Vai al contenuto
Melius Club

Musica per organo: breve guida storica per neofiti (e non...)


Messaggi raccomandati

Inviato

@maverick  Eh, lo so, ma il problema non è solo delle musica organistica, ma di tutta la musica classica contemporanea.

Io vado avanti fino ad arrivare ai giorni nostri, mancano ancora 4/5 autori importanti da citare; certo, il loro approccio non è quello barocco o romantico, ma per completezza non si può "soprassedere" ad un secolo intero di musica organistica, anche se difficile da masticare ...

Abbiate pazienza ... :classic_rolleyes:

Inviato

Andando in ordine cronologico (per data di nascita), ecco ora un altro autore molto importante per la musica del XX° secolo, e che ha dedicato all'organo 3 sonate scritte nel 1937 e nel 1940: si tratta di 

Paul Hindemith (1895 - 1963)

Per capire l'importanza di questo compositore, vi riporto queste brevi note dal web:

.-.-.-.-.

<< Alla fine degli anni trenta Hindemith scrisse il libro teorico L'arte della composizione musicale, nel quale egli classifica tutti gli intervalli musicali, dal più consonante al più dissonante. Da quest'opera emerge la tecnica compositiva di Hindemith, che egli continuò ad usare per tutti gli anni trenta e per tutta la vita. Un altro importante trattato venne scritto nel 1937: Unterweisung im Tonsatz, in cui viene riassunto il concetto di Grundton, ovvero "tono fondamentale", elemento generatore di tutta la costruzione musicale, melodica, armonica e contrappuntistica, e nel quale viene tentata una dimostrazione scientifico-antropologica della tonalità come fenomeno naturale, in contrapposizione evidente con la pantonalità o atonalità di Schoenberg. >>

.-.-.-.-.

Ovviamente anche qui siamo in presenza di musica difficile, ma lontani dalla dissoluzione totale che aveva attuato Schoenberg;  ecco un esempio tratto dalla Sonata 3 :

.-.-.-.-.

 

Inviato
Il 20/11/2023 at 23:46, Max440 ha scritto:

Magistrale interpretazione del nostro Alessio Corti, uno dei maggiori attuali organisti a livello internazionale, di un brano piuttosto difficile e molto interessante: un antico tema natalizio,

Grande Alessio Corti - chissà se suona ancora nella Chiesa Protestante di Milano ... da giovane lo ascoltai spesso

Inviato
Il 20/11/2023 at 23:46, Max440 ha scritto:

Magistrale interpretazione del nostro Alessio Corti, uno dei maggiori attuali organisti a livello internazionale, di un brano piuttosto difficile e molto interessante: un antico tema natalizio,

Grande Alessio Corti - chissà se suona ancora nella Chiesa Protestante di Milano ... da giovane lo ascoltai spesso

Inviato

Ed ora un altro famoso organista e compositore francese, Maurice Duruflè (1902 - 1986), con 2 brani molto caratteristici.

Il primo eseguito dal grande organista Daniel Roth, che fu suo allievo nella classe di Armonia al conservatorio di Parigi, sullo splendido organo della chiesa del Santo Supplizio a Parigi: 

.-.-.-.-.-.-.

 

  • Melius 2
Inviato

Il secondo brano di Duruflè, la virtuosistica e interessante "Toccata" dalla suite Op.5:

.-.-.-.-.-.-.-.

 

  • Melius 1
Inviato
Il 23/11/2023 at 06:52, Max440 ha scritto:

Andando in ordine cronologico (per data di nascita)

 

Per querlli nati nello stesso mese, giorno ed anno li presentiamo in ordine di ora di venuta al mondo? :classic_biggrin:

 

Non vorremo mica dimenticare uno dei musicisti, anche compositore dell'organistica, tra il "dalk" e il mistico, più visionaria, originale , anticipatrice delle "avant-garde" del 900?

 

Oliver Messiaen -1908 – 1992 /mi pare ci siamo con la precisione cronologica...

 

 

Apparition de l'Eglise éternelle

 

 

 

 

 

Il compositore in una straordinaria improvvisazione all'organo della chiesa parigina della Sainte-Trinité dove è stato organista per più di sessant'anni (dal 1931).

Eccolo qua il "minimalismo"... Terry Riley, la "pscichedelia" anni 60/70, anche di prima e dopo. Proviamo ad ascoltare.., ci sono nuclei di "atomici cuori madre"... perfino dell'"intergalattico" Sun Ra ... ma potrebbe essere una specie di  "sogno" mio...
 

 

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, analogico_09 ha scritto:

Non vorremo mica dimenticare uno dei musicisti,

e chi lo dimentica... non ci ero ancora arrivato !

Si vede che ti sei distratto :classic_laugh:

 

ps: tra l'altro ce n'è ancora uno prima di Messiaen ... sorpresa ... :classic_rolleyes: 

Inviato

@Max440 Non mi sono distratto, arrivati  '900..,  hai citato anche Duruflè 1902 - 1986, poteva mancare Messiaen 1908 – 1992 ... stiamo lì... eh.. :classic_rolleyes:

 

Ce ne sarebbero di prima e dopo quelli citati.., però è chiao che non nsi puotrà fare la "treccani" della storia dell'organo... Spara il nome "misterioso"! :classic_unsure::classic_laugh:

Inviato
4 ore fa, Max440 ha scritto:

ps: tra l'altro ce n'è ancora uno prima di Messiaen ... sorpresa ... :classic_rolleyes:

Langlais ?

Inviato
10 ore fa, maverick ha scritto:

Langlais ?

Onestamente non pensavo a Jean Langlais (1907 - 1991), perchè non è che la sua musica abbia qualcosa di davvero speciale o innovativo: era un ottimo organista, ma come compositore secondo me (ed anche secondo il parere di molti altri organisti e compositori) non è che abbia lasciato il segno ...

Però, già che me lo hai fatto ricordare, aggiungo un omaggio a lui e al magnifico organo di Santa Clotilde dove lui è stato titolare dal 1945 al 1987 :

.-.-.-.-.-.

 

  • Melius 1
Inviato
7 ore fa, Max440 ha scritto:

Però, già che me lo hai fatto ricordare, aggiungo un omaggio a lui e al magnifico organo di Santa Clotilde dove lui è stato titolare dal 1945 al 1987

Pensavo mettessi l'Epilogue da "Hommage a Frescobaldi" ..., uno dei brani più spettacolari anche per i non addetti ...

Vabbè, non importa.

Buona musica.

Inviato

Nato pochi anni prima di Messiaen, Giacinto Scelsi (1905 - 1988) fu musicista molto particolare (e discusso) ...

Scrisse un solo brano per organo (nel 1974), che vi riporto ora, anche se in realtà per lo stile e il periodo compositivo andrebbe messo alla fine: ma siamo ormai giunti quasi al termine di questo breve percorso (mancano 3 compositori), e quindi ve lo propongo qui, seguito poi da un paio di suggerimenti sul mitico Olivier Messiaen :classic_wink:

.-.-.-.-.-.-.

 

  • Melius 1
Inviato

E del "gigantesco" Olivier Messiaen (1908 - 1992) vi propongo un brano di una energia spaventosa ed emozionante, tratto dalla suite di 4 brani " L'Ascension" : vi dico che l'avevo studiato ormai 30 anni fa per il diploma di organo, ed è uno dei pezzi più belli e difficili che mi sia mai capitato di suonare :classic_love:

.-.-.-.-.-.

 

  • Melius 1
Inviato

E già che ci siamo, vi linko l'integrale de "L'Ascension" eseguita sul magnifico strumento della Royal Albert Hall (quando fu costruito, era l'organo più grande del mondo) dal mitico Olivier Latry, organista titolare di Notre-Dame, ovviamente tutto a memoria, come solo sa fare (insieme a pochi altri) quel genio incredibile di Latry ... :

.-.-.-.-.-.-.

 

  • Melius 1
Inviato
10 ore fa, Max440 ha scritto:

scegliete voi quella che vi piace di più ... :classic_wink:

Neanche da discutere...

Quello di St Sernin è uno dei capolavori dell'organaria francese, meraviglioso.

Personalmente non mi sono mai piaciute le timbriche degli organi inglesi.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...