Look01 Inviato 18 Ottobre 2023 Inviato 18 Ottobre 2023 Ultimamente si parla sempre di più di semplificare ma poi si aggiungono due o tre sub o super tweeter e ci si arrovella la testa con rilevazioni e trattamenti acustici e forse si complica di più quello che si pensa di semplificare 😜.... Sicuramente sono vecchiotto e non mi sono aggiornato ma ritengo ancora che in un ambiente domestico di piccola e media metratura arredato dove non si ascolta a volumi da discoteca si possa sentire bene anche solo con un semplice impianto. D'altro lato penso che un diffusore come qualsiasi altra elettronica venga progettato nel bene o nel male con una sua anima sonora ed inserire troppe variabili potrebbe snaturarla e poi si finisce che si sente tutto uguale 😜. La mia é una semplice e personale considerazione per me due diffusori una sorgente e un amplificatore sono già il massimo della semplicità.
ascoltoebasta Inviato 18 Ottobre 2023 Inviato 18 Ottobre 2023 Credo sia relativo a quel che ci si propone di ottenere,io personalmente non sono il tipo da sala esclusivamente dedicata all'hifi,preferisco di gran lunga il,per me, felice compromesso di un soggiorno spazioso,il mio è di circa 37 m2,che abbia una resa sonora decente e un arredamento corrispondente ai miei gusti,anche nei locali esclusivamente dedicati di quei 2 o 3 amici che si son ritagliati un locale riservato,pur apprezzandone i risultati a livello di qualità sonora,non mi son mai immaginato di potermi trovare pienamente a mio agio,riguardo la semplicità ho solo aggiunto un rigeneratore PS Audio e i due finali mono che non son certo l'emblema della semplicità e comodità.La cosa fondamentale è che io ritenga davvero molto soddisfacente ogni ascolto che faccio,e così è. 1
Dufay Inviato 18 Ottobre 2023 Inviato 18 Ottobre 2023 Complicare semplificando e semplificare complicando semplice e complicato.... 1
Look01 Inviato 18 Ottobre 2023 Autore Inviato 18 Ottobre 2023 1 ora fa, ascoltoebasta ha scritto: La cosa fondamentale è che io ritenga davvero molto soddisfacente ogni ascolto che faccio,e così è. Questa sicuramente é la cosa fondamentale e penso che ognuno debba ricercarla a modo suo. Riflettevo anche su un' altro fattore semplificare non significa ascoltare un diffusore o un' elettronica così com'è stato progettato con i suoi pregi e difetti senza inserirci troppe variabili che lo modificheranno . Ciao Stefano
Nacchero Inviato 18 Ottobre 2023 Inviato 18 Ottobre 2023 @Look01 buonasera. Io, come specifico sempre, sono un novello/pivello in HiFi e in questi 3 anni in cui l'ho presa sul serio ho provato e riprovato, ottenendo più o meno sempre risultati soddisfacenti. Ero arrivato qualche mese fa a prendere le Kef attive e, onestamente, se lo scopo fosse stato esclusivamente ascoltare, mi sarei potuto fermare. Ovviamente tutto questo è scaturito dall'idea di semplificare. Adesso, dato che mi sto divertendo un sacco, son tornato alla configurazione che tu definisci "classica" + sub. I diffusori rimarranno quelli, credo di aver trovato la scarpa giusta. Lato sorgente/ampli può darsi che cerchi un integrato con streamer così rimango coi 3 pezzi. 😁 Però il minimal ben suonante mi affascina assai, cavi non a vista (tanto sono dozzinali) e armonia alla vista.
Look01 Inviato 18 Ottobre 2023 Autore Inviato 18 Ottobre 2023 16 minuti fa, Nacchero ha scritto: buonasera. Io, come specifico sempre, sono un novello/pivello in HiFi e in questi 3 anni in cui l'ho presa sul serio ho provato e riprovato, ottenendo più o meno sempre risultati soddisfacenti Tu ne sai sicuramente più di me sono io il novellino non darmi però del buonasera se no mi do troppa importanza 🤣. E non prendere l'HiFi troppo sul serio l'importante è divertirsi chi in un modo chi in un' altro ed ottenere un suono che ci emozioni e che ci soddisfi. Ho seguito divertendomi i tuoi percorsi e ho visto che ti piace e ti diverti a sperimentare immaginavo tornassi ad una configurazione classica. Vedi per me il gioco più bello é combinare un buon matrimonio anche se è più una relazione a tre 🤣 tra i diffusori, l'ampli e la sorgente. Ma credo che su questo siamo molto simili ho visto l'attenzione che poni nella scelta dei componenti 😉. Io terrei separato l'ampli dalla sorgente qualunque essa sia é più facile rivenderli e un buon ampli é molto meno obsolescente rispetto allo streamer ma magari mi sbaglio 😜.
Nacchero Inviato 18 Ottobre 2023 Inviato 18 Ottobre 2023 @Look01 e vabbè dai, la prossima volta ti saluto con un "Aò" 😀. E comunque tu, dall'alto della tua veneranda età 😝 dovresti dirmi di darmi (bellino il gioco di parole😁) una calmata. 1
fabrizio Inviato 18 Ottobre 2023 Inviato 18 Ottobre 2023 @Look01 Salve, ottima domanda, ...ma vedo che ti sei già dato la corretta risposta. Più semplice è , più facile è gestirlo correttamente. Ogni aggiunta è una varisbile in più. Saluti, Fabrizio.
Dubleu Inviato 19 Ottobre 2023 Inviato 19 Ottobre 2023 Si semplifica per comodità poi si complica per il piacere, è inevitabile per ascolti superiori. 1
Look01 Inviato 19 Ottobre 2023 Autore Inviato 19 Ottobre 2023 18 ore fa, fabrizio ha scritto: Più semplice è , più facile è gestirlo correttamente. Ogni aggiunta è una varisbile in più. Ma sarà che ormai ho capito che nella vita non esiste la perfezione e più la si ricerca e più si complica e ci si allontana. Penso che anche con l'Hi-Fi più si inseriscono correzioni e variabili di ogni tipo in un ambiente domestico alla fine si rischi di snaturare il suono e tutto più o meno suoni uguale. É un mio pensiero potrei sbagliarmi ben lungi dal voler aver la verità in mano. Poi anche il semplificare per me è relativo un All in One per esempio io lo vedo come una complicazione 🤣. Ciao Stefano
Jarvis Inviato 19 Ottobre 2023 Inviato 19 Ottobre 2023 23 ore fa, Look01 ha scritto: per me due diffusori una sorgente e un amplificatore sono già il massimo della semplicità. Vero. Oppure si può andare ancora oltre con smartphone collegato in Blotooth a diffusori amplificati. Può suonare molto bene questa soluzione, a seconda della qualità dei diffusori amplificati, ma non mi risulta, per la mia esperienza, che arrivi ai livelli qualitativi di sorgente, ampli e diffusori separati di alta qualità.
Look01 Inviato 19 Ottobre 2023 Autore Inviato 19 Ottobre 2023 5 minuti fa, Jarvis ha scritto: Vero. Oppure si può andare ancora oltre con smartphone collegato in Blotooth a diffusori amplificati. Può suonare molto bene questa soluzione, a seconda della qualità dei diffusori amplificati, Siamo d' accordo che si possa ascoltare bene anche da diffusori amplificati . E sicuramente da un certo punto di vista é una semplificazione ma per me l'idea dell' ampli dentro i diffusori mette ansia se si rompe butti tutto e come hai detto se alzi la qualità dei diffusori spendi di conseguenza. Secondo pensiero non hai la possibilità di ricercarti un suono o una timbrica cosa per me molto importante. D'altro lato se questa soluzione ti soddisfa appieno hai sicuramente semplificato. Ciao Stefano
Maurjmusic Inviato 19 Ottobre 2023 Inviato 19 Ottobre 2023 Più’ e’ complicato e più costa … il mercato high end va da sempre in quella direzione ( ma non per molto ancora, almeno io credo)
Look01 Inviato 19 Ottobre 2023 Autore Inviato 19 Ottobre 2023 31 minuti fa, Maurjmusic ha scritto: Più’ e’ complicato e più costa … il mercato high end va da sempre in quella direzione ( ma non per molto ancora, almeno io credo) Purtroppo non solo nell' Hi-Fi direi che il costo della vita ultimamente si sia alzato assai. Una parte dell' Hi-End ha rasentato per le mie tasche la follia😄. Però non necessariamente una volta allestito un buon impianto si deve cambiare ogni due per tre. Personalmente preferisco pensare bene a quello che vorrei ed investire una volta e poi ammortizzare. Nel senso che mi godo quello che ho almeno per una decina d'anni e più piuttosto che buttarmi in una girandola di upgrade che alle volte tanto up non sono 😜. Ciao Stefano
peng Inviato 20 Ottobre 2023 Inviato 20 Ottobre 2023 sono due approcci differenti. nel primo si presume che un componente che svolga una sola funzione, lo faccia al meglio senza compromessi. questo comporta inevitabilmente complicazioni in termini di abbinamenti, interconnessioni ecc. nel secondo si presume che combinando più funzioni in un solo componente si evitino le complicazioni menzionate sopra, in quanto le ha già risolte il progettista per noi. entrambi gli approcci sono in linea di prinicipio validi. poi bisigna vedere i risultati nel caso specifico. io propendo di più per il secondo approccio.
mla Inviato 20 Ottobre 2023 Inviato 20 Ottobre 2023 Dopo una vita di pezzi separati, da un anno ho concentrato tutto in un integrato, solo le sorgenti sono fuori e anche questo mi sembra troppo. Per il giradischi non è possibile l'integrazione, perciò non saprei dire per quanto continuerò a tenerlo, mentre per il resto sta uscendo qualcosa di valido, ma non credo (spero!) che cambierò più.
gianventu Inviato 20 Ottobre 2023 Inviato 20 Ottobre 2023 Semplificato da tempo riducendo all’osso il numero di elettroniche, quindi niente da eccepire. Se però la semplificazione debba significare mettere un impianto in una stanza, senza preoccuparsi di verificare, anche con qualche semplice misura e conseguente intervento di miglioramento, avrei parecchio da eccepire.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora