fafadim Inviato 19 Maggio 2021 Inviato 19 Maggio 2021 @Cano se hai provato allora ti credo e non ho alcun dubbio. Però mi ricordo una volta aleggiava lo stesso stereotipo di "impilotabilita" anche sulle thiel 2.4. Mi recai dal rivenditore col nait xs sottobraccio (60w) e mettemmo su mezzanine tutto l'album. Venivano giù i muri. Volume ore 12. Con la traccia eponima, nella seconda parte, all'incedere delle bordate ultrabasse, il povero xs si spense. Ma ricordo che si stava scrostando l'intonaco. Insomma il piccolo nait xs non sarà stato quello giusto, d'altronde i diffusori erano di un'altra categoria, ma in determinate circostanze (alloggi in condominio) riconosco che poteva risultare addirittura sufficiente. In conclusione mi piacerebbe provare personalmente questi diffusori tenendo in dovuto conto gli avvertimenti che stanno emergendo in questa discussione.
meridian Inviato 19 Maggio 2021 Inviato 19 Maggio 2021 20 ore fa, Bruce Wayne ha scritto: hai mai beccato fregature nell'usato? Insomma, roba con dei problemi, amplificatori che in realtà sono stati aperti e riparati, etc.? No, devo dire che , vuoi fortuna, vuoi referenti affidabili , vuoi oggetti non stracotti, io non acquisto oggetti troppo datati, men che meno vintage, ma non per spocchia, ma perchè non sono particolarmente competente, e non ho voglia di fare controlli, verifiche, ricondizionamenti vari . . . A spanne, tra diffusori, elettroniche, cavi , e accessori, che però difficilmente sono a rischio, credo di aver visto passare non meno di 200 oggetti da casa mia in 20 e più anni, solo un lettore CD , tra l' altro frutto di ritiro permuta su vendita, mi ha dato qualche problema che un tecnico ha poi risolto . . . In rinforzo, se avessi comprato nuovi tutti gli oggetti, oggi sarei in bancarotta, mentre così, spesso sono andato alla pari nel rivendere, in qualche caso ho anche guadagnato, e di massima ho perso un 5 - 10 % , soltanto per 3 - 4 acquisti un pò pesanti o particolari, ho poi dovuto ridimensionare la richiesta perdendoci un 20- 30 % rispetto alla cifra investita . . . saluti , Dario
Cano Inviato 19 Maggio 2021 Inviato 19 Maggio 2021 @fafadim le 2.4 non sono così difficili come altre thiel Le atc non sono difficili, però hanno altoparlanti molto pesanti con enormi gruppi magnetici Occorrono tanti watt Poi il woofer da 20 delle thiel è ben diverso da quello da 300 delle atc, dove il solo gruppo magnetico peserà 10 kg
FFeller Inviato 19 Maggio 2021 Inviato 19 Maggio 2021 Il 15/5/2021 at 16:52, FFeller ha scritto: Più ci penso, e più sono convinto che le Neumann KH-310 nel mio ambiente potrebbero essere la scelta giusta Ordinate 💪 Grazie a tutti per i contributi, in particolare a @ciriolo per il best price 🙏 1
fafadim Inviato 19 Maggio 2021 Inviato 19 Maggio 2021 @Cano Grazie della risposta, ne prendo atto. Visto che atc mi interessa molto colgo l'occasione per chiederti: è piudifficile da pilotare la 50 o la 100?
Cano Inviato 19 Maggio 2021 Inviato 19 Maggio 2021 @fafadim nel caso prendile attive Comunque sicuramente la 100 La maggior efficenza si rispecchia solo in una maggior piacevolezza a volumi di ascolto meno elevati
Maurizio_Siena Inviato 19 Maggio 2021 Inviato 19 Maggio 2021 @FFeller Complimenti per l'acquisto Maurizio
davenrk Inviato 20 Maggio 2021 Inviato 20 Maggio 2021 @fafadim che ambiente hai? se non è particolarmente grande le 50 vanno più che bene, io le usavo in 20-25 mq dai 25 mq in su, le 100 sono preferibili, ma ho sentito in altri ambienti le 50 anche in 30 mq e più
fafadim Inviato 20 Maggio 2021 Inviato 20 Maggio 2021 Avevo considerato le 100 solo perché mi sembravano più pilotabili
davenrk Inviato 20 Maggio 2021 Inviato 20 Maggio 2021 @fafadim non ho esperienza diretta con le 100 in 20mq, le ho ascoltate solo in stanze molto grandi, comunque io andrei di 50 Adesso, fafadim ha scritto: Avevo considerato le 100 solo perché mi sembravano più pilotabili se le prendi attive il problema non si pone. (anche il mio consiglio è di prenderle attive)
Superfuzz Inviato 20 Maggio 2021 Autore Inviato 20 Maggio 2021 attualmente ho le 50 attive in circa 30 mq, stanza trattata con un numero importante di pannelli. Direi che non sento una reale esigenza di passare ad un modello superiore, anche se una certa curiosità di provare le 100 ce l'ho.... Comunque sia le mie 50 le ho fatte suonare per qualche mese in un ambiente da neanche 15 mq, anche questo ben trattato, e devo dire che, pur nei limiti della stanza in oggetto, suonavano più che bene anche lì. In 20 mq direi che le 50 sono assolutamente indicate, ecco magari meglio con un minimo di trattamento acustico della stanza (vabbè questo sempre, per come la vedo e sento io). Piuttosto, volendo risparmiare e pure non poco, punterei la versione pro delle 50 o eventualmente delle 100; i componenti mi risultano esattamente gli stessi, cabinet a parte (molto più rifinito nella versione home), ovviamente la versione pro è solo attiva. Tornando indetro probabilmente anch'io farei così. 1
Gici HV Inviato 20 Maggio 2021 Inviato 20 Maggio 2021 @Superfuzz mi sembra che nuove vengano entrambe poco più di 15000€...
Superfuzz Inviato 20 Maggio 2021 Autore Inviato 20 Maggio 2021 @Gici HV di listino oltre 15.000,00 euro la versione pro, oltre 20.000,00 la versione home (da qualche parte si trovano ancora attorno ai 19.000,00 euro): https://www.milkaudiostore.com/shop/atc-scm50-asl-2/ https://www.milkaudiostore.com/shop/atc-scm50a-sl-active-hifi-loudspeakers/ La differenza non è da poco...
davenrk Inviato 21 Maggio 2021 Inviato 21 Maggio 2021 @Superfuzz guarda il prezzo della versione SE, sono di fuori...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora