Vai al contenuto
Melius Club

Respighi: registrazioni di orchestra a confronto


Messaggi raccomandati

Inviato
33 minuti fa, Titian ha scritto:

evidentemente non sai quado il livello deve salire quindi  la tua frasi

"Ma se questa è resa evidente, con un senso di schiacciamento e congestione quando il livello sale (come in questo caso) per me è un difetto grave." Negli ultimi poco più di 2 minuti il livello non deve salire a meno che il direttore non segua la partitura e già poco più della metà del pezzo si arriva quasi al culmine.

Ma cos'è un esame di conservatorio?

Mi stai chiedendo cosa c'è nella partitura?

E' affar mio? No.

Io non so quando e come il livello deve o dovrebbe salire secondo partitura, quello è affare di direttore e orchestrali e sto alla loro interpretazione. Io evidentemente parlo di livelli fisici e loro progressione sentiti da qualsiasi primate dotato di orecchie e cervello normalmente funzionanti.

Io come ascoltatore davanti a due casse o con due cuffie posso solo giudicare se ci sono compressioni dinamiche, secondo la mia memoria acustica maturata negli ascolti dal vivo e anche negli ascolti riprodotti. Visibili peraltro, tanto più in un caso macroscopico come questo, anche dagli "strumenti" ma volutamente voglio accantonare questo discorso.

Qua la compressione è evidente già ben prima dei fff e diventa clamorosa durante essi.

 

Inviato
1 ora fa, mozarteum ha scritto:

Che vordi’? Vordi’ che nel procedere dal piano al fortissimo non devono sentirsi “salti”.

Se in Ozawa questa progressione la trovo equilibrata (con un filo di "necessaria" compressione), in Mata il problema è opposto ai salti, è troppo lenta, secondo me, a fronte di una dinamica non manipolata. 

Ecco perché Ozawa è il preferito, tra le altre cose.

Dice bene secondo me Aldo, quando afferma che il Mata, nel bene e nel male, è opposto al Chailly.

Appena posso ascolto l'RCA.

 

 

 

 

Inviato

@one4seven

Forse però ho capito qual è il busillis.

Me stolto e sbadato, che giove mi fulmini, non me n'ero accorto.

Sta Chailly/Scala è ACCADDI', 24 bitter di 96 chili ciascuno. Accidenti!

Come è noto in alcuni basta leggere sti numeri e magicamente scatta un portento di additivi percettivi che non basta un romanzo di Tolstoi.

A questo punto sospendo ogni giudizio, anzi mi scuso per la svista imperdonabile.

Il tema è delicato e va trattato col dovuto tatto, il che come è noto mi esclude automaticamente dalla discussione.

Inviato
1 ora fa, mozarteum ha scritto:

L’audiofilo e’ insofferente a ogni piano e pianissimo. Si sveglia dal torpore solo con gli sbalzi dinamici.

 

Bellissima!! :classic_laugh: :classic_laugh: 

Inviato
4 minuti fa, aldofranci ha scritto:

Come è noto in alcuni basta leggere sti numeri e magicamente scatta un portento di additivi percettivi che non basta un romanzo di Tolstoi.

 Non credo ...

La migliore registrazione di organo dell'integrale di Bach che io abbia mai ascoltato è quella che trovi su Qobuz eseguita dal compianto Andrè Isoir, 16/44 ... :

 

 

ISOIR.jpg

Inviato
10 minuti fa, aldofranci ha scritto:

ACCADDI',

Granarolo? :classic_huh:

 

Inviato
5 minuti fa, Max440 ha scritto:

Non credo ...

La migliore registrazione di organo dell'integrale di Bach che io abbia mai ascoltato è quella che trovi su Qobuz eseguita dal compianto Andrè Isoir, 16/44 ... :

Impossibile.

Inviato
19 minuti fa, Max440 ha scritto:

La migliore registrazione di organo dell'integrale di Bach che io abbia mai ascoltato è quella che trovi su Qobuz eseguita dal compianto Andrè Isoir

Tra l'altro registrata in chiese diverse ed anni diversi. Integrale magnifica con suono splendido.

Inviato
1 ora fa, mozarteum ha scritto:

L’audiofilo e’ insofferente a ogni piano e pianissimo.

Al contrario, infatti preferisce mata in cui i piano sono piano e i pianissimo sono pianissimo. Ed i forte sono forte. Piace la dinamica non il suonare forte, per quello basta l'spl, basta alzare il volume.

 

1 ora fa, mozarteum ha scritto:

Quello che manca pero’ alla musica riprodotta con o senza compressioni e’ la naturalezza della progressione dinamica. Che vordi’? Vordi’ che nel procedere dal piano al fortissimo non devono sentirsi “salti”.

Che principalmente dipende dalla compressione sia dell'incisione che del "sistema" di riproduzione. Su questo ci sarebbe ben da discutere.

  • Melius 1
Inviato
2 ore fa, Titian ha scritto:

ma lo vuoi capire che nelle file 13-15 e più indietro quei picci non li senti o semmai pochissimo durante i fortissimi a lunga durata, in questo caso diversi minuti. Certo che a quella distanza il pieno orchestrale rimane allo stesso livello. Se sei a qualche metro certo che li senti se il tuo orecchio non fa prima una reazione di autodifesa, cosa che molti dimenticano. Lo vuoi capire che lo scopo è la musica sentita ad una certa distanza e non avere grafici perfetti??? Lo capisco benissimo che quello non è quello che si sente dalla posizione dei microfoni.

Stai confondendo la dinamica e  la compressione con l'spl.

Inviato
1 ora fa, grisulea ha scritto:

Che principalmente dipende dalla compressione sia dell'incisione che del "sistema" di riproduzione.

 

Non solo. Stante più registrazioni con pari escursione, la progressione può essere anche di carattere interpretativo.

Magari ad un direttore piace i "salti" ed ad un altro piace una progressione da "aspirato a benzina"... (Passami il paragone).

Ma su quello non discuto. Ognuno ha le sue preferenze.

 

Discuto solo sul fatto di fare passare come riferimento una registrazione che è tutt'altro che un riferimento, solo con il fatto che "io capisco tutto perché vado ai concerti e tu no".

Eh invece... 

 

Inviato
3 ore fa, faber_57 ha scritto:

La compressione del disco di Chailly non è 3-4 dB, ma almeno 10, tanto da appiattire tutti i picchi.

E non solo carissimo Faber_57, nel file che mi ha inviato one4seven, oltre all'impiego del limiter, moltissimi segmenti risultano clippati, per cui l'errore è doppio

Sembra un impastata del tipo: prima hanno clippato il segnale, e dopo lo hanno sovramodulato in post produzione tenendosi sotto lo 0dBFS [ma la frittata era stata commessa] 

Posso capire l'impiego di un limiter per stabilire una determinata dinamica [scelta tecnica personale] ma non è accettabile la tosatura dei picchi facendoli saturare

 

 

IV. I pini della Via Appia .png

Inviato
4 ore fa, faber_57 ha scritto:

La compressione del disco di Chailly non è 3-4 dB, ma almeno 10

Per l'esattezza sulla dinamica assoluta ben 14 db di differenza

Inviato
28 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Per l'esattezza sulla dinamica assoluta ben 14 db di differenza

 

Aivoglia a fare i test di discernimento tra files che differiscono per un 0,6% di distorsione... :classic_biggrin: 

Temo che qua serva ben altro.

Inviato
15 minuti fa, one4seven ha scritto:

Magari ad un direttore piace i "salti"

Guarda i salti li fanno i sistemi che non sono in grado di gestire la dinamica. Clippano, saturano, comprimono, segano, spernacchiano.

 

4 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Per l'esattezza sulla dinamica assoluta ben 14 db di differenza

Ai frequentatori di concerti devi spiegarlo in volte altrimenti non hanno idea. 25 volte, differenza di 25 volte.

Inviato

Bah, alla fine la MUSICA si forma nel cervello di ognuno di noi, tuttavia i parametri della registrazione contano eccome

Personalmente se dovessi coniugare eccellenti parametri del segnale ad altrettanta qualità del suono mi vado a sentire qualcosa tipo questa

Sentitevela a volume giusto con un impianto ad alta dinamica, pare ci sia tutto quello che si desideri, e qui il voto sale vertiginosamente

 

 

Charles Munch - 1961.jpg

Inviato
14 minuti fa, grisulea ha scritto:

25 volte, differenza di 25 volte.

Per curiosità per quanti msec sono queste "tagliate" e a che frequenze? Ogni quanto succedono. Per curiosità fai vedere un esempio un poco più lungo di quello mostrato prima, per esempio 1 minuto,. Grazie. Mi dici che software usi?

Inviato
5 minuti fa, Titian ha scritto:

Per curiosità per quanti msec sono queste "tagliate" e a che frequenze? Ogni quanto succedono. Per curiosità fai vedere un esempio un poco più lungo di quello mostrato prima, per esempio 1 minuto,. Grazie. Mi dici che software usi?

Guarda il grafico di @faber_57. A quale software ti riferisci?

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...