Max440 Inviato 17 Novembre 2023 Autore Inviato 17 Novembre 2023 Op.122 n° 8 : Es ist ein Ros' entsprungen .-.-.-.-.-.-. ps: qui una bellissima versione del corale originale, nella armonizzazione di Michael Praetorius:
Max440 Inviato 17 Novembre 2023 Autore Inviato 17 Novembre 2023 E, per finire, uno dei massimi capolavori (secondo me) della letteratura organistica, paragonabile come intensità e profondità agli intermezzi per pianoforte Op.117 ...: Op.122 n° 10 : Herzlich tut mich verlangen .-.-.-.-.-.-. Qui nella versione trascritta per pianoforte da Busoni (è un frammento del disco, ma basta per capire l'intensità della interpretazione di Igor Levit...)
maverick Inviato 17 Novembre 2023 Inviato 17 Novembre 2023 Il Brahms organistico continua a dirmi poco, imparagonabilmente poco rispetto al gigantesco Brahms sinfonico, concertistico o corale. Forse è un limite mio.
Max440 Inviato 18 Novembre 2023 Autore Inviato 18 Novembre 2023 10 ore fa, maverick ha scritto: Forse è un limite mio. Probabile, caro Maverick . Prima di arrivare al Brahms organistico, devi far diventare i 3 intermezzi Op.117 musica "essenziale e intoccabile" della tua vita: e solo allora, quando l'ultimo Brahms ti sarà entrato nelle corde, capirai l'immensa profondità dei corali Op.122. Ma datti tempo, senza fretta: è un percorso che ho fatto anch'io e che non ha alcun limite, né di tempo né di età ... Un caro saluto, Max
jakob1965 Inviato 18 Novembre 2023 Inviato 18 Novembre 2023 Il 17/11/2023 at 06:21, Max440 ha scritto: musica, le famose "3 B" : Bach-Beethoven-Brahms). Sapevo che erano 4 ! E l'ultimo era una grande organista
Max440 Inviato 18 Novembre 2023 Autore Inviato 18 Novembre 2023 Ed ora ci addentriamo nella musica del '900, citando una decina di compositori in ordine strettamente cronologico. Occhio che qui alcune cose si faranno un po' difficili, perchè l'evoluzione della sensibilità musicale porta il linguaggio ad evolversi e ad abbandonare "i porti sicuri" della "tonalità e della consonanza" tipiche dei secoli precedenti. Parto con un esempio ancora "tardo romantico" nello stile, per poi proseguire con altri autori e... stili compositivi assai differenti ! Buoni ascolti
Max440 Inviato 18 Novembre 2023 Autore Inviato 18 Novembre 2023 Marco Enrico Bossi (1861 – 1925) : Scherzo in Sol minore Op. 49/2 .-.-.-.-.-.-. 1 1
Max440 Inviato 18 Novembre 2023 Autore Inviato 18 Novembre 2023 Louis Vierne (1870 – 1937) : Carillon de Westminster .-.-.-.-.-.-. 1
Max440 Inviato 18 Novembre 2023 Autore Inviato 18 Novembre 2023 Max Reger (1873 – 1916) : Toccata e Fuga in La minore, Op.80 n°11/12 .-.-.-.-.-.-. 1
Max440 Inviato 19 Novembre 2023 Autore Inviato 19 Novembre 2023 Di Reger un'altra sequenza di brani molto interessanti: di un compositore che ha dedicato tutta la sua vita (tra l'altro assai breve) all'organo, non si poteva citare solo un brano ... : ps: ottima registrazione, tra l'altro ... .-.-.-.-.-. 1
Max440 Inviato 20 Novembre 2023 Autore Inviato 20 Novembre 2023 Sigfrid Karg-Elert (1877 – 1933) : Passacaglia e Fuga sul nome B.A.C.H. Op. 150 Musicista poco noto e che effettivamente non ha scritto musica che "davvero lascia il segno", ma è interessante citarlo in questa rassegna, sia per completezza storica, sia perchè ha dedicato quasi tutta la sua vita all'organo e all'harmonium. E poi questa Passacaglia sulle 4 note del nome di Bach (Sib-La-Do.Si) è piuttosto interessante: vi segnalo il video con la partitura, così da poterla seguire e capire come il linguaggio melodico/armonico (e ritmico) si stia "intricando" sempre più nel corso degli anni .... : .-.-.-.-.-.-.-. 1
Max440 Inviato 20 Novembre 2023 Autore Inviato 20 Novembre 2023 Marcel Duprè (1886 – 1971) : Variations sur un Noel Op.20 Magistrale interpretazione del nostro Alessio Corti, uno dei maggiori attuali organisti a livello internazionale, di un brano piuttosto difficile e molto interessante: un antico tema natalizio, elaborato con diverse variazioni applicando differenti tecniche compositive: assolutamente da conoscere !! Buon ascolto .-.-.-.-.-. 2
Max440 Inviato 22 Novembre 2023 Autore Inviato 22 Novembre 2023 Altro brano assai bello di Duprè: il Preludio e Fuga in Sol minore, dell'. Op 7 , qui eseguito da un altro organista "fenomenale", cotitolare a Notre-Dame di Parigi: Yves Castagnet .-.-.-.-.-.-.-. 1
Max440 Inviato 22 Novembre 2023 Autore Inviato 22 Novembre 2023 Vi aggiungo anche quest'altra ottima interpretazione del preludio e fuga in Sol minore, perchè eseguita assai bene da un giovane organista che dimostra già delle capacità fuori dal comune...: Sebastian Heindl, classe 1997, farà sicuramente parlare di sè nei prossimi anni .-.-.-.-.-. 1
Max440 Inviato 22 Novembre 2023 Autore Inviato 22 Novembre 2023 Stavo proseguendo il mio excursus concentrandomi fondamentalmente sui compositori "organisti", e quindi stavo dimenticando un gigante della musica che ha dedicato all'organo... praticamente un solo pezzo !! Si tratta di Arnold Schoenberg (1874 - 1951) che ha scritto queste "Variazioni su un recitativo" Op. 40 : tenetevi forte, perchè qui la "disgregazione" del linguaggio tonale è molto evidente.... ps: trovo eccezionale la performance dell'organista che riesce a suonare a memoria un brano di tale difficoltà melodico-armonica !!! .-.-.-.-.
maverick Inviato 22 Novembre 2023 Inviato 22 Novembre 2023 5 ore fa, Max440 ha scritto: ps: trovo eccezionale la performance dell'organista che riesce a suonare a memoria un brano di tale difficoltà melodico-armonica !!! in effetti bravissimo, non ci piove. Comunque temo che se vuoi attirare appassionati alla musica organistica (cosa che hai sicuramente fatto con questo meritorio thread) se insisti troppo col moderno, .. temo che perdiamo pezzi per strada . E' musica che in gran parte sta indigesta pureammè ( che vivrei di musica organistica e che la mastico da sempre),.. magari qualche brano di pochi minuti per mostrare ( ripeto, come stai facendo benissimo) le varie scuole, ... ma una ventina di minuti di Schonberg per organo uccidono un cavallo Con stima. p.s. poi quando hai deciso che si può dare il via a qualche inserimento "extra", .. qualcosa che a me piace e colpisce lo posto anch'io, ... organo uber alles.
Max440 Inviato 22 Novembre 2023 Autore Inviato 22 Novembre 2023 @maverick Eh, lo so, ma il problema non è solo delle musica organistica, ma di tutta la musica classica contemporanea. Io vado avanti fino ad arrivare ai giorni nostri, mancano ancora 4/5 autori importanti da citare; certo, il loro approccio non è quello barocco o romantico, ma per completezza non si può "soprassedere" ad un secolo intero di musica organistica, anche se difficile da masticare ... Abbiate pazienza ...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora