Vai al contenuto
Melius Club

Su ATC, PMC e sui diffusori attivi in generale


Messaggi raccomandati

Inviato
11 minuti fa, Bobobox ha scritto:

mi chiedo se  si riesce stare a 3 metri in un locale che potrà essere un 10x7

In teoria è possibilissimo. Un open space ampio sala+cucina, in pratica un due ambienti in uno, con impianto disposto su un lato e divano davanti. L'ho visto di recente in un appartamento in condominio, a Roma.

Inviato
55 minuti fa, Bruce Wayne ha scritto:

ma se il mio punto di ascolto è a tre metri, devo tener conto della cubatura totale della stanza nella scelta dei diffusori?

Anche se ascolti da più vicino, la risposta dei diffusori cambia a seconda della cubatura: quindi ascoltare a 3 metri in una stanza 5x4, non è la stessa cosa che ascoltare sempre a 3 metri ma in un salone 8x4.

Il solo fatto che l'onda possa sfruttare una lunghezza di 8/9 metri, se ben ricordo, consente di scendere a frequenze più basse di quanto non succede in un ambiente più corto,  

Inviato
46 minuti fa, naim ha scritto:

Anche se ascolti da più vicino, la risposta dei diffusori cambia a seconda della cubatura: quindi ascoltare a 3 metri in una stanza 5x4, non è la stessa cosa che ascoltare sempre a 3 metri ma in un salone 8x4.

Il solo fatto che l'onda possa sfruttare una lunghezza di 8/9 metri, se ben ricordo, consente di scendere a frequenze più basse di quanto non succede in un ambiente più corto

argomento di estremo interesse ma che complica la situazione perchè introduce un'altra variabile nell'equazione.

Credo comunque si tratti di una scelta che riguarda la fase precedente la scelta dell'impianto. Nel manuale d'uso delle Neumann, ad esempio, nella sezione relativa all'installazione dei diffusori nell'ambiente gli unici parametri che vengono considerati sono le distanze dei diffusori dai muri laterale e posteriore e la distanza dal punto di ascolto. Personalmente, immaginando di disporre di una scelta tra diverse possibili soluzioni, non credo che posizionerei un impianto audio in una sala molto grande: 30-35 m2 mi sembrano già tanti.

Inviato
10 minuti fa, Bruce Wayne ha scritto:

argomento di estremo interesse ma che complica la situazione perchè introduce un'altra variabile nell'equazione

Ma un main monitor importante, ti suona bene sia in un ambiente medio che in uno grande, ottieni un risultato diverso, ma il diffusore non è vincolato alle dimensioni della stanza.   

Inviato

Io le Dutch le ho sentite al Melia pre covid,stanza grande e posizionamento, secondo me, migliorabile,non aveva nessun problema a riempirla tutta di ottimo suono,io e i miei amici non potevamo credere che non ci fosse un subwoofer nascosto.

Un mio amico milanese ne restò talmente impressionato che andò a sentirle attentamente in negozio,non le prese solo perché aveva acquistato da pochissimo una coppia di Ncore nc2k.

Maurizio_Siena
Inviato

Non so ...se questo 3d può essere adatto alla mia domanda....ci provo...

Vorrei acquistare un kit per la misurazione ambientale.....

Il piu semplice posiibile....Cosa mi consigliate?

 

Maurizio

 

 

 

Inviato

@Maurizio_Siena non credo sia off-topic, in ogni caso ti rispondo.

REW e microfono Umik 1. Il presupposto è un laptop a cui collegare l'umik e nel quale installare REW. REW è un software di misurazione ambientale totalmente free (https://www.roomeqwizard.com/). Naturalmente esiste una curva di apprendimento, ma esistono video tutorial e documentazione in rete.

  • Melius 1
Inviato
Il 11/1/2022 at 17:31, Bruce Wayne ha scritto:

Ciò che conta è la distanza dal punto di ascolto:

Conta anche la distanza di diffusori e ascoltatore da pareti laterali e soffitto

Inviato
24 minuti fa, stanzani ha scritto:

Conta anche la distanza di diffusori e ascoltatore da pareti laterali e soffitto

fino a quando consideri la distanza tra punto di ascolto e diffusori e le distanze tra diffusori e pareti laterali e muro posteriore trovi indicazioni precise in molti manuali d'uso di diffusori attivi. Se introduci altre variabili nell'equazione, come di fatto stai facendo tu, comincia ad essere necessario un tecnico del suono.

Inviato

@Bruce Wayne si a quel punto e' necessario eseguire misure e soprattutto comprenderle. REW e' facile da usare ma la comprensione dei grafici richiede conoscenze non banali dell' acustica in effetti

non ultimi le dimensioni della stanza contano parecchio: se non sono rapporti primi o aurei sorgonono gravi problemi alle prime due ottave che nessuna trappola di dimensioni umane potra mai risolvere

Inviato
4 ore fa, stanzani ha scritto:

non ultimi le dimensioni della stanza contano parecchio

Anche solo per questa ragione ho sempre schivato la cosa. Impostare le misure della mia stanza, con 7 lati (quasi 8 ) + un camino. La vedo una bella rogna. 🙂

 

IMG_3719.thumb.JPG.ce2b8db151ee1019db4cd6541e0057f6.JPG

 

 

Inviato

@naim il problema non sono tanto le misure bensi la modellizzazione. I modelli per cui i modi sono le soluzioni (autovalori) della equazione FEM (finite element modeling vado troppo sulla matematica e qui mi fermo) si semplificaano nella formula di Hertz solo quando la stanza e' rettangolare. altrimenti bisogna usare programmi come ramsete o odeon che calcolano le equazioni differenziali a partire dalla dimensione della stanza. Questi sono programmi costosi e professionali che vengono utilizzati per progettare architetture anche grandi destinate all'ascolto della musica o del parlato: tiwni presente che la room acoustic e' differente nell'approccio a seconda della dimensione del locale

 

A questo punto, poiche predire il funzionamento dell'ambiente chiuso e' molto complicato  si misura con REW o simili.

REW fornisce anche un programma di modelin

Concludendo ha assolutamente senso eseguire misure acustiche, a maggior ragione se la stanza e' di geometria non rettangolare e/o si frappongono ostacoli importanti al campo sonoro

 

Inviato
1 minuto fa, stanzani ha scritto:

Concludendo ha assolutamente senso eseguire misure acustiche, a maggior ragione se la stanza e' di geometria non rettangolare e/o si frappongono ostacoli importanti al campo sonoro

Dicevo però che è complicato.

In ogni caso ho la fortuna che quell'ambiente, credo proprio grazie alle misure irregolari, ha sempre avuto un'acustica piacevole, fin dai tempi in cui ci ''abitava'' lo Steinway a mezza coda di mia mamma, prima che traslocasse nell'altra casa e lasciasse il campo alle mie elettroniche. Ho anche un'altezza di 308 centimetri (tutto strano).   

Inviato

@naim e' complicato soprattutto interpretarle e comunque personalmente piuttosto che butta soldi in cavi preverirei investire in una consulenza (anche le mia che e' gratis: se abiti a milano e dintorni una giornata te la dedico volentieri)

Inviato
1 ora fa, stanzani ha scritto:

se abiti a milano e dintorni

Parma, non si possono definire dintorni.  

😁 ...e poi c'è troppo alluminio nella mia sala, se poi ti viene l'orticaria mi sento in colpa... 🙂

Inviato

@naim quando tornerò al Regio ti dico e magari ci incontriamo

Inviato
4 minuti fa, stanzani ha scritto:

quando tornerò al Regio ti dico e magari ci incontriamo

👍

Inviato

Ciao a tutti. 

Ieri mi sono arrivate queste

se qualcuno mi conosce sul forum sono un appassionato cuffiofilo che ogni tanto si diverte a testare i mini monitor da studio per motivi legati all’utilizzo di produzione musicale Home. Suono e ogni tanto registro qualcosa. Niente di professionale comunque. 
Ho una piccola postazione con un Mac , alcuni oggetti Pro e tutto l’ambaradan per la chitarra. 
Purtroppo attualmente vivo in un piccolo appartamento e per quanto riguarda i i diffusori non mi posso permettere SPL elevate

 

detto questo dopo aver provato negli ultimi mesi varie soluzioni tra i 300 e i 1000 euro 

mi sono arrivate queste. Parliamo delle Adam T5V dal costo che si aggira sui 350 euro la Coppia. È il primo che provo con tweeter a nastro. Non conoscevo questa soluzione e non sapevo che ci fossero monitor entry con queste caratteristiche. 

intanto c’è da dire che non suonano assolutamente come casse aventi un cono da 5 pollici . Scendono fino ai 45 Hz con disinvoltura Mentre altri speaker con lo stesso cono e dal prezzo superiore non si avvicinano neanche. 

Il tweeter a nastro è lo stesso che si trova nelle soluzioni molto più costose. Ora non so dove di preciso dove si trovi il taglio del crossover ma all’ascolto ho notato una resa pulitissima e fluida sulle voci e alti cristallini ma per niente affaticanti


In generale mi sta piacendo tantissimo il suono Adam e il fatto che siano così piccole,  ben suonanti con una cosi ottima resa sui medi mi ha fatto accendere una lampadina..

e infatti sto pensando di crearci attorno un sistemino Dolby Atmos e di usarle come frontali.. 😁

 

per il pc ci ho rinunciato , tanto suona tutto male e continuerò a strimpellare in cuffia 


Per le pazzie vere e proprie il mio appartamento non lo permette (anche i vicini e il portafogli 😅


In ogni caso, anche a dispetto di ciò che è stato pubblicato qui(tutto da sbavo comunque) sotto i 500 euro non c’è niente di meglio 

ho provato alcune cose passive nella stessa fascia di prezzo è queste sono risultate sempre migliori. 
 

867459B6-D268-4BD9-95FB-041AC37BB914.thumb.png.891a1a24706ff335d9bea2f70b9f296c.png

 

 



 

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...