Vai al contenuto
Melius Club

Su ATC, PMC e sui diffusori attivi in generale


Messaggi raccomandati

il Carletto
Inviato

@meridian Come ho già scritto, a parità di impianto (sorgente e amplificazione) ho preferito le PMC alle Wilson. Con questo setup la differenza, vuoi anche per l'impossibilità di multiamplificare le Sophia, è aumentata considerevolmente. 

Sempre secondo il mio gusto. Magari se lo ascoltassi tu, preferiresti l'altra soluzione.

Inviato

Buongiorno,

nell'ottica di impianto minimale, quale ho adesso, passando a monitor attivi, e prevedendo la possibilità della correzione ambientale attiva, meglio che abbiano a bordo equlizzatore/DSP , o preferibile demandare questa funzione al pre/streamer ? 

Nel secondo caso, oltre al NAD C658, quali altri prodotti hanno tale funzione (non strettamente necessario che si Dirac Live)

 

Molte grazie

 

Inviato
8 ore fa, FFeller ha scritto:

nell'ottica di impianto minimale, quale ho adesso, passando a monitor attivi, e prevedendo la possibilità della correzione ambientale attiva, meglio che abbiano a bordo equlizzatore/DSP , o preferibile demandare questa funzione al pre/streamer ? 

 

Potresti considerare di inserire il DAC RME ADI FS nella catena. Entri in digitale dallo streamer e poi vai diretto nelle monitor con XLR.

Non è Dirac live ma è un DSP con molte possibilità di intervento

Inviato
22 minuti fa, Bruce Wayne ha scritto:

inserire il DAC RME ADI FS

Lo vorrei evitare , proprio per un discorso di "semplificazione", anche se sò che funziona molto bene.

In vari messaggi pre-incendio @stanzani ed altri mi avevano raccontato

In sintesi vorrei una sorgente (streamer/dac) e i monitor attivi 

Il sub lo inserirei solo se necessario (dipende dai monitor attivi)

 

La soluzione plug and play sarebbe probabilmente il NAD C658 , come sorgente; si evitano misure varie e si lascia fare a lui

A dire il vero, cimentarmi in misurazioni con microfono, REW,etc etc, mi interesserebbe molto, ma in questo periodo, data la mia situazione famigliare, non mi ci posso dedicare

Inviato
Il 9/5/2021 at 14:26, il Carletto ha scritto:

Ora ho un sistema completamente digitale, con un iMac (appena sarà disponibile il software passerò ad un Mac Mini M1) collegato via ethernet ad un italianissimo (nel mio caso anche concittadino) finale Powersoft Ottocanali 8K4 Dante, con il quale triamplifico una coppia di PMC IB1s.

 

Ma non bypassi il crossover passivo delle casse. 

Oppure sì e fai fare i tagli elettronicamente al Powersoft? 

Inviato

@aldofranci Al momento utilizzo ancora il xover interno delle PMC, ma ho in programma di bypassarlo. Per ora le triamplifico così, e già il miglioramento in termini di fluidità del suono e totale assenza di distorsione è notevole. 

 

Il Powersoft ha un programma di gestione del dsp che gira su pc, con ovviamente anche funzioni di crossover e delay. 

Ho già riprodotto i tagli e le pendenze dei diffusori, mi basta escludere il passivo, trasferire sul finale il nuovo setting del dsp, e le PMC diventano a tutti gli effetti delle attive con amplificazione esterna 😀

Inviato
3 minuti fa, il Carletto ha scritto:

Ho già riprodotto i tagli e le pendenze dei diffusori,

 

Come hai ricavato tagli, pendenze, compensazioni ecc. ? 

Inviato
3 ore fa, FFeller ha scritto:

La soluzione plug and play sarebbe probabilmente il NAD C658 , come sorgente; si evitano misure varie e si lascia fare a lui

L'ho preso proprio per quello..

Inviato
4 ore fa, FFeller ha scritto:

La soluzione plug and play sarebbe probabilmente il NAD C658 , come sorgente; si evitano misure varie e si lascia fare a lui

A dire il vero, cimentarmi in misurazioni con microfono, REW,etc etc, mi interesserebbe molto, ma in questo periodo, data la mia situazione famigliare, non mi ci posso dedicare

 

il mio consiglio è di prendere monitor attivi dotati di correzione DSP se possibile. Mettere a punto monitor attivi mid-field di alto livello sui bassi, in ambiente domestico, è sempre un'avventura: potresti aver voglia di agire direttamente sul diffusore e, in ogni caso, hai una soluzione in più rispetto al NAD. Il NAD potresti sempre aver voglia di cambiarlo in futuro con uno streamer privo di correzione ambientale, ma tu te ne freghi perchè hai il DSP nel diffusore.

Inviato
18 minuti fa, Bruce Wayne ha scritto:

il mio consiglio è di prendere monitor attivi dotati di correzione DSP se possibile. Mettere a punto monitor attivi mid-field di alto livello sui bassi, in ambiente domestico, è sempre un'avventura: potresti aver voglia di agire direttamente sul diffusore e, in ogni caso, hai una soluzione in più rispetto al NAD. Il NAD potresti sempre aver voglia di cambiarlo in futuro con uno streamer privo di correzione ambientale, ma tu te ne freghi perchè hai il DSP nel diffusore

È il pensiero che stavo maturando, e che desideravo capire se poteva trovare riscontro in questa discussione 

Molte grazie 

 

Aggiungo: anche perché del 851N sono molto soddisfatto 

Inviato
1 ora fa, aldofranci ha scritto:

Come hai ricavato tagli, pendenze, compensazioni ecc. ? 

Tagli e pendenze sono regolarmente dichiarati da PMC (380-3800 - 24dB/ott.)

Per quanto riguarda le compensazioni la cosa si fa più complessa, vista la probabilissima presenza di celle di ritardo nel xover passivo che mettono in fase le emissioni dei tre driver.

A quel punto dovrò misurare e verificare quali sono i ritardi fra i driver, ed agire di conseguenza sul dsp, che mi permette una regolazione fine dei delay.

 

  • Melius 1
Inviato
8 minuti fa, il Carletto ha scritto:

Tagli e pendenze sono regolarmente dichiarati da PMC (380-3800 - 24dB/ott.)

Per quanto riguarda le compensazioni la cosa si fa più complessa, vista la probabilissima presenza di celle di ritardo nel xover passivo che mettono in fase le emissioni dei tre driver.

A quel punto dovrò misurare e verificare quali sono i ritardi fra i driver, ed agire di conseguenza sul dsp, che mi permette una regolazione fine dei delay.

 

Chiaramente non so che expertise hai, ma è un po' complicatella la cosa. 

Inviato

@aldofranci A dir la verità, Armonia, il programma di gestione del finale, è straordinariamente completo ma anche relativamente "semplice" da usare. Con questo capisco che non sia una cosa proprio per tutti, soprattutto dal punto di vista concettuale. 

  • Melius 1
Inviato
8 minuti fa, il Carletto ha scritto:

Armonia, il programma di gestione del finale, è straordinariamente completo ma anche relativamente "semplice" da usare. Con questo capisco che non sia una cosa proprio per tutti, soprattutto dal punto di vista concettuale. 

Infatti, diciamo che quando arrivi lì, non torni più indietro, oppure devi poi fare un cambio totale . . . 

saluti , Dario 

Inviato
10 minuti fa, il Carletto ha scritto:

A dir la verità, Armonia, il programma di gestione del finale, è straordinariamente completo ma anche relativamente "semplice" da usare

 

Questo sicuramente, non c'è nulla di un crossover passivo la cui funzione di trasferimento non possa essere replicata alla perfezione dentro un crossover elettronico, a maggior ragione digitale.

Semmai l'opposto è molto difficile, a volte quasi impossibile. 

 

Il problema non sono i mezzi, ma dire correttamente al programma cosa deve fare. 

Cioè l'analisi elettrica a monte del crossover da replicare, tra tagli, compensazioni di impedenza, compensazioni del baffle step, celle di ritardo, celle resistive ecc. 

 

Buon divertimento 😈

Inviato

@aldofranci Ah, non c'è dubbio. Infatti prima di cimentarmi nell'impresa sto cercando di documentarmi il più possibile in proposito e di avere l'assistenza di un paio di persone più esperte di me.

Alla peggio ricollego il xover passivo e continuo come sto adesso, che è già un gran bel suono  🤓

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...