51111 Inviato 30 Ottobre 2023 Inviato 30 Ottobre 2023 Chi dispone di un budget limitato per l'HiFi, sull'usato si fanno ottimi acquisti con pochi soldi, sul nuovo con 5000 euro a malapena tiro su un entry level, per carità suona bene, ma si può avere di più.
Questo è un messaggio popolare. mozarteum Inviato 30 Ottobre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 30 Ottobre 2023 Usato va sempre preso con le molle. Ampli spompati, casse smandrappate da ascolti inconsulti, componenti modificati in cantina. L’usato migliore e’ il seminuovo dismesso dall’ audiofilo upgradante compulsivo 3
Questo è un messaggio popolare. Membro_0023 Inviato 30 Ottobre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 30 Ottobre 2023 Cosa significa "ascoltare bene"? E' come dire "mangiare bene". Un americano crede di mangiare bene se gli fai i "fettuccini Alfredo" o la Carbonara con la panna. Se io non so cucinare, anche il menu a prezzo fisso 10 euro del cinese sotto casa mi andrà bene. La definizione di ascoltare bene dipende da come si è abituati. Se si ascolta con le cuffiette da 10 euro dello smartphone, con 1500 euro si fa un impiantino da leccarsi... le orecchie. Ma se si è abituati bene (o benissimo), quei soldi non basteranno. E non basterà 10 volte tanto 3
ascoltoebasta Inviato 30 Ottobre 2023 Inviato 30 Ottobre 2023 14 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: Ma se si è abituati bene (o benissimo), quei soldi non basteranno. E non basterà 10 volte tanto Il concetto sta tutto in questa tua frase,per questo motivo a chi sostiene che con 2000 € si ascolti addirittura mooolto (con 25 o) meglio rispetto ad impianti più costosi,l'unica risposta 'sana' da dare è :"hai ragione"....
Titian Inviato 30 Ottobre 2023 Inviato 30 Ottobre 2023 @Paperinik2021 esatto. 7 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: Se io non so cucinare, anche il menu a prezzo fisso 10 euro del cinese sotto casa mi andrà bene. Non solo se non sai cucinare andrà bene ma anche se sei consapevole di mangiare cibi di qualità e magari anche cucinati a un certo livello. Certo che se si ha una grande fame e non si ha molto in tasca anche un menu di 10 euro andrebbe bene ma anche lì perché bisogna proprio mangiarlo: c'è gente che digiuna per dieci giorni e non fa assolutamente male, rinunciare a un menu da 10 euro per poi aspettare l'opportunità magari di mangiare qualcosa di decisamente migliore il giorno dopo non fa assolutamente male, anzi. Ascoltare musica in modo concentrato però per me è anche un modo per conoscere la musica e interpretazione come sono state concepite, questo desiderio pone dei limiti.
Tronio Inviato 30 Ottobre 2023 Inviato 30 Ottobre 2023 41 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: la “spocchia” è una brutta malattia … Forse, ma l'invidia è peggio... 1 minuto fa, Titian ha scritto: Ascoltare musica in modo concentrato però per me è anche un modo per conoscere la musica e interpretazione come sono state concepite, questo desiderio pone dei limiti. Infatti è tutta una questione di obiettivi, più ancora che di possibilità economiche: se lo scopo è quello di ascoltare le canzoncine della sanremese di turno con le cuffiette 100 Euro sono pure troppi (anche perché in quel caso meno dettagli si sentono e meglio è...). Per cogliere le sfumature di un'esecuzione di classica rispetto a un'altra o ancor peggio per riuscire a confrontare una registrazione con un ascolto dal vivo, invece, occorre un impianto di livello enormemente superiore, ed ecco che in quel caso magari comincia anche ad essere giustificato quel grosso investimento in più che consente di ottenere un piccolo ma percepibile miglioramento nella qualità dell'ascolto.
samana Inviato 30 Ottobre 2023 Inviato 30 Ottobre 2023 58 minuti fa, Gici HV ha scritto: Qualcuno, finalmente , ha fatto degli esempi concreti di impianti under 5.000, mi piacerebbe sentire anche altre proposte Amplificatore Unison Research Unico Nuovo - 2.000€ circa Diffusori Wharfedale Linton Heritage con Stand - 1.300€ circa Lettore cd Pioneer pd50 ae - 1.000€ E rimane qualcosa per degli ottimi cavi. Ovviamente altri esempi non mancherebbero, e tutta roba molto piu’ che buona a mio modesto avviso. 1
Dufay Inviato 30 Ottobre 2023 Inviato 30 Ottobre 2023 Allora visto che si parla di musica classica un consiglio per un impianto da €5000 che suona come si deve: Casse dynaudio fine anni 90 primi 2000. Si possono trovare intorno ai 2000 euro anche meno. Sorgente il telefono o qualcosa del genere... Amplificatore integrato a scelta ma ci sta pure un pre e finale tipo gli Aloia sempre primi anni 2000 fine 90. Fatto l'impianto e con ogni probabilità suona molto meglio di tantissimi attuali impianti che si vedono in giro a costi tripli o quadrupli. Tutto molto semplice https://usato.audiograffiti.com/annunci/diffusori-acustici/176120/ Basta puntare alla sostanza e non all'apparenza. A patto di avere conoscenza della sostanza
piergiorgio Inviato 30 Ottobre 2023 Inviato 30 Ottobre 2023 @Dufay contour 1.3se amplificate Aloia (non ricordo il modello però) uno dei più bei suoni da me mai ascoltati al top audio. Ricordo che erano in dimostrazione le due versioni dell' alimentazione esterna: se la memoria non mi inganna capacitiva ed induttiva.
Dufay Inviato 30 Ottobre 2023 Inviato 30 Ottobre 2023 4 minuti fa, piergiorgio ha scritto: contour 1.3se amplificate Aloia (non ricordo il modello però) uno dei più bei suoni da me mai ascoltati al top audio. Ricordo che erano in dimostrazione le due versioni dell' alimentazione esterna: se la memoria non mi inganna capacitiva ed induttiva Appunto ... Volendo pensandoci un po' si possono fare anche altri esempi. Insomma usando la testa con 5.000 euro puoi andare parecchio lontano. 1
nexus6 Inviato 30 Ottobre 2023 Inviato 30 Ottobre 2023 3 ore fa, Gici HV ha scritto: Ma secondo te per una passione ha senso spendere cifre altissime, io non le spenderei neanche potessi. si
jedi Inviato 30 Ottobre 2023 Inviato 30 Ottobre 2023 Se sei un vero appassionato (ma vero) e puoi farlo ,si.
samana Inviato 30 Ottobre 2023 Inviato 30 Ottobre 2023 23 minuti fa, Dufay ha scritto: Casse dynaudio fine anni 90 primi 2000. Quelle Dynaudio superano da sole tutta la somma preventivata. Si parlava di 5.000€ sul nuovo non sull’usato.
Dufay Inviato 30 Ottobre 2023 Inviato 30 Ottobre 2023 1 minuto fa, samana ha scritto: Quelle Dynaudio superano da sole tutta la somma preventivata. Si parlava di 5.000€ sul nuovo non sull’usato Se vedi le vendevano a 1800 e penso si possono trovare anche a meno. Non ha molto senso comprare roba nuova visto che l'usato offre di meglio molto meglio. Ricordandosi sempre che l'audio ha una funzione non è come comprare un orologio
piergiorgio Inviato 30 Ottobre 2023 Inviato 30 Ottobre 2023 16 minuti fa, Dufay ha scritto: Insomma usando la testa con 5.000 euro puoi andare parecchio lontano. Nell' usato eccome, basta aver pazienza e sapere cosa comprare.
Gall Inviato 30 Ottobre 2023 Inviato 30 Ottobre 2023 @Gici HV Dipende anche dalle tue aspettative, dalla passione per l’impianto e dalla tua disponibilità economica, cioè quanto pesano per Te 5000 euro. Si ci dimentica che è un hobby, e per ognuno ha un peso e priorità, conosco ciclisti amatoriali con la pancia che hanno biciclette da 10000 euro, appassionati d’auto che per pagarsi la macchina rinunciano ad andare fuori a cena o andare in ferie. Detto questo si può ascoltare bene anche con meno di 5000 euro, forse 3000 nell’usato con buone casse amplificate, ottimizzando la spesa su sorgente digitale e spendendo il minimo su cavi e accessori. Anche in ambito pro si possono allestire degli impianti economici, bruttini ma ben suonanti, in particolare per ascoltare musica amplificata. Anzi spesso molto più di impatto ed estesa nelle frequenze di impianti hi fi classici Oppure anche nel vintage se si è esperti, alcuni prodotti ben progettati nel tempo si sono svalutati, ma qui bisogna intendersene bene o essere ben consigliati. in genere, comunque l’audiofilo non si accontenta, per lo meno si accontenta quando capisce che per le proprie tasche il cambio non conviene, nel senso che dovrebbe fare dei sacrifici per migliorare con poco margine e con il dubbio anche di non ottenere un miglioramento. Anche discutere di una cifra singola non ha proprio senso, in quanto la maggior parte degli appassionati hanno un impianto allestito in anni, piccoli miglioramenti facendo tante spese nel tempo. Periodicamente si fanno un regalo diciamo, e magari rinunciano o mettono in secondo piano qualcos’altro.
Berico Inviato 30 Ottobre 2023 Inviato 30 Ottobre 2023 certo che si può senza l'analogico però. 5k diffusori ampli e un dac si trovano.
Questo è un messaggio popolare. Fabio Cottatellucci Inviato 30 Ottobre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 30 Ottobre 2023 8 ore fa, Gici HV ha scritto: E vi sembra sensata la proposta del Monaco hiend di dedicare un piccolo spazio a questi componenti (secondo me sì e da replicare anche nelle fiere nostrane)? L'hi-fi è nei guai perché ha perso questo tipo di impianti e gli entry da 1.200 euro totali. 5
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora