Vai al contenuto
Melius Club

Musica per organo: breve guida storica per neofiti (e non...)


Messaggi raccomandati

Inviato
13 ore fa, UpTo11 ha scritto:

Gran bella idea questo thread.

C'è qualche organista tra chi lo segue?

 Per ora penso di essere l'unico organista sul forum, ormai da parecchi anni ... :classic_wink:

Per questo ho pensato di fare un po' di "divulgazione" in merito alla grande quantità di musica che è stata scritta per questo strumento, selezionando quelli che ritengo i brani più importanti ed i relativi autori.

 

Ed ecco ora, come promesso, vi linko 2 interpretazioni della Toccata di Widor tratta dalla Sinfonia n°5 per organo: una sicuramente più "virtuosistica" (con anche qualche errorino, ma ci può stare ...), ed una più "filologica", interpretata da uno dei maggiori organisti viventi, Olivier Latry, che è titolare dell'organo di Notre-Dame di Parigi:

 

 

.-.-.-.-.-.

 

 

  • Melius 1
Inviato
7 ore fa, Max440 ha scritto:

Per ora penso di essere l'unico organista sul forum, ormai da parecchi anni .

quindi ci aspettiamo, magari alla fine dell'escursus, ... qualche video con qualche tua esecuzione :classic_biggrin:

Inviato
5 ore fa, maverick ha scritto:

qualche video con qualche tua esecuzione :classic_biggrin:

 Beh, insomma: mica posso paragonarmi ai mostri sacri che vi sto proponendo !

E' come paragonare un pianista diplomato, magari pure docente, ai vari Pollini, Zimerman, Trifonov, Argerich, Rana, etc... :classic_rolleyes:

Però se riesco a registrare qualcosa in modo decente, vedrò di postarla a fine percorso ...

Inviato

E, per completare le citazioni su Widor, non può mancare lo splendido primo tempo della quinta sinfonia, qui eseguito magistralmente dal giovane ed assai talentuoso organista Thomas Ospital sul magnfico organo di Sant'Eustachio a Parigi:

 

 

 

  • Melius 1
Inviato

L'ultima citazione importantissima è per i 3 corali di Cesar Franck, scritti nel 1890, l'anno della sua scomparsa.

Sono tutti e 3 assai belli e "complessi": vi riporto quello più "sinfonico", dove si alternano spesso sezioni virtuosistiche con sezioni "melodiose". Ho trovato molto bella questa interpretazione di Jean-Baptiste Dupont:

 

 

 

  • Melius 2
Inviato

Gli ultimi anni del 1800 e i primi del 1900, sono noti nel mondo organistico soprattutto per la prolifica scuola francese, che in quegli anni vide l'attività, oltre a Franck e Widor già citati (2 giganti nel loro genere), dei seguenti "organisti-compositori":

 

Alexandre Guilmant (1837 - 1911)

Theodore Dubois (1837 - 1924)

Eugene Gigout (1844 - 1925)

Leon Boellmann (1862 - 1897)

Louis Vierne (1870 - 1937)

 

In questa breve rassegna non è possibile citare tutta la musica composta da questi musicisti, anche perchè spesso non si tratta di "opere di spessore" (come quelle di Franck o Widor), ma di brani legati al servizio liturgico o comunque di pezzi di... "minore importanza".

Però a breve vi segnalo alcuni brani interessanti che è opportuno conoscere almeno in un compendio di letteratura organistica di base, come vorrebbe essere mia intenzione in questo specifico 3d.

 

 

 

Valerio Russo
Inviato

@Max440 grazie. Bellissimo 3d. Ne farò un uso ragionato, vale la pena. 

Mi riservo di chiedere consigli per alcune registrazioni. Parto da Widor: ho diverse interpretazioni della 5a Sinfonia o del solo Allegro (Alain, Guillou, Dupré, Hurford); quale (non necessariamente fra queste) ritieni "di riferimento"?

Seguo interessato.

Buon weekend.

Valerio

Inviato

Per la musica sinfonica francese (tutti gli autori segnalati in questi giorni da @Max440,) consiglio a tutti le interpretazioni di Ben van Oosten,  per MDG, che ha registrato quasi tutto, utilizzato i migliori strumenti di Cavaille Coll, ed è il maggior specialista vivente di queste musiche.

Ottime anche le registrazioni, facilmente reperibili.

Buona musica

Inviato
5 ore fa, Gabrilupo ha scritto:

Almeno un cenno a Brahms?

 Arriverà... ma siccome le composizioni sono in ordine cronologico,  lui ha scritto i suoi bellissimi corali nel 1899 ...

Pazienta e vedrai che chicche vi trovo ... :classic_rolleyes:

  • Melius 1
Inviato
13 ore fa, Max440 ha scritto:

Arriverà... ma siccome le composizioni sono in ordine cronologico,  lui ha scritto i suoi bellissimi corali nel 1899 ...

Scusa, devo essermi perso questa indicazione. 

Pazientare!? Ma che dici! Tu hai messo su uno dei thread più belli degli ultimi tempi! Grazie a te!

Inviato

Ecco un brano caratteristico del tardo ottocento francese: la Toccata in Si minore di Eugene Gigout, scritta nel 1890:

 

 

 

  • Melius 1
Inviato
Il 12/11/2023 at 19:26, Max440 ha scritto:

lui ha scritto i suoi bellissimi corali nel 1899

 PS: scusate il refuso !!

I corali sono stati scritti nel 1896 (anche perchè, nel 1899, Brahms era già nella gloria dei cieli ... )

Inviato

Ed infine, per terminare con il "tardo romanticismo" francese, ecco un'altra bella Toccata, questa volta di Leon Boellmann, scritta nel 1895, e qui eseguita molto bene da Konstantin Volostnov:

 

 

 

 

  • Melius 1
Inviato

Ed eccoci finalmente arrivati a Johannes Brahms (1833-1897), uno dei compositori che rappresenta l'apice del tardo romanticismo tedesco, e uno dei massimi esponenti della Musica di tutti i tempi (tanto che è solito citare, facendo riferimento alla evoluzione della storia della musica, le famose "3 B" : Bach-Beethoven-Brahms).

Egli non si dedicò praticamente mai all'organo, e durante la sua vita scrisse immensi capolavori per pianoforte, orchestra, gruppi strumentali di vario tipo, ecc..., ma, ad un certo punto, l'anno prima della sua scomparsa, dedico a questo strumento la sua ultima opera, l' Op.122, 11 corali per organo, che sono come un suo "testamento spirituale".

 

Ve ne segnalo alcuni tra quelli che ritengo più belli, poi chi fosse interessato può trovare l'opera completa sia su youtube che su cd/streaming.

 

Notate ovviamente come lo stile sia piuttosto differente dal quello francese, ma come segua in un certo qual modo una specie di "continuazione stilistica" rispetto a Bach e Mendelssohn...

  • Thanks 1
Inviato

Op 122 n° 1 : Mein Jesu, der du mich

.-.-.-.-.-.-.

 

Inviato

Op.122 n° 7 : O Gott, Du Frommer Gott

.-.-.-.-.-.-.

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...