micfan71 Inviato 28 Ottobre 2023 Inviato 28 Ottobre 2023 L'OTO è da anni l'alfiere di AN UK, il più "economico" e penso uno dei più venduti in quanto tale, ma forse non solo per quello: spesso i "piccoli" riescono sorpendentemente bene, dando del filo da torcere ai fratelli maggiori
TopHi-End Inviato 28 Ottobre 2023 Autore Inviato 28 Ottobre 2023 1 ora fa, micfan71 ha scritto: il più "economico" E menomale! Comunque, il mio è il Signature, che dovrebbe essere un gradino superiore all'OTO SE e costa anche di più. Ma i prodotti AN mi piacciono tutti. 1 ora fa, micfan71 ha scritto: spesso i "piccoli" riescono sorpendentemente bene, dando del filo da torcere ai fratelli maggiori Sicuramente ha un rapporto/qualità prezzo molto favorevole.
Membro_0020 Inviato 28 Ottobre 2023 Inviato 28 Ottobre 2023 @walge @mariovalvola potete cortesemente confrontare tecnicamente l’Oto push pull con l’Oto single ended parallelo? In linea di principio (ma non saprei sinceramente motivare il perché) almeno concettualmente se “quattrovalvole” deve essere, ho sempre pensato che fosse meglio il push pull. L’Oto pp l’ho provato e mi è parso ottimo. In sostanza in un single ended preferisco un solo dispositivo di potenza (non 2 in parallelo), se devo averne due preferisco il PP. Ho sempre “sbagliato tutto”??
captainsensible Inviato 28 Ottobre 2023 Inviato 28 Ottobre 2023 @Gustavino che te ridi, genio, che non sei buono a cercare manco uno schema su internet. CS
mariovalvola Inviato 28 Ottobre 2023 Inviato 28 Ottobre 2023 @Collegatiper questo ampli, ovviamente, è un caso particolare. Non usa DHT, impiega dispositivi in parallelo collegati a pentodo, ha un inevitabile anello di feedback. Io preferisco, come idea, usare DHT, senza feedback e senza tubi in parallelo ma, se le cose sono confezionate bene, non ho motivi per avere la puzza sotto il naso. Ovviamente si usa un oggetto diverso ma, probabilmente, infinitamente più universale. Certo, si evocano suggestioni ma, in questo caso, la qualità, c'è. È impagabile la scelta di impiegare tubi buoni e ancora reperibili NOS. Sui tubi in parallelo ci sono illustri precedenti con le 2A3. Per tanto motivi, non mi attizzano ma, alla fine, conta il risultato. Ogni progettista sceglie sovranamente. In casa AN hanno preferito lasciare più spazio a un single ended parallelo. Chi sono io per criticarli?
TopHi-End Inviato 28 Ottobre 2023 Autore Inviato 28 Ottobre 2023 @mariovalvola ma l'OTO SE Signature lavora in classe A, giusto?
Gustavino Inviato 28 Ottobre 2023 Inviato 28 Ottobre 2023 Si A, i single ended solo in A possono essere 1
TopHi-End Inviato 29 Ottobre 2023 Autore Inviato 29 Ottobre 2023 C'è chi ha fatto un abbinamento simile al mio, con l'OTO SE non Signature e le sorelle più piccole delle mie Antal EZ: Peccato che la musica non sia di mio gradimento.
dec Inviato 29 Ottobre 2023 Inviato 29 Ottobre 2023 42 minuti fa, TopHi-End ha scritto: Peccato che la musica non sia di mio gradimento. No no, è proprio l'accoppiata Oto-Triangle: ci butti dentro Bruckner e ti vien fuori musica popolare pachistana. Scherzi a parte, secondo me sarai supersoddisfatto, l'Oto è una splendida macchina da musica. 1
Ospite Inviato 29 Ottobre 2023 Inviato 29 Ottobre 2023 Il 26/10/2023 at 12:28, Gustavino ha scritto: Scusami ma gli ampli a valvole hanno la presa a 4ohm ,non sono un problema . I diffusori sono sufficentementi efficenti ,ottimo ampli @Gustavino il problema è che la stragrande maggioranza dei diffusori di questo mondo scendono a 3 ohm in gamma bassa e questo significa ulteriori - 3db dalla gamma media....un amplificatore dovrebbe raddoppiare sempre la potenza al dimezzarsi del carico...non mi sembra questo il caso.
TopHi-End Inviato 29 Ottobre 2023 Autore Inviato 29 Ottobre 2023 @veidt questo significherebbe che, all'ascolto, dovrei percepire una attenuazione in gamma media?
walge Inviato 29 Ottobre 2023 Inviato 29 Ottobre 2023 @TopHi-End non dare retta. Quando ti arriverà proverai la presa a 8 e a 4 ohm e ne poi trai le conclusioni Walter
Mxcolombo Inviato 29 Ottobre 2023 Inviato 29 Ottobre 2023 @TopHi-End Ho lettto con interesse tutta la discussione. L’integrato in questione era tra i possibili acquisti ma poi optai per altro (Leben cs300x). Qualsiasi risposta ai vari quesiti che hai posto risolve al massimo solo metà dell”equazione. Quella relativa all’accoppiamento elettrico. La seconda parte la potrai risolvere solo dopo avere collegato l’amplificatore ai tuoi diffusori nel tuo locale di ascolto. Pazienta qualche giorno, ascoltalo per bene e dicci come funziona l’accoppiamento. L’unico giudizio che conta è quello delle tue orecchie. Perché, si sa - anche se pochi lo ammettono - siamo tutti sordi a modo nostro! massimiliano 1
TopHi-End Inviato 29 Ottobre 2023 Autore Inviato 29 Ottobre 2023 @walge senza ombra di dubbio, Walter. Quando puoi, mi potresti spiegare, come ti avevo chiesto, la differenza tra i trasformatori standard e quelli a C? Grazie! @Mxcolombo hai quindi ascoltato l'OTO SE Signature? se sì, come mai hai scelto il Leben?
Mxcolombo Inviato 29 Ottobre 2023 Inviato 29 Ottobre 2023 1 minuto fa, TopHi-End ha scritto: come mai hai scelto il Leben? @TopHi-End collegato allo stadio phono Leben rs30eq mi ha dato emozioni che l’Oto non mi dava. Nulla più. Entrambe ottime macchine da e per la musica. Pensate per emozionare ed in grado di farlo. Sicuramente nate dalla mente di chi sapeva cosa stava cercando. Ne perfette ne, tanto meno, perfettibili ma godibilissime. Facci sapere come va nel tuo ambiente e, va da se, complimenti per l’acquisto.
walge Inviato 29 Ottobre 2023 Inviato 29 Ottobre 2023 @TopHi-End in senso generale ogni trafo ( qualunque esso sia) si può definire di qualità proporzionalmente alla qualità del materiale ferromagnetico impiegato e dalla architettura degli avvolgimenti Ovviamente per i trafo di alimentazione il problema è minore dato che lavorano a 50 Hz Per i trafo di uscita i due parametri sono fondamentali Migliore è il ferro come permeabilità e meglio si può ottenere un valore di induttanza alto che consente di avere una ottima risposta in frequenza alle basse perché l’accoppiamento con le valvole di potenza e la loro impedenza interna sarà migliore Questo nei nuclei a C è più facile ottenerlo per motivi legati alla laminazione ( parliamo di 0,1-0,3mm contro gli standard M6 , 0,6 mm dei nuclei EI) e al circuito magnetico tipico Nel caso dell’Oto loro usano C con alta permeabilità che di base costa molto di più rispetto allo standard Quando si usa un ottimo ferro si possono fare poche spire per ottenere la induttanza cercata e se si fanno poche spire anche la risposta verso le alte sarà migliore Questo al netto della capacità di progettare un ottimo schema di avvolgimento Postero’ un grafico di un ottimo trafo di uscita senza nucleo Una sorpresa! Quello che ho descritto sono info di carattere generale Walter 1
TopHi-End Inviato 29 Ottobre 2023 Autore Inviato 29 Ottobre 2023 @Mxcolombo ti ringrazio molto. @walge grazie mille Walter, sei stato molto chiaro. Attendo il grafico.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora