Vai al contenuto
Melius Club

...per non rimpiangere la mia amata Shure V15 MK3/Stanton 681eee


Messaggi raccomandati

Inviato

@gian62xx Immagino , date le caratteristiche e lo stato anche della testina , un suono equivalente ad  una bella " fanghiglia "...

Scontatissimo il confronto con la 1042.

  • Melius 1
Inviato
14 ore fa, gian62xx ha scritto:

E come vedi fuori é "provata". 

era montata sul giradischi di Tutankhamon ? ammazza se è conciata. :classic_smile:

 

  • Haha 1
  • Amministratori
Inviato

Ho in collzrone due microacoustics (2002e e qdc1 pur non essendo il top di gamma della casa allaepoca le preferii a stanton e shure (tantin fino alla 881s, shure v15 3-4-59 purtroppo gli stili sono troppo delicati, idem la mia amatissima adc zlm

purtroppo tranne la shure le altre mm stotiche (micro acoustics empure adc stanton ecc) non sono lengeve c'è poco da fare

  • Moderatori
Inviato

Avuto la 681eee presa nuova nel 1980 su consiglio di un amico che da lui suonava bene..... da me suonava chiusa da far paura, accantonata per diversi anni poi regalata, non mi è piaciuta nemmeno un po' 

Inviato

@BEST-GROOVE

31 minuti fa, BEST-GROOVE ha scritto:

..... da me suonava chiusa da far paura, accantonata per diversi anni poi regalata, non mi è piaciuta nemmeno un po' 

Ma infatti , l'ho scritto in un precedente post , le 681 hanno un impedenza interna " molto " alta , alta la resistenza ed alta l'induttanza , per cui sono dipendenti parecchio dal carico del pre fono. Tant'e' che come per te e' apparsa "chiusa"  per altri invece abbastaza aperta e brillante tipo 881. Ci fu una prova di ascolto di Audioreview dove si testarono Shure V15 V , Stanton 881 MK 2 , Stanton 681 EEE , ed altre due se ben ricordo una Grado rimarchiata Project 4 ed una ADC 220 X con modifica magnete piu' grande. La Stanton 881 dai pareri risulto' la piu' adatta al rock per il carattere grintoso ed estroverso e per la 681 si annoto' all'incirca la stessa impressione come impostazione e carattere della sorella maggiore 881. Di certo ricordo che non fu assolutamente rimarcato un suono chiuso ecc. per la 681 , al limite sicuramente un po' meno brillante ed ariosa della 881.

Inviato

@daniele_g e' rimasta sul gira "plastic" jvc a casa di mio padre per 30 anni, inutilizzata. a cappa chiusa in ambiente puilito (in sala). c'e' una lieve ossidazione superficiale.

alla +/- coeva shure m95 ho procurato uno stilo aftermarket e lavora benino. ma avendo il corpo plasico e' perfetta.

  • Melius 2
Inviato

Ieri ho preso l'ultimo Stones, quindi ho rimesso su la 1042. Cosí va bene.

Poi ho messo su anche "dark side" di Roger, ottimo. Poi Bach..... 

Tuttavia passerò dal negozio "storico", hai visto mai che non salti fuori un ricambio, come successo per la m95. 

Inviato

@gian62xx

1 ora fa, gian62xx ha scritto:

Ieri ho preso l'ultimo Stones, quindi ho rimesso su la 1042. Cosí va bene.

Con un po' di lavoro mentale ho capito che ti riferisci alla Stanton 681  ma...perdonami...da come e'  espressa la frase e' molto piu' percepibile il riferimento alla G 1042 e cioe' : 

" Ieri ho preso l'ultimo album dei Rolling Stones , quindi ho rimesso sul gira la G 1042 e cosi' va bene ".

O no ?

Inviato

@long playing eh si, hai ragione, a scrivere col telefono mi si ingarbuglia il pensiero. Per l'occasione del disco nuovo ho levato la stanton, che avevo lasciato su e con la quale ho ascoltato qualche lp, e rimesso la goldring "titolare". Eh, niente.... Al di là delle caratteristiche di progetto, la eee credo sia  venuta  vecchia di suo, probabile che l'elastomero sia duro, manca proprio la stereofonia bella aperta, con i suoi dettagli e la conseguente resa ad ampio respiro.

Non posso dire come suonasse da nuova se non "bene" riferito all'impianto rumenta dell'epoca. 

Inviato

@gian62xx

1 ora fa, gian62xx ha scritto:

e rimesso la goldring "titolare". Eh, niente....

Bastava omettere di aver rimesso " dopo " la 1042 , inutile aggiunta a far confondere le idee.

1 ora fa, gian62xx ha scritto:

se non "bene" riferito all'impianto rumenta dell'epoca. 

In quell'impianto " rumenta " come lo definisci , per quanto riguarda il JVC mi piacerebbe sapere di quale " plastic " ( come lo hai definito ) si tratta...Ho un JVC DD medio economico del periodo , che  funziona precisissimo e senza rumori/ronzii ma innanzitutto molto bene ,  che potrebbe far arrossire molti "pubblicizzati " equivalenti di oggi. 

Per la tua 681 credo abbia di suo dei problemi.

Passa oltre , c'e' di meglio sul nuovo anche a cifre molto abbordabili.

Inviato

@long playing il vecchio gira era (e’, c’e’ ancora) il modello L-A55.

Ci son delle foto in una discussione in vintage (finitaa pag12), dove l’ho resuscitato a valle di “cedimento” del supporto contrappeso del braccetto. Pura plastica(ccia), ma per me era gia’ un successo, ai tempi.

Inviato

@gian62xx

3 ore fa, gian62xx ha scritto:

il vecchio gira era (e’, c’e’ ancora) il modello L-A55.

Modello del 1979 , con il braccio ad S classico del periodo. Io mio e' di produzione due anni successivi , 1981 , un po' piu' sofisticato , piu' carino come design , strobo anteriore bello e ben fatto , ed infatti porta,anche il  braccio "diritto" stando alle successive tendenze ,  sevocontrollo al quarzo anche disinseribile , puo' funzionare tutto in automatico al solo tocco di un tasto avvio piatto , sollevamento braccio , posizionamento e discesa sul disco al solo tocco ed a fine disco esegue  sollevamento braccio con  ritorno  fermo piatto e spegnimento. Inoktte e' attivabile anche la funzione di " repeat " del disco...Comunque tutto e' disinseribile con funzionamento del giradischi completamente manuale. Direi assai comodo , tanto che dopo sperimentato queste funzioni quando voglio sentire un disco spesso scelgo il secondo impianto con il JVC invece che sul primo col Thorens TD 321...Eppure io sono sempre stato/sono un super fissato dei funzionamenti tutti manuali...Ma specialmente quando non si ha voglia di perdere molto tempo oppure non vuoi/puoi stare vicino al giradischi quando finisce la facciata per sollevare in tempo lo stilo dal solco ( vedi  per es. nel mentre che ti stai facendo la barba...:classic_biggrin:) queste funzioni sono di una grande comodita' ! 

Va veramente bene  funziona senza il minimo intoppo anche delle sue funzioni nonostsnte i suoi 42 anni , segno di certe qualita' di un tempo al di la delle categorie . Ed ho sperimentato che e' anche sufficientemente insensibile ai rientri acustici , l'ho fatto funzionare a pochissima distanza dai diffusori grandi a volume sostenuto  senza particolari problemi , indice che e' stato concepito con un buon criterio nonostante di classe non elevata.

Credo che la struttura del telaio non sia molto dissimile dal tuo L-A55 pesano entrambi 5,5 Kg non molti ma neanche un piumino ed almeno il mio maneggiandolo mi da l'impressione di una buona consistenza/compattezza ,  quel materiale plastico ( in realta' si tratta di materiale composito con delle proprieta' ) che lo compone unito ad un piuttosto sapiente assemblamento e piedini di supporto basculanti e' piuttosto funzionale rispetto a quel che si possa pensare. JVC costruiva in modo molto intelligente. Forse il braccio diritto del mio e' un po' migliore e piu' avanzato , stando ad alcune descrizioni al riguardo fornite all'epoca dalla JVC. 

 

Inviato

Concordo.

Da giovane facevo un sacco di baccanaio e il gira posto su un mobiletto da 2 palanche non ha MAI manifestato insofferenza. A cappa aperta, per giunta.

effettivamente durante il restauro l’autoritorno l’ho trovato davvero molto comodo :-)

Il braccetto anche se cheap e’ su cuscinetti, quelli sul verticale tarabili con le viti a punte.

mentre il corpo e’ uno stampato in materiale plastico.

all’ epoca comunque il beneficio di avere una shure prima e della stanton di cui al titolo poi lo ricordo ben tangibile, nonostante tutto.

va a finire che lo ringiovanisco con decisione.

Pero’ non hai menzionato il modello del tuo.

  • Amministratori
Inviato

@gian62xx non affannarti a cercare un ricamio per la stanton, purtroppo gli elastomeri si induriscono per il solo decorso del tempo ed il rischio di pagare caro uno stilo nos (anche gi afrermarket sono in alita decisa) che poi non è in perftte condizioni è alto

  • Thanks 1
Inviato

@gian62xx

15 ore fa, gian62xx ha scritto:

effettivamente durante il restauro l’autoritorno l’ho trovato davvero molto comodo :-)

Infatti. Per non parlare poi dell'avvio alla riproduzione tutto in automatico senza toccare ne il braccio ne altro.

Mi pare che sul tuo non c'e'.

Hai comunque lo stop e ritorno braccio molto utile.

15 ore fa, gian62xx ha scritto:

Pero’ non hai menzionato il modello del tuo

Si , scusa. E' il QL-F61 Quartz-Locked-Fully-Automatic.

Interessante e' il controllo al quarzo con " doppio " servo d'implementazione proprio di JVC , pioniera dei giradischi DD.

Potrai notare oltre al differente design generale anche il braccio diverso , diritto , diversiamente implementato nell'area dello snodo , shell diverso con sistema di attacco al braccio ad innesto con vite superiore a bloccare. Questo sistema lo trovo un po' piu' pratico e funzionale , molto veloce e preciso da manovrare durante le operazioni di sconnessione/riattacco ed evita torsioni al braccio con serraggio tramite vite superiore rispetto al sistema eia con collare da avvitare.

  • Thanks 1
  • 1 mese dopo...
Inviato

trovato (nel cassetto delle meraviglie del negozio solito) un ricambio per stanton :classic_smile:, non originale e forse non giovanissimo ma intonso.

devo sistemare benino il vta ma i risultati sono gia' validissimi.

  • 3 settimane dopo...
Inviato

Ciao a tutti e buone feste. Ho uno stilo originale Stanton 680SX Stereohedron nuovo,mai aperto col sigillo e conservato ottimamente dentro un cassetto!Ne avevo 2 e uno l'ho messo sulla mia 681EEE MK3. Una bomba in confronto allo stilo MK3 e al EEE .2x.7 della Calibration Standard. Volevo venderlo ma vista la speculazione che c'è dietro a queste cose non so a che prezzo venderlo!!! Che consiglio mi date? Sto cercando anche una 881S per inserirla nella collezione MM. Se qualcuno mi darà qualche consiglio lo accetterò molto volentieri,ringraziando anticipatamente!!!!

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...