meridian Inviato 22 Maggio 2021 Inviato 22 Maggio 2021 Ma è normale che le versioni successive debbano costare, di listino, parecchio di più, sennò come ci si adegua a : 1 - aumento del costo della vita e dei costi in generale, magari la versione successiva arriva dopo 5- 6 anni dalla precedente 2 - incremento listini e valore percepito della concorrenza, che a sua volta non sarà stata a guardare nè sotto il profilo novità, nè sotto quello di incremento listino 2 - valore percepito del prodotto in funzione delle novità, anche tecnologiche, spesso pompate ad hoc, e dell' evoluzione dei marcati e della richiesta di determinati prodotti, in Hi Fi, ciclicamente, marchi, prodotti, proposte e soluzioni tecniche, mode, si propongono con qualche news ogni 3- 5 anni e quindi i prodotti si devono rinnovare in funzione dei cicli vitali degli oggetti proposti al mercato . . . saluti , Dario
Gici HV Inviato 22 Maggio 2021 Inviato 22 Maggio 2021 14 ore fa, Cano ha scritto: Pensi che un artigiano si possa a mettere lì a fare il mobile delle Astera per meno di 200 euro? 9000€ di listino,8000€ di street price... Non avendo i costi di importazione i margini possono essere ripartiti diversamente... ...facendone mille pezzi,non 2,stai tranquillo che non sei lontanissimo dai 200€...😉
Cano Inviato 22 Maggio 2021 Inviato 22 Maggio 2021 1 minuto fa, Gici HV ha scritto: facendone mille pezzi,non 2,stai tranquillo che non sei lontanissimo dai 200€ Un artigiano non te lo fa per 200 Perché a farne 1000 impiega lo stesso tempo che imliegherebbe a farne 1 moltiplicato per mille
Gici HV Inviato 22 Maggio 2021 Inviato 22 Maggio 2021 @Cano sbagliato,imposta la macchina una volta sola,ormai fanno tutto da sole e l'assemblaggio diventa quasi una catena di montaggio,da ragazzo,e non c'era tutta questa tecnologia avanzata,ho lavorato in una bottega artigiana (per modo di dire, eravamo in una quarantina, lucidatura compresa) e di mobiletti vari ne producevi un bilico al giorno... Con l'attrezzatura odierna fare un bel mobile come quello dell'astera è un gioco da ragazzi..
Cano Inviato 22 Maggio 2021 Inviato 22 Maggio 2021 @Gici HV dipende da chi lo fa https://6moons.com/industryfeatures/diapason/1.html
Maurizio_Siena Inviato 22 Maggio 2021 Inviato 22 Maggio 2021 Ciao Dario Concordo in toto con quello che hai scritto...... Ma poi mi domando..... con tutto ciò siamo sicuri che poi alla fin fine ci sia un reale miglioramento?? Io qualche dubbio c'è l'ho...spesso secondo me sono solo operazioni di marketing dettate dal mercato e non è detto che sia un reale passo in avanti?? Maurizio
Vmorrison Inviato 22 Maggio 2021 Inviato 22 Maggio 2021 @Cano vuoi paragonare il mobile delle astera con le Atc?
pro61 Inviato 22 Maggio 2021 Inviato 22 Maggio 2021 @meridian Dario non ho capito se sei ironico o serio, ma comunque non sono d'accordo. Nel 2000 spesi 37 milioni di Lire per una Opel Astra 2000 Td CDX. Oggi con gli stessi soldi, circa 25k €, ti compri qualcosa di immensamente più tecnologico e performante, mentre una cassa che oggi costa 3 volte quello che costava nel 2000, è praticamente uguale, o quasi. Stesso discorso per i telefoni o i televisori. Dove ci sono stati grandi passi tecnologici in HiFi, vedi Dac e amplificatori digitali, questi sono poco percepibili all'ascolto, se talvolta non addirittura peggiorativi. Per cui, almeno secondo me, questi aumenti di prezzo, sono assolutamente ingiustificati. 2
Cano Inviato 22 Maggio 2021 Inviato 22 Maggio 2021 13 minuti fa, Vmorrison ha scritto: vuoi paragonare il mobile delle astera con le Atc? Dipende quali atc
Cano Inviato 22 Maggio 2021 Inviato 22 Maggio 2021 @Vmorrison questa ti assicuro che dal vivo ha poco da invidiare anche ad una SF
Vmorrison Inviato 22 Maggio 2021 Inviato 22 Maggio 2021 Non è la laccatura che fa la differenza, pensare un frontale di 5/10 cm di spessore che fa la differenza. C’è dietro un idea di suono, c’è dietro uno studio su quali sono le caratteristiche di un mobile per non introdurre distorsioni. Ci sono simulazioni, misure, ore di studio e analisi di dati, di affinamenti dei tipi di altoparlanti del tipo di xover.... caro @Cano sopratutto unidea di suono
Cano Inviato 22 Maggio 2021 Inviato 22 Maggio 2021 @Vmorrison anche la laccatura, se ben fatta fa la differenza Perché i pianoforti sono tutti laccati? Pensi che atc non abbia un'idea di suono? Queste SE pesano 15 kg in più della serie normale Non è solo laccatura
Vmorrison Inviato 22 Maggio 2021 Inviato 22 Maggio 2021 1 minuto fa, Cano ha scritto: Pensi che atc non abbia un'idea di suono? No, non lo penso. Però tornando alla tua affermazione, non è il mobile la cosa più costosa....
Vmorrison Inviato 22 Maggio 2021 Inviato 22 Maggio 2021 Un tw in diamante costa 3/4 k. nelle Atc, come in ogni diffusore che suoni ( ce ne sono tanti che non suonano) la progettazione, lo studio costa di più. la laccatura può concorrere, la forma è la lotta alle distorsioni pesano di più.
meridian Inviato 22 Maggio 2021 Inviato 22 Maggio 2021 1 ora fa, Maurizio_Siena ha scritto: Ma poi mi domando..... con tutto ciò siamo sicuri che poi alla fin fine ci sia un reale miglioramento?? Io qualche dubbio c'è l'ho...spesso secondo me sono solo operazioni di marketing dettate dal mercato e non è detto che sia un reale passo in avanti?? Chiaro, valutazioni non facili da poter fare, ci saranno dei miglioramenti, quanto determinanti, e quanto importanti, ai fini del suono ?? Diciamo che siamo noi a giudicare, ma ovviamente qualche condizionamento, influenza, voglia di sentire quel piccolo quid in più ci sarà, non è facile rimanere lucidi, neutri e assolutamente imparziali, perchè oltre all' udito ci sono altri elementi di valutazione, e altri sensi che intervengono . . . !! saluti , Dario
Vmorrison Inviato 22 Maggio 2021 Inviato 22 Maggio 2021 @Cano e comunque sono andato a vedere quelle belle laccature....le specifiche non fanno gridare al miracolo. Quanto costano?
meridian Inviato 22 Maggio 2021 Inviato 22 Maggio 2021 48 minuti fa, pro61 ha scritto: Dario non ho capito se sei ironico o serio, ma comunque non sono d'accordo. Ciao, sono le leggi del mercato, se non rinnovi ogni 3 - 5 anni, a parte un' elite di prodotti - brand che non risentono del tempo allo stesso modo, rischi di trovarti ai margini, perchè si parla meno di te, perchè ci sono prodotti nuovi e percepiti come più moderni e innovativi, perchè la quantità di offerta è spesso quasi superiore alla domanda . . . 50 minuti fa, pro61 ha scritto: Nel 2000 spesi 37 milioni di Lire per una Opel Astra 2000 Td CDX. Oggi con gli stessi soldi, circa 25k €, ti compri qualcosa di immensamente più tecnologico e performante, mentre una cassa che oggi costa 3 volte quello che costava nel 2000, è praticamente uguale, o quasi. Sono ambiti commerciali e merceologici troppo lontani, non puoi paragonare un' automobile, con ciò che si porta dietro in termini di uso, volumi prodotti, valore pratico e destinazione, con una coppia di diffusori . . . Diffusori degli anni 2000 performanti, non te li regalavano, le ProAc Future, anni 2000, le top di gamma venivano 21 K €, oggi con la stessa cifra non avrai lo stesso valore e qualità, ma ti avvicini con poco di più, non devi spendere 3 volte tanto . . . Che poi ci siano brand che puntino all' eccellenza e la valorizzino cifre fuori dalla portata di quasi tutte le persone normali, sono d' accordo, ma non è la norma . . . Comunque 37 milioni per una Opel Astra, nel 2000, non è che fosse regalata !!! 😁 E oggi, con 30 K € , prendi una discreta vettura , non un prodotto top . . . Le variabili sono molte, io rimango dell' idea che se si cerca nel buon usato, si fanno ottimi affari senza troppe controindicazioni, le ProAc Future Two, citate sopra, oggi si trovano a meno di 6 K € nell' usato . . . ! saluti , Dario
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora