samana Inviato 30 Aprile 2021 Inviato 30 Aprile 2021 Un saluto a tutti, come sono gli ampli di questa ditta ? Che suono hanno ? Addirittura pare che alcuni esemplari portino la firma di Stan Curtis. Sono da ritenersi un buon acquisto entro i 3-500 € o in questa fascia meglio rivolgersi ad altro ? La ditta poi esiste ancora ? Grazie
jakob1965 Inviato 30 Aprile 2021 Inviato 30 Aprile 2021 Ascoltai (bene) circa 20 anni fa con le acoustic energy AE2 il monrio MC 207 e mi piacque parecchio - preciso, dinamico e pulito nel suono
motta Inviato 30 Aprile 2021 Inviato 30 Aprile 2021 Ciao, Monrio Asty Digital ottimo ampli avuto per un mese.
sonny Inviato 1 Maggio 2021 Inviato 1 Maggio 2021 Posseduto per più di un anno l'integrato MC205, 80+80w, dual mono, ottima costruzione e ben suonante. Ne conservo un buon ricordo,una rilevante spinta dinamica e una leggera freddezza(o forse minor coinvolgimento) sul reparto medio alto. E' stato l'ultimo ampli a stato solido posseduto prima di passare alle valvole...... Luigi.
samana Inviato 1 Maggio 2021 Autore Inviato 1 Maggio 2021 La costruzione sembra molto buona, ma ho visto che non hanno telecomando, per me una mancanza non da poco. Ma ci passerei sopra se il suono risultasse appagante. Ritorno alla domanda iniziale, che e’ poi quella cruciale, entro 500€ nell’usato si trova roba “decisamente” meglio a parer vostro ?
sonny Inviato 1 Maggio 2021 Inviato 1 Maggio 2021 @samana Accettando la mancanza del telecomando, andando nel vintage, spendendo meno ma con ottimi risultati sonori, Nad 2020 o Pioneer Sa 8100 tanto per citare i primi che mi vengono in mente. Luigi
Amministratori cactus_atomo Inviato 1 Maggio 2021 Amministratori Inviato 1 Maggio 2021 @samana dipende da che monrio parli, il rapporto q%p è elevato, ma dipende da cosa cerchi e da cosa devi pilotare.
samana Inviato 1 Maggio 2021 Autore Inviato 1 Maggio 2021 3 ore fa, sonny ha scritto: Nad 2020 o Pioneer Sa 8100 tanto per citare i primi che mi vengono in mente. Non ho controllato, ma i due sopra, se non ricordo male, sono dei finali di potenza giusto ? 2 ore fa, cactus_atomo ha scritto: dipende da che monrio parli, Giusto, mi incuriosisce molto l’ MC 200. 2 ore fa, cactus_atomo ha scritto: dipende da cosa cerchi e da cosa devi pilotare Una coppia di Chario Pegasus mk2.
Amministratori cactus_atomo Inviato 1 Maggio 2021 Amministratori Inviato 1 Maggio 2021 @samana l'ampi è un buon75 watt per canale nen costrutito e se ben ricordo solo linea.con le pegasus (3 vie, 87 db, 4 ohm, non dovrebbe avere problemi. Se non ricordo male dovrebbe essere un progetto di stan curtis. Il pioneer sa8100 è un integrato, da 40 watt, ma decisamente troppo datato (1974) e con l'attuale moda del vintage non credo sia a buon mercato. l nad 200 è un finale da 100 watt, molto muscoloso e forteente raccomandato, ma non è un integrato
sonny Inviato 1 Maggio 2021 Inviato 1 Maggio 2021 @samana Il Nad 2020 è un integrato e lo trovi intorno ai 200 euro come integrato è anche il Pioneer 8100 a circa 400 euro, entrambi dotati di due ottimi stadi phono. Per le Pegasus però, data la loro sensibilità e caratteristiche, vedo più indicato il Monrio mc 205, anche se con il rischio forse di un suono troppo asciutto e poco coinvolgente sulla parte media. Luigi.
sonny Inviato 1 Maggio 2021 Inviato 1 Maggio 2021 @cactus_atomo Il Pioneer sa 8100 sarà pure datato ma ti posso garantire che un mio amico, per prova, lo ha abbinato lo scorso anno a un paio di Tablette ed, inaspettatamente, ha tirato fuori un suono dalla musicalità sopraffina, sconosciuta a molti ampli di attuale produzione. Il tutto sempre rapportato alla fascia di prezzo fino ai 500 euro. Luigi
Simo Inviato 1 Maggio 2021 Inviato 1 Maggio 2021 ho avuto l'integrato mc205, parecchi anni fa, in un periodo di ridimensionamento dell'impianto. ricordo un ottimo pilotaggio, banda molto estesa sia in alto (gamma alta davvero bella per grana ed estensione) che in basso in un bilanciamento che direi neutro con ottimi estremi di gamma unito ad un tocco di raffinatezza che mi spiazzò, sicuramente fuori dal comune per la gamma di appartenenza. dove ho riscontrato una pecca è stata la gamma bassa, non per carenza energetica o di controllo sui diffusori, piuttosto una certa sensazione di slegatura con il resto. per intenderci meglio non ha la coesione e il timing della scuola inglese, suonava molto più morbida e rotonda, colpiva cmq per impatto ma mancava di tensione, velocità e in certi casi dava la sensazione di slegatura con il resto. vebbè, altrimenti avrebbe fatto impallidire quello che avevo prima di ridimenzionare.. ma se a uno piace il basso bello rotondo e caldo può essere sempre un ampli valido
samana Inviato 1 Maggio 2021 Autore Inviato 1 Maggio 2021 @sonny @cactus_atomo Lascerei perdere macchine troppo datate, non perche’ io asserisca che suonino male a prescindere, no, questo no di certo, ma spero converrete che un ampli con quasi mezzo secolo di eta’ non potra’ mai e poi mai sfoderare le medesime prestazioni di quando usci’ a suo tempo sul mercato. Niente e nessuno e’ immune agli effetti del tempo. Suo discorso dei Nad (starei in verita’ valutando il Nad c352 oltre al Monrio) io non vorrei si facesse della confusione con le sigle. Infatti, cercando in rete e fidandomi anche dei miei ricordi di passate letture, non ho mai visto ne’ trovato alcunche’ sul 2020. Ricordo il 200 (ma e’ vecchio), un integrato che esteticamente richiama alla memoria certi Marantz (1060, 1030.. ), oppure il 2200, un finale del quale si dicono ottime cose. 2 ore fa, Simo ha scritto: per intenderci meglio non ha la coesione e il timing della scuola inglese, suonava molto più morbida e rotonda, colpiva cmq per impatto ma mancava di tensione, velocità e in certi casi dava la sensazione di slegatura con il resto Probabilmente ha meno dinamica rispetto agli ampli di scuola Inglese, i quali, sembra, hanno un senso del ritmo molto spiccato, anche se forse non tutti. Ad esempio Questa peculiarità l’ho riscontrata nell’ Exposure 3010, ma non nel Nad S300, giusto per fare l’esempio di due macchine che ho avuto e che ho trovato assai diverse, pur essendo entrambi Inglesi.
noam Inviato 1 Maggio 2021 Inviato 1 Maggio 2021 @samana a me i Monrio sono sempre piaciuti perché sono sempre usciti a testa alta da vari confronti fatti . Sia il 207mc che i sorprendenti finali mono mp1 hanno un suono dinamico , moderno , dettagliato , arioso senza mancare delle fondamentali della musica . Nn prenderli in considerazione solo per puro snobismo nei confronti dei prodotti italiani , è un grave errore . Meritano almeno un ascolto approfondito e poi...... Se siete furbi 1
samana Inviato 1 Maggio 2021 Autore Inviato 1 Maggio 2021 28 minuti fa, noam ha scritto: Nn prenderli in considerazione solo per puro snobismo nei confronti dei prodotti italiani , è un grave errore . D’accordo con te, pero’ non mi si puo’ di certo imputare di snobbare le elettroniche Italiane, non avrei aperto questo thread, altrimenti. Inoltre ne caldeggio sempre l’acquisto, di ampli e diffusori Italiani. Prova ne e’ che i miei attuali diffusori ed il mio attuale amplificatore sono progettati e costruiti interamente in Italia. Il 207 e’ fuori budget per il momento.
sonny Inviato 1 Maggio 2021 Inviato 1 Maggio 2021 @samana Perdonami, ho commesso un errore di sigla, pur possedendolo, si tratta del Nad 3020 l'integrato a cui accennavo. Luigi.
Lamberto65 Inviato 1 Maggio 2021 Inviato 1 Maggio 2021 Il monrio mc 207 e un integrato costruito alla grande e che suona molto bene ,talmete bene che nonostante lo abbia sostituito con uno yamaha as 3000 non l'ho avuto il coraggio di venderlo . Guarda che dual mono da 85 w su 8 ohm di sostanza che è.
zagor333 Inviato 1 Maggio 2021 Inviato 1 Maggio 2021 Il 30/4/2021 at 19:30, samana ha scritto: Che suono hanno ? Molto buono, un mio caro amico acquistó quando uscì un MC202, ancora è a casa sua che pilota egregiamente una bellissima coppia di Sonus Faber Electa Amator prima serie. Ha capacità di pilotaggio, raffinatezza, punch, coinvolgimento, assenza di fatica di ascolto, cosa volere di più, un Lucano? 😁 Io ho avuto tanti anni fa il loro finalone 100, un dual mono, ed era un gran bel sentire. Qualche anno fa presi il finale Mc25 dual mono da 75 watts per alternarlo in estate ai miei valvolari, e il suono era essenzialmente quello. Quelli di cui sopra tutti progettati dalla mano di Curtis. Se ne trovi degli esemplari tenuti bene sicuramente non ti pentirai dei soldi spesi. PS: ricordo che sia con il 100 dia con il 25 ogni tanto ronzavano i toroidali, ma questo quasi sempre è dovuto alla nostra energia elettrica (anche il Norma Revo 140 ricordo che di tanto in tanto faceva così) 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora