scroodge Inviato 4 Novembre 2023 Inviato 4 Novembre 2023 1 ora fa, PietroPDP ha scritto: Quello che volevo dire è che non è che così improbabile che quando rimettono le mani su alcuni dischi spesso non migliorano. A beh sì. Su questo son d'accordo. Ad esempio io ho un pessimo ricordo di parecchi titoli della serie SBM della Sony. Sony eh.. 59 minuti fa, Coltr@ne ha scritto: Una domanda, ok l'hardware, ma il master, usano sempre il primo? O possono rimasterizzare anche gia rimasterizzazioni? Ehmmmm come dire, ti dirò.... partono da quello che hanno o da quello che gli fa comodo. O meglio. Se hanno master nativi analogici multipista (rarissimo) o copie stereo di prima o seconda generazione tenute in archivio, partono da quelli . Se non sono più disponibili, o non hanno le macchine analogiche, partono dalla prima acquisizione digitale, se è stata fatta. Questo se vogliono far le cose per bene. Perchè per ragioni di tempo e di denaro (lavorare in analogico costa sia tempo che denaro) e credo anche di diritti, avendo già a disposizione il riversamento digitale, di solito, partono da quello. L'ultima opzione è che partano da un precedente remaster. Può accadere, sì. A me sembra una minchiata ma.. tutto può essere. P.S. Attenzione che convenzionalmente si parla di "remaster", quando in realtà ciò che viene prodotto dopo il lavoro di re-mastering, E' un master. E' il master di QUELLA edizione
ilmisuratore Inviato 4 Novembre 2023 Inviato 4 Novembre 2023 52 minuti fa, PietroPDP ha scritto: Di quello che pensi tu mi interessa il giusto ossia zero, come di quello che so e che non so io non dovrebbe interessarti più di tanto, oltretutto giusto per la cronaca sei completamente fuori strada, ma sei padronissimo di pensarla come meglio credi. Ok, come sempre no hai capito un tasso del concetto Te lo indico meglio: li dentro ci sono tecnici con i controcazzi [ne ho conosciuti parecchi] li dentro c'è hardware e software raffinato [l'ho visto con i miei occhi] li dentro svolgono il lavoro che gli viene richiesto [quindi smettila di sparare a zero su tecnici, hardware e tutto il resto]
PietroPDP Inviato 4 Novembre 2023 Inviato 4 Novembre 2023 2 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Ok, come sempre no hai capito un tasso del concetto Te lo indico meglio: li dentro ci sono tecnici con i controcazzi [ne ho conosciuti parecchi] li dentro c'è hardware e software raffinato [l'ho visto con i miei occhi] li dentro svolgono il lavoro che gli viene richiesto [quindi smettila di sparare a zero su tecnici, hardware e tutto il resto] Ma li dentro dove? Io ho parlato in generale, non del singolo caso. Guarda che conosco anche io fonici con i contro, mica ho detto che tutti sono incapaci. Ho detto che una parte non è all'altezza, non mi sembra di aver detto cose inesatte. E l'ho anche specificato se leggi gli altri interventi, poi se devi fare il tiro al piccione per partito preso non so che dirti, ma non ho detto nulla di strano e lo ha confermato anche Scrodge che qualcosina ina ina ne mastica. Poi ripeto se dico che il Sole è giallo magari non ti sta bene neanche questo e vuoi mettere bocca su ogni cosa che dico per me come ho scritto prima interessa il giusto, ossia sempre come scritto prima zero.
scroodge Inviato 4 Novembre 2023 Inviato 4 Novembre 2023 10 minuti fa, PietroPDP ha scritto: non ho detto nulla di strano e lo ha confermato anche Scrodge Aspè... io ho detto, ho confermato, e confermo, che alcuni remaster non sono riusciti. Questo sì. Non ho mai detto che i tecnici non sono all'altezza. Se dovessi averlo detto (ma non credo), ora mi spiego meglio: il risultato di un remaster dipende da chi ha commissionato il lavoro.
PietroPDP Inviato 4 Novembre 2023 Inviato 4 Novembre 2023 5 minuti fa, scroodge ha scritto: Aspè... io ho detto, ho confermato, e confermo, che molti remaster non sono riusicti. Questo sì. Non ho mai detto che i tecnici non sono all'altezza. Se dovessi averlo detto (ma non credo), ora mi spiego meglio: il risultato di un remaster dipende da chi ha commissionato il lavoro. Si io mi riferivo ai remaster poco riusciti dove mi davi ragione. Aggiungo io che i remaster qualcuno li fa e quel qualcuno non sono io. Tra fare un lavoro fatto bene e uno fatto male è solo questione di voglia o di saperlo fare. Nessuno che ti paga ti dice di farlo male. Quindi a parte qualche caso eccezionale dove qualcuno ha obbligato il tecnico a farlo in un certo modo e ci sarà, il resto dei risultati e sono fin troppi non può che essere colpa di qualche tecnico non all'altezza, non ci giriamo intorno. Ok i casi particolari, ma i remaster poco riusciti non sono 1 o 2.
one4seven Inviato 4 Novembre 2023 Inviato 4 Novembre 2023 1 ora fa, PietroPDP ha scritto: Non è che ogni volta che finisce il quantitavo li rimasterizzano. Abbi pazienza Pietro, il mercato discografico non funziona così. Nessun mercato funziona così. Gente come i led Zeppelin in oggetto per esempio, non si possono presentare sul mercato con lo stesso prodotto del 1987. Nessuno (nel mainstream) si presenta sul mercato con un prodotto di 40 anni fa. I gusti cambiano, l'estetica del suono cambia. Se vuoi vendere devi rinnovare continuamente. Ed infatti con una cadenza più o meno decennale esce una nuova rimasterizzazione. Ci hai fatto caso, che da qualche anno stanno uscendo remaster anche di dischi prodotti nei primi anni 2000? 1 1
PietroPDP Inviato 4 Novembre 2023 Inviato 4 Novembre 2023 1 minuto fa, one4seven ha scritto: Abbi pazienza Pietro, il mercato discografico non funziona così. Nessun mercato funziona così. Gente come i led Zeppelin in oggetto per esempio, non si possono presentare sul mercato con lo stesso prodotto del 1987. Nessuno (nel mainstream) si presenta sul mercato con un prodotto di 40 anni fa. I gusti cambiano, l'estetica del suono cambia. Se vuoi vendere devi rinnovare continuamente. Ed infatti con una cadenza più o meno decennale esce una nuova rimasterizzazione. Ci hai fatto caso, che da qualche anno stanno uscendo remaster anche di dischi prodotti nei primi anni 2000? Su questo sono d'accordo si chiama marketing, ma infatti un remaster si fa in alcune occasioni, che può essere un ventennale o altre date importanti 25, 30, 40 o 50 come è successo recentemente per i Pink Floyd, non mi risulta che li fanno dopo 10 anni, ma potrei non esserne io a conoscenza. Quello che dicevo è che in questi 20 anni (mettiamo che ho detto giusto), lo stesso disco non è stato toccato, ma nel frattempo si sono limitati solamente a rifare copie finite perchè vendute. Quello che comprendo meno è che se proprio lo vuoi toccare magari miglioralo, ma capisco che parlo da audiofilo e non da addetto ai lavori, tanto la maggior parte delle persone neanche si rende conto se il prodotto è migliore o peggiore.
scroodge Inviato 4 Novembre 2023 Inviato 4 Novembre 2023 11 minuti fa, PietroPDP ha scritto: Quindi a parte qualche caso eccezionale dove qualcuno ha obbligato il tecnico a farlo in un certo modo e ci sarà, il resto dei risultati e sono fin troppi non può che essere colpa di qualche tecnico non all'altezza, non ci giriamo intorno. Sei solo tu a girarci intorno. E sei completamente fuori strada Non hai la più pallida idea di come funzionino queste cose Lo capisco. Fattene una ragione: nessuno obbliga nessuno, Sono PROFESSIONISTI*. Il fatto che non piaccia al mondo audiofilo non significa niente. Zero pieno. A meno che non sia un remaster pensato per il pubblico audiofilo, certo. In definitiva si fanno i suoni che si vogliono in base ai cirteri che si hanno in testa in quel momento e vanno da scelte artistiche, a quelle di mercato. Ora io mi fermo qui, perchè quello che dovevo dire l'ho detto. E ripetuto *P.S. Penserai mica che arriva il committente col AK47 lo punta al tecnico e dice: fammi un remaster con DR 2 o ti spappolo il cranio!! E lui: nooooo il DR 2 no!! e voglio che si senta il nero infracranico!! E mo' te lo spappolo il cranio allora!! E fu così che il povero tencico, perì, immolato sul sacro altare del suono audiofilo 2
one4seven Inviato 4 Novembre 2023 Inviato 4 Novembre 2023 2 minuti fa, PietroPDP ha scritto: ma capisco che parlo da audiofilo e non da addetto ai lavori, Esatto. Magari per l'audiofilo il remaster suona peggio, ma per chi ascolta con le cuffiette invece suona meglio dell'originale. È un mondo difficile, ma la ragione, nel mercato, ce l'ha chi vende di più. 1
PietroPDP Inviato 4 Novembre 2023 Inviato 4 Novembre 2023 1 minuto fa, scroodge ha scritto: Sei solo tu a girarci intorno. E sei completamente fuori strada Non hai la più pallida idea di come funzionino queste cose Lo capisco. Fattene una ragione: nessuno obbliga nessuno, Sono PROFESSIONISTI. Il fatto che non piaccia al mondo audiofilo non significa niente. Zero pieno. A meno che non sia un remaster pensato per il pubblico audiofilo, certo. In definitiva si fanno i suoni che si vogliono in base ai cirteri che si hanno in testa in quel momento e vanno da scelte artistiche, a quelle di mercato. Ora io mi fermo qui, perchè quello che dovevo dire l'ho detto. E ripetuto P.S. Penserai mica che arriva il committente col AK47 lo punta al tecnico e dice: fammi un remaster con DR 2 o ti spappolo il cranio!! E lui: no ma io volgio che si senta il nero infracranico!! E mo' te lo spappolo il cranio allora!! E il povero tencico perì, immolato sul sacro altare del suono audiofilo Vabbè può essere che sbaglio io, non dico di aver ragione per forza, ma mi risulta difficile che quando si fa un lavoro non si possa far nel migliore dei modi, perchè se lo fai anche per un pubblico audiofilo nel senso che suoni bene non è che si schifa chi non è audiofilo. Io non parlo di etichette audiofile che hanno solo uno scopo. Parlo di musica normale che come hai detto tu è capitato anche con alcuni dischi Sony, se il disco da cui derivano era buono, non dico ultra audiofilo, ma perchè devi renderlo meno bello? Un conto un disco dove magari per limiti originari non era un granchè e il remaster non può migliorare un qualcosa di non buono in partenza, ma se il disco è diginitoso perchè impasticciarlo? Perchè a volte sono proprio pasticciati, era questo che volevo dire.
PietroPDP Inviato 4 Novembre 2023 Inviato 4 Novembre 2023 4 minuti fa, one4seven ha scritto: Esatto. Magari per l'audiofilo il remaster suona peggio, ma per chi ascolta con le cuffiette invece suona meglio dell'originale. È un mondo difficile, ma la ragione, nel mercato, ce l'ha chi vende di più. Vabbè li alzo le mani, capisco e sono d'accordo che un disco per il grande pubblico debba suonare un po' su tutti gli apparati, ma su alcuni dischi a me sembra che non siano migliorati né con le cuffiette, né con sistemi di medio livello e né con sistemi più importanti. Poi magari posso anche sbagliare. Capisco aggiungere un po' di compressione nella dinamica per non forzare sistemi poco avvezzi, però spesso sento suoni solo più pulitini. Comunque parlo da fruitore audiofilo e per questo motivo quasi sicuramente faccio poco testo. Però alcune volte li riescono veramente a migliorare su tutti gli aspetti anche se non è la norma.
ilmisuratore Inviato 4 Novembre 2023 Inviato 4 Novembre 2023 1 ora fa, PietroPDP ha scritto: lo ha confermato anche Scrodge che qualcosina ina ina ne mastica. Ed infatti... Pietro, puoi ragionare da audiofilo ci mancherebbe, ma non menzionare meccanismi che conosci poco Buonanotte
one4seven Inviato 4 Novembre 2023 Inviato 4 Novembre 2023 1 ora fa, PietroPDP ha scritto: capisco e sono d'accordo che un disco per il grande pubblico debba suonare un po' su tutti gli apparati, ma su alcuni dischi a me sembra che non siano migliorati né con le cuffiette, né con sistemi di medio livello e né con sistemi più importanti. Ah può essere benissimo. Nessuno è esente da errore, sia tecnico che, soprattutto, commerciale. Bada bene ad un altro fattore: che tu sia audiofilo o uomo con le cuffiette, il disco lo pagate uguale. E questo non è un fattore secondario.
senek65 Inviato 5 Novembre 2023 Inviato 5 Novembre 2023 18 ore fa, PietroPDP ha scritto: forse inizierò a parlare da vecchiardo. Un pochino si. Ma non solo tu. I gusti cambiano, cambia il modo di fruire la musica, di produrla, alle volte cambia proprio il significato che si dà alla musica. Ci saranno certamente in giro anche vere porcherie: detto ciò, forse un approccio più "aperto " non farebbe male.
QUELEDSASOL Inviato 5 Novembre 2023 Inviato 5 Novembre 2023 Alla fine della Fiera l'attuale rimasterizzazione di Jimmy e' veramente cosi' infame/inascoltabile rispetto alla originale del 1969?
one4seven Inviato 5 Novembre 2023 Inviato 5 Novembre 2023 14 minuti fa, QUELEDSASOL ha scritto: Alla fine della Fiera l'attuale rimasterizzazione di Jimmy e' veramente cosi' infame/inascoltabile rispetto alla originale del 1969? No. È un lavoro che si pone a "metà", diciamo per essere ascoltabile da tutti senza troppi patemi. Chiaramente l'audiofilo è quello più svantaggiato.
Coltr@ne Inviato 5 Novembre 2023 Inviato 5 Novembre 2023 14 ore fa, PietroPDP ha scritto: perchè se lo fai anche per un pubblico audiofilo nel senso che suoni bene non è che si schifa chi non è audiofilo. Alta dinamica, DR, fattore di cresta, chiamalo come vuoi, le resa su apparecchi "normali" smartphone, tv, alexa, ipod ascoltato mentre si va a lavoro, fanno letteralmente cagare, nei minimi ti perdi tutto, nei massimi ti fanno abbassare. 1
fabrizio Inviato 5 Novembre 2023 Inviato 5 Novembre 2023 Salve, io credo che i problemi , soprattutto nel recente , non riguardino solo le rimasterizzazioni , già si comincia con il lavoro originale . Passi per il Pop edi generi dedicati alla fruizione veloce ; ora in discussione è anche la Classica. Saluti, Fabrizio
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora