Dufay Inviato 7 Novembre 2023 Inviato 7 Novembre 2023 7 minuti fa, grisulea ha scritto: Siamo al solito assurdo. Cosa Niente da fare. Come parlare a Queledsasol 1
Membro_0023 Inviato 7 Novembre 2023 Inviato 7 Novembre 2023 8 minuti fa, Dufay ha scritto: Niente da fare Non ce la fanno. Per loro dinamica=casino. Non capiscono che un semplice battito di mani, non compresso, richiede alta dinamica e velocità, senza per questo superare gli 80/85 dB di SPL. Ci rinuncio
Dufay Inviato 7 Novembre 2023 Inviato 7 Novembre 2023 4 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: Non ce la fanno. Per loro dinamica=casino. Non capiscono che un semplice battito di mani, non compresso, richiede alta dinamica e velocità, senza per questo superare gli 80/85 dB di SPL. Ci rinuncio Io nel mio sistema di altoparlanti ho ridotto la possibilità di pressione sonora industria di qualche db. La casse è diventata più avida di corrente e l'ampli con certi brani, a volumi molto alti, non ce la fa. Me ne frega qualcosa? No perché nel complesso suona meglio con più dinamica . .. Potrei avere ancora più pressione usando la multiampli attiva ma non me ne importa nulla perché suonerebbe peggio. E via così
ilmisuratore Inviato 7 Novembre 2023 Inviato 7 Novembre 2023 2 minuti fa, Dufay ha scritto: non ce la fa. Me ne frega qualcosa? No perché nel complesso suona meglio con più dinamica . .. ovvio, andando oltre subentra la distorsione di forma [ok, per te ho sparato un altra minchiata]
Ggr Inviato 7 Novembre 2023 Inviato 7 Novembre 2023 Scusate. Forse dico un scemenza, ma qui parliamo di picchi di dinamica, e sottolineo picchi, e parliamo di potenza degli amplificatori continua. Ma gli amplificatori hanno anche loro una potenza di picco, che normalmente e 1.4 volte quella continua. Quindi secondo me sarebbe corretto prendere in considerazione la potenza di picco, non quella continua per vedere a quanta spl possono farci arrivare.
one4seven Inviato 7 Novembre 2023 Inviato 7 Novembre 2023 1 ora fa, Dufay ha scritto: si sente anche a volumi basso oppure in ambienti non particolarmente silenziosi. a volume basso ti do ragione. Non particolarmente silenziosi no, perchè entra esattamente in contraddizione con il volume basso. Stante lo stesso intervallo dinamico, per ascoltarlo a basso volume, necessiti per forza del silenzio assoluto in ambiente. Altrimenti i pianissimo sono coperti/disturbati dal rumore ambientale.
ilmisuratore Inviato 7 Novembre 2023 Inviato 7 Novembre 2023 4 minuti fa, Ggr ha scritto: sarebbe corretto prendere in considerazione la potenza di picco, non quella continua per vedere a quanta spl possono farci arrivare. L'inviluppo del segnale musicale, nel momento in cui è richiesto il picco massimo, richiede all'amplificatore una potenza istantanea, spesso anche piu elevata del 1.4 volte quella continua Dipende dalla durata del picco, piu il picco è breve, e piu l'ampli può riuscire a soddisfarlo senza incappare nella distorsione di forma che, a differenza di quanto si immagina, non produce un degrado vistoso, bensi un appiattimento e un increspatura delle alte frequenze
one4seven Inviato 7 Novembre 2023 Inviato 7 Novembre 2023 42 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: Per loro dinamica=casino. No, non è questo il punto. Dinamica è dinamica. Punto. Casino semmai è uguale a "coinvolgimento". Se hai un crescendo da ascoltare (sul 3d di Respighi ne abbiamo ascoltate decine di edizioni) imposti il volume sul pianissimo. La domanda è: quale volume imposti sul pianissimo? Banalmente, a livello che il pianissimo lo senti bene. (Poi devi sperare che non vai in clipping sui picchi... ) Da cosa dipende?: dipende dalle condizioni ambientali, ed anche dal tipo di coinvolgimento che vuoi ottenere dalla riproduzione. Il range dinamico che ascolterai sarà lo stesso, ma saranno due riproduzioni molto diverse, se il livello di partenza è diverso. 1
ilmisuratore Inviato 7 Novembre 2023 Inviato 7 Novembre 2023 Prendiamo un segnale campionato a 44.1 khz, il famoso formato CD L'intervallo dinamico piu *rapido* non può stare sotto il tempo di campionamento, dunque 22,67 uS Un amplificatore con 100 watt RMS dichiarati, se vivace come erogatore di corrente, può produrre ben 350 watt istantanei se distribuiti su tempi di salita di 22,67 uS A questo punto la *forma del segnale* comanda le richieste di tensione istantanea, poi ad un certo punto non glià fà più, e qui si ferma la massima SPL di picco raggiungibile
alexis Inviato 7 Novembre 2023 Inviato 7 Novembre 2023 8 ore fa, ilmisuratore ha scritto: Lentezza in cosa? cioè non sarebbero capaci di seguire il tempo di salita relativo all'inviluppo del segnale quando essi erogano una potenza sotto il watt ? esatto.
alexis Inviato 7 Novembre 2023 Inviato 7 Novembre 2023 8 ore fa, ilmisuratore ha scritto: Lentezza in cosa? cioè non sarebbero capaci di seguire il tempo di salita relativo all'inviluppo del segnale quando essi erogano una potenza sotto il watt ? esatto.
ilmisuratore Inviato 7 Novembre 2023 Inviato 7 Novembre 2023 3 minuti fa, alexis ha scritto: esatto Mi sembra molto strano ma, è una verifica che non ho mai fatto e quindi mi presterò tra qualche giorno affinchè al mio ampli possa fare erogare 1,23 volt sul carico [da me 1 watt si raggiunge con 2,46 volt] che corrisponderebbe a 1/2 watt Da 1/2 watt a scendere lo porterò fino a risultare una tensione insufficiente per poter muovere un diaframma di un altoparlante per vedere quanto il segnale si discosta da quello originale Aprirò un thread specifico 1 1
ilmisuratore Inviato 7 Novembre 2023 Inviato 7 Novembre 2023 17 minuti fa, one4seven ha scritto: La domanda è: quale volume imposti sul pianissimo? Banalmente, a livello che il pianissimo lo senti bene. (Poi devi sperare che non vai in clipping sui picchi... Ecco bravo, perchè se sei dentro una manifestazione audio il pianissimo verrebbe impostato ad un livello talmente alto da compromettere qualunque dinamica raggiungibile Il silenzio acustico non è importante ? ma non scherziamo, peraltro si andrebbe a migliorare anche la nostra capacità dinamica del nostro sistema uditivo Se una registrazione ha 80 dB di dinamica,e il nostro locale produce un rumore di 20 dBA, con *soli* 100 dB di picco massimo avremmo sfruttato l'intero range 1
one4seven Inviato 7 Novembre 2023 Inviato 7 Novembre 2023 9 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Il silenzio acustico non è importante ? Determinante. Ma stiamo dicendo delle banali ovvietà. A meno che... non stai con la mano sulla manopola del volume. Alzi sui pianissimo, e abbassi sui picchi.
ilmisuratore Inviato 7 Novembre 2023 Inviato 7 Novembre 2023 1 minuto fa, one4seven ha scritto: Determinante. Ma stiamo dicendo delle banali ovvietà. A meno che... non stai con la mano sulla manopola del volume. Alzi sui pianissimo, e abbassi sui picchi. E poi tutti a rimanere estasiati per il fatto che di sera tardi l'impianto suoni meglio ed attribuire erroneamente le cause alla corrente *piu pulita* quando in realtà è diminuito il rumore acustico e l'impianto restituisce il microdettaglio e le informazioni ambientali della registrazione 1 1
grisulea Inviato 7 Novembre 2023 Inviato 7 Novembre 2023 1 ora fa, Paperinik2021 ha scritto: Non capiscono che un semplice battito di mani, non compresso, richiede alta dinamica e velocità, senza per questo superare gli 80/85 dB di SPL. E io che ho detto? Lascia stare la velocità che è un concetto che centra poco. Tu credi che un sistema capace di 80 db di dinamica assoluta non sia in grado di seguire le parti intermedie? Le parti a volume basso? Non scherziamo.
Dufay Inviato 7 Novembre 2023 Inviato 7 Novembre 2023 1 ora fa, ilmisuratore ha scritto: ovvio, andando oltre subentra la distorsione di forma [ok, per te ho sparato un altra minchiata Adoro la distorsione di forma Me Ne mangerei a chili.... Ma non capisci veramente un fico secco
grisulea Inviato 7 Novembre 2023 Inviato 7 Novembre 2023 1 ora fa, Dufay ha scritto: No perché nel complesso suona meglio con più dinamica . .. Certo, ne riduci la dinamica e suona più dinamica. 5-1=6 Suonerà meglio magari ma non certo con più dinamica specie se il carico è sceso l'ampli farà ancora più fatica. 1 ora fa, Dufay ha scritto: Potrei avere ancora più pressione usando la multiampli attiva ma non me ne importa nulla perché suonerebbe peggio. Avresti prima di tutto più dinamica, si proprio dinamica, non volume più alto, si certo anche quello ovviamente ma prima di tutto più dinamica, udibile a qualsiasi livelli di ascolto, talmente evidente da convertire chiunque seduta stante ed un suono nettamente migliore e libero da qualsiasi sensazione di imbrigliato e compresso, disco permettendo. Ormai ti dò poco tempo, ci arrivi. Come sei arrivato all'attivo sui bassi ed ai grandi woofer arriverai alla multiamp. Irrinunciabile, indiscutibile, il salto avanti più efficace che uno possa compiere.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora