Vai al contenuto
Melius Club

Su ATC, PMC e sui diffusori attivi in generale


Messaggi raccomandati

Inviato

@naim  sono d'accordo, anche se mi sfugge il senso di investire somme importanti per amplificarle, presumibilmente ben superiori al costo della versione attiva, senza garanzia di far meglio, anzi...  Comunque sia ho riproposto il video perchè il tipo sostiene differenze importanti tra le due versioni, dalla descrizione che ne fa direi ben superiori all'ipotetico 5% da te supposto. Ovviamente io, che non ho mai ascoltato le 50 passive, non ne ho alba.

  • Melius 1
Inviato
37 minuti fa, naim ha scritto:

Il test, se ho compreso bene, è tra 50 attive e 50 + P2. 

La prova ha valore per questo specifico confronto, ne ha meno in generale, perché è possibile amplificare le passive con finali superiori a questo ATC. Se si cerca il miglior rapporto q/p non ho dubbi che l'attiva sia più conveniente. 

Dipenderà tantissimo anche da quanto impegno ci avranno messo nel fare il xover in Atc. 

Inviato

Il 5% era un numero ipotetico scritto per far capire che l'impronta del monitor è data da altri fattori più determinati come gli altoparlanti, il mobile o la tipologia del progetto.

Il video è in Inglese e non l'ho ascoltato perché fatico a comprendere per bene i giudizi. Ho letto però i commenti di seguito alla prova di ascolto, e tra i vari che preferiscono l'attiva, c'è anche qualcuno che ha preferito la passiva per un suono più rilassato e meno sparato in faccia. Alla fine conta molto il tipo di suono che si cerca.

Inoltre, il P2, resta un finale che di listino costa 4750 euro, da vedere internamente sembra un ampli abbastanza semplice, suonerà sicuramente bene, ma in commercio ci sono oggetti certamente superiori (e molto più costosi).

Ti chiedevi quale senso abbia investire somme importanti per amplificarle... alcune volte ci si innamora di un certo diffusore, si decide che ha le caratteristiche che cerchiamo, e si prova (e ci si diverte) ad amplificarle nel miglior modo possibile o che riteniamo tale.

Se pensi ad alcuni appassionati delle LS3/5a (per certi versi lo sono anch'io), ai tempi si sono visti sistemi nei quali avevano a monte elettroniche che costavano 30 volte il loro valore, e gli stessi stand costavano grosso modo come i monitor.  

Inviato
5 minuti fa, Vmorrison ha scritto:

Dipenderà tantissimo anche da quanto impegno ci avranno messo nel fare il xover in Atc.

Intendi quello della passiva? 

Inviato

Visto che hanno la versione attiva, non penso si investa così tanto nello studio del cuore di un diffusore, appunto il xover.

@naim s, ho risposto sopra.

Inviato
1 ora fa, cesri ha scritto:

Se il tuo negoziante vende le Genelec, ti prendi quelle.Se vende Neumann o Adam prendi le altre.

Funziona così.

Nessuno va girando per negozi ad ascoltare questo o quel diffusore.

Poi c'è anche il passaparola.Qualcuno per esempio ha ascoltato le Unity Audio, che sono poco diffuse.

Ne parla bene, la gente comincia ad incuriosirsi e le acquista.Ma senza tanti confronti.

Forse, mi viene da dire, forse, perchè la destinazione e l' uso sono differenti . . . 

Io, che ho potuto confrontare in casa, nello stesso locale, sistema e con gli stessi brani, le Harbeth SHL 5 , le Monitor 30 e le Graham 5/9, e le ho trovate differenti, tutte, tra loro, credo che non comprerei mai un diffusore semplicemente sul nome, sul marchio o per posta . . . !! 

Poi, che un audiofilo sia mediamente impallinato di alcuni aspetti che non fregano nulla neppure ai musicisti che suonano, ci sta, ma siccome l' ascolto della musica è pratica molto individuale, io cerco oggetti che piacciono a me, nel mio contesto, che creino quella sinergia sonora che mi acchiappa, magari a qualcuno farebbe inorridire, ma io non ho mai valutato un diffusore per la linearità o i numeri che esprime, se non per sommi capi e caratteristiche, perchè la vera prova dei fatti è l' ascolto, senza ombra di dubbio . . . 

saluti , Dario 

Inviato
2 minuti fa, Vmorrison ha scritto:

Visto che hanno la versione attiva, non penso si investa così tanto nello studio del cuore di un diffusore, appunto il xover.

Ma le versioni passive erano molto diffuse negli studi, addirittura le 10 e le 20 erano pressoché solo passive (la 20 attiva arrivò in un secondo tempo, e se ne videro pochissime). Non ne ho la certezza, ma penso che anche le 50 e le 100 uscirono inizialmente passive e in seguito dotate di tri-amplificazione e di crossover elettronico. Per cui, non essendo monitor secondari, anche le versioni passive dovevano avere all'interno x-over di ottima qualità. 

Inviato

@meridian si, ma quando qualcuno ti diceva che le harbeth erano sopravalutatisssssssimeeeeee. Tu rispondevi in maniera differente. 
Ero io. 
Comunque dipende sempre dall’esperienze d’ascolto, impallinati o non impallinati.

 

Inviato

@naim sono

diventate interessanti nelle versioni

attive.

 

 

Inviato
2 minuti fa, Vmorrison ha scritto:

sono

diventate interessanti nelle versioni

attive.

Non ho capito: dici interessanti perché ti compravi il pacchetto completo con l'ampli, o perché credi che abbiano fatto uno step qualitativo con le versioni attive?

Se intendi la seconda ti rimando al precedente post di @Cano: se una ATC ti piace, ti piace che sia passiva o attiva, non ci sono tutte ste differenze.  

Inviato
5 minuti fa, Vmorrison ha scritto:

si, ma quando qualcuno ti diceva che le harbeth erano sopravalutatisssssssimeeeeee. Tu rispondevi in maniera differente. 
Ero io. 
Comunque dipende sempre dall’esperienze d’ascolto, impallinati o non impallinati.

Attenzione però, anche a valutare valore, costi, caratteristiche  . . . 

Una coppia di SHL 5 , non le ultimissime, si trova a 2500 € circa usate, cosa suona allo stesso modo ?? A mio parere, anche se non ho ascoltato tutto, e per le mie preferenze e tipologie di ascolto, credo nulla o quasi, per correttezza globale, voci, zona media della musica . . .  Certo, se ci si sposta verso diffusori di altra fascia e costruzione, si ottiene di più, ma a che costi, e con che necessità di contorno ??? 

Oggi ho diffusori di altra pasta, e si sente tutto, il gap, ma a listino sono a 18.000 $, comprati direttamente dal costruttore . . . Se dovessero seguire la stessa filiera commerciale di una Harbeth, non basterebbero 40 K €, credo . . . E a prescindere dal listino, le soluzioni costruttive e tecniche fanno la differenza, e se devo dirla tutta, a me il diffusore non sordo mi ha sempre convinto fino ad un certo punto, con tanti pregi ma evidenti limiti, solo le ProAc le potevo considerare rigide e ferme, ma anche lì, qualche riserva veniva fuori, forse dal modo globale di pogere la musica . . . 

E' un discorso molto complesso, c' entrano anche le dimensioni del locale musica, la tipologia di generi e ascolti che si fanno, comunque, se un progetto è in pista da 40 anni, qualche aspetto valido e positivo lo ha di sicuro, il problema è che al meglio non v'è mai limite . . . 

saluti , Dario  

Inviato
58 minuti fa, naim ha scritto:

Ti chiedevi quale senso abbia investire somme importanti per amplificarle... alcune volte ci si innamora di un certo diffusore, si decide che ha le caratteristiche che cerchiamo, e si prova (e ci si diverte) ad amplificarle nel miglior modo possibile o che riteniamo tale.

sono d'accordo, ma in questo caso abbiamo un diffusore che è già bello ottimizzato con la sua amplificazione, tra l'altro tri-amplificazione a mosfet per un totale di 350 watt per diffusore, mica robetta... Poi certo è bello pure "giocare", non lo metto in dubbio, soprattutto se si ha la disponibilità per farlo...

Inviato
1 minuto fa, Superfuzz ha scritto:

sono d'accordo, ma in questo caso abbiamo un diffusore che è già bello ottimizzato con la sua amplificazione, tra l'altro tri-amplificazione a mosfet per un totale di 350 watt per diffusore, mica robetta...

Ma non fraintendermi, lo scrivo più chiaro: se si ha intenzione di acquistare un monitor come la 50 e non si ha già in casa un'amplificazione molto importante, la scelta giusta, anche economicamente è la versione attiva. Quando a fine anni 90 presi le mie, possedevo già pre/finali YBA Signature, così, anche per non impazzire con la vendita dei miei ampli, decisi per le passive.   

Ecco, se pilotassi una coppia di 50 passive con i miei attuali Boulder, credo che per le 50 attive sarebbe più complicato vincere il confronto, ma la controprova non c'è. 

Le mie scm 50 si vedono in questa vecchia foto, per la cronaca le presi prima dell'uscita della versione SL, e l'anno dopo l'acquisto furono rispedite in UK per l'aggiornamento. Poi finirono in Russia.

 

 

IMG_5575d.thumb.JPG.bd8fc0a7f87505a0f6d2b025907af038.JPG

 

 

 

   

  • Melius 1
Inviato

@naim d’accordo su tutto. Compliments per l’avatar anche da parte mia 🙂

Inviato

@naim la prima, il mercato le ha conosciute con le versioni attive. Che suonino bene entrambe non voglio metterlo in dubbio. 
È il suono che cerco io, che poi siano il top in assoluto solo perché vengono utilizzati negli studi non è vero. 

Inviato
52 minuti fa, criMan ha scritto:

melius per l'Avatar , e' carinissimo.

Purtroppo con questo tipo di finestra rimane in parte coperto e vengono tagliati pezzi di bobina... 😊

Inviato

Ot. Se fossi capace a metterlo ti copierei l’avatar con un bello Studer che suona👍

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...