Vai al contenuto
Melius Club

l'importanza della dinamica, ma non è che stiamo sbaglianddo


Messaggi raccomandati

Inviato
19 minuti fa, grisulea ha scritto:

E quindi i watt sono 1000 se il carico li richiede.

@grisulea no superati i 200w in classe a pura sono 240w circa ad 8 ohm in classe a/b (misurati da audioreview), se si toglie completamente la polarizzazione in classe a sarebbero invece 1000w ohm, infatti gli a-200 e i b-1000 erano identici (anche nel peso) l'alimentazione era la stessa. Tieni conto che con gli a-200 non puoi eliminare completamente la classe a, la puoi dimezzare, non la puoi togliere. 

Inviato
6 minuti fa, veidt ha scritto:

no superati i 200w in classe a pura sono 240w circa ad 8 ohm in classe a/b

Irrilevante, se gli ampere aumentano aumenteranno i watt, gli ampere aumentano se il carico scende, se il carico scende servono più watt. Infatto gli am su 2 ohm non sono 200 ma 800 watt (circa non ricordo).  Non che non li conosca, avevo am in ogni angolo della casa. Tornando in concreto al discorso con la dinamica a basso volume come ti dicevo bastano pochi volt, pochi watt e ovviamente frazioni o pochissimi ampere essendo reciprocamente legati. Non servono quindi dei mostri. Inoltre un ampli non è 100 watt o 200 o 50. Di un ampli vengono date delle specifiche generiche riferite ad un carico standard. La potenza di un ampli dipende dalla sua tensione di uscita e dalla sua capacità di non farla scendere. In dipendenza del carico sarà 100 o 200 o 1000 o solo 50 watt, dipende. Gli colleghi un diffusore e solo con quello, visto che con quello lo usi, saprai quanti watt eroga. Siccome gli am hanno alimentatori duri collegati ad un normale diffusore che in media sta ben sotto gli 8 ohm equivalenti la sua potenza sarà molto più alta di quella specificata, anche il doppio o il triplo. Ma sempre watt sono, tanti watt.

 

24 minuti fa, veidt ha scritto:

la puoi dimezzare, non la puoi togliere. 

Basta che il carico scenda e si riduce da sola, su 4 ohm è già la metà, su 2 o equivalenre è un quarto, se sposti il tasto sul 50% diventa un ottavo, cioe la classe a passa da 200 watt a 25. Il resto tutto in classe ab.

Inviato
1 ora fa, SimoTocca ha scritto:

E il timbro è dato dalla velocità di riproduzione dei transienti, anche o addirittura in gran parte.

No è dato dalla rif prevalentemente. Infatti basta che prendi una tromba bella nasale che ha comunque transienti velocissimi ma suona male. Perché? Gardagli la rif in asse e fuori e vedrai il difetto stampato sulla rif. Poi prendi una ls3/5a che non ha velocità ne transienti impennati ne dinamica e sentirai un timbro ottimo. Di nuovo guardagli la rif e vedrai che è l'opposto del trombone.

 

1 ora fa, SimoTocca ha scritto:

Se ne parlava in una discussione sulle registrazioni di Respighi, del DR, il range dinamico, che dice davvero poco della qualità audio di una registrazione. 

Non hai seguito credo, abbiamo abbondantemente detto, tutti, che i dischi migliori, i più veri, di esempi ne sono stati fatti, erano quelli ad alta dinamica senza il benché minimo dubbio. Al limite si è detto che potrebbe non bastare, che ci vuole "anche" altro. Ma i top erano tutti ad elevatissima dinamica.

 

1 ora fa, SimoTocca ha scritto:

la misurazione del DR è una specie di fake

Non mi pare, il suo limite è che potrebbe dare responsi ingannevoli, al limite si guarda al CF. Comunque io non ho mai sentito dischi con DR attorno a 15 suonare smorti. Non sarà certo qualche caso sporadico a renderne inutile l'informazione.

Inviato
1 ora fa, SimoTocca ha scritto:

La dinamica vera, cioè la pressione acustica reale in dB

La dinamica è cosa diversa dalla pressione acustica reale in dB.

Non confondiamo le cose.

Se invece volevi dire che per riprodurre una dinamica a livelli reali, ci vuole un'intensità sonora massima elevata, allora ci siamo.

Inviato
3 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto:

La dinamica è cosa diversa dalla pressione acustica reale in dB.

E' la stessa cosa, è la differenza tra due livelli di spl. Che la variazione sia a basso o ad alto livello non cambia nulla se non che l'alto livello non è per tutti. Ho già fatto l'esempio, prendi un impianto scarso e fai suonare un disco ad elevata dinamica ed uno compresso. Nonostante l'impianto sentirai che quello ad alta dinamica è una formula uno rispetto a quello compresso. Perché? Perché è aumentata la differenza tra i livelli. L'impianto è lo stesso, non può essere diventato più veloce, sta semplicente suonando più forte nei picchi e più piano i piano.

Inviato
1 ora fa, Dufay ha scritto:

Il suono perfetto esiste e io lo posso misurare...

Va bene dai ora fatti rimettere la camicia

Il suono della registrazione non è magari perfetto, ma contiene tutte le informazioni per poterlo confrontare con quello riprodotto

L'analisi della funzione di trasferimento è vecchia quanto Fourier e Laplace messi assieme, possibile che in 180 anni non hai imparato nulla ancora ????

La camicia dovresti metterla te, quella di notte, cosi magari [visto che non sei capace] nei sogni riesci ad immaginare un modo come poter effettuare le dovute misurazioni 

Sei troppo lento a scoprire le cose, velocizza poichè la vita è breve

  • Thanks 1
Inviato
17 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto:

La dinamica è cosa diversa dalla pressione acustica reale in dB.

Non confondiamo le cose.

 

 è comunque collegata, se per ascoltare il pianissimo ti servono 40db ed hai 60db di dinamica incisa, devi per forza  arrivare ad un picco di 100db...

  • Melius 2
Inviato
5 minuti fa, grisulea ha scritto:

E' la stessa cosa

Allora parliamo lingue diverse.

La dinamica è la differenza tra due o più valori, la pressione acustica è un singolo valore

Inviato
1 minuto fa, Paperinik2021 ha scritto:

La dinamica è la differenza tra due o più valori

Quello l'ho scritto, ma per stabilirla devi necessariamente sapere quale sia il minimo ed il massimo, che sia fra 30 ed 80 o 50 e 110 sempre di spl parli non di altro. Sono due dati fissi e singoli. Sono due pressioni acustiche reali. Scrivi che è diversa dalla pressione acustica reale, allora cosa sarebbe?

Inviato

@grisulea condivido molti dei tuoi  pensieri , specialmente quello  dei pochi volt ,non sono in molti ad averlo compreso , mentre un alimentatore sovradimensionato avrà comunque una resistenza interna minore e quindi piu performante impulsivamente anche a basso volume  .
Leggo spesso la convinzione che a 4ohm la ClasseA si dimezzi , vero solo al 50% e sono pochissimi in commercio

  • Sad 1
Inviato
1 ora fa, carlottina ha scritto:

comunque collegata, se per ascoltare il pianissimo ti servono 40db ed hai 60db di dinamica incisa, devi per forza  arrivare ad un picco di 100db.

Sono tutti i passaggi intermedi che contano e che fanno la differenza.

Diciamo che io ritengo molto più "dinamico " un sistema che sta sotto di 10 db dai picchi realistici piuttosto di uno che ci arriva ma quello che sta in mezzo fa schifo  

Altrimenti facciamoci tutti in bel sistema spl tipo car da 170 db e siamo a posto.

Inviato
5 minuti fa, Dufay ha scritto:

ma quello che sta in mezzo fa schifo 

In *quello che sta in mezzo* [potenza massima RMS del segnale] viene fornita all'orecchio un informazione *contigua* e che il sistema uditivo riesce ad integrare meglio rispetto il picco massimo

La qualità della riproduzione per essere valutata necessita di tempi d'integrazione parecchio più lunghi del picco istantaneo

Inviato
9 minuti fa, Dufay ha scritto:

Sono tutti i passaggi intermedi che contano e che fanno la differenza.

Diciamo che io ritengo molto più "dinamico " un sistema che sta sotto di 10 db dai picchi realistici piuttosto di uno che ci arriva ma quello che sta in mezzo fa schifo  

Altrimenti facciamoci tutti in bel sistema spl tipo car da 170 db e siamo a posto.

d'accordo, ma se vuoi riprodurre la dinamica incisa devi fare i conti anche col rumore di fondo ed i picchi massimi

Inviato
1 minuto fa, ilmisuratore ha scritto:

*quello che sta in mezzo* [potenza massima RMS del segnale] viene fornita all'orecchio un informazione *contigua* e che il sistema uditivo riesce ad integrare meglio rispetto il picco massimo

La qualità della riproduzione per essere valutata necessita di tempi d'integrazione parecchio più lunghi del picco istantaneo

Capito niente come al solito.

 

Inviato
4 minuti fa, Dufay ha scritto:

Capito niente come al solito.

Sei te che non riesci a capire in quanto quello che è sacrosanto per te è arabo

Ma fa nulla, da ora in poi mi risparmierò la fatica di prospettare qualcosa ad un ignorante

Inviato
2 minuti fa, carlottina ha scritto:

d'accordo, ma se vuoi riprodurre la dinamica incisa devi fare i conti anche col rumore di fondo ed i picchi massimi

E invece no.

O meglio non è così semplice.

Lo sappiamo tutti noi dotati di orecchie con relativo cervello il mezzo che l'impressione di "dinamica" non dipende cerro solo da quanto forte può suonare un impianto o da quanto forte sia il rumore di fondo.

Entro certi limiti ovviamente.

La qualità dinamica una elettronica, che sarebbe il suono contrastato, si sente anche a volumi basso oppure in ambienti non particolarmente silenziosi.

 

 

Inviato
25 minuti fa, Dufay ha scritto:

Sono tutti i passaggi intermedi che contano e che fanno la differenza.

Diciamo che io ritengo molto più "dinamico " un sistema che sta sotto di 10 db dai picchi realistici piuttosto di uno che ci arriva ma quello che sta in mezzo fa schifo  

Siamo al solito assurdo. Cosa ti fa pensare che un sistema che riesce dove altri non c'è la fanno, in momenti meno critici,  in mezzo come dici, sia meno performante? Cioè uno corre i 100 metri in dieci secondi ma se deve correre tra i 20 ed i 60 metri diventa una lumaca. Assurdo appunto. In mezzo basta il mio gatto, il difficile è passare da 35 db a 115 db, non da 48 a 87. Se ti riesce il primo per il secondo ti viene da ridere. Suvviaaaa

Inviato
24 minuti fa, Dufay ha scritto:

La qualità dinamica una elettronica, che sarebbe il suono contrastato, si sente anche a volumi basso oppure in ambienti non particolarmente silenziosi.

Ma a volume che somma il rumore alla dinamica totale si sente meglio. Mi pare di evidenza inutile da sottolineare. Così come senti molto ma molto più contrastato nel silenzio e con t60 di 0,3 secondi piuttosto che con 45 db di rumore e 0,7 secondi di t60. Molto più importanti di qualsiasi elettronica. Cosa vuoi giudicare nel rumore e nel quasi eco?

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...