QUELEDSASOL Inviato 27 Ottobre 2023 Inviato 27 Ottobre 2023 46 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto: Ecco perché un po' di sana compressione all' atto pratico aiuta Aiuta sicuramente con quegli impianti inchiodati che normalmente gli audiofili si ritrovano in casa. I fonici questo lo sanno benissimo e dispensano (in)sana compressione per evitare dannosa distorsione.
Dufay Inviato 27 Ottobre 2023 Inviato 27 Ottobre 2023 15 ore fa, mozarteum ha scritto: male di Dg non conosce il catalogo e prende isolati e marginali casi come emblematici della qualita’ audio che invece complessivamente si pone ai vertici soprattutto da quando la Decca e la Emi hanno perso la mano felice degli anni 50 e 60 La Dg è piuttosto discontinua ma la media è buona con notevoli picchi di qualità. Comunque gironzolando per tidal si trovano una bella quantità di registrazioni magnifiche con esecuzione di pari livello sia di grandi etichette che di piccole. Questo è un erato Warner Classic dalla registrazione di riferimento e dalla esecuzione di riferimento
mozarteum Inviato 27 Ottobre 2023 Inviato 27 Ottobre 2023 5 ore fa, giorgiocana82 ha scritto: sempre con i Berliner l'8° di Mahler, giusto No Orchestra dell’Opera di Stato di Monaco. 500 esimo anniversario
mozarteum Inviato 27 Ottobre 2023 Inviato 27 Ottobre 2023 4 ore fa, QUELEDSASOL ha scritto: Aiuta sicuramente con quegli impianti inchiodati che normalmente gli audiofili si ritrovano in casa. Quelli che hanno saloni enormi ed orribili cassoni a vista sono pochi. il mercato discografico ne tiene giustamente conto
carlotp Inviato 27 Ottobre 2023 Inviato 27 Ottobre 2023 17 minuti fa, mozarteum ha scritto: Quelli che hanno saloni enormi ed orribili cassoni a vista sono pochi. il mercato discografico ne tiene giustamente conto e soprattutto che non abitano in condominio... ché anni fa nel palazzo dove abitavo uno ha bussato alla porta con l'ascia da vigile del fuoco a quello del piano di sopra che aveva lo "stereo" alto. Quello lo stereo l'ha buttato.
mozarteum Inviato 27 Ottobre 2023 Inviato 27 Ottobre 2023 Farei anch’io il gradasso per musica che non m’aggradasse.
Max440 Inviato 27 Ottobre 2023 Autore Inviato 27 Ottobre 2023 Il 26/10/2023 at 18:40, mozarteum ha scritto: Chi parla male di Dg non conosce il catalogo E magari non sa la differenza fra lo Strauss di capodanno e quello della Salomè ... 23 ore fa, one4seven ha scritto: "Eh ma almeno si sente tutto chiaro, quell'altro all'inizio troppo piano, solo alla fine si sente bene" santa donna ...
Max440 Inviato 27 Ottobre 2023 Autore Inviato 27 Ottobre 2023 Comunque, tornando seri e soprattutto tornando ai Pini della via Appia, devo confermare che la registrazione RCA di Gatti, in 16/44, è semplicemente SPETTACOLARE ! Ed è pure bella come interpretazione: direi disco che vince la sfida, secondo me ... Anche se altre registrazioni, a livello sonoro, sono decisamente valide: in particolare Ozawa e le due di Karajan. Molto particolare la registrazione Linn segnalata da @SimoTocca , con una orchestra dal timbro un po' "scuro" ma decisamente molto realistica ... E adesso... sotto con le baruffe!
one4seven Inviato 27 Ottobre 2023 Inviato 27 Ottobre 2023 @Max440 concordo. Gatti anche secondo me vince la sfida.
antonio_caponetto Inviato 1 Novembre 2023 Inviato 1 Novembre 2023 Aggiungo la mia opinione. Approfittando del giorno festivo ho fatto un confronto attento fra le due versioni che ritengo migliori in mio possesso, Reiner/Rca living stereo e Ozawa/DG. Il Reiner è un XRCD, quella di Ozawa è un SHM-CD di produzione giapponese. Il confronto diretto, per quanto io ami le registrazioni Living stereo (almeno su vinile) è assolutamente a favore della registrazione DG di Ozawa, per una dinamica più naturale (che si sente fin dalle prime battute con una assai più distinguibile articolazione degli archi gravi), una grana più fine, una maggiore spazialità, una timbrica più naturale. 1
Max440 Inviato 2 Novembre 2023 Autore Inviato 2 Novembre 2023 9 ore fa, antonio_caponetto ha scritto: assolutamente a favore della registrazione DG di Ozawa, per una dinamica più naturale (che si sente fin dalle prime battute con una assai più distinguibile articolazione degli archi gravi), una grana più fine, una maggiore spazialità, una timbrica più naturale. A questo punto ti consiglio di acquistare anche questo cd (se non hai lo streaming) e fare il confronto fra Ozawa, che anch'io ritengo ottimo, e questo RCA diretto da Daniele Gatti: secondo me una registrazione SUPERLATIVA ! https://www.discogs.com/it/release/16747689-Respighi-Daniele-Gatti-Orchestra-DellAccademia-Nazionale-Di-Santa-Cecilia-Respighi
one4seven Inviato 2 Novembre 2023 Inviato 2 Novembre 2023 10 ore fa, antonio_caponetto ha scritto: quella di Ozawa è un SHM-CD di produzione giapponese. Ho ascoltato la stesso master, del 2012, su SHM SACD. Condivido perfettamente quel senso di naturalezza, lo avevo già descritto... Salta subito all'orecchio.
Aless Inviato 2 Novembre 2023 Inviato 2 Novembre 2023 1 ora fa, Max440 ha scritto: questo RCA diretto da Daniele Gatti: secondo me una registrazione SUPERLATIVA ! che avevo consigliato anch’io all’inizio del thread
Max440 Inviato 2 Novembre 2023 Autore Inviato 2 Novembre 2023 1 ora fa, Aless ha scritto: che avevo consigliato anch’io all’inizio del thread infatti: è grazie a te che l'ho scoperta !!
antonio_caponetto Inviato 2 Novembre 2023 Inviato 2 Novembre 2023 10 ore fa, Max440 ha scritto: A questo punto ti consiglio di acquistare anche questo cd (se non hai lo streaming) e fare il confronto fra Ozawa, che anch'io ritengo ottimo, e questo RCA diretto da Daniele Gatti: secondo me una registrazione SUPERLATIVA ! Già fatto. Dovrei averla per domani, vi dirò.
one4seven Inviato 4 Novembre 2023 Inviato 4 Novembre 2023 @ilmisuratore Dice che la dinamica non è l'unica cosa importante (vero)... poi però vai a "misurare" un CD di quelli che suona "spaziale" e... Capisci perchè suona "spaziale". (Ho trovato il CD) https://www.discogs.com/release/5796004-Bartók-Ravel-Martha-Argerich-Nelson-Freire-Peter-Sadlo-Edgar-Guggeis-Sonate-Für-2-Klaviere-Und-Sch Cita foobar2000 2.0 / Dynamic Range Meter 1.1.1 log date: 2023-11-04 12:43:16 -------------------------------------------------------------------------------- Analyzed: Martha Argerich, Nelson Freire / Bartók: Sonata for Two Pianos and Percussion / Ravel: Ma Mère l'Oye / Rapsodie espagnole -------------------------------------------------------------------------------- DR Peak RMS Duration Track -------------------------------------------------------------------------------- DR15 0.00 dB -20.81 dB 12:59 01-Sonata for Two Pianos and Percussion, Sz. 110: 1. Assai lento - Allegro molto DR16 -4.57 dB -29.28 dB 6:36 02-Sonata for Two Pianos and Percussion, Sz. 110: 2. Lento ma non troppo DR15 -0.35 dB -21.74 dB 6:24 03-Sonata for Two Pianos and Percussion, Sz. 110: 3. Allegro non troppo DR13 -21.61 dB -39.29 dB 1:38 04-Ma Mère l'Oye: 1. Pavane de la Belle au bois dormant. Lent DR15 -12.25 dB -32.51 dB 3:00 05-Ma Mère l'Oye: 2. Petit Poucet. Très modéré DR14 -1.39 dB -24.80 dB 3:17 06-Ma Mère l'Oye: 3. Laideronnette, impératrice des pagodes. Mouvement de marche DR17 -6.02 dB -30.77 dB 4:22 07-Ma Mère l'Oye: 4. Les Entretiens de la Belle et de la Bête. Mouvement de valse très modéré DR16 -1.63 dB -25.92 dB 3:26 08-Ma Mère l'Oye: 5. Le Jardin féerique. Lent et grave DR15 -3.48 dB -31.43 dB 3:56 09-Rapsodie espagnole: 1. Prélude à la nuit. Modéré DR14 -3.60 dB -25.17 dB 1:49 10-Rapsodie espagnole: 2. Malagueña. Assez vif DR16 -9.40 dB -32.86 dB 2:39 11-Rapsodie espagnole: 3. Habanera. En demi-teinte et d'un rythme las DR14 -0.14 dB -21.63 dB 5:26 12-Rapsodie espagnole: 4. Feria. Assez vif -------------------------------------------------------------------------------- Number of tracks: 12 Official DR value: DR15 Samplerate: 44100 Hz Channels: 2 Bits per sample: 16 Bitrate: 490 kbps Codec: FLAC ================================================================================
Max440 Inviato 4 Novembre 2023 Autore Inviato 4 Novembre 2023 @one4seven Ok, però... dai... lo abbiamo già detto: la dinamica è importante, ma non dice nulla sul timbro... Per cui, ci possono essere registrazioni con alto DR ma... timbricamente falsate. Occorre abbinare le 2 cose, come il cd che hai citato o come quello spettacolare di Gatti per la RCA. (bello anche quello della Linn segnalato in precedenza...)
antonio_caponetto Inviato 4 Novembre 2023 Inviato 4 Novembre 2023 Ho sentito anche la registrazione di Gatti per RCA Red Seal. Anche questa, come dicevate, ha una bella dinamica e una grande naturalezza timbrica IMHO. La metterei alla pari di Ozawa, forse questa, beninteso: nel mio impianto e dato il supporto utilizzato, un po’ più scintillante di quella di Gatti, ma quest’ultima forse mi è piaciuta anche di più per l’interpretazione data dal Maestro. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora