one4seven Inviato 26 Ottobre 2023 Inviato 26 Ottobre 2023 2 minuti fa, mozarteum ha scritto: Ma che catso ascoltate Un sacco di musica che non c'entra nulla con questa...
mozarteum Inviato 26 Ottobre 2023 Inviato 26 Ottobre 2023 Non e’ mai tardi per scoprire mondrian e caravaggio🤓
one4seven Inviato 26 Ottobre 2023 Inviato 26 Ottobre 2023 @mozarteum ma non è questo il punto: non essendo appassionato di classica non la ascolto molto. Ciò non vuol dire che non conosco un Karajan, o non ho mai ascoltato Chopin. Normalmente ascolto tutt'altro. Quello che mi impressiona è l'estrema qualità audio di certi titoli. Si legge che la DG è spesso criticata per le registrazioni. Se ascolti un classico Karajan, non starei tanto a criticare perché per me è generalmente registrato bene. Ma qui siamo su ben altri livelli. Questa è roba audiophile a tutti gli effetti. Anzi, gli fanno un baffo i soliti pallosissimi dischi per audiofili.
Mighty Quinn Inviato 26 Ottobre 2023 Inviato 26 Ottobre 2023 @SimoTocca Ciao carissimo Riguardo Da studiosi della storia hiend spieghiamo a questi giovincelli che si intendono siennò forse un pochino solo di musichetta nazional popolare tipo marcetta zumpa zumpa di respighi o verdi che sia (nemmeno roba troppo impegnativa, nessuno ad esempio ha nominato Burzum), che la famosa cover ormai leggendaria e originale che ha fatto la storia dell' hiend non è quella postata da te, che è una replica sciacquetta La leggendaria cover è questa, e fece veramente la storia 1
garmax1 Inviato 26 Ottobre 2023 Inviato 26 Ottobre 2023 5 minuti fa, one4seven ha scritto: qui siamo su ben altri livelli. Questa è roba audiophile a tutti gli effetti. Anzi, gli fanno un baffo i soliti pallosissimi dischi per audiofili. Da quasi tenerezza questa frase. Ma è sempre un piacere leggerlo. Come scrivevo poco sopra ricordavo un thread in musica andato a fuoco dove si elencavano i cd eccellenti di musica classica /opera, molti erano DG. Purtroppo non è possibile più recuperarlo.
mozarteum Inviato 26 Ottobre 2023 Inviato 26 Ottobre 2023 Chi parla male di Dg non conosce il catalogo e prende isolati e marginali casi come emblematici della qualita’ audio che invece complessivamente si pone ai vertici soprattutto da quando la Decca e la Emi hanno perso la mano felice degli anni 50 e 60.
mozarteum Inviato 26 Ottobre 2023 Inviato 26 Ottobre 2023 A proposito delle registrazioni di Karajan 1
dec Inviato 26 Ottobre 2023 Inviato 26 Ottobre 2023 18 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto: La leggendaria cover è questa, e fece veramente la storia Se qualcuno ti chiede chi era Giambattista Vico, fagli vedere ste due cover e capirà.
Mighty Quinn Inviato 26 Ottobre 2023 Inviato 26 Ottobre 2023 9 minuti fa, dec ha scritto: Giambattista Vico, fagli vedere ste due cover e capirà. Ma nulla imparerà lo stesso Facevano ampli esosi e penosi con belle lucette trent'anni fa, oggi anche peggio
ilmisuratore Inviato 26 Ottobre 2023 Inviato 26 Ottobre 2023 16 minuti fa, mozarteum ha scritto: Chi parla male di Dg non conosce il catalogo e prende isolati e marginali casi come emblematici della qualita’ audio che invece complessivamente si pone ai vertici soprattutto da quando la Decca e la Emi hanno perso la mano felice degli anni 50 e 60. C'è da sottolineare un altro aspetto Moz, ho visto scartare determinate registrazioni da riferimento per limiti dell'impianto di riproduzione Queste registrazioni richiedono dinamica anche da parte dell'impianto per cui optano per registrazioni compresse le quali rendono più semplice la riproduzione
one4seven Inviato 26 Ottobre 2023 Inviato 26 Ottobre 2023 Il prossimo che mi viene a dire che si la dinamica è importante, però sai.. non c'è solo quella.. si.. ma.. forse... si piglia una sonora fanculizzata... Cita foobar2000 2.0 / Dynamic Range Meter 1.1.1 log date: 2023-10-26 19:01:17 -------------------------------------------------------------------------------- Analyzed: Béla Bartók / The Miraculous Mandarin / Music for Strings, Percussion and Celesta -------------------------------------------------------------------------------- DR Peak RMS Duration Track -------------------------------------------------------------------------------- DR13 0.00 dB -19.43 dB 3:03 01-The Miraculous Mandarin, Op. 19, Sz 73: Beginning (Allegro) DR17 0.00 dB -25.14 dB 3:44 02-The Miraculous Mandarin, Op. 19, Sz 73: First seduction game: the shabby old rake (Moderato) DR17 0.00 dB -26.53 dB 3:13 03-The Miraculous Mandarin, Op. 19, Sz 73: Second seduction game DR11 -4.08 dB -24.74 dB 1:41 04-The Miraculous Mandarin, Op. 19, Sz 73: Third seduction game (Sostenuto) DR13 0.00 dB -20.01 dB 6:52 05-The Miraculous Mandarin, Op. 19, Sz 73: The Mandarin enters and remains immobile in the doorway... (Maestoso) DR11 0.00 dB -15.07 dB 2:29 06-The Miraculous Mandarin, Op. 19, Sz 73: The girl sinks down to embrace him... (Allegro) DR12 -0.33 dB -17.32 dB 2:06 07-The Miraculous Mandarin, Op. 19, Sz 73: The tramps leap out, seize the Mandarin and tear him away from the girl... (Sempre vivo DR14 0.00 dB -20.77 dB 3:01 08-The Miraculous Mandarin, Op. 19, Sz 73: Suddenly the Mandarin's head appears between the pillows and he looks longingly at the gio) DR12 -3.85 dB -21.83 dB 1:25 09-The Miraculous Mandarin, Op. 19, Sz 73: The terrified tramps discuss how they are to get rid of the Mandarin at last. (Agitato) DR13 -4.88 dB -27.25 dB 1:47 10-The Miraculous Mandarin, Op. 19, Sz 73: The body of the Mandarin begins to glow with a greenish blue light. (Molto moderato) DR12 -3.95 dB -24.30 dB 2:33 11-The Miraculous Mandarin, Op. 19, Sz 73: She resists no longer; they embrace (Più mosso - Vivo) DR22 -1.60 dB -30.21 dB 7:55 12-Music for Strings, Percussion and Celesta, Sz 106: Andante tranquillo DR16 -1.38 dB -23.70 dB 7:35 13-Music for Strings, Percussion and Celesta, Sz 106: Allegro DR17 -4.04 dB -28.72 dB 7:27 14-Music for Strings, Percussion and Celesta, Sz 106: Adagio DR17 0.00 dB -22.55 dB 7:27 15-Music for Strings, Percussion and Celesta, Sz 106: Allegro molto -------------------------------------------------------------------------------- Number of tracks: 15 Official DR value: DR14 Samplerate: 44100 Hz Channels: 2 Bits per sample: 16 Bitrate: 563 kbps Codec: FLAC ================================================================================
aldofranci Inviato 26 Ottobre 2023 Inviato 26 Ottobre 2023 Ah ma allora ditelo che volete giocare duro. E beccateve sta pizza: .
one4seven Inviato 26 Ottobre 2023 Inviato 26 Ottobre 2023 5 ore fa, ilmisuratore ha scritto: registrazioni compresse le quali rendono più semplice la riproduzione dici? Secondo me no. Penso che rendano più facile l'ascolto, non la riproduzione. Controprova? Oggi nella comparazione dei due Respighi c'era casualmente mia moglie. No, non in cucina. In salotto. Siccome non le frega nulla de ste robe, le ho chiesto un parere. Volume settato "medio". Diciamo "da condominio". Non sul pianissimo iniziale, insomma. Cosa ha scelto? Chailly, ovviamente. Motivo? "Eh ma almeno si sente tutto chiaro, quell'altro all'inizio troppo piano, solo alla fine si sente bene"
mozarteum Inviato 26 Ottobre 2023 Inviato 26 Ottobre 2023 Ricordo il mio primo impatto con la sesta di Mahler: Abbado al Teatro dell’Opera di Roma con l’orchestra Ecyo. Credo 1980 giu’ di li’ ora controllo. Forse prima perche’ nel 1980 fece la seconda di Mahler a Santa Cecilia che ricordo successiva. l’attacco ai contrabbassi lo diede il ciuffo dell’allora 47 enne maestro. Sei sette anni dopo fu la volta di Bernstein a Santa Cecilia. Poi Maazel e Sinopoli ancora a Roma, Jansons e Rattle a Slz, Pappano alla Carnegie Hall coi nostri di Santa Cecilia che seguimmo in tanti in trasferta newyorchese. Sinfonia meravigliosa soprattutto nell’andante. A Salisburgo con Jansons il primo corno del Concertgebow ando’ nel pallone e non ne prese una. Succede. In disco notevole anche Solti Chicago. il ciclo Mahler che sta eseguendo Petrenko affianchera’ i grandi. Sentita la sua ottava di Mahler meno di 3 settimane fa. Certo, Mahler in disco soffre
ilmisuratore Inviato 27 Ottobre 2023 Inviato 27 Ottobre 2023 2 ore fa, one4seven ha scritto: dici? Secondo me no. Penso che rendano più facile l'ascolto, non la riproduzione. Controprova? Oggi nella comparazione dei due Respighi c'era casualmente mia moglie. No, non in cucina. In salotto. Siccome non le frega nulla de ste robe, le ho chiesto un parere. Volume settato "medio". Diciamo "da condominio". Non sul pianissimo iniziale, insomma. Cosa ha scelto? Chailly, ovviamente. Motivo? "Eh ma almeno si sente tutto chiaro, quell'altro all'inizio troppo piano, solo alla fine si sente bene" Riproduzione ed ascolto in qualche modo sono complementari Essendo registrazioni compresse si normalizza il livello medio RMS e il volume del'impianto lo si può settare con *alcuni scatti in meno* senza perdere l'intelligibilità dei pianissimi e al contempo limitando le massime escursioni dei fortissimi Questo facilita la riproduzione in quanto non viene richiesta un escursione dinamica elevata, si alza appena il volume finquando si sente abbastanza chiaramente tutto il messaggio [peraltro è anche necessario abbassare altrimenti il suono viene sparato in faccia]
giorgiocana82 Inviato 27 Ottobre 2023 Inviato 27 Ottobre 2023 @mozarteum sempre con i Berliner l'8° di Mahler, giusto? Grazie :)
Mighty Quinn Inviato 27 Ottobre 2023 Inviato 27 Ottobre 2023 7 ore fa, one4seven ha scritto: Volume settato "medio". Diciamo "da condominio". Infatti Ci sono due ulteriori aspetti In salotto tu non vedi l'orchestra suonare e questo è fondamentale Le dita che si agitano su corde cordine tasti pistoncini ecc....se le vedi, le senti pure, proprio perché le vedi Oltre al fatto straovvio che se sei lì all' evento sei superconcentrato su quello In salotto è la solita barba (poi vabbè nel caso di Mahler è barba comunque ma vabbè...) Inoltre: riprodurre bene un fortissimo non è sempre possibile in salotto Ecco perché un po' di sana compressione all' atto pratico aiuta 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora