analogico_09 Inviato 7 Aprile 2024 Inviato 7 Aprile 2024 59 minuti fa, imaginator ha scritto: a mio avviso diretto e “fotografato” con la giusta sensibilità. Ottima la totografia, un bel biancoenero che sembra analogico, o che sia stato girato direttamente in pellicola? Inquadrature molto ben curate dei luoghi di una Roma sparita ricostruiti in maniera egregia al netto di qualche "oleografia" che fa parte tuttavia del gioco...
analogico_09 Inviato 7 Aprile 2024 Inviato 7 Aprile 2024 5 minuti fa, claravox ha scritto: campanilismo, mi riferivo alla recitazione di un semplice sceneggiato tv dei tempi che furono. Vabbè si vede che sto invecchiando Siamo in due ad invecchiare.., io le vedevo in diretta quelle magnifiche sceneggiate di Cervi/Maigret idem le altre memorabili... roba fine.., altro che odierne serie TV fatte in... serie. 1
Guru Inviato 7 Aprile 2024 Inviato 7 Aprile 2024 @analogico_09 Guarda, sul momento il film mi ha anche suscitato emozioni, ma digerendolo mi sono accorto che erano piuttosto facili. La recitazione della Cortellesi mi ha proprio irritato a pelle. Potrei prendermela con i critici ruffiani ma me la prendo soprattutto con la "cricca" che "spinge" opere buone ma nulla più paragonandole alle pietre miliari del cinema. Credo che questa cricca faccia tutt'altro che bene al cinema italiano, e porti a interrogativi come quello che c'è al momento in Lounge bar.
analogico_09 Inviato 7 Aprile 2024 Inviato 7 Aprile 2024 @Guru Con la critica codina, saprai bene come la penso avendola più volte definita "pennivendola di regime". Chi possa contare su qualche sua propria propensione alla critica potrà valutare in proprio un film, la cinematografia italiana e mondiale, non si lascerà influenzare dal marketing dei critici "dipendenti". Ma ciò; apre ad altre questioni, il film della Cortellesi potrà essere giudicato prescindendo da certe "apprensioni" il cui successo non è stato determinato dalla critica compiacente, bensì dal consendo del grande pubblico. Non un prodotto d'"elite", d'accordo (non che tu abbia manifestato una critica in tal senso, parlo per me in generale) è tra l'altro schiettamente popolare e, come dici tu, capace di suscitare facili emozioni (le emozioni sono sempre facili...) il che è ciò che la regista/interprete si prefigge per poter proporre il suo messaggiopolitico- sociale, oltre che estetico, sui sacrosanti diritti civili senza "intellattualizzare" troppo il discorso che in tal caso potrebbe restare ad appannaggio dei soliti "acculturati" abituati al diBBattito socio-esistenziale... Questo film ha i toni della favola.., un po' cenerentola che alla fine trova un riscatto alla sua condizione la stessa di tutte le donne italiane.., un po' Totò.., risente della lezione del nostro cinema che fu, della commedia ll'italiana, la comica e la melodrammatica... si recuperano alcuni paradigmi registici di quelle stagioni in maniera misurata, senza complessi nel caso si dovesse parlare di "stereotipi" però funzionali; in un certo senso è anche un omaggio al nostro grande cinema: Il "girato", il taglio fotografico, l'inquadratura, ricalcano gli "antichi" stili e, per quanto mi riguarda, mi risulta fatto in modo garbato, cinico e "sentimentale", patetico.., c'è qualche eco di Una Giornata particolare, c'è De Sica, Rossellini... etc.
Guru Inviato 7 Aprile 2024 Inviato 7 Aprile 2024 14 minuti fa, analogico_09 ha scritto: : Il "girato", il taglio fotografico, l'inquadratura, ricalcano gli "antichi" stili e, per quanto mi riguarda, mi risulta fatto in modo garbato, cinico e "sentimentale", patetico.., c'è qualche eco di Una Giornata particolare, c'è De Sica, Rossellini... etc. Sono d'accordo, ma siamo anche d' accordo che le opere prese a riferimento sono un' altra cosa... Comunque io ho gradito il film, ma una visione mi basta e mi avanza e trovo infenesosa questa "incensazione" quando opere di reale spessore come "Palazzina LAF" hanno ricevuto ottime critiche ma è finita lì. Sicuramente il film di Riondino è meno adatto per il grande pubblico, ma con questa critica e questi metodi il cinema italiano non viene aiutato. Stai seguendo la discussione in Lounge bar? È inevitabile per me riallacciarmici.
imaginator Inviato 7 Aprile 2024 Inviato 7 Aprile 2024 59 minuti fa, analogico_09 ha scritto: Questo film ha i toni della favola.., un po' cenerentola che alla fine trova un riscatto alla sua condizione Si recuperano alcuni paradigmi registici di quelle stagioni in maniera misurata Il "girato", il taglio fotografico, l'inquadratura, ricalcano gli "antichi" stili e, per quanto mi riguarda, mi risulta fatto in modo garbato, cinico e "sentimentale Bravo! Concordo.
imaginator Inviato 7 Aprile 2024 Inviato 7 Aprile 2024 2 ore fa, analogico_09 ha scritto: . Il film, che tra l'altro ha il grande merito, la capacità di non prendersi troppo sul serio Anche qui sono d’accordo
imaginator Inviato 7 Aprile 2024 Inviato 7 Aprile 2024 2 ore fa, analogico_09 ha scritto: @imaginator Questo atteggiamento ad esempio, secondo me è sbagliato, Francesco. Ti fai stare antipatico il film invece di prendertela semmai con chi secondo te apprezza benevolmente il film magari motivando il suo giudizio, dove tu non motivi il tuo. Io penso che ciò che dici della Cortellessi sia su base idiosincratica, umorale, non motivata. 🤷♂️ Mi chiamo Alessandro e credo tu abbia sbagliato a citarmi
analogico_09 Inviato 7 Aprile 2024 Inviato 7 Aprile 2024 5 ore fa, imaginator ha scritto: Mi chiamo Alessandro e credo tu abbia sbagliato a citarmi Scusa Alessandro, ho sbagliato il quote.
analogico_09 Inviato 7 Aprile 2024 Inviato 7 Aprile 2024 6 ore fa, Guru ha scritto: 6 ore fa, analogico_09 ha scritto: Il "girato", il taglio fotografico, l'inquadratura, ricalcano gli "antichi" stili e, per quanto mi riguarda, mi risulta fatto in modo garbato, cinico e "sentimentale", patetico.., c'è qualche eco di Una Giornata particolare, c'è De Sica, Rossellini... etc. Sono d'accordo, ma siamo anche d' accordo che le opere prese a riferimento sono un' altra cosa... E chi avrebbe asserito il contrario? Lo possiamo anche dire ma è un po' come scoprire l'acqua.., e un film va giudicato per quello che è a prescindere da cosa sia migliore o peggiore. Il fim della Cortellesi ricalca l'"antico" ma proiettandosi nel presente. 6 ore fa, Guru ha scritto: Comunque io ho gradito il film, ma una visione mi basta e mi avanza e trovo infenesosa questa "incensazione" quando opere di reale spessore come "Palazzina LAF" hanno ricevuto ottime critiche ma è finita lì. Sicuramente il film di Riondino è meno adatto per il grande pubblico, ma con questa critica e questi metodi il cinema italiano non viene aiutato. Stai seguendo la discussione in Lounge bar? È inevitabile per me riallacciarmici. A Francè.., ma chi lo avrebbe "incensato" il film. A un certo punto quando si aprono certi fronti polemici legittimi ci mancherebbe andrebbero però meglio circostanziate i fatti, facendo i "nomi" dei preti e chierichetti che spargono tanto incenso sul pubblico... Cmq d'accordo, come già detto, che vi sia una critica codina, sempre stata, però perchè 'sta cosa la si vuol far ricadere per forza su "C'è ancora domani" film che, possa piacere o meno, non è affatto una bufala da disprezzare neì da esaltare acriticamente, il quale non ha bisogno di una critica compiacente che lo spinga, tanto più che ha trovato largo consenso tra il grande pubblico pagante. Io non sono andato a vederlo in sala perchè ultimamente sono piuttosto "attento" in generale col cinema attuale, quindi attendo.., per non risciare la delusione e lo spallamento dentro la sala cinematografica, sensazioni molto più tristi se vissute in sala, essendo la sala il "tempio" nel quale si compie la liturgia filmica, la liturgia del "buio in sale" che essendo un fatto collettivo, "sociale", aggregante", non si può ripetere nel privato di una casa, dove la delusione la gestisci meglio.., ti alzi vai al bagno.., ti prepari un drink.., molesti la moglie o la fidanzata.. ti distrai e ti passa subito il malumore... in una sala cinematografica invece quando scorrono i titoli di coda e si riaccendono le luci basse.., la sensazione di smarrimento, quasi di "solitudine"è più acuta .., si avverte nella sala quel "languore del circo prima e dopo lo spettacolo..." per dirla alla Ungaretti. Brutte sensazione provate spesso durante le ultime stagioni cinematografiche.., diverse stagioni.., che non vorrei rivivere troppo spesso. Attendo pazientemente lo streaming o il DVD.. Di queto film non avevo letto nessuna critica, come faccio sempre prima di vedere un film che potrebbe interessarmi, solo a malapena la sinossi che non dice nulla di un film.., della "qualità" e del "carattere", mai. Ho letto qualcosa che avete scritto di segno opposto qui nel forum, e, un po' diffidente anche in questo caso ho colto l'occasione Netflix e l'ho visto e mi è piaciuto semplicemente libero da influenze critiche incensanti (mi piace l'odore d'incenso) o "puzzolenti... Non ho letto la discussione su Lungue bar, non l'ho vista, ultimamente sono andato pochissimo, ci butterò un occhio.
FD_MC Inviato 7 Aprile 2024 Inviato 7 Aprile 2024 11 ore fa, analogico_09 ha scritto: Ottima la totografia, Concordo pienamente. Anche a me sono piaciute molto le inquadrature, i toni del bianco e nero, l'uso sapiente dei grandangolari...
Guru Inviato 8 Aprile 2024 Inviato 8 Aprile 2024 @analogico_09 Guarda, io film l'ho visto e tutto sommato m'è piaciuto, ma non lo ritengo il capolavoro descritto da tutte le critiche. Non credo serva far nomi. Tutti gli amici che non sono a digiuno di cinema concordano, e questo fa ricadere sull'opera una certa umana antipatia. Meritata? Immeritata? Di certo questo appecoramento non fa buona impressione, credo sia un sentimento umano non più curioso della tendenza a difendere film non visti
analogico_09 Inviato 8 Aprile 2024 Inviato 8 Aprile 2024 2 ore fa, Guru ha scritto: Guarda, io film l'ho visto e tutto sommato m'è piaciuto, ma non lo ritengo il capolavoro descritto da tutte le critiche. Francesco pensavo che su questo ci fossimo chiariti. Il film sarà come lo percepiamo noi, chi se ne importa di quelli che.., o lo esaltano o lo detraggono oppure una via di mezzo. Andiamo oltre.
piergiorgio Inviato 10 Aprile 2024 Inviato 10 Aprile 2024 Il 1/12/2023 at 22:35, Guru ha scritto: Finalmente l'ho visto anch'io, mi è piaciuto ma per me i bei film, quelli che si ricordano, sono altri... Ho letto paragoni con Anna Magnani, ma a me la Cortellesi è sembrata un po' troppo monoespressiva. Il film vorrebbe essere poetico, ma a mio parere non sempre raggiunge l'obiettivo... Avete presente la scena del "ballo"? Non mi ha suscitato le emozioni che scene del genere in altri film smuovono. Comunque, nel complesso un buon film, ma trovo che molte recensioni siano un po' troppo benevole. Visto ieri sera su Netflix, mi ritrovo al 100% con il commento di Guru. Bello ma non mi ha entusiasmato. 1
senek65 Inviato 18 Aprile 2024 Inviato 18 Aprile 2024 Visto l'altra sera. Viste le critiche mi sarei aspettato di più o, forse, semplicemente mi aspettavo un film diverso. Mi sono piaciute tutte le prove degli attori, e anche il fatto di non mostrare mai la violenza in modo esplicito ( che trovo molto efficace ). Non è un Grande film ma sicuramente un buonissimo film che spicca nel, per me, piuttosto triste panorama nazionale. La Cortellesi comunque dimostra sempre un grande intelligenza. 1
Pinkflo Inviato 4 Maggio 2024 Inviato 4 Maggio 2024 Visto ieri, un buon film, con una parte politica interessante oltre alla denuncia della condizione della donna all'epoca e di alcune donne ancora oggi. Le critiche al film però potrebbero non mancare. La parte politica e civile veramente troppo poco approfondita a scapito di cose ripetute e meno interessanti. Come rappresentati gli americani cioccolata e salvatori mah in parte vero ma anche stereotipato. La storia e la recitazione mi da una sensazione immediata di troppo costruita e impostata, come sulla prima scena quando apre la finestra e un gatto deve per forza pisciare quasi dentro casa, si le condizioni di vita miserabili ma è una forzatura. La figlia adolescente scazzosa come se fossimo nel 2024, ma è davvero verosimile che nel 1945 una madre venisse criticata per la sua debolezza con quell'atteggiamento dalla figlia? Boh qualche dubbio mi rimane. Le scene di violenza domestica in forma di sketch musicale non le ho apprezzate, non capisco la scelta di voler sdrammatizzare in quel modo quello che non può essere sdrammatizzato (e qui è palese l'ipercostruzione). La colonna sonora moderna sull'ambientazione d'epoca ci può anche stare come scelta innovativa. Paragonarlo a film neorealisti alla De Sica o Rossellini non sta ne in cielo ne in terra. La rappresentazione della Chiesa Cattolica è stata molto marginale e superficiale (scene della donna del rosario, della messa, del padre violento che piange verso Dio, quest'ultima altra scena ipercostruita, inutile, che associa per forza il padre cattivo e ignorante alla religiosità di facciata e bigotta). Bel film questo, ma non aspetto con ansia il prossimo film della Cortellesi. Questo film è efficace nel promuovere l'importanza di andare a votare? Dubbi... secondo me non viene sviluppato abbastanza il tema, si da troppa importanza ad altri aspetti del film. Le scene finali sono bellissime.
faber_57 Inviato 4 Maggio 2024 Inviato 4 Maggio 2024 Leggo di molti che dicono che gli è piaciuto, e poi fanno critiche (tante) quasi tutte azzeccate. A me invece non è piaciuto proprio, un po' per tutti i motivi man mano elencati da coloro ai quali è piaciuto . E' pieno di stereotipi non approfonditi (il padre manesco, il nonno rivoltante, gli arricchiti che sono macchiette etc.), alcuni attori sono modesti (ma la figlia è davvero una attrice?), la Roma da cartolina è fasulla come lo sono le comparse che passano, il militare americano è persino imbarazzante, il finale vira sulla fiaba in un film con tentativi di realismo non riusciti (vedi il bianco e nero). Tocca un tema scottante senza fare una denuncia cruda, a volte scherzandoci sopra, e penso sia questo il motivo per cui alla fine "piace". 1 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora