one4seven Inviato 22 Ottobre 2023 Inviato 22 Ottobre 2023 29 minuti fa, aldofranci ha scritto: un limiting brutale fatto in post. Sarebbe verificabile con il file sottomano?
aldofranci Inviato 22 Ottobre 2023 Inviato 22 Ottobre 2023 2 minuti fa, one4seven ha scritto: Sarebbe verificabile con il file sottomano? Direi di no, se intendi osservando la forma d'onda. Al massimo congetturabile, ma sono sicuro che non sia frutto di quello. 1
one4seven Inviato 22 Ottobre 2023 Inviato 22 Ottobre 2023 @aldofranci lo chiedevo perché è tanto brutale. Non immaginavo che si potesse fare una cosa del genere anche in ripresa...
aldofranci Inviato 22 Ottobre 2023 Inviato 22 Ottobre 2023 1 minuto fa, one4seven ha scritto: lo chiedevo perché è tanto brutale. Non immaginavo che si potesse fare una cosa del genere anche in ripresa... Tutto può succedere. Alla fine sembra pure una gran bella lettura. Io non ho mai amato questi lavori, ascolto quella di Ozawa che ho, proverò a sentirne altre.
ilmisuratore Inviato 22 Ottobre 2023 Inviato 22 Ottobre 2023 5 minuti fa, one4seven ha scritto: Sarebbe verificabile con il file sottomano? Solitamente si, in generale, specie se brutale Il segnale risulta livellato ma NON necessariamente tosato e/o sovramodulato nello 0dBFS
one4seven Inviato 22 Ottobre 2023 Inviato 22 Ottobre 2023 @aldofranci dacci la tua opinione sul Mata, etichetta Dorian, se ti va. (Lo trovi in streaming). Ozawa anche il mio preferito. @ilmisuratore appena posso ti passo il file...
Titian Inviato 22 Ottobre 2023 Inviato 22 Ottobre 2023 36 minuti fa, grisulea ha scritto: Quindi chi li ha incisi è un perfetto imbecille, pensa ci ha messo parecchio di buono ma corno ed archi li ha registrati col microfono trovato nelle patatine e convertiti con la realtek di aldofranci. Ti sembra possibile che abbia fatto un errore del genere? Inciderli non esistenti in natura? È un discorso che faccio su qualsiasi registrazione di musica classica fatte dalle case famose che si affidano di fonici che hanno lavorato per anni con questi musicisti. Alla fine trovo che ciascuna registrazione lo si deve giudicare negli studi di registrazione con impianti e ambienti professionali. 1
garmax1 Inviato 22 Ottobre 2023 Inviato 22 Ottobre 2023 35 minuti fa, grisulea ha scritto: conosci l'originale? Quale? Esiste un originale e tutto il resto uguale o ci sono molto origina Se mi permetti vorrei esprimere la mia interpretazione dei messaggi di @SimoToccae @mozarteum. Nella musica classica probabilmente la registrazione deve riprodurre il più possibile fedelmente quello che è l'ascolto dello strumento /orchestra ascoltato in un auditorium o teatro. Per quanto riguarda gli archi che non esistono in natura io lo interpreto come un giudizio dato sulla scorta di centinaia di concerti dal vivo e di un ascolto casalingo assiduo (mozarteum intendo). La tua esperienza di astemio di degustazione si vini mi lascia perplesso e se dovessi scegliere tra un tuo consiglio e quello di un @Panurgeoppure uno @Ste81non avrei dubbi su quale scegliere. Questo è il mio pensiero naturalmente
fabrizio Inviato 22 Ottobre 2023 Inviato 22 Ottobre 2023 Salve, sgombriamo un po’ il campo e tentiamo di salvare Chailly e La Scala . Ascoltiamoci questo brano ( ed anche gli altri dell’album), per i miei gusti è un po’ compresso , ma non c’entra nulla con la registrazione di cui si parla , quella è un grossolano errore. Purtroppo di dischi così , in passato solo retaggio del pop e degli MP3 , ora se ne trovano anche nella classica. Se gli utilizzatori li accettano acriticamente…..mi sà che dovremo prepararci al peggio. Saluti, Fabrizio
ilmisuratore Inviato 22 Ottobre 2023 Inviato 22 Ottobre 2023 16 minuti fa, one4seven ha scritto: appena posso ti passo il file... Specifica per favore a cosa si riferisce esattamente poichè tra tutte queste versioni/registrazioni non ci si sta capendo più nulla 1
Amministratori cactus_atomo Inviato 22 Ottobre 2023 Amministratori Inviato 22 Ottobre 2023 vedo, scusate se mi ermetto, alcune esagerazioni. tanbti nni fa ero abbonato a santa cecilia (via della cnciliazione) ed al teatro olimpico (stagione classica), come abbonato avevo un posto fisso poi certo ho ascolato fuori abbonamento in poti differenti ma sicuramente ero più concentrato sulla eseczione che sulla "bellezz" del suono E' vero che i pianoforti n suonano tutti uguali, ciò non toglie che chiunque ne senta uno riprodotto in modo ragionevole lo riconosca come pianoforte e non come un altro strumento a tastiera. se osservo il quadro di David con Npoleone a cavallo, capisco che sta su un cavalo, non su un asuno un mulo, un bardotto un zebra o un qadruoede immaginario. un violino, un corno, un organo, suonano diversi ma non tanto da non sembrare n violino un corno un organo. un corno che suona come una tromba potrà anche piacermi (e portarmi a dire che mozart avrebbe fatto meglio a usare la tromba invece del corno) ma sicuramente non è una buona registrazione aggiungo una altra cosa, qui si sta valutandola qualità di una registrazione che è un tentativo di fermare una esecuzione musicale in un certo momento, ora frm restando che orchestre direttori ambienti tecnici del suono strumentali ci mettono del loro,come faccio a valutare un qualcosa se non ho la minima idea di come dovrebbe suonare tipicamente una orchrstra (non quella orchestra ovviamente)? il limite di questa discussioni è che ognuno di noi ha in testa una orchestra ideale, con la quale cnfrota sia le orchestre che ascolta dal vivo che quelle registrate 1
grisulea Inviato 22 Ottobre 2023 Inviato 22 Ottobre 2023 15 minuti fa, Titian ha scritto: Alla fine trovo che ciascuna registrazione lo si deve giudicare negli studi di registrazione con impianti e ambienti professionali. Credo sia normale che chiunque possa esprimere un parere, specialmente da fruitore del risultato.
grisulea Inviato 22 Ottobre 2023 Inviato 22 Ottobre 2023 16 minuti fa, garmax1 ha scritto: Nella musica classica probabilmente la registrazione deve riprodurre il più possibile fedelmente Perché nell'altra non dovrebbe? Le incisioni buone o cattive ci sono in tutti i generi.
grisulea Inviato 22 Ottobre 2023 Inviato 22 Ottobre 2023 18 minuti fa, garmax1 ha scritto: La tua esperienza di astemio di degustazione si vini mi lascia perplesso e se dovessi scegliere tra un tuo consiglio e quello di un @Panurgeoppure uno @Ste81non avrei dubbi su quale scegliere. Infatti non te ne darei, cosa mai dovrei dirti? Però ti sei fatto un preconcetto, niente e nessuno ti può garantire che il tuo gusto sia uguale al loro, magari è più simile al mio. Ma non parliamo di vini, per quelli potrai certamente chiedere a loro, parliamo di musica riprodotta e per quella qualcosina da dire potrei averla anche io. 1
grisulea Inviato 22 Ottobre 2023 Inviato 22 Ottobre 2023 26 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: un corno che suona come una tromba potrà anche piacermi (e portarmi a dire che mozart avrebbe fatto meglio a usare la tromba invece del corno) ma sicuramente non è una buona registrazione Questa è una esagerazione. Loro infatti hanno perfettamente riconosciuto violini e corno, non tromba e motosega. Dacci invece il tuo parere su quella incisione.
Amministratori cactus_atomo Inviato 22 Ottobre 2023 Amministratori Inviato 22 Ottobre 2023 13 minuti fa, grisulea ha scritto: Perché nell'altra non dovrebbe? erchè nella musica amplificata conta molto il serive che può spostare in modo pesante l'equilibrio sonoro, ci son gli efffetti speciali, il suono percepito dipende dalla posizione reciproca ascoltatore array di altoparlanti, la scena le ricostruisci con gli ochi, più ch e con le orecchie. ed hai una variabile in più i diffusori utilizzati- cmbia anche il rumore di fondo, se parli durante un concerto classico rischi di essere picchiato a sangue, in un concerto rock la gente si alza cambia posto beve birra fuma chiacchiera fa il coro poga. in una tipica sala jazz durantr l'esecuine si parla si mangia si beve. tutta la musica mertia di essere registrat6a al meglio m per me ascoltator quella registrata in studi è differente da quella che ascolto live, molto di più di quanto avviene con la classica. d'altra parte difficile trovare esecuzini classiche remastered i remixed o rielaborate nel rock invece...
grisulea Inviato 22 Ottobre 2023 Inviato 22 Ottobre 2023 2 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: erchè nella musica amplificata I grandi concerti cosa centrano? Nulla. Di acustico non c'è solo la classica ed anche gli strumenti amplificati hanno un loro suono che non è certo quello che senti ad uno stadio. Anzi hanno una infinità di suoni proprio perché hanno molte più variabili. Un piano si usa anche nella moderna come tutti gli altri strumenti, idem la voce, la batteria la usano ovunque. I parametri per un buon ascolto non sono poi così diversi. La dinamica resta fondamentale, infatti nella moderna i dischi fan pena esattamente perche di quella mancano. Dacci un parere sul respighi.
garmax1 Inviato 22 Ottobre 2023 Inviato 22 Ottobre 2023 49 minuti fa, grisulea ha scritto: Perché nell'altra non dovrebbe? Le incisioni buone o cattive ci sono in tutti i generi. Non hai quotato tutta la frase, altrimenti ci sarebbe stata anche la risposta alla tua domanda.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora