Vai al contenuto
Melius Club

Scomparso Liuwe Tamminga


Messaggi raccomandati

Inviato

Riporto questa triste notizia,  di un musicista forse poco noto ai più,  ma di una competenza e capacità straordinarie:  r.i.p. Maestro Tamminga  😢

.-.-.-.-.-.

 

BOLOGNA - È morto improvvisamente a 68 anni Liuwe TAMMINGA https://www.organieorganisti.it/liuwe-tamminga  , il re degli organi e degli strumenti a tastiera, figura di riferimento a livello mondiale della musica antica, bolognese d'adozione, animatore della vita musicale che ruota attorno a Genus Bononiae. Tamminga era nato a Hemelun, un borgo minuscolo della Frisia olandese nel 1953. Formatosi al Conservatorio di Groninga, si perfezionò a Parigi con André Isoir, leggendario titolare dell'organo di Saint-Germain-des-Pres.

 

In Italia, dove proseguì gli studi, conobbe Luigi Ferdinando Tagliavini, organista e collezionista di strumenti antichi scomparso nel 2017, con il quale iniziò una collaborazione trentennale, affiancandolo nella scoperta instancabile di strumenti antichi. Sarà lo stesso Tagliavini ad affidargli la curatela della collezione acquisita nel 2010 da Genus Bononiae nel Museo di San Colombano, una delle più ricche e preziose al mondo, nella quale sono confluiti pezzi unici, come un clavicembalo del 1584 appartenuto alla sorella di Torquato Tasso o la spinetta di Beatrice Cenci, la giovane nobildonna romana giustiziata per parricidio e poi assurta al ruolo di eroina.

 

Dal 1982 s'è occupato stabilmente dei due storici organi di San Petronio, il Lorenzo da Prato (1471, che nel 1530 accompagnò l'incoronazione di Carlo V in S. Petronio) e il Baldassarre Malamini (1596), suonandoli in numerose occasioni. "Fare musica su questi strumenti per me è un orgoglio, un privilegio unico al mondo", amava ripetere, lui che ha avuto occasione di sedersi, come concertista, consulente e musicologo, davanti agli organi più importanti del mondo, da Boston a Parigi, da Amsterdam a Vienna. Il Lorenzo da Prato, dal nome del suo costruttore quattrocentesco, è considerato infatti l'organo di concezione rinascimentale tra i più grandi al mondo, ed è ancora perfettamente funzionante, simbolo di una Bologna che a fine Quattrocento era già una capitale della musica in Italia e in Europa. L'organizzazione musicale, del resto, era stata istituita ufficialmente da papa Eugenio IV nel 1436; i primi strumentisti regolarmente pagati furono aggiunti alla fine del Cinquecento, e nel Seicento San Petronio era rinomata per la sua musica sacra strumentale e corale. Una tradizione che in mezzo millennio non si era esaurita, anche grazie al lavoro certosino di Tamminga e dei suoi predecessori.

 

  • Thanks 2
Inviato

Eccolo con Tagliavini a San Petronio,  in alcuni brani per "doppio organo":  un salto nel tempo di 5 secoli .... bellissimo !!

.-.-.-.-.

 

Inviato

E qui lo stupendo "Ballo di Mantova" su organo Antegnati:  da estasi ............

.-.-.-.-.-.

 

  • Melius 1
giorgiovinyl
Inviato

Mi dispiace, per commemorarlo suonerò questo suo disco dedicato a Gabrieli 

71F3M+u5B6L._AC_SL1200_.jpg

analogico_09
Inviato

Molte cose non ci saranno più, il Maestro le porterà via con se, ma altro di prezioso rimarrà

 

RIP

analogico_09
Inviato
15 ore fa, maxnalesso ha scritto:

Eccolo con Tagliavini a San Petronio,  in alcuni brani per "doppio organo":  un salto nel tempo di 5 secoli .... bellissimo !!

 

 

Alta musicalità, nella "semplicità". Idem l'altro video, strumento meraviglioso l'organo!

Inviato
1 ora fa, analogico_09 ha scritto:

strumento meraviglioso l'organo!

Il timbro dell'Antegnati di Mantova è sublime 😍

  • Melius 1
Inviato

Un'altro che se ne va, ... e pure giovane.

L'ho conosciuto personalmente,  un paio di volte, in concerti che teneva spesso, anche in Veneto,  sempre su organi meccanici  antichi, di cui era specialista tra i più rinomati.

Anche l'attività discografica, quasi sempre legata al suo mentore Tagliavini, era davvero di ottimo livello.

Mi spiace molto...

Inviato

@maverick Ho un loro lavoro per la Tactus proprio a S. Petronio. Molto bello.

Inviato

da bolognese adottivo vergogna su di me: non lo conoscevo ma mi sono commosso ascoltando il secondo brando postato da Maxnalesso.

Spero che ora vaghi felice nei verdi, paradisiaci territori di musica, specialmente organistica

  • 3 settimane dopo...
Inviato

@minollo63  Bellissimo articolo,  non lo avevo ancora letto!

Grazie, grazie, grazie !!!

Ciao,

Max

Inviato

@maxnalesso Mi fa piacere ti sia... piaciuto !

Prego, prego, prego !!! 😉

Ciao

Stefano R.

Inviato

Me misero che non sapevo dell’esistenza di un così unico personaggio nella mia città 🥲

articolo bellissimo, grazie

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...