dariob Inviato 6 Aprile 2024 Inviato 6 Aprile 2024 Generalmente non guardo il cinema italiano, ma se questo film ha ottenuto il "Passi" di @analogico_09 devo proprio vederlo!
claravox Inviato 6 Aprile 2024 Inviato 6 Aprile 2024 3 minuti fa, dariob ha scritto: Generalmente non guardo il cinema italiano, ma se questo film ha ottenuto il "Passi" di @analogico_09 devo proprio vederlo! Con tutto il rispetto per @analogico_09 che di cinema sicuramente ne sa più di me ma anche i migliori possono prendere un abbaglio. Capita eh!
analogico_09 Inviato 6 Aprile 2024 Inviato 6 Aprile 2024 @dariob @claravox Non garantisco il soddisfatti o rimborsati ... 1
spersanti276 Inviato 6 Aprile 2024 Inviato 6 Aprile 2024 A me è piaciuto un sacco e l'ho trovato anche molto originale, non la solita minestrina riscaldata...
daniele_g Inviato 6 Aprile 2024 Inviato 6 Aprile 2024 non esistono solo i capolavori e le schifezze, come in tutte le cose: ci sono film da 10 e lode, film da 4 menomeno e film da 7 (e tutto quello che sta in mezzo, e anche sotto). credo che nessuno consideri 'C'è ancora domani' un film da 10+, ma penso che sia un buon film, con buone cose da dire, una regia interessante, ben confezionato, direi sopra la media di quel che circola nelle sale. c'è di meglio ? oh, sì, c'è di meglio. e quindi ? 1
Guru Inviato 6 Aprile 2024 Inviato 6 Aprile 2024 Ciò che dopo la visione mi ha reso antipatico il film della Cortellesi è il fatto che si siano viste in giro critiche che definire benevolenti è un eufemismo. Credevo di andare a vedere Roma città aperta, invece mi sono trovato davanti ad un film piacevole con una pessima recitazione della protagonista/regista. 2
Partizan Inviato 6 Aprile 2024 Inviato 6 Aprile 2024 21 minuti fa, Guru ha scritto: si siano viste in giro critiche che definire benevolenti è un eufemismo. Ormai è la prassi! E' il tentativo di riportare la gente al cinema... son tutti capolavori i film che recensiscono, e quando va bene sono dei buoni film o dei film discreti. Questo vale ancor più per i prodotti nazionali, da sostenere e promuovere a spada tratta. Oltre alla perdita di credibilità personale come critico (ma questo è affar loro) c'è il reale pericolo di un effetto boomerang: i lettori non si fidano più e nel dubbio rinunciano. Ciao. Evandro
Gaetanoalberto Inviato 6 Aprile 2024 Inviato 6 Aprile 2024 15 minuti fa, Partizan ha scritto: il tentativo di riportare la gente al cinema... son tutti capolavori i film Mah, un’altra possibilità é che ci siano anche tante ciofeche circolazione. A me il film è parso più che dignitoso sotto ogni profilo. Sono andato senza particolari aspettative.
Partizan Inviato 6 Aprile 2024 Inviato 6 Aprile 2024 14 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: A me il film è parso più che dignitoso sotto ogni profilo. Sono andato senza particolari aspettative. Parlavo in generale, a me il film della Cortellesi è piaciuto; è vero che ero andato con aspettative a zero, e questo aiuta. Certamente non è un capolavoro. Ciao. Evandro 1
audio_fan Inviato 7 Aprile 2024 Inviato 7 Aprile 2024 @analogico_09 ma certo, non tutti però sembrano distinguere tra buon cinema di impegno ed intrattenimento e "grande cinema" tout court, né d' altro canto questo film sembra coniugare le due cose. . Nel consigliarlo sarebbe bene chiarirlo, soprattutto da parte dei critici, perché limitarsi a dire che è un film straordinario dà il sospetto che lo si faccia per spingere le persone ad andarlo a vedere.
claravox Inviato 7 Aprile 2024 Inviato 7 Aprile 2024 Al di là del film (sceneggiatura, regia, fotografia, etc) c’è “una pessima recitazione della protagonista regista” (cit.) e del cast in generale.
Gaetanoalberto Inviato 7 Aprile 2024 Inviato 7 Aprile 2024 9 minuti fa, claravox ha scritto: una pessima recitazione della protagonista regista” Opinioni…forse un po’ troppo severe…
imaginator Inviato 7 Aprile 2024 Inviato 7 Aprile 2024 Io sono dell’idea che la recitazione sia coerente al tema e sia stata voluta così dalla regista stessa. Ora sono d’accordo che non possiamo annoverarlo tra i grandi capolavori ma è un film di oggi fatto bene, a mio avviso diretto e “fotografato” con la giusta sensibilità.
analogico_09 Inviato 7 Aprile 2024 Inviato 7 Aprile 2024 @imaginator D'accordo con te. Parlo in generale. Quelli che osannano questo l film e quelli che lo detraggono entrambi a sproposito dovrebbero secondo me giudicare il film in quanto tale, a se stante, piaccia o meno, bello brutto, piacevole o antipatico lo si possa trovare, evitando di fare paragoni improponibili e circonvallazioni dialettiche "sfocate rispetto al terreno d'indagine" tipo che il film non sia grande cinema e che quindi abita altrove.., etc.... e allora?... dove ho gia' ipotizzato che se la storia del cinema dovess'essere piena solo di massimi capolavori da mo' che avrebbe chiuso bottega, mente invece anche se non in salute rigogliosa come una volta, esso vive. Chiarito cio', chi sostiene che il film sia girato e interpretato male, secondo me non ha colto lo spirito del film che vuole essere cio' che appare, un lavoro "indipendente", quasi un azzardo tra il naif e il kitsch tragi-"commedico" ... sarcastico-ironico, serio e faceto, grottesco e poetico, una poesia "disincantata", con una o più' morali della favola azzeccate, antiche e di stretta attualita'. Interpreti sconosciuti, o non professionisti, volutamente e azzeccatamente caricaturali e sopra le righe ma mai disumanizzati, dunque: esagerati ma autentici. Per nulla facile mettere insieme tutto questo in forma compiuta ed equilibrata, di buona fattura cinematografica e testuale, apprezzabile nelle intenzioni e negli esiti in un film che fa bella mostra di sé stesso nel panorama cinematografico italiano asfittico, fatte salve le poche buone od eccellenti eccezioni. Il film, che tra l'altro ha il grande merito, la capacità di non prendersi troppo sul serio, non andrebbe paragonato ad altro cinema, giudicato con gli strumenti critici inadeguati, come se si fosse visto Sussurri e Grida di Bergman oppure ci si fosse trovati di fronte ad una grande attrice come, Jean Moreau, sempre per esempio. 1
claravox Inviato 7 Aprile 2024 Inviato 7 Aprile 2024 5 minuti fa, analogico_09 ha scritto: Il film non andrebbe giudicato paragonando come se si fosse visto Sussurri e Grida di Bergman oppure ci si fosse trovati di fronte ad una grande attrice come, Jean Moreau Senza scomodare i mostri sacri del cinema internazionale
analogico_09 Inviato 7 Aprile 2024 Inviato 7 Aprile 2024 @imaginator 14 ore fa, Guru ha scritto: Ciò che dopo la visione mi ha reso antipatico il film della Cortellesi è il fatto che si siano viste in giro critiche che definire benevolenti è un eufemismo. Credevo di andare a vedere Roma città aperta, invece mi sono trovato davanti ad un film piacevole con una pessima recitazione della protagonista/regista. Questo atteggiamento ad esempio, secondo me è sbagliato, Francesco. Ti fai stare antipatico il film invece di prendertela semmai con chi secondo te apprezza benevolmente il film magari motivando il suo giudizio, dove tu non motivi il tuo. Io penso che ciò che dici della Cortellessi sia su base idiosincratica, umorale, non motivata. 🤷♂️
analogico_09 Inviato 7 Aprile 2024 Inviato 7 Aprile 2024 6 minuti fa, claravox ha scritto: Senza scomodare i mostri sacri del cinema internazionale No facciamo i campanilisti.., ho scritto i primi nomi che mi sono benuti in mente.
claravox Inviato 7 Aprile 2024 Inviato 7 Aprile 2024 @analogico_09 ma a parte il campanilismo, mi riferivo alla recitazione di un semplice sceneggiato tv dei tempi che furono. Vabbè si vede che sto invecchiando
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora