Membro_0030 Inviato 22 Ottobre 2023 Inviato 22 Ottobre 2023 Dopo anni e anni di impiantini e impiantoni "perfettini", sempre alla ricerca del suono perfetto, casualmente mi son ritrovato in un negozio Mediaworld alla ricerca di un TV. Parte un video degli ACDC,Thunderstruck per la precisione e qui parte il bestemmione atomico....che spettacolo!!!!! Bene, sono rimasto incollato fino alla fine del pezzo a quel sound...bello, coinvolgente, ritmico, pieno di tutto, una tempesta di goduria senza fine. Oh era una soundbar con relativo sub collegata ad un TV, niente di più. Non mi sono nemmeno chiesto ne ho voluto vedere cosa e che marca stesse suonando tanto era godurioso. E il basso, le percussioni...che belli, 100% pure emotions! Son tornato a casa e ho collegato il sub che avevo riposto da tempo. Beh c'è poco da fare, sarà uno suono artificioso, pompato, non realistico, ma è come mangiare una carbonara o una bella lasagna fatta come si deve dopo aver mangiato per anni piattini striminziti di cucina creativa super raffinata. So solo che m'ha fatto riflettere...soprattutto su quanto sia più coinvolgente un video rispetto al solo brano musicale. Secondo me col video tutto diventa più completo e emozionante, aggiungendoci poi quel "satanasso" del subwoofer il divertimento è assicurato. Non è Hi-Fi, ma è divertente.
Questo è un messaggio popolare. Titian Inviato 22 Ottobre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 22 Ottobre 2023 Hifi è riprodurre la musica in modo ottimale per tutte le frequenze. Un o meglio due subwoofer inseriti in modo ottimale, senza creare eccessi o buchi di frequenze basse e con un RT60 entro i limiti consigliati, è hifi, anzi il resto lo è di meno. Le basse frequenze hanno un' effetto emozionale per tutte le persone, in certi generi musicali vengono utilizzati anche per questo motivo. Non deve quindi sorprendersi se musica o film con abbondanti bassi ti alza il livello di adrenalina. Non so comunque se dopo quanto tempo ci si affatica a sentirli. 4
Questo è un messaggio popolare. Jarvis Inviato 22 Ottobre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 22 Ottobre 2023 Il titolo è sbagliato: è hifi! Piuttosto non lo sono appieno i non pochi sistemi di diffusori carenti in gamma bassa 3 1 2
Tronio Inviato 22 Ottobre 2023 Inviato 22 Ottobre 2023 1 ora fa, Audio_Max ha scritto: Non è Hi-Fi, ma è divertente. Esatto, ed entrambi gli aspetti sono degni di rispetto: l'importante è non mischiare pere con mele confondendo la fedeltà di riproduzione con il gusto di sentire ogni tanto il punch nello stomaco come a un concerto heavy metal o nel vedere l'ultimo Top Gun al cinema. 1
Questo è un messaggio popolare. ilmisuratore Inviato 22 Ottobre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 22 Ottobre 2023 Il subwoofer non è hifi nel momento in cui viene implementato alla meno peggio Riprodurre le prime ottave è hifi a tutti gli effetti Dipende dalla qualità di implementazione, coerenza con il resto della banda, frequenza di taglio azzeccata, fase acustica azzeccata, sinergia con l'acustica del locale 7 1
Nacchero Inviato 22 Ottobre 2023 Inviato 22 Ottobre 2023 @Audio_Max tu lo sai vero che hai appena lanciato il sasso per una nuova e inesorabile rissa!?!?😎 Detto questo, nel mio scrauso impiantuzzo il sub ci sta eccome, lo rifinisce!
Tronio Inviato 22 Ottobre 2023 Inviato 22 Ottobre 2023 8 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Il subwoofer non è hifi nel momento in cui viene implementato alla meno peggio Esatto, ma vallo a spiegare a quelli che "Se non c'è il wooferone da 20" non è vero hi-fi!" a prescindere da tutto il resto, convinti magari che una coppia di Magnat Transpuls suoni meglio di un paio di Martens Parker Duo. 2
one4seven Inviato 22 Ottobre 2023 Inviato 22 Ottobre 2023 È assolutamente hi fi, se inserito correttamente, e va magari anche a coprire il range di frequenze "non disponibili" sui diffusori. Nonché se va anche a correggere, ove possibile e necessario, i modi dell'ambiente, che molto spesso, sono critici proprio in quelle zone. Il punch è molto importante. L'equilibrio con il resto pure. 20-20000 è l'obiettivo massimo da raggiungere. 60-20000 non è hi fi, anche se può tranquillamente incontrare i nostri gusti.
Questo è un messaggio popolare. extermination Inviato 22 Ottobre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 22 Ottobre 2023 I subwoofer sono hi-end. È l'unica modalità cui ricorrere per avere un sistema completo, meno distorcente e più performante. Chiaro non è plug in. 5
Aletto Inviato 22 Ottobre 2023 Inviato 22 Ottobre 2023 Potremmo parlarne per ore della questione, ognuno tirando in ballo le proprie convinzioni frutto di anni di esperienze e magari pure di qualche approfondimento tecnico. Alla fine il responso, però, a mio avviso dovrebbero darlo le orecchie e “l’accoppiata fatale” cuore - cervello. Il sub pone una grossa sfida nel suo corretto inserimento in un sistema audio, ma la sfida si può raccogliere e vincere se si tengono i nervi e i parametri a posto. E la fatica viene abbondantemente premiata dal risultato. Solo per dare un’idea del grado di “(pazzia) impegno audiofilo” mi sono preso la briga di dotarmi di due sub, stessa marca ma dimensioni diverse. Già mandando alle ortiche il concetto di simmetria tanto caro al popolo audio, ho voluto provare ad “accompagnare” la gamma bassa con continuità e diciamo dolcezza nella sua discesa verso il paradiso delle basse frequenze. Quindi il primo sub, piccolino e snello con il suo cono da 20 cm comincia a sovrapporsi ai woofer già a partire dai 100 hz per poi entrare deciso verso i 60 hz. Man mano che si scende trova ad aspettarlo il fratellone da 30 cm che entra bene sui 50 hz e poi scende verso l‘ignoto dei 20 Hz. Devo dire che il risultato mi convince di più della coppia da 30 cm provata nello stesso ambiente casalingo per gentile concessione dell’amico venditore. Chi l’avrebbe mai detto? il tutto ovviamente per la gioia di mia moglie che non vedeva l’ora di avere altri due cuboni neri in salotto. Ps l’8 pollici è abbastanza snello da trovare posto nello scaffale bassa della libreria…
Jarvis Inviato 22 Ottobre 2023 Inviato 22 Ottobre 2023 29 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Dipende dalla qualità di implementazione Capisco quello che vuoi dire e concordo. Tuttavia non è poi così difficile: scegli la frequenza di incrocio, il volume di output, ascolti e dai una misuratina eventualmente. 1
Mighty Quinn Inviato 22 Ottobre 2023 Inviato 22 Ottobre 2023 3 minuti fa, extermination ha scritto: subwoofer sono hi-end. Il fatto che sia necessario ribadire ciò è abbastanza imbarazzante
extermination Inviato 22 Ottobre 2023 Inviato 22 Ottobre 2023 6 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto: fatto che sia necessario ribadire ciò è abbastanza imbarazzante Io mi imbarcai in due Velodyne DD12 già una quindicina di anni fa!!
Questo è un messaggio popolare. stefano_mbp Inviato 22 Ottobre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 22 Ottobre 2023 1 ora fa, Titian ha scritto: Non so comunque se dopo quanto tempo ci si affatica a sentirli. Se i subwoofer (meglio due) sono ben integrati non c’è nessuna fatica, certo che è meglio non farsi prendere la mano con impostazioni da discoteca … il vantaggio non è solo nella maggior estensione nelle basse frequenze ma anche nella maggiore “ariosità” e profondità per non parlare poi del fatto che con una buona impostazione risolvi anche quelle odiose onde stazionarie che spesso si presentano in un ambiente domestico 3 1
Ggr Inviato 22 Ottobre 2023 Inviato 22 Ottobre 2023 Per ora ne ho uno, ben ottimizzato con impianto/amniente, più per sistrmare l'irregolarita' del basso sino a 100 hz, non per avere piu boom boom. Sto pensando al secondo, mi scoraggia la difficoltà di settarli al meglio, perché con 2 è tosto. Sono hi fi o no, a seconda di come li si vuole usare. Anche il miglior diffusore hi fi, se lo metto in un angolo girato al contrario, farà solo casino. Io non ne farei più a meno.
ilmisuratore Inviato 22 Ottobre 2023 Inviato 22 Ottobre 2023 2 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: meglio non farsi prendere la mano con impostazioni da discoteca Ecco come molti intendono l'inserimento del subwoofer Boom boom in perfetto stile giostraio Non è cosi che il subwoofer va interpretato, dovrebbe apportare soltanto estensione di banda alle frequenze bassissime e con il dovuto equilibrio Boom boom vuol dire concentrare l'energia tutta attorno i 60-80 hz, mentre un ottima implemetazione fornirebbe linearità a partire da, quantomeno, 30 hz [ancora meglio se sotto i 30] 1
Coltr@ne Inviato 22 Ottobre 2023 Inviato 22 Ottobre 2023 10 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Non è cosi che il subwoofer va interpretato, dovrebbe apportare soltanto estensione di banda alle frequenze bassissime e con il dovuto equilibrio Hai detto niente, aborro l'idea di chi aggiunge bassi per aiutare chi non ce la fa, avendo mezza potenza sommata da due posizioni anche molto diverse, io lo vedo solo come "una via" in più, e per "regolarlo" bisogna masticare bene le reti crossover. 1
gianventu Inviato 22 Ottobre 2023 Inviato 22 Ottobre 2023 19 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: il vantaggio non è solo nella maggior estensione nelle basse frequenze ma anche nella maggiore “ariosità” e profondità Concordo in pieno, non e' solo una questione di maggior estensione, ma proprio una qualita' diversa del suono, una spaziosità maggiore. A volte con il telecomando dell'ampli disattivo il sub out e mi rendo conto di quanto mi mancano immediatamente, anche su brani che non scendono particolarmente in basso. Sub e DRC sono due implementazioni a cui non potrei mai rinunciare. Valutazioni di ordine audiofilosofico, non mi interessano.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora