ciriolo Inviato 7 Maggio 2021 Inviato 7 Maggio 2021 2 ore fa, Cano ha scritto: Sinceramente i monitor attivi sono sempre esistiti e si fa fatica a venderli oggi come vent'anni fa non diciamo eresie, però..... agli "audiofili" si ...si fa fatica come si è fatto fatica sempre... prima bisognerebbe eliminare i pregiudizi, però contenti voi 😉...comunque "problemi" vostri 😆 2
Max440 Inviato 7 Maggio 2021 Inviato 7 Maggio 2021 2 ore fa, Cano ha scritto: Il fatto di essere musicista dice poco 🙂 Figurati il fatto di essere un audiofilo 😂 2
Maurizio_Siena Inviato 7 Maggio 2021 Inviato 7 Maggio 2021 Un musicista che suona quotidianamente uno strumento penso che sia in grado di dare un giudizio veritiero quando sente se stesso riprodotto su un sistema audio.... Tutto qua..... forse sbagliato ?? Maurizio 1
Cano Inviato 7 Maggio 2021 Inviato 7 Maggio 2021 43 minuti fa, ciriolo ha scritto: 2 ore fa, Cano ha scritto: Sinceramente i monitor attivi sono sempre esistiti e si fa fatica a venderli oggi come vent'anni fa non diciamo eresie, però..... agli "audiofili" si ...si fa fatica come si è fatto fatica sempre... prima bisognerebbe eliminare i pregiudizi, però contenti voi 😉...comunque "problemi" vostri 😆 Non ho capito se sei d'accordo o no... 🙂
Cano Inviato 7 Maggio 2021 Inviato 7 Maggio 2021 13 minuti fa, maxnalesso ha scritto: Figurati il fatto di essere un audiofilo Non è detto Il Fatto di essere musicista non presuppone conoscenza dei sistemi di riproduzione 7 minuti fa, Maurizio_Siena ha scritto: forse sbagliato Spesso hanno un punto di vista diverso
Max440 Inviato 7 Maggio 2021 Inviato 7 Maggio 2021 5 minuti fa, Cano ha scritto: Il Fatto di essere musicista non presuppone conoscenza dei sistemi di riproduzione Un musicista conosce i suoni degli strumenti veri e non cambia idea al primo soffio di vento come il 99% degli audiofili: e prima vanno bene le Wilson, e poi le B&W, ma aspetta ora le Harbeth ... no no... un momento, senti che roba le ProAc... azz, un attimo... che figata le Tannoy.. ops no no... le Klipsch ... Ma daiiiii ......... 😆 1
Cano Inviato 7 Maggio 2021 Inviato 7 Maggio 2021 Adesso, maxnalesso ha scritto: UN musicista conosce i suoni degli strumenti veri e non cambia idea al primo soffio di vento come il 99% degli audiofili: e prima vanno bene le Wilson, e poi le B&W, ma aspetta ora le Harbeth ... no no... un momento, senti che roba le ProAc... azz, un attimo... che figata le Tannoy.. ops no no... le Klipsch ... Ma daiiiii ....... Quindi tutti i musicisti hanno lo stesso impianto Giusto? 1
Maurizio_Siena Inviato 7 Maggio 2021 Inviato 7 Maggio 2021 Scusate....... io credo che un musicista riconosca il suono del suo strumento indipendentemente dall'impianto in cui è riprodotto...... secondo me lo stesso musicista si rende perfettamente conto in quale impianto lo strumento in oggetto vieni riprodotto più o meno fedelmente......... almeno credo......... Maurizio
Max440 Inviato 7 Maggio 2021 Inviato 7 Maggio 2021 6 minuti fa, Cano ha scritto: Quindi tutti i musicisti hanno lo stesso impianto Giusto? no! però non lo cambiano quasi mai ... questo è il punto 😋
meridian Inviato 7 Maggio 2021 Inviato 7 Maggio 2021 17 minuti fa, Maurizio_Siena ha scritto: Un musicista che suona quotidianamente uno strumento penso che sia in grado di dare un giudizio veritiero quando sente se stesso riprodotto su un sistema audio.... Tutto qua..... forse sbagliato Giusto, ma uno strumento, un genere musicale, un periodo o una corrente artistica non fanno di un musicista un tuttologo, proprio a spanne, ci sono almeno 500 strumenti musicali, 50 generi principali e centinaia di derivazioni temporali, geografiche, artistiche, di sicuro alcuni fruitori abituali di musica possono avere un orizzonte più variegato e ampio di chi suona, per esempio, solo il violoncello . . . ! saluti , Dario
Cano Inviato 7 Maggio 2021 Inviato 7 Maggio 2021 8 minuti fa, maxnalesso ha scritto: no! però non lo cambiano quasi mai ... Perché non gli interessa
Maurizio_Siena Inviato 7 Maggio 2021 Inviato 7 Maggio 2021 @meridian Ciao Dario Secondo me ci stiamo avvitando su di un punto morto. Semplicemente un brano suonato da una batteria........... lo stesso brano viene ascoltato su di un impianto......... il musicista ha dato una usa PERSONALE opinione su ciò che ha ascoltato...... tutto qua........... Maurizio 1
meridian Inviato 7 Maggio 2021 Inviato 7 Maggio 2021 Adesso, Maurizio_Siena ha scritto: Ciao Dario Secondo me ci stiamo avvitando su di un punto morto. Semplicemente un brano suonato da una batteria........... lo stesso brano viene ascoltato su di un impianto......... il musicista ha dato una usa PERSONALE opinione su ciò che ha ascoltato...... tutto qua........... Ciao, la mia era solo un' osservazione in generale, non nello specifico, solo che dire che un violoncellista possa giudicare il suono di tutto lo scibile sonoro, ecco, mi pare eccessivo, come pure un rockettaro poter giudicare degli archi . . . Poi, che ci sia una base solida in chi suona, per professione, studio, anche diletto ad un certo livello, non lo metto in dubbio, ma nessuno ha la verità in tasca . . . ! Nel caso specifico è chiaro che se ha ascoltato ciò che lui suona, non ho dubbi sul fatto che il suo punto di vista sia corretto, ma ciò non toglie che ci sono fior di diffusori RA che sono corretti ,estesi, e con un' alta veridicità del vero, ovviamente le casse non suonano da sole, e lo scrivo spesso . . . ! saluti , Dario
Maurizio_Siena Inviato 7 Maggio 2021 Inviato 7 Maggio 2021 @meridian Ciao Dario la tua osservazione è giusta e doverosa..... e poi scusa.... tu esprimi la tua opinione ed io la mia........ guai se così non fosse... quindi la tua opinione e me interessa ..... altrimenti non avrebbe senso un forum...... detto questo... Nel caso specifico lo stesso brano stesso strumento prima suonato live e dopo ascoltato sull'impianto. Penso che come in tutti i campi ci sono oggetti che funzionano bene ed oggetti che funzionano meno bene. Stesso discorso vale per i diffusori sia attivi sia passivi........ su questo " non ci piove " Maurizio
il Carletto Inviato 7 Maggio 2021 Inviato 7 Maggio 2021 Con un qualsiasi impianto, diffusori attivi o passivi, si sentirà, più o meno fedelmente, non il suono dello strumento ma come esso è stato registrato. Credo ci siano parecchie differenze (almeno tanto quante sono le registrazioni effettuate negli ultimi decenni). 1
davenrk Inviato 7 Maggio 2021 Inviato 7 Maggio 2021 43 minuti fa, il Carletto ha scritto: Con un qualsiasi impianto, diffusori attivi o passivi, si sentirà, più o meno fedelmente, non il suono dello strumento ma come esso è stato registrato. Vallo a spiegare nell'altra discussione kilometrica, qualcuno non lo ha ancora capito.🙊
fafadim Inviato 7 Maggio 2021 Inviato 7 Maggio 2021 Un musicista sente lo strumento che lui stesso suona, in maniera diversa rispetto al direttore d'orchestra: si pensi ad una tromba: il direttore è ad una certa distanza dalla campana ma il trombettista (trombista) è vicinissimo ma posto dietro la campana stessa. Poi c'è l'audiofilo che non solo distingue il timbro di uno strumento ma è anche un "esteta del suono" e questo lo distingue da tutte le figure che suonano o lavorano con gli strumenti musicali.
Gici HV Inviato 7 Maggio 2021 Inviato 7 Maggio 2021 6 ore fa, Bruce Wayne ha scritto: il mercato dell'hi-fi casalingo è quasi totalmente dominato dal sistema ampli + cavo + passivo, io non riesco a darmi spiegazioni logiche. I motivi sono più di uno,estetico,niente apparizioni mistiche ad ogni cambio di cavo, impegno economico, per molti importante,non potendo procedere per step (prima cambio i diffusori, poi l'amplificatore,poi ancora i diffusori e via di questo passo) e ovviamente la fine dei giochi...😉
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora