Jarvis Inviato 30 Ottobre 2023 Inviato 30 Ottobre 2023 10 ore fa, alexis ha scritto: il vero intenditore sa discernere la qualità dalla fuffa, sia quest‘ultima costosissima oppure poverissima Il connoisseur, impossibile darti torto 10 ore fa, alexis ha scritto: anche se veleggiaste a bordo di una zaz di terza mano, Qui ci vuole rispetto: è stata la prima automobile di Putin 1
Gici HV Inviato 30 Ottobre 2023 Inviato 30 Ottobre 2023 1 ora fa, Max440 ha scritto: Ma il problema è di chi considera invece che il Marantz model 30 è una "ciofeca" perchè costa 3k euro Qualcuno lo considera un entry level, hanno una strana concezione della parola entry level 🤦
Berico Inviato 30 Ottobre 2023 Inviato 30 Ottobre 2023 9 ore fa, Max440 ha scritto: Ma possibile che qui qualcuno non abbia mai ascoltato impianti "hiend" che suonavano da schifo ?? Io si, per me ovviamente , da premettere che io considero hi-end un my-fi costoso, per cui se al possessore piace chi sono io?
fabbe Inviato 30 Ottobre 2023 Inviato 30 Ottobre 2023 Penso stiamo un po’ esagerando con i preconcetti. Nessuno che io ricordi ha criticato apertamente un oggetto che non costa quanto una berlina e chi non può spendere una fortuna per il proprio impianto. Penso sia proprio il contrario, si dà del pollo a chi si può permettere di spendere denari importanti. Non è detto che chi più spende ottenga per certo un suono migliore, ma oggettivamente la probabilità c’è.
Ggr Inviato 30 Ottobre 2023 Inviato 30 Ottobre 2023 Per come la vedo io, paghiamo sempre una parte di tecnologia, e una parte di cosmetica, che comprende tutto, aspetto materiali blasone esclusività ecc. Partendo da un prezzo basso, la maggior parte della spesa, sarà per la sostanza, insomma quello che serve a farlo suonare. Poi più si sale di prezzo, più le linee si avvicinano, sino ad inventirsi.
ascoltoebasta Inviato 30 Ottobre 2023 Inviato 30 Ottobre 2023 43 minuti fa, fabbe ha scritto: Nessuno che io ricordi ha criticato apertamente un oggetto che non costa quanto una berlina e chi non può spendere una fortuna per il proprio impianto. Penso sia proprio il contrario, si dà del pollo a chi si può permettere di spendere denari importanti. Hai colto nel segno,infatti nessuno sostiene che con poco non si possa ascoltare decentemente,ma si dice che per migliorare bisogna quasi sempre spendere di più,è l'assurdità di chi sostiene che con 3000 € si possa avere un impianto che si può equiparare ad uno da 30000 che fa sorridere. 1
extermination Inviato 30 Ottobre 2023 Inviato 30 Ottobre 2023 3 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: chi sostiene che con 3000 € si possa avere un impianto che si può equiparare ad uno da 30000 che fa sorridere. Ca va sans dire.
nexus6 Inviato 30 Ottobre 2023 Inviato 30 Ottobre 2023 al Malia ho sentito un sistema con le German Physiks 402 (mi pare sia il modello) dal prezzo esoso, 150.000 papaveri….una roba al di sopra di ogni cosa mai sentita. Per me quella è hiend.
jimbo Inviato 30 Ottobre 2023 Inviato 30 Ottobre 2023 @carlotp Oggi che praticamente l'hi fi non esiste quasi più,sostituita da smartphone,computer,dtremar e casse attive etc etc,in pratica esiste quasi solamente hi End.Hi end d'ingresso, catene che partono da 15 Milà fino a 50,hi End vra e propria,da 50 a 100 150, e super hi End senza limiti di spesa😃
ascoltoebasta Inviato 30 Ottobre 2023 Inviato 30 Ottobre 2023 ....Che poi se tralasciamo ciò che vien proposto nelle fiere di settore,l'offerta anche nel nuovo propone molti prodotti, sorgenti,amplificazioni e diffusori a partire da circa 250/300 € per ognuna delle categorie,e,volendo,si potrebbero muovere i primi passi nel mondo hifi,è assolutamente non vero che ci si debba necessariamente svenare per approcciare questa passione. 1
Moderatori Questo è un messaggio popolare. BEST-GROOVE Inviato 30 Ottobre 2023 Moderatori Questo è un messaggio popolare. Inviato 30 Ottobre 2023 11 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: sorgenti,amplificazioni e diffusori a partire da circa 250/300 € per ognuna delle categorie,e,volendo,si potrebbero muovere i primi passi nel mondo hifi,è assolutamente non vero che ci si debba necessariamente svenare per approcciare questa passione. Ma infatti....proporre solo alla vista un impianto hiend ad un profano che ha sempre utilizzato telefono e cuffiette significa fargli passare tutta la voglia di provare ad ascoltare un po' meglio, quindi ben vengano oggetti economici alla portata di chiunque o quasi con minimi ingombri. 3
maxgazebo Inviato 30 Ottobre 2023 Inviato 30 Ottobre 2023 6 minuti fa, BEST-GROOVE ha scritto: 16 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: sorgenti,amplificazioni e diffusori a partire da circa 250/300 € per ognuna delle categorie,e,volendo,si potrebbero muovere i primi passi nel mondo hifi,è assolutamente non vero che ci si debba necessariamente svenare per approcciare questa passione. Ma infatti....proporre solo alla vista un impianto hiend ad un profano che ha sempre utilizzato telefono e cuffiette significa fargli passare tutta la voglia di provare ad ascoltare un po' meglio, quindi ben vengano oggetti economici alla portata di chiunque o quasi con minimi ingombri. Ma certo...qui naturalmente rispondono e dibattono forumer che risalgono ai tempi dove l'HiFi e l'HiEnd sono nati, per cui i discorsi hanno un senso in quanto "giustificati" da decine di anni di ascolti, cambi di componenti, prove, test...il giovane ragazzo di oggi vede il discorso con perplessità perchè quei tempi non esistono più, il modo di fruire la musica è cambiato radicalmente e la qualità di ascolto media è aumentata esponenzialmente Quando eravamo giovani per sentire bene la musica in casa dovevi spendere tanto, oggi serve forse un decimo, un 50esimo della spesa, la qualità è alla portata di chiunque senza spesa...certe differenze si sono assottigliate fino a scomparire, per cui oggi parlare di HiEnd ha un senso diverso 1
alexis Inviato 30 Ottobre 2023 Inviato 30 Ottobre 2023 Piuttosto.. un occhiata attenta al mondo pro può aiutare a riflettere.. specie nel mondo delle casse da palco ho ascoltato cosette che come facilità di emissione, capacità dinamica, ma pure coinvolgimento generale superano taaaanta roba marchiata hifi dal suono generalmente stitico e compresso.. a dei costi frazionali.. sono generalmente bruttine e moquettate :-) ma montano driver di tutto rispetto, con enormi tenute in potenza, quindi magnetoni potenti, sospensioni rigide e corte, efficienza alta, carichi semplici.. insomma la ricetta é giusta.. ci vuole solo un di coraggio a metterle in casa.. ma con un bel valvolare classico, generalmente si ha tutto ciò che serve… 1
Nacchero Inviato 30 Ottobre 2023 Inviato 30 Ottobre 2023 1 ora fa, ascoltoebasta ha scritto: Hai colto nel segno,infatti nessuno sostiene che con poco non si possa ascoltare decentemente,ma si dice che per migliorare bisogna quasi sempre spendere di più,è l'assurdità di chi sostiene che con 3000 € si possa avere un impianto che si può equiparare ad uno da 30000 che fa sorridere. L'assurdità però, permettimi, è anche usare il termine "decentemente" per, in qualche modo, sminuire un impianto che invece si può definire ben suonante a prescindere. Magari non ti appare la Callas in salotto però ascolti molto bene ugualmente. 1
Questo è un messaggio popolare. Branch Inviato 30 Ottobre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 30 Ottobre 2023 41 minuti fa, Nacchero ha scritto: L'assurdità però, permettimi, è anche usare il termine "decentemente" per, in qualche modo, sminuire un impianto Lucida osservazione. Hai davvero colto l'essenza del discorso. Un consiglio: lasciagli subito l'ultima parola, e non perdere tempo. Faresti solo il suo gioco 😉 1 2
nexus6 Inviato 30 Ottobre 2023 Inviato 30 Ottobre 2023 1 ora fa, alexis ha scritto: un occhiata attenta al mondo pro può aiutare a riflettere.. specie nel mondo delle casse da palco ho ascoltato cosette che come facilità di emissione, capacità dinamica, ma pure coinvolgimento generale superano taaaanta roba marchiata hifi dal suono generalmente stitico e compresso.. puoi fare qualche esempio? marchi ?
Look01 Inviato 30 Ottobre 2023 Inviato 30 Ottobre 2023 @Nacchero Converrai con me che gli appassionati di impianti sono quanto di più suscettibile ci sia superano di molto anche le donne 🤣🤣. Da una parte sono convinto che per ascoltare bene la musica oggi anche con una spesa contenuta due casse amplificate ed una sorgente si ottenga veramente molto. Se invece vogliamo ascoltare al meglio la musica qui allora la cosa si complica. Perché mentre una volta anni 70 e 80 tutto sommato i prezzi erano contenuti grazie anche al numero di vendite oggi probabilmente visto il calo drastico dei numeri di vendita dato che i clienti ormai sono uno spaurito numero di vecchietti arzilli 🤣. I prezzi sono lievitati e siamo passati da quello che una volta veniva definito Hifi a quello che oggi si definisce Hiend. Questa ovviamente è una mia considerazione magari sbagliata . Ciao Stefano 🙂.
Ggr Inviato 30 Ottobre 2023 Inviato 30 Ottobre 2023 1 ora fa, Nacchero ha scritto: L'assurdità però, permettimi, è anche usare il termine "decentemente" per, in qualche modo, sminuire un impianto che invece si può definire ben suonante a prescindere. Decentemente, rotto, attuffato, basico, minimo sindacale, usati alla membro di segugio, per, nella migliore delle ipotesi, far capire che si guarda tutti dall'alto..ma A voler essere onesti, oramai neanche più di un compattone si può dire che suona decentemente, rotto, o ottuffato, figuriamoci per un impianto da 5.000 euro. Una cosa buona cel'hanno certi discorsi, mi fanno rivivere i tempi dell'asilo. Io ho la tv a colori.. mio papà ha la bmw, io ho pure il telefono..... 2
Messaggi raccomandati