captainsensible Inviato 5 Febbraio 2022 Inviato 5 Febbraio 2022 @ascoltoebasta suggerimento: limitati ad ascoltare, perchè interloquire non è la tua specialità.... CS
ascoltoebasta Inviato 5 Febbraio 2022 Inviato 5 Febbraio 2022 @captainsensible 1 minuto fa, captainsensible ha scritto: suggerimento: limitati ad ascoltare, perchè interloquire non è la tua specialità.... Mi ritengo in buona compagnia...
captainsensible Inviato 5 Febbraio 2022 Inviato 5 Febbraio 2022 @ascoltoebasta e allora che ci stai a fare qua ? A dire che quello che ascoltano gli altri fa schifo ed atteggiarti da intellettualone...de che? Se come dici te non trovi interlocutori adeguati, sicuramente troverai altri spazi.....insomma....nome omen..... CS
ascoltoebasta Inviato 5 Febbraio 2022 Inviato 5 Febbraio 2022 @captainsensible Ma scusa, in un post scrivo che anche se mi abbonassi a tutti i siti di streaming non riuscirei ad avere tutta la mia discografia, riportando nient'altro che la verità ,e cioè che molte band validissime ma sconosciute sono bellamente snobbate dai "signori" che gestiscono i vari siti, tu mi rispondi citando Mellencamp (straconosciuto) e i Calexico ,che pur bravi, suonano generi di buon impatto pop.
captainsensible Inviato 5 Febbraio 2022 Inviato 5 Febbraio 2022 @ascoltoebasta non fare il finto tonto.. Sei tu ad aver scritto - Ma quanto è difficile affrontare concetti appena oltre il "terra terra".- Ripeto, ascolta e basta.... CS
ascoltoebasta Inviato 5 Febbraio 2022 Inviato 5 Febbraio 2022 @captainsensible Si, l'ho scritto perchè il concetto era proprio quello di riuscire a guardare oltre quello che ci offrono i siti e considerare quanta buona musica non ci propongono per ragioni puramente economiche.
captainsensible Inviato 5 Febbraio 2022 Inviato 5 Febbraio 2022 @ascoltoebasta ma per piacere.....al mio paese dire di non poter discutere oltre concetti "terra terra" è come dare del deficiente all'interlocutore....ma forse al tuo paese è differente. CS 2
one4seven Inviato 5 Febbraio 2022 Inviato 5 Febbraio 2022 Ma su... Adesso facciamo pure dello snobismo sulle scelte musicali e sul modo di fruirne? Che triste... 1 1
ascoltoebasta Inviato 5 Febbraio 2022 Inviato 5 Febbraio 2022 @captainsensible Ho semplicemente constatato la difficoltà cui si va incontro quando si cerca di andare oltre l'apparente paradisiaca offerta dello streaming, ma appunto sembra che ai più non interessi.
Room429 Inviato 5 Febbraio 2022 Inviato 5 Febbraio 2022 @ascoltoebasta siam sicuri che siano i capoccia dello streaming a snobbare certi artisti? Perché, se è vero quanto ho letto, gli artisti stessi guadagnano veramente una miseria per l'ascolto dei loro brani, di conseguenza.. chi glielo fa fare di apparire nei vari cataloghi? Mi viene in mente un ragazzo che in un altro forum diceva che ha fatto più danni al mercato musicale lo streaming legale piuttosto che la gente che scaricava illegalmente tonnellate di dischi dalla rete. E faccio fatica a contraddirlo.
ascoltoebasta Inviato 5 Febbraio 2022 Inviato 5 Febbraio 2022 @Room429 Hai perfettamente ragione, io ho semplificato, conosco abbastanza bene la questione, ma purtroppo è sufficente,per la maggioranza, avere a disposizione a poco prezzo quel che decidono di darci. Le conseguenze poco contano.
PippoAngel Inviato 5 Febbraio 2022 Inviato 5 Febbraio 2022 1 ora fa, Room429 ha scritto: Mi viene in mente un ragazzo che in un altro forum diceva che ha fatto più danni al mercato musicale lo streaming legale piuttosto che la gente che scaricava illegalmente tonnellate di dischi dalla rete. La gente che scaricava era poca, lo streaming di qualità è una piccola fetta: non credo che gli abbonati di Qobuz/Tidal siano così tanti da “fare danni” … che ha sconvolto il mercato è lo streaming “gratis” di Spotify e YouTube (ma non credo sia lo streaming di cui si parla qui)
Room429 Inviato 5 Febbraio 2022 Inviato 5 Febbraio 2022 @Pippo87 Potenzialmente ogni singolo individuo che scarica musica illegalmente ma per utilizzo personale non reca danno al mercato. E ti spiego il motivo: immagina una persona che scarica un disco, se lo mette sul telefono e se lo ascolta. Ha danneggiato qualcuno? Magari sì, ma più verosimilmente direi assolutamente no. Ora immagina che la stessa persona venga impossibilitata a scaricare file illegali. con il provider che gli blocca l'accesso a certi siti, a certi software, l'intervento della finanza e quanto di peggio gli possa capitare. Tu credi che nella seconda ipotesi poi questa persona corra in negozio a comprare il disco? Ne dubito. Risultato: han perso tutti. Concordo molto sul fatto che la versione free di spotify danneggi molto il mercato.
ascoltoebasta Inviato 5 Febbraio 2022 Inviato 5 Febbraio 2022 @Room429 21 minuti fa, Room429 ha scritto: Ora immagina che la stessa persona venga impossibilitata a scaricare file illegali. con il provider che gli blocca l'accesso a certi siti, a certi software, l'intervento della finanza e quanto di peggio gli possa capitare. ....Precisamente. Non ti bloccano mica l'accesso a certi siti per amor di legalità.
Gici HV Inviato 5 Febbraio 2022 Inviato 5 Febbraio 2022 4 ore fa, Room429 ha scritto: Potenzialmente ogni singolo individuo che scarica musica illegalmente ma per utilizzo personale non reca danno al mercato Così facendo non dà neanche un centesimo all'artista,con lo streaming invece sarà pochissimo ma meglio di niente,poi i grandi nomi non prendono certo bruscolini. Su Tidal ho scoperto artisti che mai mi sarei sognato di ascoltare,nel mio piccolissimo qualcosa gli ho fatto guadagnare..
ascoltoebasta Inviato 5 Febbraio 2022 Inviato 5 Febbraio 2022 @Gici HV 8 minuti fa, Gici HV ha scritto: sarà pochissimo ma meglio di niente, Purtroppo è proprio questo il pensiero che sta dilagando, riferito a quasi ogni argomento. 10 minuti fa, Gici HV ha scritto: poi i grandi nomi non prendono certo bruscolini E questo è un altro dei problemi.
Room429 Inviato 6 Febbraio 2022 Inviato 6 Febbraio 2022 Dal primo sito che ho trovato: - Spotify paga per ogni singolo ascoltato in streaming 0,0043 $, quindi per 1000 ascolti 4,30 $. - iTunes, con il servizio Apple Music, paga 0,00735$ per ciascun ascolto, quindi circa 7,35$ ogni 1000. - Deezer, per ciascun ascolto, paga circa 0,004$, quindi 4$ ogni 1000 ascolti in streaming. - YouTube è la piattaforma che paga meno per quanto riguarda gli ascolti, con 0,001$ per ciascuno e all’incirca 1$ ogni 1000. - Tidal è la piattaforma che paga meglio in termini di streaming, con 0,01250$ per ciascun ascolto e 12,50$ ogni 1000. - Amazon Music non si discosta molto da Spotify, poichè le royalty sono di 0,00402$ per ciascun ascolto e 4,02$ ogni 1000. Guadagni che, ovviamente, non sono mai netti. Certo.. se sei Taylor Swift ci vai a nozze coi guadagni dello streaming. Ma andate a chiedere ad un artista emergente se non preferirebbe vendere piuttosto qualche copia fisica in un negozio. Altro che streaming: agli artisti conviene sperare che tanta gente scarichi via torrent e poi almeno si faccia viva ai loro concerti.
Ggr Inviato 6 Febbraio 2022 Inviato 6 Febbraio 2022 Non saprei. Facciamo l'esempio di 7.35 ogni 1.000 ascolti e rapportiamo alla vendita di 1.000 cd Intanto non so quanto sia possibile vendere 1.000 cd al giorno, ma poi, su un cd che a noi costa sui 9 euro, non so quanti ne vanno veramente all'artista alla fine.
Messaggi raccomandati