stefano.s Inviato 25 Ottobre 2023 Inviato 25 Ottobre 2023 Ciao a tutti... se cambiassi il mio C 47 con un C 22 cosa posso aspettarmi? Ne varrebbe la pena oppure i cambiamenti potrebbero essere minimi? Il resto dell'impianto è: MC 152, MCD 350 diffusori Ascendo D7 e cavetteria MIT. Un'ultima cosa riguarda la musica ascoltata: prevalentemente progressive classico inglese e niente classica. Grazie in anticipo e cordiali saluti. Stefano PS: e del C8 cosa mi dite (costa un bel po' meno, ma l'estetica...)?
Amministratori cactus_atomo Inviato 25 Ottobre 2023 Amministratori Inviato 25 Ottobre 2023 @stefano.s Sta a te decidere quanto pesa il suono e quanto l'esteica. il c8 è un pezzo da collezione risale al 1955, ossa ha solo poco meno di 70 anni sul groppone, si tratta di macchina datata che richiede una revisione ed una manutenzione filologica. lo vedo bene in una catena anni 50-60, non in una attuale. il tuo attuale pre ha ingressi usb e ciassialu che il c8 non ha, se ti servono lo puoi sapere solo tu- il c22 ha molto senso se hai un setop analogico, meno in uno digitale ps non vorrei snagliarmi ma, sensa offesa, mi sembra che seo in una fase di upgradite con poche idee ma confuse. cerca prima di individyìuare dalla ottima catena cghe hai i punti di forza (quelli a cui non vuoi rinubcare) ed i ubti di deboezza (quelli che vuoi migliorare) e poi ti muovi di conseguenza. cercare di migliorare senza sapere cosa porta sempre al disatro sonico ed economico
stefano.s Inviato 25 Ottobre 2023 Autore Inviato 25 Ottobre 2023 @cactus_atomo parlavo del c8 di attuale commercializzazione.
Amministratori cactus_atomo Inviato 25 Ottobre 2023 Amministratori Inviato 25 Ottobre 2023 @stefano.s pensavo che si chiamasse c8.2 quello atuale
Amministratori vignotra Inviato 25 Ottobre 2023 Amministratori Inviato 25 Ottobre 2023 @stefano.s Stefano in realtà, se comprendo bene, vorresti passare da un pre a ss ad uno a valvole. Come al solito suggerisco di provare il C22 o 2600 usato o ex demo a casa. La cosa fondamentale da sapere è che guadagneresti in raffinatezza sul medio alto ma perderesti un po’ di discesa in basso e per la musica che ascolti non mi sembra la strada giusta.
niar67 Inviato 27 Ottobre 2023 Inviato 27 Ottobre 2023 @stefano.s A mio giudizio se vai sui generi puramente acustici troveresti giovamento,come dice @vignotra,ma sul genere che piace a te,lo stato solido forse è meglio...piuttosto,se ti manca "energia" punterei su un 'ampli più "muscoloso",se è quello che vuoi.... Saluti Andrea
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora