preludio corale" per organo di Bach: la melodia del corale, suddivisa all'interno del brano, compare per la prima volta al minuto 0'42'' : buon ascolto !

 

 

  • Melius 2
Inviato

Di corali organistici bachiani molto belli ce ne sono a decine, ma per non "tediarvi" vi segnalo solo alcuni altri esempi, per capire la diversità di stile nel trattare il canto corale originario.

Nel caso che segue , sul corale "Liebster Jesu, wir sind hier" , il tema non viene esposto "a tratti" come nell'esempio precedente, ma viene "fiorito" in modo continuo, divenendo quasi irriconoscibile nella sua linea melodica.

Ma, se fate attenzione, riconoscerete la struttura melodica-armonica del corale originale....

 

Questa la versione originale per coro:

 

 

.-.-.-.-.

 

Questa la versione organistica:

 

 

  • Melius 1
Inviato

Finisco con i corali di Bach citandone almeno altri 2, perchè molto belli e... anche noti al grande pubblico.

 

Uno è "Ich ruf zu dir, Herr Jesu Christ", utilizzato nella colonna sonora del film "Solaris" del 1972 di Tarkovskij :

 

 

 

L'altro è noto per essere stato suonato da Horowitz in modo magnifico nella trascrizione fatta per pianoforte da Busoni: si tratta del corale " Nun komm, der Heiden Heiland " :

 

 

Inviato

5 brani di Bach sono già stati segnalati, ma credo che ne servano almeno altri 5 per avere una visione d'insieme più completa sul suo vasto repertori per organo.

Dopotutto, si sa, Bach sta all'organo come Chopin sta al pianoforte: il sommo Cantore di Lipsia ha dedicato moltissime opere d'arte a questo strumento.

Ora vi segnalo un brano che è particolarmente gradito a chiunque lo abbia ascoltato (lo suono spesso in chiesa e la gente lo apprezza sempre), perchè è una trascrizione che Bach ha fatto del concerto in La minore per due violini e orchestra (RV522) del nostro Antonio Vivaldi (suo contemporaneo, e che Bach ammirava parecchio!).

Qui, ovviamente, la musicalità è quella tipica di Vivaldi, sicuramente meno "teutonica", ma ascoltate che capolavoro di trascrizione ha fatto Bach per il "singolo organista" che si accinge a fare tutto lui ... 

 

Vi segnalo qui solo il primo tempo, molto ben eseguito, ma su youtube potete trovare il concerto completo (se vi interessa):

 

 

  • Melius 2
Inviato

Ora posso scrivere a quale brano mi riferivo in merito a J.S. Bach

 

la Passacaglia BWV 582  - siamo sul Kangchenjunga

 

image.png.5774f2acccb7c15bc0e438b9b1792578.png

 

 

Una sicura vetta di questo gruppo è 

 

La fantasia e fuga BWV  542

 

Per gli amanti suggerisco questo lavoro 

 

image.png.1d8eb6ae59faa0bca45c97135d3330e3.png

 

 

Pura meraviglia 

  • Melius 2
Inviato

La passacaglia sarebbe stato proprio il passo successivo ... tra le molteplici versioni presenti sul web, ve ne segnalo una particolarmente interessante, sia per lo splendido strumento storico utilizzato sia per l'interpretazione molto "sentita".

ps: per i neofiti: la passacaglia è seguita dalla fuga (o thema fugatum), che forse è un pochino più ostico da ascoltare: ma arrivate almeno fino al minuto 10'45'' ,  mi raccomando! :classic_love:

 

 

  • Melius 2
Inviato

Tra i molti preludi e fuga di Bach, vorrei citarvi uno dei più belli in assoluto, con una fuga finale che è un capolavoro di arte compositiva (Bach è l'unico che ha scritto fughe di questa bellezza, lunghezza e complessità): il preludio e fuga in La minore BWV 543.

 

Vi segnalo una interpretazione "filologica", come ce ne sono diverse di buona fattura, e poi, permettetemi, una molto più "romantica", eseguita con uno stile completamente libero, che lascia spazio ad una musicalità (a mio parere) straripante e coinvolgente, eseguita dall'istrionico organista Virgil Fox (la registrazione storica è quello che è, purtroppo, ma vale la pena ascoltarla, per chiunque, appassionato di musica d'organo e non ...).

 

ps:  tra l'altro il brano fu poi anche trascritto da Franz Liszt per pianoforte, e lo si trova eseguito su youtube da grandissimi pianisti :classic_love:

 

Esecuzione "filologica" :

 

 

 

Esecuzione "romantica" :

 

 

  • Melius 2
Inviato

Qui siamo nell’empireo specie nell’ adagio 

  • Melius 1
Inviato

@luckyjopc  Grazie per le segnalazioni, ma avevo chiesto all'inizio del 3d se si potesse aspettare alla fine del "percorso storico" per aggiungere i vostri suggerimenti, così da mantenere un itinerario più semplice, con pochi brani, ad uso soprattutto dei neofiti :classic_wink:

Soprattutto con Bach, io stesso posterei decine e decine di brani, ma dopo diventerebbe difficoltoso districarsi :classic_smile:

Grazie ancora comunque del tuo contributo,

Max

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...