Vai al contenuto
Melius Club

Diffusori da pavimento con woofers importanti incorporati o subwoofer separati?


Messaggi raccomandati

Inviato
54 minuti fa, samana ha scritto:

Ursa Major.

 

Inviato
8 ore fa, speaktome74 ha scritto:

Sulla scia delle discussioni calde di questo momento, sono meglio diffusori da pavimento con woofers importanti incorporati o subwoofer separati?

Perché e per come?

Per me diffusori con woofer grandi, il diffusore deve essere in grado di riprodurre tutta la gamma audio, non deve essere deficitario, almeno dai 30Hz lineare -3dB rispetto al resto della gamma (1KHz come riferimento)

Il subwoofer deve essere una soluzione quando il diffusore è piccolo o non riesce per motivi di progetto, spazi, ingombri, etc...una soluzione per garantire la riproduzione della gamma mancante dal sistema main

Questa per me è la regola, per le mie esperienze

Il subwoofer è un ripiego, la tendenza è avere il diffusore completo

Inviato

Chario pegasus, 45hz apposto

https://www.google.com/search?q=chario+pegasus+response+frequence&sca_esv=575628172&sxsrf=AM9HkKnVhKWuAfCmhvfMkNSai-mSmYoDqQ%3A1697998853378&ei=BWg1ZZXJFsaQ9u8Ph_Sd0A4&ved=0ahUKEwjV3-_TooqCAxVGiP0HHQd6B-oQ4dUDCBA&uact=5&oq=chario+pegasus+response+frequence&gs_lp=Egxnd3Mtd2l6LXNlcnAiIWNoYXJpbyBwZWdhc3VzIHJlc3BvbnNlIGZyZXF1ZW5jZTIHECEYoAEYCjIHECEYoAEYCkjmKVD0BFjwJnACeAGQAQGYAeQCoAH9JKoBCDAuNS4xMi4zuAEDyAEA-AEBwgIKEAAYRxjWBBiwA8ICChAAGIoFGLADGEPCAgUQABiABMICBhAAGBYYHsICCBAAGBYYHhgPwgIHEAAYExiABMICCBAAGBYYHhgTwgIFECEYoAHCAgQQIRgVwgIIECEYFhgeGB3iAwQYACBBiAYBkAYK&sclient=gws-wiz-serp

 

direi che un subwoofer è da 50hz a scendere che cominicia a lavorare.

 facciamo un esempio:

https://www.dibirama.altervista.org/home-page/full-extended-range/351-faital-3fe22-8-extended-range-3-8-ohm-40-wmax.html

con un wooferino da 7,5cm riesci a farlo "urlare" fino ai 102db

con un svs sb3000 con 2500watt di amplificazione riesci a farlo "urlare" fino ai 96.6 db sui 20hz ma ben 107 db circa sui 30hz.

Ecco che per pochi compromessi un svs sb3000 urla sui 30hz con tutte le sue benne caratteristiche (non ho preso un subwoofer a caso o di poco conto per molti di noi) ed in realtà tiene il passo urlando ad un wooferino da 7,5cm.

Se abbiamo dei bei medi da 16 cm (facile per molti di noi) facile che "urleranno" fino ai 106-110db dichiarati dalla casa.

Ora, quando parliamo di subwoofer cosa vorremoo ascoltare? lo stesso livello fino a che frequenza?

Se per subwoofer si parla di frequenze sopra i 40hz abbiamo sbagliato a parlare di subwoofer ma sono più woofer.

Vero che si potrebbe parlare di frequenze sotto i 100hz per i subwoofer. Un subwoofer che copre i 100hz ma anche i 20hz difficilmente avrà grosse pressioni di realizzo. ne ho in casa (audiotechonology 15" flexunits) ma che coprano pressioni serie proprio no, direi anzi!

Il tutto in uno sarà la coperta corta. 

Calcoliamo che se abbiamo diffusori medi da 93db, dare 102db (esempio del wooferino da 7,5cm faital pro) necessitiamo di dare soli 8 watt o poco più.

Ad ogni dimmezzarsi di hz si necessita di doppia escusione del woofer. Cavoli se un diffusore lavora con i 60 hz con escursione evidente, abbiamo idea dei 30hz o peggio dei 15-20? e che potenze servono?

Definiamo ciò. Altrimenti la confusione è molta.

Accontentarsi di bassi è semplice. 

La comparazione dei subwoofer nel file della pagina precedente dovrebbe chiarire molto le idee se volessimo avere un filino di linearità nel nostro impianto fino ai 30 - 20 hz. Sotto la lotta è durissima.

 

Inviato
8 minuti fa, maxgazebo ha scritto:

subwoofer è un ripiego, la tendenza è avere il diffusore completo

Non ho capito cosa consideri sub, per taglio in frequenza, scatola separata? Se tagliato basso come fai ad identificarne la posizione?

Inviato
10 minuti fa, maxgazebo ha scritto:

30Hz lineare -3dB

è già un ottimo diffusore e non economico di norma.

Però la misura non è tutto, spesso l'impatto che porta una misura lineare sulle basse è ben diverso da altre.

Spesso un subwoofer da un impatto che diffusori non allo stato dell'arte non riesco a dare per diversi motivi. 

Inviato

@Coltr@ne considero sub un elemento a parte rispetto ai diffusori main, un mobile a parte, da posizionare in ambiente

Se il woofer invece è parte integrante del diffusore main non lo considero un subwoofer, a prescindere dalla frq di taglio essendo un progetto specifico

Inviato
4 minuti fa, Dubleu ha scritto:

dimmezzarsi di hz si necessita di doppia escusione del woofer

Forse son 4

Inviato
3 minuti fa, Dubleu ha scritto:

è già un ottimo diffusore e non economico di norma.

Però la misura non è tutto, spesso l'impatto che porta una misura lineare sulle basse è ben diverso da altre.

Spesso un subwoofer da un impatto che diffusori non allo stato dell'arte non riesco a dare per diversi motivi. 

Ma si, poi si può chiacchierare...ma la regola base è la linearità in ambiente, non c'è molto da dire

Il sub può avere impatto, certo, in settimana ero da un cliente che stava provando una coppia di Cerwin-Vega da 15", da pelle d'oca...ma non è quello che intendo io

Inviato

Come ho scritto di la, per me meglio diffusori più piccoli, con 2 sub.

2 woofer da 30 cm per cassa, sono belli da vedere, non lo nego. Ma non puoi far niente per farli interagire con l'ambiente.  Quindi, o sei tra i pochi fortunati, o lottarai con la loro esuberanza. Due sub separati, puoi ottimizzarli nel tuo amniente con risultati molto migliori. 

  • Melius 2
Inviato
4 minuti fa, Ggr ha scritto:

Come ho scritto di la, per me meglio diffusori più piccoli, con 2 sub.

2 woofer da 30 cm per cassa, sono belli da vedere, non lo nego. Ma non puoi far niente per farli interagire con l'ambiente.  Quindi, o sei tra i pochi fortunati, o lottarai con la loro esuberanza. Due sub separati, puoi ottimizzarli nel tuo amniente con risultati molto migliori. 

Si infatti, come ho risposto dilà ritengo sia un discorso che non ha molto senso...un diffusore che ha estensione fino ai 30Hz può anche avere dei 25cm, poi tale diffusore è stato studiato per essere lineare...non parliamo di cassettoni da giostrai con i TW piezo della Motorola

Inviato

@Dubleu

Ribadisco, caso mai fosse sfuggito, che non ho competenze tali da poter decifrare i grafici e le varie misure.

A parer mio, fidamdomi dei miei ascolti, le Pegasus mi sono sembrate complete omogenee su tutto lo spettro.

Ancora di piu’ le Ursa Major.

Quei grafici mi smentiscono ?

Infine, forse mi sara’ scappato, sei favorevole all’impiego del subwoofer esterno oppure no ?

Inviato

@samana

sei messo come me... :classic_laugh:

come ha scritto @Dubleu ho bisogno di una grossa mano per chiarire le idee.

  • Haha 1
Inviato
7 ore fa, samana ha scritto:

Per me un diffusore che abbisogni di un subwoofer esterno e’ un diffusore monco.

Quindi lo sono la stragrande maggioranza, sicuramente tutti i bookshelf..

Inviato
3 ore fa, Gici HV ha scritto:

sicuramente tutti i bookshelf..

Ne ho avute diverse coppie e non sono d’accordo con la tua affermazione.

Inviato
9 ore fa, Ggr ha scritto:

... Due sub separati, puoi ottimizzarli nel tuo amniente con risultati molto migliori.

+1,alle volte basta un sub.

Saluti

Andrea

Inviato

Segnalo che nei negozi di hifi se ne sentono pochi subwoofer.

Una volta provando uno streamer chiedo un brano con un bel basso, non ricordo se Didjigital vibrations o qualcosa dei Daft Punk. Erano collegate delle Neat piccole, non ricordo il modello. Faccio presente che non hanno bassi e il venditore quasi risentito si mette ad elogiarle...

Negazione dell'evidenza

Inviato
9 ore fa, samana ha scritto:

Ursa Major.

Arrivano lineari ai 60hz poi scendono. Non sono complete per nulla. Ho linkato la discussione di cui ne parlavi. 

Avere sui 60hz un diffusore è esser molto tronco. 

Sui 50hz ha quasi meno 6db dunque gli manca il quadruplo di escursione e di forza. 

Se la prendiamo per buona la scelta di maxgazebo di arrivare sui 30hz la faccenda è molto più critica.

Peggio la mia idea di arrivare ai 20hz.

Chiaro che sono per un impiego mirato di subwoofer. Fai ben poco sui 20 30hz senza.

Infatti anche moltissimi diffusori con woofer da 38 si fermano ai 60 40hz. 

Se ci sembrano complete casse ciò non vuol dire che scendano.

Sotto i 40hz la guerra è dura e non è facile trovare diffusori capaci.

Ho messo degli esempi, un excel linkato che permette di vedere le capacità dei sub.

Gli esempi han fatto vedere che un medio da 3 pollici (7.5cm)e 27euro è capace di generare al massimo una pressione maggiore di un subwoofer da 33cm svs pilotato da 2500watt e dal costo di 1500 euro se pilotato sui 20hz. Io subwoofer in questione sarà lineare fino ai 30hz. 

Non riesco a spiegare o fare capire come molti pensino di arrivare alle stesse performance agilmente con un 30cm o 38 all'interno di un diffusore commerciale. 

Si potrà fare a costi proibitivi e comunque l'amplificatore deve essere molto potente. Ed ancora però siamo fermi a 30hz con un medio da 7.5cm...nonostante l'impiego di due sub e 5mils watt. Nulla toglie di mettere un diffusore con subwoofer con un amplificatore audio da 2-3watt ma dove pensate di arrivare? A quali risultati?

Da quel excel linkato basta spostarsi sulla colonna spl massimo, spuntare la freccetta sui 30hz, ad esempio, mettere in ordine crescente per vedere le capacità di molti sub woofer.

Lo si dovrebbe avere anche dei diffusori per schiarire le idee.

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...