Superfuzz Inviato 1 Giugno 2021 Autore Inviato 1 Giugno 2021 a proposito di volumi d'ascolto, io oramai ho 2 riferimenti: volume del pre regolato a + 30/34, che corrispondono circa a 72-76 db, quando ascolto a volumi moderati (e magari faccio qualcos'altro, tipo leggere), volume del pre a 40/44, che corrispondono a circa 82-88 db, quando voglio proprio godermi la musica. Certo mi aiuta avere un ambiente espressamente dedicato (ed essere distante da un condominio).
Maurizio_Siena Inviato 1 Giugno 2021 Inviato 1 Giugno 2021 @davenrk In condominio c'è sempre un mare di problemi soprattutto di convivenza tra le persone.... Detto questo quando ho ascoltato le ATC ed il risultato è stato a dir posto stratosferico quando sul display del preamplificatore MOON c'era scritto 71% quindi non era proprio un volume moderato. Quando invece da 71% si è passati a 53% allora si che il volume era moderato ma peccato che quella magia di prima era presente sia di colpo svanita. Maurizio
Maurizio_Siena Inviato 1 Giugno 2021 Inviato 1 Giugno 2021 @Superfuzz Sei veramente fortunato ad essere lontano dai condomini.... Ma purtroppo c'è chi ci deve " lottare ". Sinceramente dopo aver ascoltato le ATC sono tornato a casa ed ho acceso le mia...... nel mio ambiente ed ai volumi che sono costretto ad ascoltare la sera dopo cena posso assicurare che un gran bel sentire anche da me......... Maurizio
Bruce Wayne Inviato 1 Giugno 2021 Inviato 1 Giugno 2021 8 ore fa, Superfuzz ha scritto: circa 82-88 db, quando voglio proprio godermi la musica le nostre preferenze sul livello d'ascolto ottimale coincidono
Jacky Inviato 1 Giugno 2021 Inviato 1 Giugno 2021 Resto dell’idea che un impianto che suona bene e corretto a volumi “sostenuti” sia decisamente più facile da realizzare. io non abito in condominio, e non ho una sala dedicata, mi ritengo fortunato di avere assemblato un sistema che mi da la possibilità di ascoltare la musica in maniera completa nel momento cha più adoro.. a notte fonda anche quando la famiglia dorme
Cano Inviato 1 Giugno 2021 Inviato 1 Giugno 2021 @Jacky la cosa più complicata è farli che siano eccellenti sia a basso che alto volume 2
FFeller Inviato 1 Giugno 2021 Inviato 1 Giugno 2021 In effetti quello che al momento più mi appaga è già l'ascolto a medio basso volume
Superfuzz Inviato 2 Giugno 2021 Autore Inviato 2 Giugno 2021 @Bruce Wayne 👍 @Maurizio_Siena @Jacky @FFeller @Cano non metto in dubbio che far suonare bene un impianto a volumi medio-bassi sia più complesso, così come non metto in dubbio che voi ne godiate, per quanto mi riguarda però, per tanta tipologia di musica che ascolto, sarebbe un ascolti dimezzato in emozioni; quando ascolto rock, ma anche soul, funk, blues, jazz elettrico e pure certa elettronica, per quanto possibile voglio che il basso elettrico e i synth mi prendano allo stomaco, che la batteria faccia vibrare il poster di Jimi Hendrix che ho appeso sulla parete a sx dell’impianto, che la chitarra e il sax mi violentino le orecchie. Tutte cose che a medio-basso volume, per quanto suoni bene l’impianto, sono impossibili da ottenere. 1
meridian Inviato 2 Giugno 2021 Inviato 2 Giugno 2021 58 minuti fa, Superfuzz ha scritto: Bruce Wayne 👍 @Maurizio_Siena @Jacky @FFeller @Cano non metto in dubbio che far suonare bene un impianto a volumi medio-bassi sia più complesso, così come non metto in dubbio che voi ne godiate, per quanto mi riguarda però, per tanta tipologia di musica che ascolto, sarebbe un ascolti dimezzato in emozioni; quando ascolto rock, ma anche soul, funk, blues, jazz elettrico e pure certa elettronica, per quanto possibile voglio che il basso elettrico e i synth mi prendano allo stomaco, che la batteria faccia vibrare il poster di Jimi Hendrix che ho appeso sulla parete a sx dell’impianto, che la chitarra e il sax mi violentino le orecchie. Tutte cose che a medio-basso volume, per quanto suoni bene l’impianto, sono impossibili da ottenere. Se un sistema è corretto, dovrebbe essere lineare e suonare in modo coerente a tutti i volumi, con gli adeguati cambi di scala e impatto, siamo poi noi che individuiamo, in base al lavoro e alla sua incisione, che contribuisce, in base al genere musicale e alla sollecitazione ambientale, allo stato d' animo e a diversi altri elementi, quale volume ci soddisfa, in quel momento , perchè varia anche in funzione del grado di attenzione e di attività che si sta svolgendo nel contempo dell' umore, dello stato fisico . . . Difficile però dare ordini di grandezza, volumi di sottofondo, volumi alti, ognuno ha il suo metro, io quando vado a casa di un amico, alzerei sempre il volume, mi sembra sempre di sentire molto bene la timbrica, ma con il braccino corto la dinamica . . . E le app dei telefoni non sono così attinenti, io ho due telefoni con 2 app differenti, sullo stesso brano di sono anche 4-5 dB di scarto . . . Comunque, a 65 - 70 dB è un ascolto realmente di sottofondo, quasi ai limiti della difficoltà a percepire tutto il materiale presente, già il rumore di fondo di una stanza è circa 32 - 35 dB . . . Tra 75 e 92, con medie di 83 - 88 circa , mi pare di posizionare buona parte delle mie sessioni di musica, sopra diventa decisamente impegnativo ,e ci sono si dei picchi , ma durano realmente pochi millisecondi . . . saluti , Dario 1
Superfuzz Inviato 2 Giugno 2021 Autore Inviato 2 Giugno 2021 6 minuti fa, meridian ha scritto: Se un sistema è corretto, dovrebbe essere lineare e suonare in modo coerente a tutti i volumi, con gli adeguati cambi di scala e impatto, mi ripeto e sintetizzo ancora: lineare e coerente non lo metto in dubbio, ma le emozioni di cui ho scritto sopra sono ottenibili solo a più o meno determinati volumi. Condivido il resto del tuo post.
meridian Inviato 2 Giugno 2021 Inviato 2 Giugno 2021 Adesso, Superfuzz ha scritto: le emozioni di cui ho scritto sopra sono ottenibili solo a più o meno determinati volumi. Sono d' accordo, complice il fatto che ho un locale dedicato sotto il tetto, e nessun vicino, ogni tanto mi lascio andare a volumi impegnativi, poi è la stanza che mi riporta all' ordine !! saluti , Dario
il Carletto Inviato 2 Giugno 2021 Inviato 2 Giugno 2021 2 ore fa, Superfuzz ha scritto: Tutte cose che a medio-basso volume, per quanto suoni bene l’impianto, sono impossibili da ottenere. Considerato che la sensibilità dell'orecchio umano a bassi volumi è massima in gamma media (nella zona del parlato, per ovvi motivi) e decisamente più bassa andando verso gli estremi gamma, per poi aumentare linearizzandosi con l'incremento della pressione sonora, mi pare del tutto naturale che sia così. Non è questione di bontà o meno dell'impianto, ma di naturale percezione.
Gici HV Inviato 2 Giugno 2021 Inviato 2 Giugno 2021 1 ora fa, meridian ha scritto: , a 65 - 70 dB è un ascolto realmente di sottofondo, quasi ai limiti della difficoltà a percepire tutto il materiale presente Sarà sballata la mia app,ho appena misurato,57 media e 68db max,per me volume medio non certo da sottofondo. Si tratta del secondo impiantino in soggiorno, ascolto girando per casa e soprattutto dalla cucina, è un open space. A me piace darci dentro ma 88db di media mi sembrano tutt'altro che pochi.
FFeller Inviato 2 Giugno 2021 Inviato 2 Giugno 2021 3 ore fa, Superfuzz ha scritto: Tutte cose che a medio-basso volume, per quanto suoni bene l’impianto, sono impossibili da ottenere Concordo, intendevo dire che il mio modesto impiantino già a livelli medio bassi mi fa godere l'ascolto della musica Chiaro che quando le condizioni ambientali lo consentono , l'aumento del volume "completa" il tutto
naim Inviato 2 Giugno 2021 Inviato 2 Giugno 2021 2 ore fa, Superfuzz ha scritto: ma le emozioni di cui ho scritto sopra sono ottenibili solo a più o meno determinati volumi. Certe emozioni da impatto live sono per forza legate ad un volume alto. Anche l'ascolto a basso volume può però rivelarsi ''magico'', ma occorrono certe condizioni che si verificano, salvo rari casi, solo la notte, quando tutto tace (autoveicoli, vicini, giardinieri, bambini, cani e cornacchie). Nelle ore notturne, la percezione è diversa (a volte anche la corrente), la soglia di disturbo si abbassa e le orecchie colgono dettagli difficili da avvertire quando la città è sveglia.
Maurizio_Siena Inviato 2 Giugno 2021 Inviato 2 Giugno 2021 @Superfuzz L'emozione, il coinvolgimento e il godere nell'ascoltare la musica secondo me non lo danno i decib in senso assoluto. Stamani mattina, giornata festiva l'ho dedicata ad ascoltare musica e sinceramente non mi sono preoccupato del volume visto l'orario ma la cosa emozionante per me è stata l'ascoltarmi un nastro di Pavarotti piuttosto che un vinile dei Pink Floyd per finire con la marcia di Radesky........ Il gusto personale incide in maniera pesante nel valutare tutti i parametri in gioco.... Maurizio
Max440 Inviato 2 Giugno 2021 Inviato 2 Giugno 2021 2 ore fa, il Carletto ha scritto: Considerato che la sensibilità dell'orecchio umano a bassi volumi è massima in gamma media (nella zona del parlato, per ovvi motivi) e decisamente più bassa andando verso gli estremi gamma, per poi aumentare linearizzandosi con l'incremento della pressione sonora, mi pare del tutto naturale che sia così. Non è questione di bontà o meno dell'impianto, ma di naturale percezione. Infatti una volta esisteva il "loudness"... Ascoltare a bassi volumi è una pretesa innaturale, e come tale va gestita: sarebbe come ascoltare una sinfonia di Beethoven stando in corridoio alla Scala o un concerto d'organo stando sull'uscio della chiesa ... In questi casi è inutile cercare un purismo esasperato, quando proprio il livello di ascolto non è realistico: è un totale controsenso! Allora meglio usare un equalizzatore (magari digitale) se proprio si vuole ascoltare a volumi non realistici (cioè troppo bassi rispetto alla realtà). Bye, Max
meridian Inviato 2 Giugno 2021 Inviato 2 Giugno 2021 1 ora fa, Gici HV ha scritto: Sarà sballata la mia app,ho appena misurato,57 media e 68db max,per me volume medio non certo da sottofondo. Si tratta del secondo impiantino in soggiorno, ascolto girando per casa e soprattutto dalla cucina, è un open space. A me piace darci dentro ma 88db di media mi sembrano tutt'altro che pochi. Purtroppo le app sono tutte diverse, pensa che una a me da' oltre 95 - 102 di picco !!! Poi, ogni programma sonoro ha il suo tappeto musicale, alcuni brani sono a 75 - 80 e poi hanno dei picchi di 83 - 88, altri hanno una zona bassa più continua e presente, e la media si alza parecchio, diventando spesso uniforme attorno agli 83 - 86 . . . Molto dipende, anche, da che distanza misuri dai diffusori, e a che altezza, se poni il telefono ad altezza orecchie, hai una lettura, se lo metti ad altezza della seduta , si rinforza abbastanza, almeno così leggo io nel mio ambiente . . . saluti , Dario
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora