Cano Inviato 18 Maggio 2021 Inviato 18 Maggio 2021 @il Carletto la stanza di Roberto è perfetta Non ci sono code o rimbombi quei diffusori, per quanto enormi, suonano alla grande davvero
davenrk Inviato 18 Maggio 2021 Inviato 18 Maggio 2021 23 minuti fa, naim ha scritto: le foto della serie Classic, raffigurano l'intera gamma con ancora montato il vecchio tweeter: è vero, hanno aggiornato le foto solo delle serie SE e Professional
il Carletto Inviato 18 Maggio 2021 Inviato 18 Maggio 2021 @Cano I pannelli diffusori infatti non agiscono sulla gamma bassa, ma sulle riflessioni e di conseguenza sulla ricostruzione scenica, migliorandola ulteriormente.
Cano Inviato 18 Maggio 2021 Inviato 18 Maggio 2021 @il Carletto dipende Ci sono anche quelli per la gamma bassa... 🙂 comunque non ha davvero nessun problema
flebo73 Inviato 18 Maggio 2021 Inviato 18 Maggio 2021 2 ore fa, naim ha scritto: L'intera stanza era stata tinteggiata con un pittura non riflettente Non vorrei andare OT..... cosa intendi per pittura non riflettente? Di solito si riferisce ad un fattore termico, non acustico...sbaglio?
naim Inviato 18 Maggio 2021 Inviato 18 Maggio 2021 2 minuti fa, flebo73 ha scritto: Di solito si riferisce ad un fattore termico, non acustico...sbaglio? No, ci sono alcune pitture solitamente antimuffa che grazie a microsfere in vetro, hanno anche proprietà ''non fono riflettente''. Quando tinteggiai (ormai si parla del 2008), eliminai la carta da parati, e il mio timore era di ritrovarmi un'acustica stravolta con abbagliamenti sulle medioalte. Con questo tipo di pittura non ho notato un peggioramento della situazione, non so all'atto pratico quanto abbia influito questo tipo di tinteggio, dal momento che non era possibile un confronto con una pittura standard, ma dovendo tinteggiare una sala dedicata all'ascolto, non vedo una ragione per non utilizzare una pittura con questa caratteristica fonica. E' dal 2008 che non mi sono più interessato, quindi non ho idea della produzione attuale, prova a fare una ricerca.
ciriolo Inviato 18 Maggio 2021 Inviato 18 Maggio 2021 21 ore fa, naim ha scritto: se si ha intenzione di acquistare un monitor come la 50 e non si ha già in casa un'amplificazione molto importante, la scelta giusta, anche economicamente è la versione attiva. La scelta giuste è sempre la versione attiva, ...... importante fin che vuoi (dal punto di vista economico)... non eguaglierà mai l'amplificazione progettata ad hoc!
meridian Inviato 18 Maggio 2021 Inviato 18 Maggio 2021 6 ore fa, Vmorrison ha scritto: nel campo dei diffusori, come diceva giustamente Lincetto, a piccoli miglioramenti raddoppiano i prezzi. Ho prove certe che queste differenze le sentano in pochi. Quale è il miglior q/p? Non c' è bisogno di scomodare Lincetto, e vale non solo nel campo dei diffusori, anche se qui spesso le differenze sono eclatanti . . . Forse, a piccoli milgioramenti i prezzi quarduplicano, poi si tratta sempre di avere pazienza, cercare nell' usato, e trovare le buone occasioni, che spesso arrivano, eccome . . . !!! Il miglior rapporto qualità prezzo è il meglio che ci si può permettere in rapporto al budget !! Per me, sempre e solo nell' usato . . . Se avesssi dovuto valutare di acquistare i miei attuali diffusori in USA, probabilmente non le avrei in casa . . . E così per molti oggetti che ascolto e fanno parte del mio sistema, collegamenti compresi . . . saluti , Dario
Cano Inviato 18 Maggio 2021 Inviato 18 Maggio 2021 1 ora fa, ciriolo ha scritto: importante fin che vuoi (dal punto di vista economico)... non eguaglierà mai l'amplificazione progettata ad hoc! Beh no Le 20 passive con amplificazione top Goldmund era una meraviglia
ciriolo Inviato 18 Maggio 2021 Inviato 18 Maggio 2021 31 minuti fa, Cano ha scritto: Beh no Le 20 passive con amplificazione top Goldmund era una meraviglia si ok
naim Inviato 18 Maggio 2021 Inviato 18 Maggio 2021 2 ore fa, ciriolo ha scritto: La scelta giuste è sempre la versione attiva No, per esperienze fatte, se si utilizzano elettroniche di livello molto alto, la versione attiva può essere superata. Inoltre, non necessariamente il monitor deve suonare meglio o peggio, può anche suonare in modo diverso.
antonew Inviato 18 Maggio 2021 Inviato 18 Maggio 2021 1 ora fa, naim ha scritto: 4 ore fa, ciriolo ha scritto: La scelta giuste è sempre la versione attiva No, per esperienze fatte, se si utilizzano elettroniche di livello molto alto, la versione attiva può essere superata. Inoltre, non necessariamente il monitor deve suonare meglio o peggio, può anche suonare in modo diverso. Questo è vero, ,ma a che prezzo? Solo con una enorme sproporzione tra elettronica e diffusori . Personalmente riserverei ben altre casse e risorse a monte per le prime. La versione attiva offre il la firma sonora per cui è pensata quella cassa ad un costo veramente imbattibile , impossibile da ottenere con le passive ed elettroniche pari e di costo superiore . Per una questione d'implementazione ,non perché i moduli d'amplificazione della casa siano superiori ad altre soluzioni, tutt'altro , l'uso dei finali separati atc in abbinata alle passive sono ben poca roba. 1
Membro_0015 Inviato 18 Maggio 2021 Inviato 18 Maggio 2021 Il 11/5/2021 at 08:48, cesri ha scritto: I monitor professionali sono difficili da ascoltare perché diversamente dagli audiofili i professionisti scelgono secondo parametri più razionali Myfi e wifi
flebo73 Inviato 18 Maggio 2021 Inviato 18 Maggio 2021 Chiaramente su diffusori attivi di buon livello tipo neumann kh310 e dintorni in su andrebbe comunque usato un pre + dac di livello adeguato....forse mi sono perso la parte in cui ne parlate: quali elettroniche avete a monte? Quando diventa equilibrato questo rapporto secondo voi? 70% diffusori 30% il resto?
cesri Inviato 18 Maggio 2021 Inviato 18 Maggio 2021 11 ore fa, c10m ha scritto: Ciao, niente, è che secondo qualcuno in questo thread atc/pmc sono ad appannaggio esclusivo di studi di registrazione con la bici appesa al muro (hipsters), o cantanti famosi (ricchi) o, infine, audiofili (termine che ultimamente è sinonimoviene usato nell' accezione di gonzo, beota su questi lidi). Quelli bravi, invece, vanno da un negoziante x e comprano quello che ha senza provarlo perchè sono lo standard (Genelec, Adam...). Affermazioni che si commentano da sole. Quella poi che un professionista si possa dotare di un' attrezzatura con la quale lavorerà per anni che non incontri la propria sensibilità (tanto i monitor suonano molto simili perchè hanno una risposta in frequenza piatta...) è la migliore. Di prove ne fanno, e più approfondite dei tanto vituperati audiofili. Ammesso e non concesso che ATC e PMC siano i migliori monitor da studio ( le misure dicono di no), ma comunque. Ti sfido a trovare un negoziante che ti faccia provare una Genelec 8351 o 8361 (i top di gamma attuali ) e fare confronti con altre marche.Lo stesso si può dire di una Neumann kh 420 o anche di una piccola kh 310. 1
meridian Inviato 18 Maggio 2021 Inviato 18 Maggio 2021 1 ora fa, antonew ha scritto: La versione attiva offre il la firma sonora per cui è pensata quella cassa ad un costo veramente imbattibile , impossibile da ottenere con le passive ed elettroniche pari e di costo superiore . Per una questione d'implementazione ,non perché i moduli d'amplificazione della casa siano superiori ad altre soluzioni, tutt'altro , l'uso dei finali separati atc in abbinata alle passive sono ben poca roba. Ciao, è un discorso generico, da un lato, e personalissimo , dall' altro, sia perchè non possiamo essere sicuri che la vera e unica firma sonora della versione attiva sia quella pensata per loro, visto che potremmo avere mille varianti tutte interessanti, ed ognuna sarà gradita ad una certa platea . . . I finali ATC non sono sicuramente dei riferimenti assoluti, probabilmente pensati per dare a chi vuole le casse passive un' alternativa interna al marchio, nulla più che un completamento per gli appassionati del marchio. . . 11 minuti fa, flebo73 ha scritto: Quando diventa equilibrato questo rapporto secondo voi? 70% diffusori 30% il resto Ciao, io ho un lettore CD, un pre, un finale, una coppia di diffusori che, nell' usato, costano tutti circa la stessa cifra, un pò meno il finale, rispetto agli altri, mentre per i collegamenti ho speso come uno dei pezzi citati, il risultato è semplicemente equilibrato e coerente, e sonicamente si presta a poche limitazioni, una è l' ambiente piccolo, purtroppo . . . !! A mia esperienza, è la sinergia che conta, il livello e la coerenza di ogni elemento imporante, la direzione verso cui si vuole andare, musicalmente parlando . . . Se nel sistema c'è un collo di bottiglia, questo si nota subito, se un elemento rema contro, sotto il profilo sonico, si capisce e si identifica velocemente . . . saluti , Dario
cesri Inviato 18 Maggio 2021 Inviato 18 Maggio 2021 11 ore fa, il Carletto ha scritto: Non direi proprio che i pro comprino quello che gli vende il loro negoziante e se lo fanno andar bene. Frequento quotidianamente il Forum Gearslutz (ora Gearspace) e anche lì ci sono kilometriche discussioni sui vari monitor. Discussusioni, appunto.Su forum americani.Negli Stati Uniti però, dove ci sono i meganegozi che hanno tutti i prodotti .In Italia è lo stesso? Ma anche in Europa.
antonew Inviato 18 Maggio 2021 Inviato 18 Maggio 2021 8 minuti fa, meridian ha scritto: Ciao, è un discorso generico, da un lato, e personalissimo , dall' altro, sia perchè non possiamo essere sicuri che la vera e unica firma sonora della versione attiva sia quella pensata per loro, visto che potremmo avere mille varianti tutte interessanti, ed ognuna sarà gradita ad una certa platea . . . in realtà è proprio il contrario. Con le passive non riesci quasi mai a comprenderle. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora