maverick Inviato 5 Dicembre 2023 Inviato 5 Dicembre 2023 Propongo, poi per oggi mi fermo, anche un bel brano inizio- novecentesco, del mio concittadino Oreste Ravanello, .. che per anni è stato organista e direttore del coro della Basilica di S. Antonio, che frequento quasi quotidianamente. Un classico " Tema e variazioni", ben eseguite da Simone Gheller, su un organo americano ( vabbè, non amo l'organaria d'oltre oceano, ma l'esecuzione mi piace lo stesso). 1
Questo è un messaggio popolare. maverick Inviato 6 Dicembre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 6 Dicembre 2023 un autore che non mi sembra @Max440 abbia citato è Alexandre Guilmant, appartenente alla nutrita serie dei compositori sinfonico-francesi a cavallo tra 800 e 900. Molto belle le sue "sinfonie", un po' parallele a quelle di Widor. La 1 è probabilmente la più riuscita, .. ma è molto lunga, .. per stimolarvi all'ascolto vi posto un estratto dalla 5^, suonata da Ban van Oosten, il massimo interprete vivente di questo repertorio, al meraviglioso organo Cavaillè Coll di st. Ouen a Rouen. Sentire queste musiche dal vivo, nelle meravigliose cattedrali gotiche francesi, è esperienza che fa venire i brividi, anche ai non appassionati. 2 1
Max440 Inviato 8 Dicembre 2023 Autore Inviato 8 Dicembre 2023 Il 11/11/2023 at 22:11, Max440 ha scritto: Gli ultimi anni del 1800 e i primi del 1900, sono noti nel mondo organistico soprattutto per la prolifica scuola francese, che in quegli anni vide l'attività, oltre a Franck e Widor già citati (2 giganti nel loro genere), dei seguenti "organisti-compositori": Alexandre Guilmant (1837 - 1911) Theodore Dubois (1837 - 1924) Eugene Gigout (1844 - 1925) Leon Boellmann (1862 - 1897) Louis Vierne (1870 - 1937) @maverick : vero, hai ragione! Avevo citato Guilmant ma poi non ho inserito nessuna delle sue composizioni... Grazie per la bellissima aggiunta eseguita magistralmente da Ben van Oosten Metterei anche questo finale dalla Sonata n°1 Op.42 ...: .-.-.-.-.-. 1
Max440 Inviato 8 Dicembre 2023 Autore Inviato 8 Dicembre 2023 A proposito di trascrizioni, non si può non menzionare la difficilissima Toccata Op.11 di Prokofiev trascritta da Jean Guillou: .-.-.-.-.-. 1
Max440 Inviato 8 Dicembre 2023 Autore Inviato 8 Dicembre 2023 O la bellissima sinfonia della cantata n°29 di Bach trascritta da Marcel Duprè : (vi metto 2 esecuzioni molto riuscite!) .-.-.-.-.-. .-.-.-.-.-. 1
maverick Inviato 8 Dicembre 2023 Inviato 8 Dicembre 2023 e visto che siamo in tema di trascrizioni ( ma presto proporrò brani più squisitamente organistici) vi suggerisco l'ascolto della famosa ciaccona per violino solo. Diversi si sono cimentati nella trascrizione, ma quella per me più bella è quella di Messerer, che Latry ha inciso per DG in un disco chiamato "midnight a Notre Dame" ( chissà se è ancora disponibile.) Non essendoci il video, vi propongo l'esecuzione della medesima trascrizione eseguita da Jens Korndorfer, .. che magari non sarà Latry, ma suona splendidamente lo stesso. Io trovo questa esecuzione bellissima. (guardate cosa è il dialogo tra le voci dal minuto 4'40" in poi). Buona musica 1
Max440 Inviato 11 Dicembre 2023 Autore Inviato 11 Dicembre 2023 Bach trascriveva anche se stesso ... Ascoltate che capolavoro questo preludio e fuga in Re minore BWV 539: la fuga (dal minuto 2'35") è una trascrizione/adattamento per organo della fuga della partita n°1 per violino in Sol minore...: semplicemente stupenda! .-.-.-.-.-.
Max440 Inviato 11 Dicembre 2023 Autore Inviato 11 Dicembre 2023 E, per fare un confronto, ascoltate la versione della Fuga eseguita da un organista mitico degli anni che furono, il grande Walter Kraft: un effetto di insieme più "poetico e romantico", se possiamo dire così ... : .-.-.-.-.-.-.
Max440 Inviato 11 Dicembre 2023 Autore Inviato 11 Dicembre 2023 Tornando a Mendelssohn, non posso non citare la splendida Sonata Op. 65 n°1 per organo, qui in una ottima interpretazione; ascoltate soprattutto la parte finale, a partire dal minuto 8'27": questo "recitativo + allegro" è una delle pagine più belle della letteratura organistica di tutti i tempi : .-.-.-.-.-.-.
Max440 Inviato 12 Dicembre 2023 Autore Inviato 12 Dicembre 2023 Ascoltate che splendido dialogo fra le 3 voci in questa Triosonata n° 5 per organo .... : .-.-.-.-.-.-. 1
rebus Inviato 12 Dicembre 2023 Inviato 12 Dicembre 2023 Grazie per questa bella carrellata che permette di approfondire la conoscenza di uno strumento e di un repertorio poco considerati.
Max440 Inviato 12 Dicembre 2023 Autore Inviato 12 Dicembre 2023 9 minuti fa, rebus ha scritto: Grazie per questa bella carrellata che permette di approfondire la conoscenza di uno strumento e di un repertorio poco considerati. Grazie a te. Considera che ho cercato, nel limite del possibile, le migliori registrazioni e interpretazioni disponibili su youtube di determinati brani, per poter offrire un quadro anche di valore alle esecuzioni (spesso si trovano esecuzioni appena sufficienti o registrazioni fatte male dal punto di vista audio). Poi, chi vorrà, approfondirà con Cd, File, Streaming ... come più gli aggrada Bye, Max
rebus Inviato 12 Dicembre 2023 Inviato 12 Dicembre 2023 È anche vero che l'organo è uno degli strumenti più difficili da registrare... quindi doppiamente grazie
maverick Inviato 12 Dicembre 2023 Inviato 12 Dicembre 2023 1 ora fa, rebus ha scritto: È anche vero che l'organo è uno degli strumenti più difficili da registrare... quindi doppiamente grazie È ovviamente vero, le dimensioni e le collocazioni soprattutto degli strumenti più grandi sono tali che è davvero difficile, direi quasi impossibile, unire l'intelligibilità e la chiarezza delle note, soprattutto nei brani molto veloci e intricati (l'ultimo esempio delle sonate in trio di Bach è perfetto), con la riproduzione dell'ambiente e del riverbero. Ci vogliono ottime registrazioni (e qui gli ingegneri del suono devono fare acrobazie e miracoli) e impianti all'altezza, con adeguate dimensioni anche dei locali d'ascolto. Solo cosi l'ascolto può essere realmente appagante, pur con tutti i limiti.
Max440 Inviato 13 Dicembre 2023 Autore Inviato 13 Dicembre 2023 Qui non c'è il video, ma questa esecuzione della fuga dal "Preludio e Fuga in Mi- BWV 548" di J.S.Bach, fatta da Ton Koopman, è spettacolare .-.-.-.-.-.-. 1
Questo è un messaggio popolare. Max440 Inviato 20 Dicembre 2023 Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 20 Dicembre 2023 Sentite che spettacolo questo preludio e fuga (soprattutto la fuga!) di Mendelssohn, originale per pianoforte e trascritto per organo; ovviamente superlativa l'esecuzione di Daniel Roth : .-.-.-.-.-.-. 3
maverick Inviato 20 Dicembre 2023 Inviato 20 Dicembre 2023 9 ore fa, Max440 ha scritto: Sentite che spettacolo questo preludio e fuga (soprattutto la fuga!) di Mendelssohn, originale per pianoforte e trascritto per organo; ovviamente superlativa l'esecuzione di Daniel Roth ogni volta che vedo, anche su youtube, l'organo di st. Sulpice, .. mi scende la lacrimuccia dalla commozione. Lo so, .. sto diventando vecchio. Da qualche mese Roth ha lasciato l'incarico di titolare, ma lo strumento continuerà a deliziare gli appassionati di tutto il mondo con la sua imponente e impagabile sonorità.
Max440 Inviato 22 Dicembre 2023 Autore Inviato 22 Dicembre 2023 Una chicca: sentite questa trascrizione di Max Reger per organo a "4 mani" ... .-.-.-.-.-. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora