ilmisuratore Inviato 21 Ottobre 2023 Inviato 21 Ottobre 2023 1 minuto fa, one4seven ha scritto: c'è anche però un senso di "sparato in faccia" che non trovo piacevole. E perchè ha meno dinamica, fattore di cresta piu basso, e si nota
one4seven Inviato 21 Ottobre 2023 Inviato 21 Ottobre 2023 @ilmisuratore eh... Dopo vengono a raccontare che la dinamica è solo dinamica, come se fosse solo un fattore di "volume". Invece è determinante anche sul modo di "porgere" il suono.
Coltr@ne Inviato 21 Ottobre 2023 Inviato 21 Ottobre 2023 Chiedo agli amanti/intenditori della sinfonica, ma la cuffia? Fa perdere così tanto?
ilmisuratore Inviato 21 Ottobre 2023 Inviato 21 Ottobre 2023 10 minuti fa, one4seven ha scritto: Invece è determinante anche sul modo di "porgere" il suono. Eccome !!! il crescendo del MATA parte da un pianissimo il cui volume richiede una certa risoluzione, poi termina con un esplosività che secondo me metterebbe alla frusta moltissimi sistemi di piccola-media taglia p.s ma potrebbe anche provocare un certo indurimento del suono anche su sistemi che apparentemente sembrano performanti Il mio parere è, che se con questi dischi la riproduzione mantiene un livello di distorsione basso, nel momento in cui la SPL è molto elevata, viene mantenuta alla perfezione l'intelligibilità del messaggio e senza fatica di ascolto
ilmisuratore Inviato 21 Ottobre 2023 Inviato 21 Ottobre 2023 6 minuti fa, Coltr@ne ha scritto: Chiedo agli amanti/intenditori della sinfonica, ma la cuffia? Fa perdere così tanto? Non ho certo ascoltato tutte le cuffie, ma mi è apparso di notare una scena sopra la capoccia a mò di cappello
one4seven Inviato 21 Ottobre 2023 Inviato 21 Ottobre 2023 @ilmisuratore il Telarc è uguale al Mata. Però alla fine, direi che, tra le ascoltate da me, il risultato migliore nel complessivo, considerati tutti i parametri, è il Seiji Ozawa su DG.
ilmisuratore Inviato 21 Ottobre 2023 Inviato 21 Ottobre 2023 6 minuti fa, one4seven ha scritto: il risultato migliore nel complessivo, considerati tutti i parametri, è il Seiji Ozawa su DG. Questo ? https://www.qobuz.com/us-en/album/respighi-pini-di-roma-feste-romane-fontane-di-roma-boston-symphony-orchestra-seiji-ozawa/0002894158462
one4seven Inviato 21 Ottobre 2023 Inviato 21 Ottobre 2023 @ilmisuratore si quello, però io l'ho ascoltato su SACD (o meglio i dsd64 estratti) che contiene il remaster 2012. On line non c'è il remaster 2012. Le differenze tra i due formati le conosci meglio di me.
Dufay Inviato 21 Ottobre 2023 Inviato 21 Ottobre 2023 2 ore fa, mozarteum ha scritto: Passiamo a qualche altra cosa, direi che su Respighi puo’ bastare. Sempre per restare su cose abbastanza note, vediamo ora Petroucka di Stravinsky se volete Stravinskij lo passo volentieri. Non riesco a sopportarlo ne in disco ne dal vivo .
fabrizio Inviato 21 Ottobre 2023 Inviato 21 Ottobre 2023 9 ore fa, Titian ha scritto: per favore si possono avere degli esempi precisi. Grazie. Salve, prova a confrontare queste due versioni della seconda di Bruckner :la prima recente, 24/192, la seconda un remaster del 2000 16/44 dim una registrazione dell'81
mozarteum Inviato 21 Ottobre 2023 Inviato 21 Ottobre 2023 2 ore fa, Dufay ha scritto: Stravinskij lo passo volentieri. Non riesco a sopportarlo ne in disco ne dal vivo . Quando si parla di grandi bisognerebbe capire se sono loro a non sopportare noi come prima facie appare piu’ probabile. E’ sua fra l’altro la meravigliosa sigla di radio 3 suite 2
Max440 Inviato 22 Ottobre 2023 Autore Inviato 22 Ottobre 2023 7 ore fa, fabrizio ha scritto: Salve, prova a confrontare queste due versioni della seconda di Bruckner :la prima recente, 24/192, la seconda un remaster del 2000 16/44 dim una registrazione dell'81 Ottima proposta: appena possibile, faccio anche questo interessantissimo ascolto a confronto. ps: ma quanto tempo libero ci vorrebbe..?
garmax1 Inviato 22 Ottobre 2023 Inviato 22 Ottobre 2023 12 ore fa, Dufay ha scritto: Stravinskij lo passo volentieri. Non riesco a sopportarlo ne in disco ne dal vivo . Confermo quanto detto : Sei un cazzaro ferrarese! Ti meriti solo Arco Paert 😘😘😘😝
garmax1 Inviato 22 Ottobre 2023 Inviato 22 Ottobre 2023 14 ore fa, mozarteum ha scritto: Sempre per restare su cose abbastanza note, vediamo ora Petroucka di Stravinsk
garmax1 Inviato 22 Ottobre 2023 Inviato 22 Ottobre 2023 @mozarteuma me piacciono queste due, nell'edizione di Chailly c'è anche Pulcinella che è favoloso!
SimoTocca Inviato 22 Ottobre 2023 Inviato 22 Ottobre 2023 13 ore fa, ilmisuratore ha scritto: Non ho certo ascoltato tutte le cuffie, ma mi è apparso di notare una scena sopra la capoccia a mò di cappello Con questa affermazione ti sei “giocato” la stima di un cuffiofilo di rango…qual’io mi vanto.,..😉 L’ascolto in cuffia è un ascolto diverso da quello con i diffusori, ma se ci si costruisce “il sistema giusto”, si ascoltano in maniera naturale tutte le registrazioni stereofoniche nate e pensate per i diffusori.. A parte gli scherzi, se ti interessa dai un’occhiata a questo sistema cuffia che è superiore a qualsiasi altro sistema “diffusori” da me ascoltato (e ho ascoltato sistemi come le Magico M9, oltre un milione di euro solo diffusori, con sub.. e le Wilson “grandi” da 750.000 euro..), puoi leggere qualche riga del Thread che ho aperto sulla cuffia RAAL SR1a, cuffia che viene usata adesso in moltissimi studi di registrazione di quelli “bbboni”..! 13 ore fa, Coltr@ne ha scritto: Chiedo agli amanti/intenditori della sinfonica, ma la cuffia? Fa perdere così tanto? Quindi no, non solo non fa perdere, alla sinfonica, l’ascolto in cuffia ma anzi..fa guadagnare moltissimo! Io ascolto in cuffia per l’80% del mio tempo… In cuffia, per esempio, la registrazione di Mata è inascoltabile perché suona a momenti troppo piano e a momenti troppo forte, oltre ad avere una bruttezza imperdonabile degli archi…che sembrano “forchette” da come suonano metallici! Poi…ecco la cuffia è “democratica”… con un paio di mila euro, a parte la sorgente che deve essere “bbona” , arrivi ad ascolti di alta qualità… fatto che per trovare analogo con i diffusori di euro, fra ampli e casse , né spedì almeno 100.000… almeno..! Comunque sul mio profilo e sui miei Thread che ho aperto nella sezione cuffia spiego molto.. 1
garmax1 Inviato 22 Ottobre 2023 Inviato 22 Ottobre 2023 10 ore fa, mozarteum ha scritto: sua fra l’altro la meravigliosa sigla di radio 3 suite Concerto per archi, dal minuto 8, 04
SimoTocca Inviato 22 Ottobre 2023 Inviato 22 Ottobre 2023 Vi pongo di nuovo, a tutti voi che partecipate al Thread e avete valutato le diverse versioni dei Pini di Roma di Respighi, queste domande: 1) Chi ha mai ascoltato questo brano dal vivo? 2) Quale orchestra e quale teatro? 3) In quale poltrona vi siete seduti (domanda importantissima per i teatri con acustica mediocre, cioè la maggior parte)? Senza le risposte alla domande 1), 2) e 3) si rischia di “parlare di niente”! Il DR dell’album di Chailly basta e avanza per far percepire il pieno orchestrale come si avverte dal vivo in una poltrona di platea, vicino all’orchestra… percepire nel senso di avere la sensazione, intendiamoci, perché dal vivo in realtà è proprio tuta un’altra cosa! Come senz’altro confermeranno @mozarteum, @Titian e @Max440. La ricostruzione domestica di una grande orchestra è sempre “poca cosa” rispetto all’ascolto dal vivo! In parte è anche per questo che mi sono “rifugiato” nell’ascolto in cuffia… con cuffie di gran qualità, intendiamoci.. rifugiato nel senso che in cuffia cambia moltissimo la “prospettiva di ascolto” e non c’è volontà/possibilità di “scimmiottare” il concerto dal vivo… Insomma, per un frequentatore di concerti la sensazione “dal vivo” è data da molti parametri, e fra quelli che contano di più c’è la dinamica, ma non quella misurata DR… ma qui il discorso di fa lungo e tedioso e non voglio tornarci sopra.. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora