Dubleu Inviato 3 Febbraio 2022 Inviato 3 Febbraio 2022 @one4seven hai presa una ricerca atta a dimostrare che non esiste solo lo streaming nel tentativo di far passare un segnale sbagliato. E' vero ho fatto una figuraccia non impegnandomi. Non si presta attenzione alle mille oppurtunità, si deride per la caduta in errore e sbarriamo gl'occhi. https://www.highdeftapetransfers.ca/products/mendelssohn-the-hebrides-symphony-no-3-maag-symphony-orchestra Questo è un buon album (per forza di cose si va ad esempi) come altri 1000 che avrò passato in selezione, dove nella versione dsd da un risultato incredibile. Se i nostri impianti non evidenziano le differenze nei vari formati è cosa triste! Mi fu regalato anni fa da un amico e poi passato da poco alla versione dsd128. In diversi sistemi provati non c'è stato paragone. Si può aver ragione nell'usare lo streaming ma è una delle varie strade. Poi il divertimento a distruggere il resto del mercato se ti appaga ben venga. Moonlight on Spring River di "Dali cd" è una versione apprezzabile ma il Sacd (fisico) suona divinamente https://player.vimeo.com/video/526281007 nel link già dalle prime note si capisce che manca "tutto"! You tube è pietoso ad esempio https://www.youtube.com/watch?v=Pyh6w_BPO0o le varie piattoforme streaming hanno il SACD? Che non deve suonare come il link! altrimenti è come non averlo! Vale la pena possederlo https://ccd.pl/zhao-cong-dance-in-the-moon-sound-of-china-p186213/ Senza rischio che in casa montagna dove non c'è segnale non si possa sentire😁 Cercando qualcosa, si può ascoltare la produzione streaming. ma se nel mercato c'è altro perchè negarlo? Non si crede che sia migliore? Ben venga! Non lo è per me e per altri. Se dei miei brani preferiti non ne trovassi traccia ora o nei prossimi 40 anni per me sarebbe una disperazione. Abbassare la qualità pure. Lo streaming hai i suoi vantaggi, possedere certe registrazioni ben altro. Le due registrazioni sopra in alta qualità meritano, ma anche dei led zeppeling un album in 16-44 in base al paese di destinazione cambia moltissimo. Se lo streaming propone ad esempio un semplice "Whole Lotta Love" in diverse versioni ne sarei felice. Possiedo il cd originale remaster, the led zeppelin II in 24-96 ed entrambe le versioni seppur belle sono diverse. Mi domando se a circa 10 diversi cd/registrazioni delle tante https://www.discogs.com/it/master/4170-Led-Zeppelin-Led-Zeppelin-II ho preferito due precise registrazioni, se lo streaming può dar tanto. https://www.discogs.com/it/master/5005-Led-Zeppelin-Remasters Per me non è in linea con il titolo del topic, preferisco spendere. Non è così difficile in molti anni di ascolto provare un cd nuovo o ascoltarlo da amici. Sarò curioso, ma se si può preferisco provare tutto ciò che riesco. Comprerò ancora per molto.
one4seven Inviato 3 Febbraio 2022 Inviato 3 Febbraio 2022 @Dubleu 2 cose solo: hai citato HDTT. È una etichetta audiophile e come ti ho già scritto, rientra ovviamente nelle eccezioni, proponendo il solo download. I led Zeppelin: l'ultimo remaster disponibile della discografia, è presente in tutte le piattaforme di streaming in 24/96. È identico ovunque. I files, gli stessi identici, mi pare te li facevano anche scaricare se compravi i relativi cofanetti con i CD o gli LP. Per cui... Devo continuare? 😉
Dubleu Inviato 3 Febbraio 2022 Inviato 3 Febbraio 2022 @one4seven parliamo due lingue diverse, non compari e quant'altro. Sono felice hai trovato la tua strada.
one4seven Inviato 3 Febbraio 2022 Inviato 3 Febbraio 2022 11 minuti fa, Dubleu ha scritto: non compari Non hai nemmeno idea di cosa ho comparato o meno. Ti dirò... Invece si nota che te ci sei arrivato da poco tempo alle diverse disponibilità del digitale. 😉
Dubleu Inviato 3 Febbraio 2022 Inviato 3 Febbraio 2022 1 minuto fa, one4seven ha scritto: comparato o meno e lo streaming per te è risultata l'unica strada?👍
one4seven Inviato 3 Febbraio 2022 Inviato 3 Febbraio 2022 19 minuti fa, Dubleu ha scritto: e lo streaming per te è risultata l'unica strada? Te l'ho già spiegato: se si tratta degli ultimi riversamenti ufficiali delle etichette, si, trovi tutto lì. Poi lo so anch'io che esistono le etichette audiophile con i loro riversamenti, che ci sono le edizioni Giappo, i vecchi CD con i primi riversamenti che a volte suonano meglio degli ultimi remaster e mille altri singoli casi. Anzi, rovistando nei cestoni dei supermercati con i cd in svendita a 3€, capita che ce li trovi pure. 😁 Però ecco... il catalogo DG, o ECM, per fare due esempi "nobili", in streaming trovi tutto ufficialmente in massima risoluzione disponibile e chiusa la partita. Non c'è altro da cercare.
Gici HV Inviato 3 Febbraio 2022 Inviato 3 Febbraio 2022 Si fanno delle scelte, massima qualità del supporto, indipendentemente dalla qualità artistica (eh, ma così l'impianto suona alla grande) o qualità standard (ma anche 96 192) di musica che piace,io scelgo la seconda.
Dubleu Inviato 3 Febbraio 2022 Inviato 3 Febbraio 2022 uno streaming integrato in un sistema importante non è molto sensato. A volte le registrazioni non portano in evidenza se usiamo un finale da 1-2mila euro o uno da 20 mila, presumo che chi vuole molto ed ha sistemi importanti cerchi sempre di più. La differenza di un sistema da 1000 euro ed uno di 15 mila è volte non è così evidente se ascoltiamo registrazioni così così. Sarebbe assurdo palare di hi-end con streaming, già diverso con hi-fi(forse) Di sicuro fissare su elettroniche, diffusori, fine tuning sopra la media e dare in pasto la prima registrazione che i canali streaming ci danno in pasto non è così proficuo. Esistono piattaforme di diverso tipo, programmi, una moltitudine di diversità. Se bastasse lo streaming del 2022 per distruggere il mercato sarebbe bello. C'è chi usa anche foobar ed è felicissimo, in molti lo denigrano. Un player gratuito che risolve il mondo! Beato chi lo ha risolto così. In molti lo ritengono non degno. E' questo il metro del giudizio; chi è felice con poco, chi con meno chi ha bisogno di più. Non spendere più per l'acquisto? Fa parte del metro di giudizio della singola utenza. Usi promiscui dello streaming? certo. così si farebbe a conoscere certe prelibatezze🤣 https://www.youtube.com/watch?v=wOBnq0Ewz5k
Dubleu Inviato 3 Febbraio 2022 Inviato 3 Febbraio 2022 8 minuti fa, one4seven ha scritto: Non c'è altro da cercare ok. felice te.
Dubleu Inviato 3 Febbraio 2022 Inviato 3 Febbraio 2022 14 minuti fa, Gici HV ha scritto: Si fanno delle scelte, massima qualità del supporto, indipendentemente dalla qualità artistica (eh, ma così l'impianto suona alla grande) o qualità standard (ma anche 96 192) di musica che piace,io scelgo la seconda. infatti sono scelte; te mi pare che hai scelto di avere due diffusori autocostruiti monovia che con woofer da 12" e legno costano in totale 400 euro finali anche cinesi che ronzano, uno meno, uno di più ma dipende dai contesti (lo scrive te) dici di avre acufeni forse i tuoi diffusori dici che sono leggermente diversi di db da destra a sinistra; capirai che il tuo metro di giudizio è molto relativo. cavi segnali potenza da 2 euro per goderti la musica. E' l'approcio giusto! ma chi sceglie un finale da 700-1500-20 mila euro ha pretese diverse. Un impianto da 700 euro può suonare bene, un impianto da 20 mila euro lo puoi fare suonare uguale. Accontentarsi è la prima strada perchè le due vie ben diverse rendino entrambe come la prima. Sposare una sola ideologia non premierà mai abbastanza. Accontentarsi lo fa solo chi non può far altro.
Gici HV Inviato 3 Febbraio 2022 Inviato 3 Febbraio 2022 29 minuti fa, Dubleu ha scritto: Sarebbe assurdo palare di hi-end con streaming, già diverso con hi-fi Hi-end è una definizione data all'hi-fi costosa,negli anni 70/80 si chiamava esoterico. Tu hai scelto di ascoltare l'impianto (con risultati che hanno lasciato perplesso chi è venuto a sentirlo)io ho scelto di ascoltare la musica che mi piace e divertendomi parecchio,tu continua pure nella tua girandola di apparecchi e ricerca di supporti di altissima qualità di registrazione,sulla qualità artistica lasciamo stare... ...ma anche lì i gusti son gusti.😉 1
Gici HV Inviato 3 Febbraio 2022 Inviato 3 Febbraio 2022 18 minuti fa, Dubleu ha scritto: dici di avre acufeni Esattamente,non incidono minimamente sull'ascolto della musica ma anche per un normalissimo tenore di vita..
one4seven Inviato 3 Febbraio 2022 Inviato 3 Febbraio 2022 Il sistema più importante che si è visto su questo forum, il full Buermester di Rocco HR (che non scrive più da tempo), ha come unica sorgente il CD. Niente hi res, niente dsd e files ad alta risoluzione. Solo il semplice 16/44 del CD player. Come la mettiamo ora? Cmq secondo me a @Dubleu non è affatto chiaro cosa sia disponibile in streaming, ed è convinto che le piattaforme passino files da chissà quale provenienza. 1
Gici HV Inviato 3 Febbraio 2022 Inviato 3 Febbraio 2022 @one4seven hai detto bene,sistema,che oltre all'impianto dà una grandissima importanza all'ambiente per avere un suono top. ... però io sarei più a mio agio con impianti meno performanti ma inseriti in un bel ambiente domestico, magari dedicato,che nel bunker di Rocco, anche quelle sono scelte.
SuonoDivino Inviato 3 Febbraio 2022 Inviato 3 Febbraio 2022 1 ora fa, Dubleu ha scritto: Sarebbe assurdo palare di hi-end con streaming, già diverso con hi-fi(forse) Non è per niente assurdo, tutt'altro. Idem con il buon vecchio CD. 1
maxgazebo Inviato 3 Febbraio 2022 Inviato 3 Febbraio 2022 1 ora fa, Dubleu ha scritto: Accontentarsi lo fa solo chi non può far altro. WOW che affermazione!! Ma non potrebbe esserci qualcuno che si accontenta dell'impianto che ha messo su perchè ha altre passioni verso le quali dirigere le finanze? Oppure ha raggiunto un livello tale da essere pienamente soddisfatto e dedicarsi all'ascolto della musica (motivo per cui si è messo su un sistema...)? Si parla tanto di qualità ma non si ha minimanente cognizione di cosa significa e di dove andarla a cercare 1
ClasseA Inviato 3 Febbraio 2022 Inviato 3 Febbraio 2022 2 ore fa, Dubleu ha scritto: Sarebbe assurdo palare di hi-end con streaming, In passato ero anche io prevenuto ma ho dovuto ricredermi. Non solo per la versatilità ma proprio per la qualità. D'altronde esistono streamer molto curati e costosi per cui tutti gli eccessi hiend li troviamo volendo anche in ambito streamer. Boulder, Naim, Linn e tanti altri. Insomma se hiend vuol dire spendere tanto allora è hiend anche lo streaming. Ma anche su offerte più concrete e bilanciate per prezzo si può notare come la fonte non compromette la qualità ( anzi a mio avviso la esalta a parità di definizione rispetto al CD abolendo ab ovo la questione della lettura ). D'altronde anche nel 4k è nell'hdr o addirittura nell'8 k video non ci sono problemi e passano per lo streaming garantendo una qualità eccellente. Se parliamo di qualità. Se parliamo d'affezione o di collezionismo allora si possono fare altri ragionamenti, certamente.
maxgazebo Inviato 3 Febbraio 2022 Inviato 3 Febbraio 2022 25 minuti fa, ClasseA ha scritto: In passato ero anche io prevenuto ma ho dovuto ricredermi. Non solo per la versatilità ma proprio per la qualità. D'altronde esistono streamer molto curati e costosi per cui tutti gli eccessi hiend li troviamo volendo anche in ambito streamer. Boulder, Naim, Linn e tanti altri. Insomma se hiend vuol dire spendere tanto allora è hiend anche lo streaming. Lo streaming non è null'altro che un modo di trasportare informazione digitale, un brano musicale in questo caso, da un server locato in un Data Center invece che su un HDD locale o su un CD ottico L'informazione digitale quella è, cambia solo il modo di portarla da A a B Che poi i vari fornitori di servizi a pagamento mettono mani ai file, i produttori di streamer inseriscono delle "accortezze" digitali, filtri, per dare un certo tipo di "suono" al proprio prodotto è risaputo da tutti...ma che lo streaming non possa essere HiEnd non dipende certo da lui
Messaggi raccomandati