Vai al contenuto
Melius Club

È vero, il subwoofer non è Hi-Fi, ma che goduria...


Messaggi raccomandati

Inviato
12 ore fa, Nacchero ha scritto:

altrimenti me ne sarei accorto senz'altro. 🫣 come no......

Nottetempo verremo a sostituirti le Fostex con delle Audiola in plasticaccia e ... vediamo se te ne accorgi ... :classic_cool:

  • Haha 1
Inviato
39 minuti fa, Capa ha scritto:

Nottetempo verremo a sostituirti le Fostex con delle Audiola in plasticaccia e ... vediamo se te ne accorgi ... :classic_cool:

Se il frontale lo copiano a modo è probabile che non me ne renda conto della sostituzione.

  • Haha 2
Inviato

@Coltr@ne però se l’unico modo di intervenire è il posizionamento del sub, mi chiedo cosa succeda se le elettroniche, come i due amplificatori, introducano leggeri ritardi l’uno rispetto all’altro. Insomma, ci dovrebbe essere la possibilità di regolazione, come dice silvanik. Oppure va a fortuna.

nel mio sistema ho provato un sub attivo piuttosto grosso, con woofer da 30, ma ho avuto l’impressione che arrivasse leggermente dopo, rispetto ai diffusori principali, motivo per cui mi sono accontentato della loro estensione in basso di circa 40 Hz.

Inviato
6 minuti fa, VINICIUS ha scritto:

ma ho avuto l’impressione che arrivasse leggermente dopo,

Misure o solo impressione?

Inviato

@Coltr@ne Solo impressione. Anzi, a dire il vero, non è stata un'impressione acustica, ma data dalla vibrazione divano del e dallo spostamento d'aria che, in effetti, ora che ci penso, potrebbero essere in ritardo rispetto al suono per legge fisica.

Inviato
48 minuti fa, VINICIUS ha scritto:

vibrazione divano del e dallo spostamento d'aria

Non fare il furbo, un bass shaker sotto al divano non vale 👍

Inviato
18 ore fa, gianventu ha scritto:

No, tu non hai fatto come @Nacchero, perché lui per due giorni non se ne é accorto.

Intendevo che anche io lo avevo spento fisicamente dal tasto l/O...

Inviato
1 ora fa, Coltr@ne ha scritto:

Non fare il furbo, un bass shaker sotto al divano non vale 👍


 :-) no, queste tamarrate non le ho mai fatte nemmeno in HT. Ho semplicemente una stanza abbastanza piccola e valida acusticamente e un grosso sub in bass reflex che, circa 20 anni fa, comprai per i film e che fa vibrare anche i muri, ma senza rimbombi o rinforzi di frequenze anomali. Certo, vibrazioni non così forti come quando, appena ventenne, montai una tamarrata di sub da 38 della Rockford Fosgate nel bagagliaio della mia auto! :-D

  • 7 mesi dopo...
Sandro Formentini
Inviato

Buonasera a tutti, riprendo l'argomento per raccontarvi la mia esperienza in merito, intanto concordo con quanti affermano che non c'è una verità assoluta ma soltanto gusti personali per cui mille verità, e per quanto mi riguarda, essendo stato da sempre contrario al Sub ho sempre ascoltato con diffusori di dimensioni non proprio contenute rispetto al  mio ambiente  allo scopo di  avere appunto una gamma bassa più completa diciamo, gli ultimi sono stati e li ho ancora, una coppia di  Klipsch Fortè 3, che alternavo con un paio di vetuste ma efficaci  TDL Studio Monitor 1,(ho ancora  anche queste e prima o poi la signora mi sfratterà per esagerata occupazione del suolo pubblico...) e tutti e due riuscivano a darmi una completezza di informazione sonora ottima ma con una presenza un po troppo evidente in ambiente, nel senso, non troppo direzionali ma durante l'ascolto si intravedeva il diffusore che è una cosa che aborro, comunque, la gamma bassa delle Fortè era secca e veloce e le TDL con quel sistema a linea di trasmissione scendevano bene in basso senza code, ma come ho già detto si intravedevano...   poi dopo non so quante prove mi sono imbattuto in una coppia di Triangle Cometè 40Th ed è stato amore al primo ascolto, e portate nel mio ambiente che è abbastanza contenuto circa 4x4 e acusticamente trattato, il piacere di ascolto è continuato e aumentato,  anche perchè i diffusori piccoli se di qualità, hanno una capacità maggiore di sparire dalla scena, hanno più profondità e più precisione perlomeno nel mio set up. Ma, perchè c' è sempre un ma, mi mancava un qualcosa sotto diciamo e leggendo le varie testimonianze su questo forum, mi sono deciso a guardare collo torto, in direzione Sub... e  leggendo le varie recensioni positive ho preso un Sumiko S.5,  l'ho settato ( ma è ancora work in progress) in modo tale che interviene in maniera timida con partenza appena sopra il limite minimo del woofer del satellite e sinceramente il miglioramento è stato notevole in quanto alla precisione dei satelliti ho aggiunto un estensione in gamma bassa che per motivi fisici mancava,non c'è più nessuna direzionalità, nel senso che il suono non si percepisce da dove arriva,  c'è più ampiezza, insomma una goduria, per cui avendo fatto ammenda, alla domanda se il sub è hi fi oppure no, io con convinzione  rispondo, e che cosa mi sta a significare? (Cit. Montalbano),un saluto a tutti i Sub-biotti,,,,:classic_biggrin: (e non).

NB. I modelli dei diffusori sono stai inseriti soltanto per focalizzare maggiormente la mia esperienza.

  • Melius 2
Inviato

@Sandro Formentini L'aggiunta di un sub,fatta con i dovuti aggiustamenti e considerazioni in base ai satelliti e all'ambiente porta sempre a un miglioramento, come ovvio in basso con quelle caratteristiche che hai descritto,buoni ascolti!

Saluti

Andrea

Inviato
Il 22/10/2023 at 08:38, Audio_Max ha scritto:

......Mediaworld alla ricerca di un TV.

Parte un video degli ACDC,Thunderstruck per la precisione e qui parte il bestemmione atomico....che spettacolo!!!!!

Bene, sono rimasto incollato fino alla fine del pezzo a quel sound...bello, coinvolgente, ritmico, pieno di tutto, una tempesta di goduria senza fine....

Così per curiosità, una domanda, ma il brano in oggetto a che frequenze basse arriverebbe. Magari qualcuno capace a misurare potrebbe dircelo, perché nel caso stesse dentro i 40/50Hz un paio di JBL klipsch o tannoy con woofer da 15" dovrebbero già bastare a dare grandi  soddisfazioni 

Inviato

Chiedo, per quale motivo il o i sub non sarebbero hi-fi? E' hi-fi invece un sistema che non arriva a riprodurre l'estensione e l'impatto  che nel programma dal vivo c'è? Che richiedano un corretto posizionamento e taratura lo do per scontato ma io vedo il sub come presenza naturale in un sistema di riproduzione con ambizioni hi-fi, specialmente nei casi dove i magari pur ottimi satelliti sono intrinsecamente limitati in basso e quindi magari sono loro poco hi-fi?

  • Thanks 1
Inviato
4 ore fa, silvanik ha scritto:

Chiedo, per quale motivo il o i sub non sarebbero hi-fi? E' hi-fi invece un sistema che non arriva a riprodurre l'estensione e l'impatto  che nel programma dal vivo c'è? Che richiedano un corretto posizionamento e taratura lo do per scontato ma io vedo il sub come presenza naturale in un sistema di riproduzione con ambizioni hi-fi, specialmente nei casi dove i magari pur ottimi satelliti sono intrinsecamente limitati in basso e quindi magari sono loro poco hi-fi?

Ma infatti non è chiaro il motivo per cui il sub non dovrebbe essere HiFi...per definizione alta fedeltà è il fine da raggiungere per riprodurre in ambiente l'informazione contenuta nella sorgente, e per farlo il sistema deve poter riprodurre tutta la gamma udibile, e che nel caso in cui il sistema main non può per limiti fisici si aggiunge un elemento (il sub appunto) per compensare ciò che manca, di solito la gamma sotto i 100/80Hz

Quindi avere due piccoli diffusori che non riescono a riprodurre questa gamma è "non HiFi" effettivamente  :classic_sad:

ilmisuratore
Inviato
14 ore fa, Rxy ha scritto:

Magari qualcuno capace a misurare potrebbe dircelo

Il brano in oggetto produce la massima energia alle basse attorno i 60 hz, tuttavia raggiunge anche i 38 hz anche se con meno ampiezza

Diciamo che questo brano verte piu verso il punch

Inviato

Un noto personaggio di lunghe vedute avrebbe detto "...il sub logora chi non ce l'ha!":classic_biggrin::classic_biggrin:

Inviato

Sono anch'io convinto dell'utilita del subwoofer a prescindere dal diffusore. Purtroppo non posso più usarlo per via del pre che può essere usato in passivo ed in questa configurazione fa fatica a gestire entrambe le uscite.

E tra ascoltarlo in passivo e in attivo con subwoofer preferisco ascoltarlo in passivo.

Inviato

Che il sub ,non sia adatto alla musica ,lo trovo una fake.

E chiaro che se metti un giocattolo ,non avrai certo prestazioni sull’ audio corrette,ma se prendi un oggetto serio e io uso il Jl fathom 113 con le mie JBL K2 9900 è tarato correttamente ,può dare un must ,anche in sistemi audio .

 

Inviato

Piuttosto direi che date le frequenze a cui il sub è chiamato ad operare, la potenza necessaria al suo pilotaggio per ottenere una risposta consistente, ben frenata e il più possibile indistorta non è cosa banale. E qui il pilotaggio in classe D ci va a nozze, non ci sono scorciatoie, occorrono tanti watt e di buona qualità.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...