Vai al contenuto
Melius Club

Su ATC, PMC e sui diffusori attivi in generale


Messaggi raccomandati

Maurizio_Siena
Inviato

@stanzani

Figurati .....non ci sono problemi..... 🙂 🙂 

Sono le mie prime attive quindi ho tutto

da imparare.....

 

Maurizio

Inviato
5 minuti fa, Jacky ha scritto:

Le attive “sono” il male assoluto 

come può andare bene un diffusore con dentro 3 amplificatori che vibrano??🤔🤔

😀😀😀

Inviato
5 minuti fa, Jacky ha scritto:

Le attive “sono” il male assoluto 

come può andare bene un diffusore con dentro 3 amplificatori che vibrano??

L'ampli si può sempre mettere fuori...così si evitano problemi psicologici  🙂

 

Inviato
9 ore fa, fafadim ha scritto:

l'audiofilo non è secondo al musicista nell'allestimento di un impianto HiFi.

Concetto espresso in modo sintetico e molto chiaro, le variabili per comporre un impianto Hi Fi sono centinaia, che si sovrappongono alle differenze ambientali, che si intersecano con le preferenze personali, che si confrontano con un budget . . . 

Detto ciò, molti musicisti non hanno interesse per l' impianto, come molti audiofili, alcuni musicisti puntano ad un sistema di livello, come alcuni audiofili, parecchi musicisti, come molti audiofili, si confrontano con un budget che porta a dei compromessi, quindi differenze importanti non ce ne sono, e ciascuno farà un percorso che lo porterà a certe scelte, ognuna degna e libera, perchè se un cambio frenetico non è positivo, neppure una staticità di 20 anni porta ad una crescita e al confronto . . . 

saluti , Dario 

Inviato
Il 7/5/2021 at 19:02, Cano ha scritto:

Spesso hanno un punto di vista diverso 

infatti ......hanno un "riferimento" veritiero.... 😄

  • Thanks 1
Inviato
2 ore fa, Jacky ha scritto:

come può andare bene un diffusore con dentro 3 amplificatori che vibrano??🤔🤔

Azz .... 🙄😷

Inviato

@Jacky non so se le mie orecchie e la mia testa siano ancora attendibili, ho 61 anni, ho lavorato per alcune aziende di hi fi per diversi anni e anche adesso ho collaborazioni come designer o pubblicitario, ho così posseduto e ascoltato in ambienti dedicati impianti di buon livello con diffusori da ML Cls, B&w 801 M2 e 3, sonus faber guarneri, quad esl63 e amplificazioni paragonabili, riferimenti davvero anziani, è  vero; da 3 mesi ascolto con ATC scm40A e non è paragonabile a nessuno dei diffusori che ho citato, non erano davvero male quelle esperienze ma adesso è come se si siano sommate le loro qualità senza compromessi.

Davvero notevoli

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato
23 minuti fa, ciriolo ha scritto:

infatti ......hanno un "riferimento" veritiero..

Di tutti quelli che conosco non ce n'è uno che abbia un impianto decente 

Se si spostano dal compattone del MW è già tanto 

Inviato
14 minuti fa, taopueblo ha scritto:

ascolto con ATC scm40A e non è paragonabile a nessuno dei diffusori che ho citato, non erano davvero male quelle esperienze ma adesso è come se si siano sommate le loro qualità senza compromessi.

Davvero notevoli

e siamo solo a livello entry nel catalogo atc  🙂

 

Inviato

@ciriolo un produttore progettista che ha fornito le proprie elettroniche a un noto jazzista sardo mi riferiva che questi aveva un impianto malconcio giapponese anni 80 e non se ne lamentava per ascoltare i suoi master poi ha sentito la differenza.

l'ex direttore mio caro amico del conservatorio di Genova che mi ha chiesto un impiantino anni fa mi diceva che i musicisti rielaborano e sentono cerebralmente il messaggio musicale.

Poi c'è chi ha grandi impianti audio  Fossati per esempio o Lucio Dalla; Cohen il bassista jazz con cui scambiai 2 mail. Ma in genere non credo interessi molto ai musicisti.

  • Thanks 1
Inviato
51 minuti fa, taopueblo ha scritto:

non so se le mie orecchie e la mia testa siano ancora attendibili, ho 61 anni, ho lavorato per alcune aziende di hi fi per diversi anni e anche adesso ho collaborazioni come designer o pubblicitario, ho così posseduto e ascoltato in ambienti dedicati impianti di buon livello con diffusori da ML Cls, B&w 801 M2 e 3, sonus faber guarneri, quad esl63 e amplificazioni paragonabili, riferimenti davvero anziani, è  vero; da 3 mesi ascolto con ATC scm40A e non è paragonabile a nessuno dei diffusori che ho citato, non erano davvero male quelle esperienze ma adesso è come se si siano sommate le loro qualità senza compromessi.

Davvero notevoli

Non stento per niente a crederlo😉

Bruce Wayne
Inviato
5 ore fa, Cano ha scritto:

L'ampli si può sempre mettere fuori...così si evitano problemi psicologici

 

eh ma attento che il problema psicologico si ribalta: non è che un'amplificazione a distanza zero dai driver e progettata in connubio con quei driver performa meglio di ampli, cavi e diffusori progettati singolarmente? 

E riparte il pippone alla ricerca dell'esoterismo.

  • Haha 1
Inviato
1 minuto fa, Bruce Wayne ha scritto:

eh ma attento che il problema psicologico si ribalta: non è che un'amplificazione a distanza zero dai driver e progettata in connubio con quei driver performa meglio di ampli, cavi e diffusori progettati singolarmente? 

La distanza non conta praticamente nulla 

Un sistema attivo lo è indipendentemente da dove metti l'ampli 

Si ci sarà un cavo un po' più lungo ma i vantaggi del sistema attivo rimangono 

Membro_0015
Inviato
4 ore fa, meridian ha scritto:

l'audiofilo non è secondo al musicista nell'allestimento di un impianto HiFi.

in effetti un impianto hifi si puo'anche usare per ascoltare il rombo di una ferrari o delle harley davidson o anche delle onde quadre

Audiofili che non amano e/o non conoscono la musica ne ho conosciuti alle fiere

Bruce Wayne
Inviato
35 minuti fa, Cano ha scritto:

La distanza non conta praticamente nulla 

Un sistema attivo lo è indipendentemente da dove metti l'ampli 

 

forse non mi sono spiegato: il confronto è tra ampli e diffusore passivo, tra i quali si interpone un cavo di potenza, più o meno lungo, e un sistema attivo nel quale amplificazione e driver sono progettati in connubio e non hanno interposizioni.

Che la distanza non conti in un sistema passivo non ne sono convinto, ma anche se non contasse nulla, vi è comunque un cavo scelto come parte "terza" che, a detta dei cavofili (io non lo sono affatto) dà un contributo determinante. 

Quindi, alla fine della fiera, in un sistema passivo vi sono due variabili: il connubio ampli-diffusore, dal risultato tutt'altro che scontato, e il cavo di potenza.

  • Melius 2
Inviato

@Bruce Wayne non hai capito 

i cavi ci sono anche in un sistema attivo 

se l'ampli è dentro i cavi saranno corti ma ci saranno

Se l'ampli è fuori i cavi saranno un po' più lunghi 

Ma non è l'ampli dentro o fuori a fare di un sistema un sistema attivo 

Bruce Wayne
Inviato

@Cano ci stiamo arrovellando sul concetto di distanza, che non è il più rilevante nel confronto in essere.

Ciò che è rilevante è il progetto d'insieme. Genelec, Adam, Neumann, ATC etc. pongono in essere un progetto d'insieme inevitabilmente ottimizzato: le unità di amplificazione, i cavi (lunghi o corti che siano) sono progettati e realizzati insieme ai driver, al cabinet e a tutto il resto. Insomma, la variabile "accoppiamento" non esiste: dobbiamo solo fornirgli un segnale analogico ed è quella la principale preoccupazione. 

Questo era ciò che intendevo mettere in evidenza.

  • Melius 2

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...