Bobobox Inviato 11 Gennaio 2022 Inviato 11 Gennaio 2022 38 minuti fa, naim ha scritto: Per capirci bene: una ATC 100 attiva per modo di suonare è sovrapponibile ad una ATC 100 passiva, ma per nulla ad una Neumann kh420 o ad una Dutch & Dutch. Interessante questo...mi ero messo in testa che una 100 fosse un affinamento, un miglioramento qualitativo ma sulla falsa riga di una neumann in termini di trasparenza, linearità e concretezza...purtroppo non ho avuto mai modo di ascoltarle a parte le Dutch che mi sono piaciute molto anche per la loro capacità di suonare bene in ambienti non perfetti... In cosa le vedi così diverse?
Superfuzz Inviato 11 Gennaio 2022 Autore Inviato 11 Gennaio 2022 @Bobobox eh gli stessi miei allora 😞
Bobobox Inviato 11 Gennaio 2022 Inviato 11 Gennaio 2022 1 ora fa, eduardo ha scritto: Hai ascoltato solo le Dutch ? Che impressioni ne hai ricavato ? Mi pare di capire che sia stata l'unica tua esperienza di ascolto in campo "attive". Mi piacerebbe avere (se puoi) informazioni piu' dettagliate perche' sono un collega tannoysta (GRF Memory) 😁 Grandi le GRF Memory👍 Le impressioni che ho ricavato dalle Dutch sono di diffusori estremamente ben suonanti, corretti, linearissimi anche in ambiente NON trattato minimamente...le ho ascoltate con i miei riferimenti discografici (tramite ROON direttamente) ma fatico a fare un confronto serio e trarre conclusioni definitive rispetto all'ascolto a distanza delle mie Canterbury. Resta l'impressione che siano più lineari e precise ma che allo stesso tempo manchino della grandeur dei padelloni da 15 Tannoy. Sicuramente le Dutch scendono molto di più e più lineari, ma le occasioni per sentire i 30hz non sono poi così tante. Considera che le Canterbury suonano in una tavernetta dedicata e trattata ad hoc e quindi si esprimono già ad un buon potenziale...Certo, per essere sicuri delle differenze bisognerebbe sentirle nello stesso ambiente, nelle stesse condizioni...tutto il resto è psicoacustica
naim Inviato 11 Gennaio 2022 Inviato 11 Gennaio 2022 @Bruce Wayne @Bobobox Provo a spiegarmi meglio: Due coppie di ATC 100, una attiva e l'altra passiva, hanno lo stesso progetto, lo stesso mobile, la stessa tipologia, gli stessi altoparlanti e lo stesso litraggio, e per tutte queste cose in comune, suonano in modo simile diciamo per il 95%. Ovvero se le metti a fianco in una sala, l'una con la propria amplificazione interna, e l'altra pilotata da un ottimo finale, potrai notare alcune differenze, ma sostanzialmente avranno stessa identità ed un suono molto sovrapponibile. Diversamente, se nella stessa sala piazzi una coppia di ATC 100 attive e gli metti a fianco una coppia di Neumann kh420 (o di Dutch & Dutch), pur ascoltando 4 diffusori tutti attivi, troverai due suoni, entrambi corretti, ma con differenze molto marcate, dovute a tutte quelle cose che non hanno in comune e che invece hanno due monitor gemelli diversi solo nel tipo di amplificazione.
eduardo Inviato 11 Gennaio 2022 Inviato 11 Gennaio 2022 @Bobobox Grazie ! E' sempre cosi' difficile riuscire ad ascoltare le attive, ed ancora piu' difficile farlo in condizioni controllate, magari con la possibilita' di confronto diretto con il proprio sistema. Mi piacerebbe riuscire a provare qualcosa nel mio ambiente ma mi rendo conto che, date anche le dimensioni non piccolissime, servirebbe un diffusore di una certa stazza. Cosa che renderebbe ancora meno realizzabile il mio desiderio.
Bruce Wayne Inviato 11 Gennaio 2022 Inviato 11 Gennaio 2022 3 ore fa, Bobobox ha scritto: Resterebbero da valutare le Neumann kh420, sicuramente con un rapporto q/p migliore ma il dubbio è che siano confrontabili con quanto sopra e che possano essere un reale miglioramento rispetto alla situazione attuale. Qualcuno ha già fatto il passaggio da hifi di livello al mondo Neumann? Conoscete dealer ove si possono ascoltare decentemente? Eccomi, presente. Se hai letto tutto il thread avrai letto anche la mia recensione delle Neumann KH 420, a pag. 45. Per quanto riguarda il reale miglioramento rispetto al tuo setup attuale, pur non conoscendo l'amplificazione, tenderei a non avere dubbi e lo dico sulla base delle mie esperienze d'ascolto di molti setup di livello alto in negozio. Ma attenzione: tutto dipende dai tuoi gusti di ascolto. Con le Neumann scordati qualsiasi tipo di "colorazione": sono analitiche, corrette, scendono tantissimo in frequenza e sono per certi versi spietate. Per quanto riguarda differenza tra Neumann e ATC non posso dire nulla, poichè non ho mai avuto la possibilità di ascoltare ATC. Ascoltare le Neumann in negozio è un problema: forse a Roma qualche rivenditore di audio professionale ha qualcosa in negozio ma la vedo dura, anche considerando l'attuale scarsità di KH 420 disponibili.
naim Inviato 11 Gennaio 2022 Inviato 11 Gennaio 2022 @Bobobox Poi, la trasparenza, la linearità e la concretezza di cui parlavi, le ritroverai di sicuro in entrambe, però, il solo fatto di avere driver, amplificazioni e dimensioni diverse, comporterà che all'ascolto ti ritroverai due modi di suonare ben distinti.
Bobobox Inviato 11 Gennaio 2022 Inviato 11 Gennaio 2022 @eduardo confrontare i nostri mostri non è facile...non è che siano perfetti in tutti i parametri, certo, ma se ti abitui ad un suono grande come quello del DC15 poi potresti avere qualche difficoltà ad abituarti a certi monitor...per questo che stavo puntando le ATC100, già con un 12 pollici l'impatto è paragonabile. L'impressione che ho avuto con le Dutch, al di la della loro fantastica linearità e naturalezza allo stesso tempo, è proprio nelle dimensioni (della scena) percepite...ripeto, sono considerazioni tutte da verificare solo sentendo i due diffusori nelle stesse condizioni spaziali e temporali.
Bruce Wayne Inviato 11 Gennaio 2022 Inviato 11 Gennaio 2022 4 minuti fa, Bobobox ha scritto: sono considerazioni tutte da verificare solo sentendo i due diffusori nelle stesse condizioni spaziali e temporali na parola... devi trovare chi te le presta per tenerle a casa il tempo sufficiente per testarle.
Cano Inviato 11 Gennaio 2022 Inviato 11 Gennaio 2022 3 ore fa, Bobobox ha scritto: problema sono sicuramente i tempi di consegna che si avvicinano più a quelli delle auto che dell'alta fedeltà(20 settimane I diffusori li hai L'attesa sarà ripagata ampiamente
Bobobox Inviato 11 Gennaio 2022 Inviato 11 Gennaio 2022 12 minuti fa, Bruce Wayne ha scritto: Eccomi, presente. Se hai letto tutto il thread avrai letto anche la mia recensione delle Neumann KH 420, a pag. 45. Per quanto riguarda il reale miglioramento rispetto al tuo setup attuale, pur non conoscendo l'amplificazione, tenderei a non avere dubbi e lo dico sulla base delle mie esperienze d'ascolto di molti setup di livello alto in negozio. Letto e riletto ora con maggior attenzione...quello che dici mi spinge più verso le 420 per un paio di considerazioni: costano decisamente meno (quasi la metà delle Dutch e meno della metà di ATC) e quindi possono essere un relativo azzardo con la possibilità di "lasciare" o "raddoppiare" in un secondo momento eventualmente perdendoci anche cifre non esagerate proprio in proporzione al costo iniziale (perdere il 30% di 7000 euro non è come perderlo di 18000 euro!). Inoltre se hai abitudine all'ascolto di tradizionali e importanti (anche come dimensioni) sistemi HIFI e hai notato già un buon miglioramento sulle KH420, può essere un ottimo ulteriore indizio. Una domanda, come si comportano relativamente al volume di ascolto le 420? Sono godibili anche a basso volume o bisogna spingerle per avere un ascolto godibile?
Bobobox Inviato 11 Gennaio 2022 Inviato 11 Gennaio 2022 @Cano è vero, ma la scimmia è una brutta bestia...5 mesi mi snervano sicuro😤
eduardo Inviato 11 Gennaio 2022 Inviato 11 Gennaio 2022 2 ore fa, Bobobox ha scritto: confrontare i nostri mostri non è facile...non è che siano perfetti in tutti i parametri, certo, ma se ti abitui ad un suono grande come quello del DC15 poi potresti avere qualche difficoltà ad abituarti a certi monitor E' proprio questa la mia prima perplessita'. La seconda e' sulla capacita' di sonorizzare adeguatamente un ambiente di 210/220 mc. L'SPL sparata a 3 metri e' una cosa, il riempire di suono l'intero ambiente e' un'altra. E se devo spendere 30/40.000 Euro per ottenere questo (di sicuro migliorando su tutti i parametri), passo sicuramente la mano ........
Bruce Wayne Inviato 11 Gennaio 2022 Inviato 11 Gennaio 2022 11 minuti fa, eduardo ha scritto: 210/220 mc Considerando un soffitto alto in media 3 metri, stiamo parlando di 70 mq di superficie. Ma chi deve sonorizzare un ambiente da 70 mq? Non ho mai approfondito questo aspetto, ma se il mio punto di ascolto è a tre metri, devo tener conto della cubatura totale della stanza nella scelta dei diffusori?
Bobobox Inviato 11 Gennaio 2022 Inviato 11 Gennaio 2022 14 minuti fa, eduardo ha scritto: La seconda e' sulla capacita' di sonorizzare adeguatamente un ambiente di 210/220 mc. 😮sicuramente queste dimensioni tagliano buona parte dei sistemi di cui abbiamo parlato...sicuramente dutch per quello che ho sentito io non è adatto, poi non hai la controprova finchè non lo testi sul campo ma a sensazione non riempie un ambiente così ampio... 1
Bobobox Inviato 11 Gennaio 2022 Inviato 11 Gennaio 2022 3 minuti fa, Bruce Wayne ha scritto: ma se il mio punto di ascolto è a tre metri, devo tener conto della cubatura totale della stanza nella scelta dei diffusori? mi chiedo se si riesce stare a 3 metri in un locale che potrà essere un 10x7😱
Bruce Wayne Inviato 11 Gennaio 2022 Inviato 11 Gennaio 2022 2 ore fa, Bobobox ha scritto: Una domanda, come si comportano relativamente al volume di ascolto le 420? Sono godibili anche a basso volume o bisogna spingerle per avere un ascolto godibile? Premesso che ho la fortuna di poter spingere quanto voglio non vivendo in condominio e che ascolto quasi sempre a volumi piuttosto sostenuti (tra 80 e 90 db), non mi pare che a basso volume il messaggio sia incompleto. Facile pensare che un woofer da 18" sia più indicato a bassi volumi, ma tieni conto che questi diffusori sono progettati per restituire una risposta lineare e scendere fino a 28hz: e lo fanno, puoi starne certo. Ciò che conta è la distanza dal punto di ascolto: ti consiglio di leggerti il manuale Neumann scaricabile liberamente in rete, dove ci sono tutte le indicazioni per il setup ottimale della sala d'ascolto. A mio avviso, se il tuo punto d'ascolto è a distanza <= 3.5/4 metri, puoi andare tranquillo. Se le distanze in gioco sono superiori, allora i woofer da 18" probabilmente danno più vantaggi.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora