Vai al contenuto
Melius Club

alta efficienza per ascolti condominiali


Messaggi raccomandati

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@gigi60 perfettamente d'accordo, ma spesso lo spazio non c'è o non è utilizzabile per mantenere la pace familiare.

Inviato

Prima di ogni cosa grazie per tutti gli interventi, alcune soluzioni sono affascinanti, però come è già stato osservato ho dei vincoli spaziali ben precisi (trascurando per il momento gli eventuali limiti economici). Mi perdonerete se torno ogni tanto sull'argomento, ma vivere in un condominio può essere molto condizionante. Posso in alternativa usare le cuffie, ma non è la stessa cosa. E@max ...no, no... per precedenti esperienze le 3/5a pare siano assimilabili a diffusori da discoteca anche con cose come quella in calce, che sto ascoltando in cuffia ora... 

Insomma mi piacerebbe trovare una soluzione, ma temo sia molto difficile

image.png

Inviato

Si, la scena è proprio questa. Torno tardi e posso ascoltare la musica solo dopo cena, ma rispetto con rigore l'orario delle 22, non sforo mai. Di solito dalle 21.30 metto solo brani singoli o pezzi che finiscano entro le 22 (il rischio botta di sonno ahimè esiste). Mia moglie che peraltro è molto tollerante, ma nei periodi floridi del vicino (si perché non è possibile individuare una linea di tendenza od una periodicità) diventa ipersensibile, quando sono all'ultimo brano, magari scelto con cura e atteso con desiderio, a metà dello stesso appare magicamente sussurrando "abbassa!!!". (si, sussurrando...non so come descrivere un sussurro ad alto volume) con il corteo di proteste mie e rimostranze sue che credo anche qualcun altro conosca...

Membro_0011
Inviato

@lormar io andrei sui dipoli in genere (anche un dipolo ad alta efficienza)...questo tipo di diffusori, poiché non apportano differenze di pressione in ambiente, sono molto meno "udibili" da stanze o piani adiacenti...

Il problema dei diffusori con la cassa sono le basse frequenze, la lunghezza d'onda si propaga facilmente anche a distanze considerevoli, ma con un caricamento a dipolo e magari con medio alti a tromba (quindi direttivi, e suono " confinato" nell'area di ascolto) e un minimo di trattamento ambientale , puoi risolvere il problema...

Inviato

Se non sono indiscreto posso  chiedere a quale vicino daresti fastidio? Io per non avere problemi di questo genere ho fatto qualche lavoro di isolamento acustico interpellando un bravo e onesto ingegnere acustico. Non ho creato un bunker ma attenuato il disturbo che potevo arrecare o ricevere. Premetto che ascolto a volume assolutamente consoni alla vita condominiale, anzi direi basso. Stessi tuoi generi musicali (Grazie tra l'altro della segnalazione del disco di Bach, lo acquisterò). I costi non sono proibitivi e detraibili fiscalmente. 

Inviato

@TRUMPETMC Assolutamente no. Ascolto in una stanza lunga tra i 7,50 e gli 8 metri. Le casse sono invece sul lato corto ed il vicino di cui parlo sta parzialmente sotto questa stanza, ed è la metà opposta a quella dove sono i diffusori. Aggiungo che la casa è degli anni ‘70 quando  l’isolamento acustico non era certo una priorità.
Anni fa avevo comunque fatto venire una ditta, proprio con la tua idea, di studiare un qualche tipo di isolamento, ma loro, fatte un po’ di misure nell’ambiente e nei pianerottoli non avevano ritenuto di intervenire in nessun modo perché secondo loro non c’era nessuna indicazione o necessità di farlo. Questo un po’ di anni fa, perché la storia è lunga. Non so se le tecnologie in questi anni abbiano cambiato la sostanza delle cose. Purtroppo le manifestazioni di intolleranza del soggetto, verso altre situazioni altrettanto normali di quella che mi coinvolge direttamente, non mancano... Tu cosa hai fatto e a chi ti sei rivolto? Io abito in Piemonte.

Inviato

Ahimè essendo sotto il vicino la vedo dura. L'intervento è invasivo. Rifacimento del pavimento per interporre un materassino isolante sotto agli impianti e massetto. Pareti e soffitto devi invece rinunciare dai 5 a 10 cm di spazio. Attenzione va anche riposta alle scatole elettriche porta frutti. Sennò l'intervento è vanificato. 

L'isolamento delle pareti e del soffitto, a parte un po' di polvere è un lavoro semplice e di qualche giorno. 

Inviato

Se avessi bisogno, in settimana ti mando qualche scheda tecnica dei materiali usati. 

Inviato

Lombardia. Mi sono rivolto ad un ingegnere che forse ha anche uno studio in Piemonte. Mi pare di ricordare sulla carta intestata una qualche sede a Torino 

Inviato

@TRUMPETMC non proprio una passeggiata😅. Se hai voglia mi fai una cortesia, ma temo dovrò attendere che si metta mano ad una ristrutturazione più articolata della casa. M ison dimenticato di dire, e credo complichi ulteriormente la situazione, che questa stanza comunica con l'ingresso attraverso una porta doppia, ma la porta non c'è più...

Inviato

Effettivamente. Se fosse stato il vicino confinante attiguo o sopra il gioco era fatto. Io, dovendo ristrutturare, ho colto la palla al balzo. E mi pento di non averlo fatto prima o in appartamenti precedenti pensando a costi esorbitanti quando l'incidenza mirata al isolamento acustico  è quasi ridicola. Costa molto di più una carta da parati decorativa vinilica al mq.

Inviato

@TRUMPETMC Comunque se hai voglia di mandarmi il tuo riferimento, se ha una sede in Piemonte comincio a farmi qualche idea un poco più concreta.

@ulmerino al dipolo non avevo pensato e in realtà non ne ho mai ascoltato uno.  Mi pare ci sia una discussione recente, vado a guardarmela, grazie. Tu hai qualche esperienza recente?

Inviato

@ulmerinoopen baffle e dipolo sono la stessa cosa? Dalle foto della discussione ho paura siano un po’ grandi e paragonabili come impatto visivo a delle magneplanar...

Membro_0011
Inviato

@lormar si, è la stessa cosa...io ho delle Apogee Caliper, dipolo a nastro,  hanno un basso presente, ma andando al piano di sopra non senti rimbombi a differenza delle b&w 801 che anche a volume medio basso fanno tremare tutta la zona notte...

Un dipolo è sempre grande...più è grande più è esteso in basso...però è quasi piatto...

Membro_0011
Inviato

Jamo r909 ad esempio, è un eccellente diffusore a dipolo, ma non è proprio tascabile...

image.jpg

Inviato

@ulmerino quando divento milionario mi compro una casa con tre stanze, di diverse dimensioni, per provare tutte le cose interessanti che ci sono. A quel punto sarò ancora più sordo, già adesso non è che sia un orecchio d’oro, ma mi divertirò molto lo stesso😀. Per il momento di più non posso...😂

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...