Suonatore Inviato 6 Maggio 2023 Inviato 6 Maggio 2023 Il 5/5/2023 at 11:40, Achille75 ha scritto: Certo che la qualità che ho sentito ieri sera penso di non averla mai udita prima Eh già! in quanti mq suonavano? Ho l'impressione che abbiano bisogno di ampi spazi..... Magari sbaglio!
davenrk Inviato 6 Maggio 2023 Inviato 6 Maggio 2023 @Suonatore usavo le 50 attive in 25 ma anche 20 mq in precedenza senza alcun problema
Suonatore Inviato 6 Maggio 2023 Inviato 6 Maggio 2023 @davenrk caspita, vedendo l'imponenza e lo spiegamento di forze, pensavo risultassero soffocate in spazi al di sotto dei 30/40mq... Allora è un'altra freccia al loro arco! Vero è che il livello del volume fa tanto ed è l'ambiente che ad un certo livello andrà in crisi
davenrk Inviato 6 Maggio 2023 Inviato 6 Maggio 2023 @Suonatore sempre ascoltate a volumi alti (anche perché entrano in coppia ad alti volumi), erano ambienti dedicati, e anzi ti invogliavano ad alzare ancora il volume. In 30/40 mq più indicate le 100 rispetto alle 50. 1
Achille75 Inviato 7 Maggio 2023 Inviato 7 Maggio 2023 @Suonatore la stanza era grande, direi 50 mq, ma molto asimmetrica e con irregolarità quali rampa scale, camino, apertura su un lato. Lui ha cercato di trattarla, mi ha raccontato che ha fatto anche misurazioni con un programma specifico e microfono e che non aveva trovato soluzioni buone. Sinceramente per me suonavano splendidamente, non oso immaginare come sarebbero andate in una stanza ideale
Superfuzz Inviato 7 Maggio 2023 Autore Inviato 7 Maggio 2023 Le mie suonano in 30 mq di stanza trattata (mi sono affidato a Oudimmo) e direi che non sento la mancanza di nulla. Certo mi resta la curiosità di provare, nel medesimo ambiente, direttamente le 150… ma è più uno sfizio da audiofilo (anche se non mi ritengo esattamente tale) che altro. Per un periodo hanno pure suonato in 15/16 mq, e devo dire che, pur con tutti (gli importanti) limiti del caso, era comunque un gran bel sentire.
naim Inviato 7 Maggio 2023 Inviato 7 Maggio 2023 1 ora fa, Gici HV ha scritto: Differenze tra le tower e quelle da stand? Ai tempi che uscirono le prime versioni tower, dichiaravano che scendeva un 5Hz in più della standard, ma ora nel sito, la risposta sembra sia identica. Con la tower fai senza stand, personalmente sono più legato alle versioni da piedistallo. 4 ore fa, Superfuzz ha scritto: Certo mi resta la curiosità di provare, nel medesimo ambiente, direttamente le 150 Un monitor più grande da sempre qualcosa in più, e con la dimensione aumenta anche l'efficienza, e ne guadagna l'ascolto a basso volume. Non parliamo poi di impatto, di fisicità e di ''spessore'' del suono. 1
davenrk Inviato 7 Maggio 2023 Inviato 7 Maggio 2023 @Superfuzz sei poi riuscito ad ascoltare le ATC più sub del famoso video di Lincetto?
Superfuzz Inviato 7 Maggio 2023 Autore Inviato 7 Maggio 2023 @naim impatto e fisicità sono tra le caratteristiche che più ricerco in un diffusore, caratteristiche che le 50, nei miei 30 mq, non mancano di darmi… certo con le 150 ci sarebbe un ulteriore passo in avanti, non vorrei però che il passo fosse troppo lungo per il mio ambiente. Comunque sia quando e se cambierò le 50 molto probabilmente sarà proprio per delle 150. @davenrk non me la sono sentita di contattarlo.
Suonatore Inviato 7 Maggio 2023 Inviato 7 Maggio 2023 1 ora fa, naim ha scritto: e ne guadagna l'ascolto a basso volume ecco, la cosa che accomuna un po' tutte le ATC è la prerogativa di cominciare a rendere bene a volumi sostenuti; non avendole mai ascoltate, mi sembra strano che la cosa affligga anche le attive che, avendo amplificazioni dedicate, dovrebbero (secondo il mio ragionamento) comportarsi in modo diverso, più pronto e pieno anche a basso volume.... Mi sbaglio?
Superfuzz Inviato 8 Maggio 2023 Autore Inviato 8 Maggio 2023 @Suonatore ti garantisco che a volumi medio-bassi sono godibilissime... a realmente basso volume non ascolto mai, quindi non saprei che dirti. Certo però che acquistare delle ATC 50 attive per ascoltare a volume realmente basso mi sembra quantomeno bizzarro...
naim Inviato 8 Maggio 2023 Inviato 8 Maggio 2023 @Suonatore Più il monitor ha un woofer di dimensioni importanti, più la resa a basso volume diventa godibile, quindi, attiva o passiva che sia, la ATC 100 con il woofer 314mm, sarà, sotto questo punto di vista avvantaggiata, rispetto alla ATC 50 che monta un 234mm. Se si confrontano le diverse sensibilità dichiarate per le versioni passive, ci si fa un'idea: SCM50 85dB / SCM100 88dB / SCM 150 91dB ad ogni step c'è un raddoppio (+3dB) dell'efficienza.
naim Inviato 8 Maggio 2023 Inviato 8 Maggio 2023 11 ore fa, Superfuzz ha scritto: non vorrei però che il passo fosse troppo lungo per il mio ambiente. Lì purtroppo lo scopri sul campo una volta che li hai inseriti in ambiente. C'è da dire che non sempre il monitor più grande aumenta automaticamente il problema in gamma bassa; io, ad esempio, avevo più grane con le ATC scm70 (stessi driver delle 50 in un cabinet da 70 litri) che non con le ben più grosse PMC che ho adesso (con woofer da 38cm). Tante volte dipende dalla frequenza di risonanza del diffusore, e di come questa si sposa con quella della stanza, e non è impossibile che una cassa di dimensioni inferiori possa dare più rimbombo di una più grande. Certo non parlo di mini tipo 3/5a, con le quali è difficile incappare in problemi di basse frequenze.
davenrk Inviato 8 Maggio 2023 Inviato 8 Maggio 2023 12 ore fa, Suonatore ha scritto: ecco, la cosa che accomuna un po' tutte le ATC è la prerogativa di cominciare a rendere bene a volumi sostenuti; non avendole mai ascoltate, mi sembra strano che la cosa affligga anche le attive che, avendo amplificazioni dedicate, dovrebbero (secondo il mio ragionamento) comportarsi in modo diverso, più pronto e pieno anche a basso volume.... Mi sbaglio? Non so darti una spiegazione tecnica, ma anche per le attive è così, ti accorgi che cambia proprio la resa da un certo volume in poi, ovviamente non è un volume "sparato" da concerto, ma per ascolti a basso volume non le consiglierei sinceramente. 1
Achille75 Inviato 9 Maggio 2023 Inviato 9 Maggio 2023 Io le ho ascoltate sia a basso volume che ad alto. Se devo dire la mia quello che mi ha impressionato è il fatto che ad alti volumi non si scomponessero minimamente. Il suono secondo me rimaneva lo stesso per tutti i livelli di pressione sonora. Resta il fatto che secondo me è impossibile trovare una accoppiata finale+diffusori alle stesse cifre che si avvicini anche minimamente alla loro qualità. Il dettaglio, la velocità, la correttezza, la presenza, lo spazio, i bassi coerenti. Ma soprattutto la capacità di adattarsi alla perfezione a qualsiasi genere di musica senza interpretarla o colorarla, semplicemente restituendola come è. Sono certo che appena me lo potrò permettere saranno il mio obiettivo.
Suonatore Inviato 9 Maggio 2023 Inviato 9 Maggio 2023 Il 8/5/2023 at 07:52, Superfuzz ha scritto: realmente basso volume non ascolto mai, quindi non saprei che dirti Io molto raramente, quasi mai.... la mia era piuttosto una annotazione riguardo una delle prerogative di questi diffusori
davenrk Inviato 10 Maggio 2023 Inviato 10 Maggio 2023 https://www.audio-markt.de/market/atc-scm-50-aslt-tower-8938682441 stessi diffusori su audio-markt non capisco tutti quei pannelli in spugna (bugnato)...che x me ammazzano letteralmente il suono, ma tant'è...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora