Room429 Inviato 20 Gennaio 2022 Inviato 20 Gennaio 2022 @magicaroma Questa è una situazione in cui mi sono trovato svariate volte. Tante persone venendo a casa mia sono rimaste affascinate da dischi, vinili, giradischi ecc.. e mi hanno chiesto il classico consiglio "per cominciare". In effetti, a seconda di chi me lo chiedeva, ho consigliato caldamente di lasciare perdere e continuare con lo streaming.
Membro_0024 Inviato 20 Gennaio 2022 Inviato 20 Gennaio 2022 1 ora fa, Room429 ha scritto: Della serie: se dopo un paio di secondi non mi piace un brano, non mi fermo nemmeno a capire il perché, lo skippo e così via... Riassumendo.. è come se con l'avvento del digitale sia venuta progressivamente meno l'educazione all'ascolto della musica e uno sminuimento dell'opera stessa. ottima riflessione,ricordo alcuni album che lasciavano perplessi ai primi ascolti ma che entravano "in circolo" solo dopo 5/6 ascolti, mi viene in mente Kid A dei Radiohead, se non avessi avuto il supporto e li avessi ascoltati tramite liquida una volta di sfuggita avrei perso un grande album
Room429 Inviato 20 Gennaio 2022 Inviato 20 Gennaio 2022 @maxgazebo Mi trovi d'accordo col tuo pensiero...però mi viene da dire una cosa... se proprio te lo vuoi portare in giro credo che via PC servano circa 30 secondi per rippare un CD. E altri trenta secondi per copiarlo sul proprio smartphone. Davvero c'è tutta questa necessità di avere in tasca milioni e milioni di brani? Questo ovviamente è un discorso che vale per chi ha grosse collezioni
maxgazebo Inviato 20 Gennaio 2022 Inviato 20 Gennaio 2022 Adesso, Room429 ha scritto: Mi trovi d'accordo col tuo pensiero...però mi viene da dire una cosa... se proprio te lo vuoi portare in giro credo che via PC servano circa 30 secondi per rippare un CD. E altri trenta secondi per copiarlo sul proprio smartphone. Davvero c'è tutta questa necessità di avere in tasca milioni e milioni di brani? Questo ovviamente è un discorso che vale per chi ha grosse collezioni Beh faccio prima a dirti come faccio...ho due dischi HDD identici con la collezione, uno dentro lo streamer ed uno fuori di backup in un box USB, che posso anche portami in giro se servisse...poi sul telefonino ho Tidal e basta, in giro mi sento la liquida diretta, non ho esigenza di avere tutta la mia discografia quando vado in giro o al lavoro, naturalmente, ma la sera a casa o durante i WE fuori casa ne voglio usufruire Non vedo altre possibilità...poi i CD che ho li hoi rippati tutti, non erano tantissimi, ora compro direttamente la musica liquida dai vari portali internet Per me il TOP
iBan69 Inviato 20 Gennaio 2022 Inviato 20 Gennaio 2022 Il rischio nell’uso all’eccesso, dello streaming è di cadere nello zapping, che ritengo un’approccio compulsivo, diseducativo e culturalmente limitante, della fruizione musicale. 1
mozarteum Inviato 20 Gennaio 2022 Inviato 20 Gennaio 2022 Con 19.000 fra vinili e cd ascolto molto volentieri in streaming anche le cose che ho su supporto materiale per la fatica di alzarmi dalla poltrona e andarle a cercare 1
maxgazebo Inviato 20 Gennaio 2022 Inviato 20 Gennaio 2022 11 minuti fa, iBan69 ha scritto: Il rischio nell’uso all’eccesso, dello streaming è di cadere nello zapping, che ritengo un’approccio compulsivo, diseducativo e culturalmente limitante, della fruizione musicale. Ma certamente...lo zapping ormai è parte di noi, la fruizione veloce e comoda delle cose è ormai da tempo la realtà, non vedo quale sia il problema Se sei appassionato di musica ti fermi ed ascolti, se non sei appassionato e cerchi solo il ritornello che ti piace fai zapping Non credo sia diseducativo anzi...culturalmente fruibile da chi prima non avrebbe potuto, quindi molto positivo
iBan69 Inviato 20 Gennaio 2022 Inviato 20 Gennaio 2022 @maxgazebo è diseducativo, in quanto l’approccio è superficiale, fast food, mancante del tempo necessario per la conoscenza e l’approfondimento L’opera artistica, musicale, per essere valutata, necessita del suo completo ascolto, altrimenti basiamo i nostri giudizi su informazioni superficiali e parziali. La maggior diffusione e facilità dell’ascolto della musica, non ha inalzato il livello qualitativo di essa, tutt’altro, lo ha generalmente abbassato ed impoverito. La musica più ascoltata dalle piattaforme di streaming e YouTube, è fondamentale musica spazzatura. Noi siamo un’eccezione.
iBan69 Inviato 20 Gennaio 2022 Inviato 20 Gennaio 2022 Ciò che manca, oggi, non sono gli strumenti, ma l’educazione e la cultura del loro utilizzo.
maxgazebo Inviato 20 Gennaio 2022 Inviato 20 Gennaio 2022 @iBan69 ma manco per niente...ripeto, solo cambiati i tempi, e rimanere aggrappati ai modi di quando eravamo ragazzi (io classe '66) è limitativo e fuorviante, non partiamo dal presupposto che le nuove generazioni sono solo dei zappatori seriali Io ho due figli, uno dei due appassionato di musica Rock e Metal, ma l'ho saputo quando aveva già i suoi gruppi e le sue canzoni nel cuore, si è andato anche a ripescare gruppi vecchi e mi ha spiegato questi nuovi generi da dove provengono...non sente musica commerciale ma è farina del suo sacco...ripeto e confermo quello che ho detto prima, queste novità hanno aperto il mondo musicale e dato la possibilità a tutti di farsi una cultura, e sia lodato il cielo!!! Poi c'è chi "zappa" ma c'è sempre stato e ci sarà anche nel futuro 1
fabbe Inviato 20 Gennaio 2022 Inviato 20 Gennaio 2022 Non sarei così rigido nel definire quali sarebbero i criteri per l'educazione nell'ascoltare musica. La musica deve in primis dare piacere e trasmettere emozioni, qualunque essa sia. Anzi, lo streaming da la possibilità di accrescere la cultura musicale in maniera facile e veloce, potendo con un click spaziare tra tutti i generi musicali e di conscere artisti prima sconosciuti. 1
Elettro Inviato 20 Gennaio 2022 Inviato 20 Gennaio 2022 @maxgazebo Io solo uno che 'Zappa' però Frank 😁
skillatohifi Inviato 20 Gennaio 2022 Inviato 20 Gennaio 2022 Ho provato ascoltare in streaming diversi album da un amico, ma non mi ha entusiasmato, se non per la sua comodità, per me è molto meglio ascoltare musica con i miei cari vinili, e con le mie 3 fonti digitali.
iBan69 Inviato 20 Gennaio 2022 Inviato 20 Gennaio 2022 @maxgazebo esatto, sono cambiati i tempi, peccato solo in peggio. Ovviamente, esistono le eccezioni, ma il trend è un questo, e non solo nella musica, ma nella cultura in generale. Non si tratta di rimanere ancorati a vecchie convinzioni, ma di osservare, la realtà dei fatti. Se la tua esperienza, dice il contrario, ben venga, ma non ne fa una verità assoluta. Il mio pensiero è questo, che ti piaccia o no. Saluti
roop Inviato 20 Gennaio 2022 Inviato 20 Gennaio 2022 2 minuti fa, iBan69 ha scritto: esatto, sono cambiati i tempi, peccato solo in peggio questa è la tipica frase degli anziani...😅
roop Inviato 20 Gennaio 2022 Inviato 20 Gennaio 2022 42 minuti fa, iBan69 ha scritto: La musica più ascoltata dalle piattaforme di streaming e YouTube, è fondamentale musica spazzatura. Nel 1981 avevo 10 anni e mi approcciavo alla musica. Questa era la classifica dei dischi più vendutinel belpaese: (Out here) On my own - Nikka Costa [#1, 1981/82] Enola Gay - Orchestral Manoeuvres in the Dark [#1, 1981] Woman in love - Barbra Streisand [#1, 1980/81] Amoureux solitaires - Lio [#1, 1981] Bette Davis eyes - Kim Carnes [#1, 1981/82] Sarà perchè ti amo - I Ricchi e Poveri [#1, 1981] Gioca jouer - Claudio Cecchetto [#1, 1981] Maledetta primavera - Loretta Goggi [#1, 1981] Tunnel of love - Dire Straits [#7, 1980/81] Sharazan - Al Bano & Romina Power [#3, 1981/82] Semplice - Gianni Togni [#2, 1981] Malinconia - Riccardo Fogli [#2, 1981] Cicale - Heather Parisi [#1, 1981/82] Rock'n'roll robot - Alberto Camerini [#3, 1981/82] Johnny and Mary - Robert Palmer [#5, 1980/81] Chi fermerà la musica - I Pooh [#2, 1981] Donatella - Donatella Rettore [#3, 1981] Anna dai capelli rossi - I Ragazzi dai capelli rossi [#1, 1980/81] Arthur's theme (Best that you can do) - Christopher Cross [#5, 1981/82] Hula hoop - Plastic Bertrand [#3, 1981/82] Dimmi, ti sembra tanto migliore di quella odierna di Sputifai? Mala tempora currunt... 1
Room429 Inviato 20 Gennaio 2022 Inviato 20 Gennaio 2022 @iBan69 Assolutamente d'accordo con te. Che la musica (ma vale anche per il cinema o la letteratura) debba in primis suscitare emozioni è assolutamente fuori discussione. Ma non può finire così. E' importante l'approfondimento, la ricerca così come è importante capire se l'artista vuole comunicare qualcosa. Non ci si può limitare a quello che ci viene sbattuto in faccia. Bisogna, secondo me, superare l'approccio passivo e avere sempre senso critico altrimenti è la fine.
Messaggi raccomandati