Vai al contenuto
Melius Club

I disastri di certe rimasterizzazioni


Messaggi raccomandati

Inviato

@ilmisuratore Eh... sono d'accordo.

Secondo te potrebbe essere che la differenza sia dovuta solo alle caratteristiche intrinseche delle macchine impiegate (Registratore se si parte da nastro, ADC, macchine digitali)?

Ovvero che, dati i livelli di compressione misurati, in realtà, non sia stato usato alcun compressore, analogico o digitale che sia?

E' solo una mia ipotesi dato, che comunque, non mi sembra che le differenze misurate siano così grandi.

 

Inviato
On 11/2/2023 at 11:49 AM, Dufay said:

questa rimasterizzazione recente  mi sembra veramente fastidiosa.

@Dufay Non è un segreto che le rimasterizzazioni vengono fatte per motivi commerciali dando maggiore apertura in alto.
Non sono rivolte al mercato degli audiofili, ma al mercato della maggioranza dei consumatori e cioè a non audiofili che ascoltano da compattoni, Alexa, cuffiette con smartphone ecc.
Solo aprendo il suono si sentono le differenze sui device consumer e si giustifica l'operazione commerciale.
Facciamocene una ragione una volta per tutte

Inviato
9 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

La versione del 2007 ad esempio, oltre ad essere la piu compressa, mostra una *lavorazione* sul comparto relativo alla fase/ambienza/diafonia

 

Quella che piace a Duffy... :classic_laugh:

Inviato
1 minuto fa, scroodge ha scritto:

Secondo te potrebbe essere che la differenza sia dovuta solo alle caratteristiche intrinseche delle macchine impiegate (Registratore se si parte da nastro, ADC, macchine digitali)?

Ovvero che, dati i livelli di compressione misurati, in realtà, non sia stato usato alcun compressore, analogico o digitale che sia?

Tra la versione del 1987 e quella del 2007 il livello di compressione è quasi doppio, per cui è abbastanza improbabile che non sia stato usato un compressore, inoltre cambia anche il comparto di fase e quindi qualcosa è stata fatta

Infine nella versione del 2007 si manifestano anche degli over true peak, e quindi in alcuni DAC può provocare saturazione da Intersample Peak 

  • Thanks 1
Inviato
4 minuti fa, Il_drugo ha scritto:

Non sono rivolte al mercato degli audiofili, ma al mercato della maggioranza dei consumatori e cioè a non audiofili che ascoltano da compattoni, Alexa, cuffiette con smartphone ecc.
Solo aprendo il suono si sentono le differenze sui device consumer e si giustifica l'operazione commerciale.

 

Ad una prima lettura potrei darti ragione.

Però ti faccio notare una cosa: Anche il mastering di Barry Diament, degli 80, non era rivolto agli audiofili, ma a tutti.

E anche negli 80 la maggioranza dei "consumatori" non era audiofila, e disponeva di mezzi di riproduzione limitati. Più limitati dei basici di oggi, direi..

Stiamo sempre parlando di una produzione commerciale di una band mainstream. 

 

Per cui... forse il discorso è un pò più complesso.

 

 

Inviato

@ilmisuratore

3 minutes ago, ilmisuratore said:

e quindi in alcuni DAC può provocare saturazione da Intersample Peak 

spiegato come lo spiegheresti a un bambino di 2 anni?

Inviato
4 minuti fa, Il_drugo ha scritto:

spiegato come lo spiegheresti a un bambino di 2 anni?

Quando due campioni della parte terminale del picco della forma d'onda sono prossimi allo 0dBFS, il DAC, durante la fase d'interpolazione, ricostruisce una forma d'onda che supera il massimo livello per cui il convertitore è chiamato a convertire un segnale che in alcuni DAC produrrà una certa saturazione

 

Qui c'è qualcosa di descritto  https://www.onlineaudiomastering.it/cosa-sono-gli-isps-intersample-peaks/

  • Melius 1
Inviato
22 minuti fa, one4seven ha scritto:

Quella che piace a Duffy... 

Rispetto a quale ?

Inviato
9 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Rispetto a quale ?

 

Rispetto alla 2014 (24-96)

 

Per duffy il "disastro" è il passaggio dalla 2007 alla 2014.

Inviato
6 minuti fa, one4seven ha scritto:

Rispetto alla 2014 (24-96)

Ci può anche stare, diciamo che a livello di compressione non distano tantissimo e, quella del 2007, è più enfatizzata nella parte del dettaglio e l'ambienza

Dona apparenza di maggiore risoluzione, specie nella voce

Dipende dall'impianto e dai gusti, ma a primo acchito la sensazione è quella

 

Inviato
26 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Dipende dall'impianto e dai gusti

 

Infatti. Io l'orecchio ce l'ho abituato sul mastering del 1987, con cui si può alzare il volume tranquillamente, senza fastidio alcuno su tutta la gamma di frequenze. Per questo li ho sempre trovati i più equilibrati, complessivamente.

Tutti gli altri per me sono stati, chi più chi meno, passi indietro.

Inviato

Grazie! Mi hai fatto voglia di andare a leggere cosa è il fattore di cresta, sempre bello imparare cose nuove.

2 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

Affinchè si potesse capire l'andamento del modulo dello spettro i livelli sono stati allineati, ma risultano [lo vedete anche dalle figure di Lissajous] su alcune versioni pesantemente diversi, come il fattore di cresta che vede maggiormente compressa la versione del 2007

 

Inviato
5 ore fa, one4seven ha scritto:

Eh allora sia... The Led Zeppelin (digital) Story .

 
 

Prendiamo in esame uno dei pezzi più famosi della Band Britannica: "Whole Lotta Love".

Vediamo dagli albori del digitale, fino ad oggi, il percorso "sonico", di questo iconico brano, attraverso 5 edizioni diverse.


 


 

Porto all'attenzione solo una particolarità. Esistono 2 distinte edizioni, molto diverse, della compilation Mothership.

Su qobuz credo, ma non ne sono sicuro al 100%, c'è quella originale del 2007 > https://www.qobuz.com/it-it/album/mothership-led-zeppelin/0603497883745


 

Ho taggato i files in maniera che siano ben riconoscibili.

Buoni confronti. :classic_happy:

Ma l’altra versione che c’è su Qobuz, quella con la copertina marrone, sempre 24/96, a quale mastering corrisponde?

Intendo questa https://open.qobuz.com/track/17110879

Inviato

@alanford69 Credo sia la stesso file della Deluxe Edition del 2014.

Il 2014 di Jimmy Page è l'unico master dei Led Zeppelin disponibile in HD.

Inviato
2 ore fa, one4seven ha scritto:

Tutti gli altri per me sono stati, chi più chi meno, passi indietro.

Una curiosità che ovviamente ho voluto togliermi

Visto che la versione del 1993 e quella del 2007 hanno il medesimo modulo dello spettro [ma cambia però un pò di compressione] ho livellato, fino al possibile, il valore di RMS massimo e...all'ascolto suonano quasi identici :classic_wink:

Inviato

Io ho una raccolta del 90 rimasterizzata da Page Marino, quindi suppongo che le masterizzazione Page Marino do cui ho l'intera raccolta, siano tutte del 90.

Inviato
33 minuti fa, pro61 ha scritto:

Io ho una raccolta del 90 rimasterizzata da Page Marino, quindi suppongo che le masterizzazione Page Marino do cui ho l'intera raccolta, siano tutte del 90.

 

Si. 

 

46 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Una curiosità che ovviamente ho voluto togliermi

Visto che la versione del 1993 e quella del 2007 hanno il medesimo modulo dello spettro [ma cambia però un pò di compressione] ho livellato, fino al possibile, il valore di RMS massimo e...all'ascolto suonano quasi identici :classic_wink:

 

È facile che il lavoro del 2007 non sia altro che una versione "riveduta e corretta" del lavoro di George Marino.

 

 

Le mani sui nastri ce le ha rimesse solo Page nel 2014.

Inviato
11 minuti fa, one4seven ha scritto:

È facile che il lavoro del 2007 non sia altro che una versione "riveduta e corretta" del lavoro di George Marino.

Esatto in quanto oltre al modulo dello spettro anche l'impostazione del riverbero è molto simile

Cambia il fattore di cresta che nella versione del 2007 il segnale ha subito una sovramodulazione fino a sconfinare nell'over true peak

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...