Vai al contenuto
Melius Club

Su ATC, PMC e sui diffusori attivi in generale


Messaggi raccomandati

Inviato
57 minuti fa, cesri ha scritto:

Le 310 hanno un woofer da 21 cm.Secondo te il sub lega meglio con un woofer da 21cm o con uno da 13 cm?

Le 310 scendono a 30 hz -6db e 34 hz -3db.

Le 120 scendono a 46 hz -6db e 52 hz -3db.

Poi le KH 120 sono reflex, non chiuse.

Sono convinto che le 310 siano migliori, solo che nello scambio di messaggi con @ciriolo che mi aveva fatto riflettere sul discorso dimensioni stanza, etc, mi stavo rivolgendo alle 120 (anche se con qualche dubbio come avrete letto nei miei interventi)

Dopo queste tue considerazioni le rivaluto, grazie per il tuo contributo 

Nel caso delle 310, l'acquisto del sub 750 lo farei in un secondo momento; in prima battuta le proverei da sole, o magari col sub che già possiedo (certo senza la possibilità della correzione attiva, che comunque prevederebbe come hai fatto notare non solo il microfono, ma anche scheda audio, etc etc)

  • Thanks 1
Inviato
45 minuti fa, Nanone ha scritto:

cosa ne pensate delle Genelec 1037

Tutto il bene possibile...

Inviato
14 ore fa, FFeller ha scritto:

Se ho ben capito la tua domanda, a quanto leggo sul sito, il segnale dalla sorgente entra nel KH750, il quale fà le varie elaborazioni/equalizzazioni tramite il suo DSP, e poi rende disponibile il segnale "trattato" alle sue uscite che andranno a pilotare i monitor (XLR input)

Anche la memorizzazione del setup risiede nel KoneH750, che credo abbia una sola memoria a disposizione; eseguendo un nuovo setup, esso andrà a sovrascrivere quelle precedente.

Così' come un setup fatto tramite iPad, andrà a sovrascrivere quello fatto con MA1, e viceversa

Questo almeno è quello che o capito

Credo sia assolutamente come dici. Ieri notte ho fato qualche ricerca e sono d'accordo con la tua disamina.

 

14 ore fa, FFeller ha scritto:

già con iPad è possibile fare un setup "grossolano

Penso non sia così "grossolano". Probabilmente la maggiore approssimazione risiede nel fatto che il controllo con iPad app non prevede l'uso di un microfono, ma mi pare usi degli algoritmi che usano in input le misure e le caratteristiche dell'ambiente che tu gli fornisci.

Il sistema MA1 comunque richiede un collegamento in rete dei diffusori tramite switch. Di contro, l'iPad app è disponibile solo su iPad: una cosa che mi fa roteare i maroni. Sviluppare per windows e android è troppo faticoso, evidentemente.

Maurizio_Siena
Inviato

@Nanone

 

Io le ho da pochi giorni in 20mq circa...forse qualcosa meno...

 

Maurizio

Inviato
Adesso, Maurizio_Siena ha scritto:

Io le ho da pochi giorni in 20mq circa...forse qualcosa meno...

 

Questa è un ottimo incentivo per me che sto bramando le KH 420 e ho un ambiente simile al tuo.

In realtà ho un dubbio amletico simile a quello di @FFeller: meglio KH 310 + KH 750 DSP o KH 420?

Maurizio_Siena
Inviato

@Bruce Wayne

 

Sinceramente non conosco le nuove Neumann ( KH ) ...ho avuto modo di provare le KH vecchia serie 

098 e 096 ma non credo che siano paragonabili alle attuali.

 

Leggendo su vari forum esteri dedicati al mastering le 420 sono considerate un gran bel monitor mentre per il solo ascolto post produzione o ascolto home viene preferito la serie precedente la 410.......

 

Maurizio

 

 

Inviato
19 minuti fa, Bruce Wayne ha scritto:

meglio KH 310 + KH 750 DSP o KH 420?

io prenderei le 420..

.. e senza pesarci molto

Inviato
59 minuti fa, Bruce Wayne ha scritto:

tramite switch

Non proprio, lo switch non è necessario.

Maurizio_Siena
Inviato

@Nanone

 

Non so dire quali differenze ci siano tra le tre versioni.

Sinceramente mi sarebbe piaciuto fare dei confronti con

altri diffusori di altre marche come neumann o unity audio

ecc....ecc.... mi è capitato l'occaisone di provare le 1037c nel mio ...

ambiente .......mi sono piaciute e non sono più uscite..... 

 

Maurizio

 

Inviato
14 minuti fa, Maurizio_Siena ha scritto:

Non so dire quali differenze ci siano tra le tre versioni.

Nel sito Genelec c'è una pagina dove si possono trovare tutti i modelli usciti di produzione. Basta digitare la sigla del monitor nel riquadro; digitando 1037 escono i link per tutte e tre le versioni con tanto di manuali in pdf:   https://www.genelec.com/previous-models

 

 

Maurizio_Siena
Inviato

@naim

 

Mi sono espresso male...

Intendevo dire quali siano le differenze tra le tre versioni

a livello sonico....

 

Maurizio

Inviato
5 minuti fa, Maurizio_Siena ha scritto:

Intendevo dire quali siano le differenze tra le tre versioni

a livello sonico....

Be, leggendo i vari manuali d'uso e tecnici, può essere comunque interessante scoprire cosa hanno implementato nelle 3 versioni, e cosa è stato aggiunto o modificato. Ad esempio mi sembra che montino 3 woofer differenti.  

Maurizio_Siena
Inviato

@naim

Hai ragione.....

é sicuramente interessante scoprire le differenze hardware delle tre versioni ...

ma era sul suono la risposta che avrei voluto dare sull'altro post...

 

Maurizio

Inviato
7 ore fa, cesri ha scritto:

Oltre al kit A1, cioè sub  kh 750 + microfono Neumann c’è da considerare anche l’acquisto di un’interfaccia audio USB con ingresso microfonico e alimentazione phantom.Neumann da per scontato che chi usa monitor da studio già ce l’ha.Questo può essere vero per chi opera in uno studio di registrazione ma per un semplice appassionato home non lo è. Ho chiesto al servizio clienti Thomann e loro mi hanno consigliato una Focusrite clarett 2 pre USB

 

Scusa l'ignoranza, a cosa mi serve l'interfaccia USB della Focusrite per i monitor attivi a casa?

Inviato
4 ore fa, Bruce Wayne ha scritto:

Scusa l'ignoranza, a cosa mi serve l'interfaccia USB della Focusrite per i monitor attivi a casa?

https://en-de.neumann.com/ma-1
credo che la usb serva al dialogo col PC

Inviato
4 ore fa, Bruce Wayne ha scritto:

Scusa l'ignoranza, a cosa mi serve l'interfaccia USB della Focusrite per i monitor attivi a casa?

x2_desktop_Blockdiagramme_1-3_enger_farbiger_2020-10-12_W1350_EN.thumb.png.8a2e2a63f5dc961bd19b30037fb870bf.png

Inviato

Dove c'è scritto audio interface devi mettere un' interfaccia audio usb con ingresso microfonico e alimentazione phantom.

E' come il GLM della Genelec , solo che Neumann ti regala il software e ti da la possibilità di usare una tua interfaccia se già ce l'hai.

Il kit per calibrazione Genelec costa sui 350 €, più' o meno siamo li.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...