Vai al contenuto
Melius Club

Musica per organo: breve guida storica per neofiti (e non...)


Messaggi raccomandati

Inviato

Siamo arrivati a Jehan Alain (1911 - 1940), fratello maggiore della nota organista Marie-Claire Alain, morto giovanissimo in guerra ...

Di lui rimangono poche composizioni, ma alcune vanno sicuramente citate per il loro valore sia storico che musicale.

Qui, nel video youtube, ecco proprio la sorella che esegue le "Litanies" :

.-.-.-.-.-.

 

  • Melius 1
Inviato

Qui in un'altra interpretazione, secondo me migliore, del giovane ma "incredibile" organista Vincent Dubois ... :

.-.-.-.-.-.

 

  • Melius 1
Inviato

E, per finire con Jehan Alain, altre 3 bellissime composizioni, sempre eseguite dal mitico Vincent Dubois :

.-.-.-.-.-.

 

  • Melius 1
Inviato

WARNING!

Adesso arriviamo ad un compositore che farà saltare molti sulla sedia: non spaventatevi, anche questa è musica per organo :classic_smile:

Parliamo di Gyorgy Ligeti (1923 – 2006) : di lui non dico nulla di più, chi è interessato può trovare parecchie info su di lui nel web.

Vi segnalo uno dei suoi brani più conosciuti (e discussi...):  Volumina.

Qui un frammento in una esecuzione decisamente "partecipata", poi vi linko tutto il brano intero per chi voglia approfondire, in una versione più "concertistica e castigata" :classic_rolleyes:.

Buon ascolto (e buona fortuna!) :

.-.-.-.-.-.-.

 

.-.-.-.-.-.

 

 

  • Melius 2
Inviato

Però per capire a fondo la grandezza di questo compositore, vi segnalo questa bellissima trascrizione per organo della sua "Musica Ricercata" : questa invece ascoltatela senza spaventarvi: è davvero Musica assai bella e interessante :classic_love:

Sono diversi brani, ma metto il link di tutta la serie perchè sono, a mio modo di vedere, tutti da ascoltare:

.-.-.-.-.-.-.

 

Inviato
1 ora fa, maverick ha scritto:

arridatece Frescobaldi

 Evolviti! :classic_laugh:

  • Haha 1
Inviato
5 ore fa, Max440 ha scritto:

Evolviti! :classic_laugh:

manco morto ..., stasera rimetterò su Helmuth Walcha per disinfettare le orecchie da tutto sto casino di dissonanze e cluster :classic_tongue:

  • Melius 1
  • Haha 1
Inviato

Per la gioia di @maverick :classic_smile: , siamo giunti finalmente al traguardo: citerò solo altri 2 musicisti del XX° secolo che hanno dedicato all'organo delle loro composizioni.

Il primo è Petr Eben (1929 – 2007) , di cui riporto una interessante toccata e fuga "ispirata" da una composizione di Buxtheude: vi inoltro sia un video di una esecuzione dal vivo, molto ben fatta e precisa:

.-.-.-.-.-.

 

 

 

 

.-.-.-.-.-.

 

E qui la partitura, per chi vuole divertirsi a leggere ... :

 

 

 

  • Melius 2
Inviato

Ed eccoci all'ultimo compositore che voglio citare in questo breve excursus della musica organistica, dal 1500 ai giorni nostri.

Chiudiamo con qualcosa di veramente diverso da tutto: lasciamo indietro le complessità melodiche-armoniche-ritmiche tipiche del XX° secolo, e lasciamoci andare ad un minimalismo che... meno di così non si può!

Un brano molto caratteristico di Arvo Part (1935 - vivente), che ferma il tempo e lo spazio....

Prendetevi 5 minuti del vostro tempo, chiudete tutto, fermate tutto... e ascoltate ... :classic_love:

.-.-.-.-.-.-.

 

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato
3 ore fa, Max440 ha scritto:

Chiudiamo con qualcosa di veramente diverso da tutto: lasciamo indietro le complessità melodiche-armoniche-ritmiche tipiche del XX° secolo, e lasciamoci andare ad un minimalismo che... meno di così non si può!

Un brano molto caratteristico di Arvo Part (1935 - vivente), che ferma il tempo e lo spazio....

devo dire che nonostante (e penso lo si sia capito) non sia un'amante del repertorio organistico contemporaneo, questa composizione di Part è davvero interessante.

Non la conoscevo !

grazie

Inviato

Prima di lasciare lo spazio a chi eventualmente vorrà intervenire con i suoi contributi, aggiungo alcune improvvisazioni che sono "la normalità" nello stile francese attuale, uno dei più sviluppati per quanto riguarda la disciplina dell'improvvisazione.

Anche qui, occhio ...anzi, orecchio! Di "melodie standard" non è che ce ne siano molte ...:

.-.-.-.-.-.-.

.-.-.-.-.-.

.-.-.-.-.-.

.-.-.-.-.-.-.

.-.-.-.-.-.-.

 

  • Melius 1
Inviato

grazie davvero @Max440per l'esauriente e cospicua panoramica che hai tracciato; thread molto interessante ( lo so, .. sono di parte) che speriamo aiuti e stimoli la conoscenza e la diffusione della musica organistica tra gli appassionati, e non.

Qualche contributo cercherò di darlo anch'io, .. magari procedendo in senso contrario, ( per adesso);  mi era venuta voglia di postare un'esecuzione dell'Epilogue di Jean Langlais ( compositore moderno, .. che poi non mi tacciate di essere troppo antiquato :classic_laugh:), che unisce la fantasia e il lessico di un compositore moderno con i temi antichi ( è un "hommage a Frescobaldi", il tema deriva da un brano proprio di Frescobaldi). io lo trovo interessante e molto spettacolare.

Buona musica

 

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato

Non sono amante più di tanto delle trascrizioni, ma zapping-ando un po' qua e un po' là ho trovato un'esecuzione di cui mi sono follemente innamorato, e che mi commuove ad ogni ascolto.

Un'aria di Bach, tratta dalla passione secondo S. Matteo, trascritta per organo da un geniale e giovane organista svizzero, Benjamin Righetti ( origini italiane ? , .. mah ).

Trovo questa esecuzione assolutamente fantastica, perchè le 4 voci ( sì, .. ben 4) sono eseguite con 2 mani e una pedaliera, in un mirabile intreccio virtuosistico ( guardate come viene eseguita la melodia del contralto alla terza tastiera, .. utilizzando alternativamente le due mani già impegnate ad eseguire altre voci)

Bach è stato un genio a comporre questa meraviglia, ma Righetti è qui fenomenale nel farle risaltare tutte. Darei un anno di vita per saper suonare così.

 

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato

@maverick  Grazie della bellissima trascrizione che hai condiviso!  Righetti è uno dei "grandi", spesso ascolto le sue interpretazioni, ed è veramente bravo.

Comunque se vuoi lezioni (ma non ti assicuro di arrivare a suonare così :classic_smile: ), fammi sapere: potresti venire una volta al mese a Varese e poi... studiare a casa (o in chiesa, of course).

Bye,

Max

 

ps: prezzo di favore per audiofili, ovviamente... :classic_wink:

Inviato

Ah, a proposito di trascrizioni: sentite un po' cosa ti combina quell'istrionico geniaccio di Jonathan Scott ... :classic_cool:

.-.-.-.-.-.

 

  • Melius 1
Inviato

E sentite (e guardate) qui, su questo splendido organo spagnolo :classic_love:

.-.-.-.-.-.

 

  • Melius 1
Inviato
39 minuti fa, Max440 ha scritto:

Comunque se vuoi lezioni (ma non ti assicuro di arrivare a suonare così :classic_smile: ), fammi sapere: potresti venire una volta al mese a Varese e poi... studiare a casa (o in chiesa, of course).

ho rinunciato da anni all'esecuzione " personale" ( in gioventù avevo imparato a memoria, da autodidatta, diversi corali di Bach, .. venivano anche bene, era una grande soddisfazione), adesso mi limito ad ascoltare "quelli bravi".

C'è così tanto da ascoltare che il piacere non manca; se passo per Varese ( mai stato ..) ti vengo a salutare, e magari ad ascoltare qualche tua esibizione.

Intanto continuiamo pure a scambiarci chicche organistiche, è così piacevole... :classic_wink:

  • Thanks 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...