lormar Inviato 4 Novembre 2023 Autore Inviato 4 Novembre 2023 Rileggendo tutto sono rimasto colpito dalla gamma di possibilità che ritenevo più ristretta. E anche dal diverso impatto economico che va dai 12.000 € circa delle Dutch&Dutch ai meno di 1000 (anche molto meno) delle Xeema. Non riuscirò mai a sentirle e tantomeno nella situazione che potrebbe essere quella da utilizzare (ammesso che poi sia in grado di fare un’analisi corretta in poco tempo). Riuscirò a orientarmi? Chi mi ha detto prima di cambiare ascolta con quello che hai è saggio.
jakob1965 Inviato 4 Novembre 2023 Inviato 4 Novembre 2023 Io per una decina d'anni ho avute queste in libreria: suonavano veramente bene e le acquistai con i primi stipendi: Le ricordo con un poco di nostalgia: il vantaggio era il bass- reflex anteriore come da foto. Credo siano ancora in produzione e se il prezzo (nuove) è tra 1500 - 2000 € le considererei - credo pure loro figlie del progetto BBC
Cano Inviato 4 Novembre 2023 Inviato 4 Novembre 2023 @lormar le due cose migliori che abbia sentito in quelle condizioni sono le atc scm7 e le rega rs1, appena dietro le neat iota ovviamente molto diverse tra loro anche in termini di esigenza di amplificatore
Jarvis Inviato 4 Novembre 2023 Inviato 4 Novembre 2023 C'è stato un periodo in cui l'hifi non era fatto di fissazioni su cose da poco conto e contemporanea noncuranza per le cose che contano davvero. E quindi si accettavano senza problemi le ls3/5 in mezzo ai libri, con risultati del tutto validi. Solo dopo è passata l'ide che bisognava metterle in mezzo alla stanza perché così avrebbero suonato meglio.
Jarvis Inviato 4 Novembre 2023 Inviato 4 Novembre 2023 C'è stato un periodo in cui l'hifi non era fatto di fissazioni su cose da poco conto e contemporanea noncuranza per le cose che contano davvero. E quindi si accettavano senza problemi le ls3/5 in mezzo ai libri, con risultati del tutto validi. Solo dopo è passata l'ide che bisognava metterle in mezzo alla stanza perché così avrebbero suonato meglio.
lormar Inviato 4 Novembre 2023 Autore Inviato 4 Novembre 2023 @Jarvis in assoluto non discuto, anzi credo che il principio generale di quanto affermi sia sostenibile. Nello specifico però io ho le 3/5a sia in mezzo alla stanza sia in mezzo ai libri e la prima sistemazione mi piace di più, molto di più. In stanze diverse è vero. Ma questo direi che è, esclusivamente per quanto mi riguarda, consolidato visto che questa possibilità l’ho da diversi anni. Molto probabilmente questa mia impressione è viziata e non corretta, ma tant’è.
long playing Inviato 4 Novembre 2023 Inviato 4 Novembre 2023 14 ore fa, lormar ha scritto: @long playing ricordi quali sono i diffusori Indiana Line Nano 2. Microscopici diffusori per usi all round , si prestano a vari utilizzi , spesso usati anche come rear in Home Theatre. Io li ho usati come diffusori ( da soli ) per il secondo impianto posizionandoli per come previsto da progetto , vicino/a ridosso pareti , posteriore in particolare. Non risentono pressocche' nulla di posizionamenti angusti ( complice anche la poco o nulla presenza della gamma bassa dai 100 - 80 Hz in giu' ) acquisendo solo vantaggi in questi posizionamenti e mantenendo sempre un intellegibilta' , pulizia e dettaglio notevolissimi. Poi ho deciso di fare delle prove posizionarli addirittura a "terra " e sempre a ridosso della posteriore e per come prevedevo hanno acquisito ancora miglioramenti , appena appena inclinando il baffle anteriore verso l'alto di pochi gradi con l'immagine che sorprendentemente non perdeva pressocche' nulla ne in altezza e ne in ampiezza , tanto che ascoltavo " in piedi " a circa 2,5 mt da essi... Li ho provati ascoltandoli posizionati cosi' collegati all'impianto principale , consentendomi anche regolazioni di fino in quanto notavo essere sensibili a piccoli avanzamenti o indietreggiamenti rispetto alla parete posteriore ed in unione a diverse testine ( provato con giradischi ). " Giocando " cosi' e testando testine diverse cosi' da " sintonizzare " la timbrica con i " microbi " ho trovato un' alchimia di suono secondo i miei gusti ed aspettative , posso dire veramente notevole , sorprendente , ascoltando musica di svariati generi dal pop sl rock al blues al jazz ed anche orchestre ( la resa con jazz acustico in particolare e' ragguardevole come pure a mio parere " ottima " e di alto grado la resa delle voci ) con un buon grado di compiacimento. La dimostrazione che progetti ad hoc e relativo rispetto dei posizionamenti per cui previsti insieme ad un po' di pazienza per sperimentare , piccoli o piccolissimi diffusori ( di costo anche non alto ma fatti con competenza ) possono dare delle rese sonore molto interessanti , di buona soddisfazione , creando al contempo anche una migliore sinergia con l'ambiente. Una particolarita'di questi diffusorini , proprio perche' pensati per vari utilizzi , e' che sono dotati di una dinamica notevole insieme ad una ben rilevante tenuta in potenza , riproducento anche elevati volumi sonori senza dare soverchi segni di sofferenza , riempiendo di suono abbastanza facilmente l'ambiente . L' omogeneta' delle varie frequenza e' molto buona e molto buona la dispersione. Anche l'efficienza e molto buona , i 90 db ci sono tutti , il carico e' abbastanza agevole con pero' un minimo di 4 ohm attorno ai 300 Hz se ben ricordo , c'e' perfino una resistenza sul tweeter autiripristinante in caso di sovraccarico , suonano con tutto ma dimostrano di gradire e migliorare molto con componenti associati di qualita'. 120 circa a listino...val la pena di fare un piccolo " investimento " e divertirsi un po'...
Vmorrison Inviato 4 Novembre 2023 Inviato 4 Novembre 2023 Sostenere per un appassionato che in libreria il suono possa essere migliore del suono lontano dalle pareti…diciamo che non si sperimenta va! forse le cose importanti nella riproduzione stereofonica sono ancora poco chiare.
Renato Bovello Inviato 4 Novembre 2023 Inviato 4 Novembre 2023 @Nacchero Se ti interessa, su Audiograffiti ho visto una coppia di Leema Xen. Ignoro chi sia il venditore . Volevo solo comunicartelo . https://usato.audiograffiti.com/annunci/diffusori-acustici/328013/
Nacchero Inviato 4 Novembre 2023 Inviato 4 Novembre 2023 @Renato Bovello grazie mille per la segnalazione. Adesso però basta coi cambi diffusori, mi tengo le mie vituperate Fostex. Non saranno bookshelf ma mi fanno muovere tanto il piedino. E hanno un medio alto fantastico.
Renato Bovello Inviato 4 Novembre 2023 Inviato 4 Novembre 2023 46 minuti fa, Nacchero ha scritto: muovere tanto il piedino Questo e' importante 1
Coltr@ne Inviato 4 Novembre 2023 Inviato 4 Novembre 2023 4 ore fa, Vmorrison ha scritto: Sostenere per un appassionato che in libreria il suono possa essere migliore del suono lontano dalle pareti…diciamo che non si sperimenta va! forse le cose importanti nella riproduzione stereofonica sono ancora poco chiare. Van, l'opener si chiede se esistono diffusori da libreria, credo intenda progettate per quella posizione, le AR, le Allison e altre lo erano, non è che per chiamarsi audiofili bisogna avere parametri alla Van neh. 1 1
lormar Inviato 4 Novembre 2023 Autore Inviato 4 Novembre 2023 Fino a qui ho avuto più spunti di quanto sperassi. Proprio per questo, sperando di averne altri e ancora più focalizzati provo a riassumere. È possibile che in futuro mi trasferisca in una nuova casa dove la stanza dedicata alla musica sarà di 3 metri per 6. Da molto tempo sperimento le prestazioni dello stesso diffusore in posizioni diverse e continuativamente (ossia nella stessa casa)due: in libreria e ben dentro la stanza (quasi in mezzo diciamo). La seconda è di molto migliore per me. Nella nuova sistemazione sto ipotizzando due soluzioni diffusori che possano essere posizionati molto vicino alle pareti diffusori che possano essere posizionati in libreria Vorrei che suonassero bene e che le loro prestazioni in posizioni “vincolate” non fossero troppo differenti da quelle in posizioni “libere”. Se questo cambiamento di abitazione si concretizzerà naturalmente la prima cosa che farò sarà provare i diffusori che ho attualmente, ma temo che non sarò soddisfatto al confronto. Quindi vorrei passare al piano B che mi state aiutando a costruire. Sono consapevole che la situazione non sarà quella ideale, vorrei arrivare al miglior compromesso possibile e che mi posso permettere…
Dufay Inviato 4 Novembre 2023 Inviato 4 Novembre 2023 8 ore fa, Jarvis ha scritto: cose che contano davvero. E quindi si accettavano senza problemi le ls3/5 in mezzo ai libri, con risultati del tutto validi. Solo dopo è passata l'ide che bisognava metterle in mezzo alla stanza perché così avrebbero suonato meglio Il che è più che vero
Dufay Inviato 4 Novembre 2023 Inviato 4 Novembre 2023 34 minuti fa, lormar ha scritto: nuova sistemazione sto ipotizzando due soluzioni diffusori che possano essere posizionati molto vicino alle pareti diffusori che possano essere posizionati in libreria È la stessa cosa in pratica.
lormar Inviato 4 Novembre 2023 Autore Inviato 4 Novembre 2023 1 ora fa, Dufay ha scritto: È la stessa cosa in pratica. Anche se la stanza è abbastanza lunga? Fondo stanza (libreria) o più avanzate (vicine però alle pareti laterali)?
long playing Inviato 4 Novembre 2023 Inviato 4 Novembre 2023 37 minuti fa, lormar ha scritto: Anche se la stanza è abbastanza lunga? Fondo stanza (libreria) o più avanzate (vicine però alle pareti laterali)? Estremamente difficile avere risposte certe sulla carta , restano tutte ipotesi. Solo le verifiche sul campo ti danno le risposte.
Dufay Inviato 4 Novembre 2023 Inviato 4 Novembre 2023 1 ora fa, lormar ha scritto: he se la stanza è abbastanza lunga? Fondo stanza (libreria) o più avanzate (vicine però alle pareti laterali Dipende da quanto vicine
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora