Gustavino Inviato 7 Novembre 2023 Inviato 7 Novembre 2023 52 minutes ago, ilmisuratore said: Mi sembra molto strano ma, è una verifica che non ho mai fatto e quindi mi presterò tra qualche giorno affinchè al mio ampli possa fare erogare 1,23 volt sul carico [da me 1 watt si raggiunge con 2,46 volt] che corrisponderebbe a 1/2 watt Da 1/2 watt a scendere lo porterò fino a risultare una tensione insufficiente per poter muovere un diaframma di un altoparlante per vedere quanto il segnale si discosta da quello originale Aprirò un thread specifico Potrebbe essere un punto di partenza ? test-how-much-voltage-power-do-your-speakers-need ??
ilmisuratore Inviato 7 Novembre 2023 Inviato 7 Novembre 2023 12 minuti fa, Dufay ha scritto: Adoro la distorsione di forma Me Ne mangerei a chili.... Ma non capisci veramente un fico secco Ehmm...ma quando affermi sontuosamente che il sistema non ce la fa, cosa accade al tuo sistema secondo il tuo sapere sopraffino?
Dufay Inviato 7 Novembre 2023 Inviato 7 Novembre 2023 1 minuto fa, ilmisuratore ha scritto: Ehmm...ma quando affermi sontuosamente che il sistema non ce la fa, cosa accade al tuo sistema secondo il tuo sapere sopraffino Non sai nemmeno leggere. Che fatica . Comunque tornando in tema Cactus ha notato la "velocità" degli attacchi dei suoni non riprodotti. Magari quella unita al "peso" del suono cioè alla matericità alla "toccabilità" a me cara fa la differenza.
ilmisuratore Inviato 7 Novembre 2023 Inviato 7 Novembre 2023 9 minuti fa, Gustavino ha scritto: Potrebbe essere un punto di partenza ? test-how-much-voltage-power-do-your-speakers-need ?? La migliore prova si potrà suddividere in due punti: -coerenza della forma del segnale musicale con mezzo watt a scendere -coerenza in forma della parte impulsiva con mezzo watt a scendere con segnali di prova Se con mezzo watt [fino a trovarne il limite inferiore] il segnale è lento o veloce si vedrà chiaramente Per i brani musicali userò quelli di cui abbiamo parlato in questi giorni nel thread del Respighi
Dufay Inviato 7 Novembre 2023 Inviato 7 Novembre 2023 1 minuto fa, ilmisuratore ha scritto: Ehmm...ma quando affermi sontuosamente che il sistema non ce la fa, cosa accade al tuo sistema secondo il tuo sapere sopraffino Non sai nemmeno leggere. Che fatica . Comunque tornando in tema Cactus ha notato la "velocità" degli attacchi dei suoni non riprodotti. Magari quella unita al "peso" del suono cioè alla matericità alla "toccabilità" a me cara fa la differenza.
ilmisuratore Inviato 7 Novembre 2023 Inviato 7 Novembre 2023 1 minuto fa, Dufay ha scritto: Non sai nemmeno leggere. Che fatica . Questa frase l'hai scritta te ---> a volumi molto alti, non ce la fa. Adesso voremmo sapere che succede ad un sistema quando *non ce la fa* Forse la vera fatica sta nel tuo scarso modo di spiegarti e, ancor piu, di fornire risposte ben articolate sui fenomeni da te menzionati
grisulea Inviato 7 Novembre 2023 Inviato 7 Novembre 2023 21 minuti fa, Dufay ha scritto: Comunque tornando in tema Cactus ha notato la "velocità" degli attacchi dei suoni non riprodotti. Si ma gli è già stato detto "anche da te" che nessun attacco di strumento musicale è più veloce di un impianto. Torniamo allora la punto di partenza, da cosa dipende questa sensazione se non dalla dinamica?
dec Inviato 7 Novembre 2023 Inviato 7 Novembre 2023 11 minuti fa, grisulea ha scritto: Si ma gli è già stato detto "anche da te" che nessun attacco di strumento musicale è più veloce di un impianto. Torniamo allora la punto di partenza, da cosa dipende questa sensazione se non dalla dinamica? Dal fatto che dal vivo il suono non attraversa tutti i colli di bottiglia di una registrazione con relativa post-produzione. Fedeltà alla registrazione, non si puo' avere di piu'. Ancora a questo stiamo, scusate?
ilmisuratore Inviato 7 Novembre 2023 Inviato 7 Novembre 2023 4 minuti fa, dec ha scritto: Fedeltà alla registrazione, non si puo' avere di piu' Esatto, oltretutto Dufay [oltre a non rispondere quando gli si fanno domande] se ha scritto che nessuno strumento musicale produce un attacco piu veloce di un impianto, dovrebbe dedicarsi piu al mercato ortofrutticolo che discutere di audio
QUELEDSASOL Inviato 7 Novembre 2023 Inviato 7 Novembre 2023 2 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: se ha scritto che nessuno strumento musicale produce un attacco piu veloce di un impianto, dovrebbe dedicarsi piu al mercato ortofrutticolo che discutere di audio Esat
alexis Inviato 7 Novembre 2023 Inviato 7 Novembre 2023 10 ore fa, Paolo_AN ha scritto: Secondo me il problema è nella registrazione. Questo il mio pensiero: se microfoni uno strumento e lo amplifichi correttamente o lo registri e lo riascolti senza manipolare alcunché, la dinamica, la velocità, i transienti sono pari al vero. E aggiungo: ci mancherebbe altro! Beh non posso che concordare.. ci sono registrazioni in presa diretta, con microfonature attente e ridottissime… quindi con assente o pur minima processazione postuma, che rasentano un realismo perfetto.. o comunque talmente vicino al reale da lasciare attoniti. Se poi vengono catturate con nastro da 1/2“ , con microfoni tipo i neumann u 67 .. beh auguro a tutti di poter assistere a tale rappresentazione su un sistema ad alte prestazioni. Secondo me e non sono certo l’unico a pensarla così.. i disastri maggiori avvengono dopo la ripresa.. in postproduzione..
Coltr@ne Inviato 7 Novembre 2023 Inviato 7 Novembre 2023 2 ore fa, one4seven ha scritto: Alzi sui pianissimo, e abbassi sui picchi. Fai il compressore di dinamica a manovella, come mio fratello quando guarda i film 2
grisulea Inviato 7 Novembre 2023 Inviato 7 Novembre 2023 6 minuti fa, dec ha scritto: Fedeltà alla registrazione, non si puo' avere di piu'. Certo ma si parlava di altro.
dec Inviato 7 Novembre 2023 Inviato 7 Novembre 2023 6 minuti fa, grisulea ha scritto: Certo ma si parlava di altro. Non mi pare proprio, il quesito iniziale è chiaro e la risposta è altrettanto solare. Poi, come sovente avviene, la discussione ha deragliato verso altri lidi e vabbè. Ma mi pareva d'uopo riportare l'argomento alla semplice domanda dell'opener ricordando a tutti la piu' logica delle risposte.
PietroPDP Inviato 7 Novembre 2023 Inviato 7 Novembre 2023 19 ore fa, ilmisuratore ha scritto: Ossignur, l'hai spostata sul peso con l'autobus pieno e vuoto Allora con altrettanto esempio dei noantri sul peso rispondi a questa domanda: pesa più un auto da formula uno o un ciclomotore della piaggio? Chi vincerebbe per accelerazione da fermo e chi si fermerebbe prima dopo aver raggiunto la stessa velocità? Io capisco voler avere a tutti i costi ragione, ma perchè prendi solo un cacchio di parametro? Non puoi paragonare solo il peso tra una Formula 1 e un ciclomotore. L'esempio dell'autobus è più calzante perchè il motore resta lo stesso e cambia il peso che deve spostare. Poi se non vuoi capire o ti fa comodo non capire è un altro conto. Se al wooferone da 46 gli metti un ampli da 1 W farà meno pressione di un 20 cm con 1000 W se li reggesse, sarebbero prove sbagliate in partenza. Devi stare a pari condizioni. Se l'ampli è lo stesso muovi più facile un 20/25 o un 38/46? Vediamo se capisci. Poi stop perchè se uno sposta l'argomento è inutile continuare.
one4seven Inviato 7 Novembre 2023 Inviato 7 Novembre 2023 55 minuti fa, dec ha scritto: Fedeltà alla registrazione, non si puo' avere di piu'. Ancora a questo stiamo, scusate Lo sappiamo. Però mi chiedo perché c'è chi "guarda storto" quando andiamo a guardare dentro i files per verificare se le impressioni di ascolto sono "corrette".
Coltr@ne Inviato 7 Novembre 2023 Inviato 7 Novembre 2023 3 minuti fa, PietroPDP ha scritto: l'ampli è lo stesso muovi più facile un 20/25 o un 38/46? Hai gli ampli con gli occhi? L'ampli vede i parametri di S/T mica i cm. 1
PietroPDP Inviato 7 Novembre 2023 Inviato 7 Novembre 2023 13 ore fa, Jarvis ha scritto: Te l'hanno spiegato sopra. Per praticità. Sono compromessi che hanno portato a tante torri dal suono discutibile Diciamo che è quello che viene detto da chi usa altparlanti grandi. Io che non mi schiero con nessuna delle due fazioni perchè come al solito ci sono vantaggi e svantaggi in tutte e due le soluzioni. Il fatto che un diffusore ha un suono discutibile è semplicemente perchè è stato progettato male. Torri buone ce ne sono, poi dipende cosa si cerca, se si pretendono i volumi del concerto dei Pink Floyd con pressioni oltre i 130 dB da torri con 2 wooferetti da 18 cm hai sbagliato scelta di prodotto. Se si cercano alte SPL servono altri tipi di diffusori, ma la differenza di alcune torri è solo una, sono fatte bene o sono fatte male, li dipende dal manico di chi li progetta. Se uno compra una torre non vuole SPL elevatissimi, non ha spazio, abita in appartamento e non può alzare come chi abita fuori città, ma non è che fanno schifo. Sono esigenze diverse o gusti diversi.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora