Vai al contenuto
Melius Club

Basta spendere soldi in cd e vinili, passate allo streaming


Messaggi raccomandati

Inviato
10 minuti fa, maxgazebo ha scritto:

AK4490 il costo è enormemente fuori mercato,

non ne conosco la performance, ma da chi possiede RME e Crane, dice che il secondo è decisamente superiore. Del resto costa pure più del doppio per pochissime opzioni ed in un case osceno. Da capire pure l'affidabilità del volume. Beh, non mi ispira neppure a me.

Ci sarà altro. L'ho proposto per gioco😉non per un esame😁

Da possessore di RMe adi 2 pro fs be, essendo per un buon dac/pre si potrebbe attribuirgli a del poco più che mediocre nel confronto con dac superiori. 

il rockna per chi interessa è da metter veramente sotto esame, spesso si cade in piedi.😉

Inviato
1 ora fa, stanzani ha scritto:

ho distrutto una certezza audiofila da guru?

Giradischi, lettore cd, secondo dac, registratore a cassette in entrata.

Due finali stereo in uscita.

Che si fa ?

Si manda tutto affanguru ?

Inviato
15 minuti fa, Dubleu ha scritto:

Crane mi è stato consigliato da persone del settore per avere una marcia in più rispetto RME, ma non ha telecomando🤣

nemmeno lo RME ha il telecomando

Inviato

Rme adi 2 pro ha un ingresso analogico

lettore cd si potrebbe entrare in digitale?

Secondo dac, esci in digitale

Registratore cassette forse si riesce ad entrare pure in analogico, da capire.

Due finali stereo si gestiscono.

image.thumb.png.28ad0fc5c9920cbc905a195d78f6acd6.pngPerò non è detto che le qualità generali siano apprezzabili.

Connettività non ne manca, se poi devi gestire i bassi con DSP è una manna e lascia il messaggio sui finali delle alte non mutato (cosa molto apprezzabile) e piloto i subwoofer con dsp dai 23 ai 50hz.

Ma non è per tutti i gusti. 

Ho RME pro in un impianto (4 finali)e Rockna in un altro con dsp xilica per i woofer ed i subwoofer. 6canali, rockna dai 120hz a salire, dsp xilica dai 120 ai 50 e dai 23 ai 50hz. 

La seconda soluzione è decisamente migliore. 

Chiudo l'off-topic e mi scuso ancora.

 

Inviato
7 minuti fa, eduardo ha scritto:

Giradischi, lettore cd, secondo dac, registratore a cassette in entrata.

Due finali stereo in uscita.

Che si fa ?

se hai tanto sorgenti da commutare allora si (anche se si puo prendere uno switch N:1 passivo: ah gia ma i connettori cambiano il suono 🙂 🙂 🙂 🙂 )

Inviato

@stanzani ho quello in foto😉 RME adi 2 pro fs be

ecco che le soluzioni si trovano! Il commutatore passivo secondo me per un mangiacassette non dovrebbe essere un problema, ma forse neppure con il giradischi se il commutatore è serio.

Ma alla fine si resterà con il preamplificatore presumo. 

Il budget preamplificatore-dac è sempre molto elevato, ci sono molte soluzioni. 

Infatti ho RME pro che per me è bastato.

Passare a 6 canali con la soluzioe rockna-xilica è stato un must! Migliorato le doti generali di RME (rockna è decisamente superiore) e pilotando woofer e subwoofer sotto i 120hz singolarmente ho risolto moltissimi fastidi ambientali. 

Inviato
Adesso, stanzani ha scritto:

(anche se si puo prendere uno switch N:1 passivo: ah gia ma i connettori cambiano il suono 🙂 🙂 🙂 🙂 )

Dovrei prendere anche qualcosa che regoli il volume. .... 

Praticamente per farti contento dovrei cambiare mezzo impianto, e buttare l' altra metà.

Preferisco scontentarti.

Inviato

@eduardo beh si certo se il dac non ha la regolazione del voulme (io andrei su un pre passivo)

Inviato
3 minuti fa, Dubleu ha scritto:

per un mangiacassette

Non ti azzardare, sai ! 

Definire così il mio glorioso Teac C3X !!!

Inviato
1 minuto fa, stanzani ha scritto:

pre passivo

Da verificare più approfonditamente.

Qualche anno fa ho provato un pre passivo Norma e, pur essendo lo stesso marchio dei miei finali, non mi ha entusiasmato.

Inviato
3 minuti fa, eduardo ha scritto:

Teac C3X

😁

ma è la cassetta il limite😇

Inviato
2 minuti fa, Dubleu ha scritto:

ma è la cassetta il limite

Ma certo.

Mica lo uso per avere prestazioni al top.

Ho centinaia di vecchie cassette, ed ogni tanto ne metto su una.

Alcune hanno quasi cinquant' anni, porca zozza !! 😱

Inviato
18 minuti fa, Dubleu ha scritto:

non ne conosco la performance, ma da chi possiede RME e Crane, dice che il secondo è decisamente superiore. Del resto costa pure più del doppio per pochissime opzioni ed in un case osceno. Da capire pure l'affidabilità del volume. Beh, non mi ispira neppure a me.

Ci sarà altro. L'ho proposto per gioco😉non per un esame😁

Da possessore di RMe adi 2 pro fs be, essendo per un buon dac/pre si potrebbe attribuirgli a del poco più che mediocre nel confronto con dac superiori. 

il rockna per chi interessa è da metter veramente sotto esame, spesso si cade in piedi.😉

Io posso dire che non faccio "testo", nel senso che sono iper-scettico sui DAC...l'RME è un ottimo prodotto, il Crane non lo conosco, ripeto, ma mi interessa meno dell'RME

I prodotti professionali sono caratterizzati dal fatto di avere costruzione più robusta e componenti sovradimensionati per "ambiente di lavoro", dove vengono almeno garantiti per uso 16/7 se non 24/7

Io opero nel mondo AV Pro come professione da quasi 30 anni, parlo avendone cognizione

Riguardo le prestazioni "sonore" non vengono messe al primissimo posto dai progettisti, questo è chiaro

Le mie basi tecniche mi portano ad essere molto scettico sul confronto tra due DAC che si basano sullo stesso chip, in quanto è quello che svolge il 99,9% del lavoro, per cui un DAC con AK4490 difficilmente può suonare diversamente da un altro DAC con lo stesso chip, a meno che il costruttore non inserisca degli "aritifici" a livello digitale per farlo suonare diversamente, dare il proprio "timbro"

Per cui a me incuriosiscono i DAC che fanno uso di piattaforme proprietarie per la conversione, che ne possono giustificare il costo elevato, lo sviluppo...ma un DAC che monta un AK4490 o un Sabre ES9038 non mi può costare migliaia di euro...per me può rimanere sullo scaffale...poi ognuno è libero, naturalmente

  • Melius 1
Inviato
13 minuti fa, maxgazebo ha scritto:

Sabre ES9038

immagino le tue opinioni

Matrix audio e North Star (ora chiusa mi pare) propone a prezzi ben più elevati

Se non suonano non so che dire, avranno buon marketing.

Il consiglio mi è venuto da rougeaudiodesign mesi fa; vende finali (presumo che li conosci). Li ho ritenuti affidabili, visto che si parlava di pilotare i miei/loro hypex nc2k. 

Avendo RME pro le due alternative in base al prezzo mi è stata data da loro, fortunatamente Rockna è stato preso usato da un conoscente, tramite prova.

 

Inviato
3 minuti fa, Dubleu ha scritto:

immagino le tue opinioni

Matrix audio e North Star (ora chiusa mi pare) propone a prezzi ben più elevati

Se non suonano non so che dire, avranno buon marketing.

Il consiglio mi è venuto da rougeaudiodesign mesi fa; vende finali (presumo che li conosci). Li ho ritenuti affidabili, visto che si parlava di pilotare i loro nc2k.

SI conosco Rouge, ma solo per recensioni di altri, non ho avuto il piacere ancora di provare personalmente un loro prodotto

Ma il consiglio sui chip AK o Sabre ci sta, per l'amor del cielo, i DAC basati su questi chip suonano divinamente, io ne ho uno proprio con AK4490

Una parte del circuito che può fare differenza è lo stadio di uscita, il cosiddetto "driver" che adatta l'uscita del chip per portarlo fisicamente ai due RCA o XLR

E' uno stadio che se ben curato può portare ad avere differenze timbriche, è in pratica l'unica parte analogica in un DAC, per cui importante

Inviato
38 minuti fa, maxgazebo ha scritto:

in quanto è quello che svolge il 99,9% del lavoro, per cui un DAC con AK4490 difficilmente può suonare diversamente da un altro DAC con lo stesso chip, a meno che il costruttore non inserisca degli "aritifici" a livello digitale per farlo suonare diversamente, dare il proprio "timbro"

la narrazione audiofila invece prevede che il suono sia per lo piu' dato dagli stadi di uscita 🙂 🙂 

Inviato
1 minuto fa, stanzani ha scritto:

la narrazione audiofila invece prevede che il suono sia per lo piu' dato dagli stadi di uscita 🙂 🙂 

si, ma in pratica è quello che volevo dire, mi sono spiegato male forse, colpa mia...nel senso che lo stesso chip DAC suona allo stesso modo nei vari DAC, e con "suona" intendo il modo di convertire in analogico che dona un timbro specifico, ma poi le differenze tra DAC con stesso chip vengono fuori da piccoli "artifici", migliore topologia della board, oppure una cura particolare dello stadio di uscita driver analogico

E' normale, per estremizzare, che se un DAC con AK4490 ha lo stadio driver con dei TL081 a confronto con uno che ha degli OPA della BB, oppure degli OpA discreti la differenza si sentirà, e parecchio pure

Inviato
Il 1/2/2022 at 14:51, iBan69 ha scritto:

Tutta la musica liquida, anche acquistata, mi lascia quella sensazione che manchi  di qualcosa, per il suo totale godimento

 

Come è già stato detto, la musica è sempre stata così, da millenni. Solo ai giorni nostri si è cercato di "imprigionarla" in un supporto fisico; ma la sua vera natura è un'altra. 

Il 1/2/2022 at 14:51, iBan69 ha scritto:

Un disco, magari oggi raro, un disco acquistato in un momento particolare della nostra vita, un disco che riporta i segni e i sogni dei nostri ascolti.

Ricordo che da ragazzo (anni '80) una mia amica mi mostrò la sua raccolta di biglietti di concerti. Io, più prosaicamente, avrei preferito vedere la sua collezione di farfalle. Comunque le chiesi il perché li conservasse visto che tanto erano scaduti, non sarebbero serviti una seconda volta, non ci sarebbe potuta nemmeno salire sull'autobus.... 

Mi rispose "per ricordo". 

Non capivo, avevo già la mentalità da streaming 😂

 

 

Il 1/2/2022 at 14:51, iBan69 ha scritto:

e sarà il mio piccolo lascito a chi sarà in grado di apprezzarlo

Nessuno. 

I nostri figli hanno gusti e idee lontane dalle nostre, come noi le avevamo lontane dai nostri genitori. 

Il giorno che dovessi ammalarmi gravemente metterei su ebay tutte le mie cose: i cd, l'impianto stereo, le cuffie, i diffusori, la mia collezione di pipe (fumo la pipa). Tutta roba che i miei figli porterebbero ai cassonetti. Sono cose che a loro non interessano, perché dovrei far loro il dispetto di lasciargliele fra i piedi il giorno che non ci sarò più? 

Poi basta con questa presunzione che le cose che piacciono a noi debbano per forza piacere anche ai nostri figli o a chissà chi. 

Comunque @iban, bell'intervento 😉

  • Melius 1
Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...