Vai al contenuto
Melius Club

l'importanza della dinamica, ma non è che stiamo sbaglianddo


Messaggi raccomandati

Inviato
10 minuti fa, dec ha scritto:

Questo è il quesito, giustappunto.

La mia risposta l'ho data e chiara, condivisibile o meno. Mi riferivo al testo del post 1 in cui la domanda non viene fatta ma c'è solo una esposizione dei fatti ed una ipotesi di risposta.

12 minuti fa, dec ha scritto:

Poi figuriamoci, avete voglia di parlarvi addosso, fate pure.

Qui scusa ma non ti seguo, il discorso divaga per necessità, al post 7 ho dato una risposta breve e secca. Leggilo, per me finiva lì.  Poi arrivano le truppe cammellate a dire che la velocità ..... la dinamica....... è una cosa diversa..... è la stessa ...... il woofer piccolo.... l'spl non centra.... il woofer grande ..... ed il discorso va nelle possibili direzioni che ..... ed eccoci qua. Non hai obbligo di lettura, puoi scrivere quel che ti pare, non sei tenuto a darmi retta. 

  • Melius 1
Inviato
12 minuti fa, PietroPDP ha scritto:

E certo misuriamo la velocità?

Quale velocità misuri?

A chi dice la fregnaccia più grossa?

Immaginavo che le misurazioni non avrebbero fatto per te, ma nemmeno un pochettino

Distanze incolmabili, lascia perdere

Si misura la velocità di propagazione nei cavi elettrici [che solitamente spazia a circa l'80% quella della velocità della luce] e non si dovrebbe misurare la velocità di un componente ?

Ma per cortesia !!! vai a svolgere il tuo lavoro che con le misurazioni c'entrerà quanto il formaggio sulle vongole

Come se i test ADSR non esistessero, come se lo studio geometrico del segnale non esistesse, come se il confronto per coerenza sui transitori non esistesse, ma l'elenco sarebbe lunghissimo

Ma vai a fare gli esempi con gli autobus che forse le spari meno grosse

  • Melius 1
Inviato
40 minuti fa, Cano ha scritto:

Ascolta le heresy e lo hai già sentito 

 

È l'ampli che generalmente è lento 

Heresy, sistema poco esteso in basso ma che produce sensazione di elevata dinamica e velocità, reattive, se non le hai sentite così il problema stava altrove. Ma non è un sistema ad elevato spl e tanto meno a tromba. Quindi dovresti indicare altro, quello non è un sistema a tromba ma son due trombettine. Sufficienti comunque a smentire la tua teoria a mio parere, le ho pure provate perché le feci prendere ad un amico usate. Non sono ne lente ne fiacche, l'esatto opposto, sui bassi persino troppo svelte, manca proprio la parte lenta, avvolgente

 

Mai sentito un ampli suonare lento, al limite sottosmorzato, quello si, non ha il freno non è che va piano, non si ferma che è l'esatto opposto di quel che sostieni. Esempio di ampli lento messo a pilotare diffusori alla sua portata? E veloce? Esempi di segnali musicali incisi che un ampli non sia in grado di seguire?

 

 

Inviato
44 minutes ago, PietroPDP said:

Tu sei l'unico che a parte all'inizio dopo la prima incomprensione anche con visioni diverse resta sul discorso, ma c'è chi ha iniziato a girare la frittata su altri concetti e allora ho scritto quest'ultima cosa.

Mi sembra ovvio che un 46 farà tutto meglio di un 25 anche con più facilità in gamma bassissima, per me solo dal punto di vista della velocità non è così, anche perchè con qualche altoparlante ci ho giocato e per me e per la mia esperienza è così.

Non voglio convincere nessuno, io resto della mia, come sicuramente chi dice il contrario resterà della sua.

 

Compare PTT6.5 vs 12PE32.JPG

Inviato
4 minuti fa, Gustavino ha scritto:

Compare PTT6.5 vs 12PE32.JPG

 

Se confronti marchi diversi conta poco.

Ci sono altoparlanti da 25 biconici e da 25 con Fs di 23 hertz a parità di diametro.

Altro esempio di confronto mele con pere.

Prendi che ne so marchio X stessa serie e stessa costruzione con i vari diametri.

Anche perchè un sub da 25 cm con una massa importante di un marchio Y può essere più lento di un 30 cm di un altro marchio con cono più leggero giusto per fare un esempio.

Inviato

Tornando in tema dal vivo l’equilibrio tonale è quasi certo, ovviamente più si sale di livello più in teoria per attenzione ai dettagli tra accordatura delle  sezioni e ambiente dovrebbe salire di livello , ma anche in piccole sale per musica da camera non è certo da meno se ben studiate. L’equilibrio tonale è l’unico parametro che il nostro cervello è in grado di riconoscere, non è di certo la compressione, anche se compressioni fatte male alterano l’equilibrio tonale, che è quello che infastidisce, un brano che ha poca dinamica per scelta ma viene riprodotto con un buon equilibrio tonale non sarà mai avvertito come affaticante o mal suonante. 
Qualche diffusore può anche accordare male le varie frequenze, penso pochi ormai,  la colpa è quasi sempre delle registrazioni o del nostro ambiente, ma nel caso ambientale sarebbe costante.

Inviato

@grisulea Solo per una piccola precisazione, e poi mi taccio.

Guarda che quando ho parlato di discussione deragliata o di parlarsi addosso non ce l'avevo con te.

9 ore fa, grisulea ha scritto:

Poi arrivano le truppe cammellate

Appunto.

Bene, come premesso ora mi taccio.

Inviato
14 ore fa, grisulea ha scritto:

gli è già stato detto "anche da te" che nessun attacco di strumento musicale è più veloce di un impianto. Torniamo allora la punto di partenza, da cosa dipende questa sensazione se non dalla dinamica

Infatti il problema non è la "velocità" e nemmeno nella dinamica come la intendi tu cioè il casino.

Torniamo sempre allo stesso punto non c'è un misuratore infallibile  di fedeltà e naturalezza se non nella testa bacata di alcuni.

 

Inviato
1 minuto fa, Dufay ha scritto:

nemmeno nella dinamica come la intendi tu cioè il casino.

Ma cosa ne sai tu di cosa intendo io. Verrò da te per capire cosa sia. 

Ma per favore .....

 

15 minuti fa, Dufay ha scritto:

non c'è un misuratore infallibile

Per quello non c'è nessuno, tutti possono sbagliare ma certamente ad orecchio si sbaglia molto di più.

Comunque per te quella sensazione allora da cosa dipende perché dici che non è uno, non è l'altro e nemmeno quell'altro. Allora se non è dinamica, quella che intendi tu nèèèè, non quella mia, allora cosa è? Perché i disci proposti nel respighi gli si avvicinano, cosa hanno di evidentemente diverso dagli altri?

Inviato
30 minuti fa, Dufay ha scritto:

il problema non è la "velocità" e nemmeno nella dinamica

Forse nemmeno nella riproduzione

Ascolterai un sistema muto immaginando che suona come dal vivo, anzi meglio, visto che il tuo impianto riproduce gli attacchi meglio dello strumento acustico dal vivo 

Inviato
11 ore fa, grisulea ha scritto:

Heresy, sistema poco esteso in basso

Ma basta con questo basso!!!

C'è ben altro nella musica e il 95% non è in basso 

Che le trombe (rare più che pochissime) siano veloci in basso è vero, quindi diciamo potenzialmente veloci 

Ma ci sono ampli, anche qui pochi, veramente veloci negli attacchi e lo sono in gamma medioalta e fanno una differenza enorme 

Inviato

Ritornando in topic e su quello che ha scritto cactus_atomo se gli amplificatori difettano in velocità allora consiglio di ascoltare gli Audia Strumento che hanno valori di slew-rate elevatissimi......300uV, anche per il preamplificatore. All'ascolto effettivamente danno l'impressione di seguire repentinamente le variazioni dinamiche, meglio di tanti altri finali. 

Inviato
23 minuti fa, veidt ha scritto:

ascoltare gli Audia Strumento che hanno valori di slew-rate elevatissimi......300uV

Un ampli potrebbe anche avere uno slew rate teoricamente altissimo, tuttavia l'inviluppo del brano registrato è lontano da questi valori, basta molto molto molto molto molto molto molto meno 

Inviato

@ilmisuratore sarà come dici, intanto amplificazioni con slew-rate elevatissimi come Spectral e Audia all'ascolto mi hanno sempre dato una sensazione di maggior velocità.

Inviato
1 ora fa, Cano ha scritto:

Ma basta con questo basso!!!

C'è ben altro nella musica e il 95% non è in basso 

Che le trombe (rare più che pochissime) siano veloci in basso è vero, quindi diciamo potenzialmente veloci 

Ma ci sono ampli, anche qui pochi, veramente veloci negli attacchi e lo sono in gamma medioalta e fanno una differenza enorme 

Ho solo descritto il loro suono, se tu non vuoi sentire i bassi sei libero di farlo, ovvio che c'è altro e che la misuca è prevalentemente altro, ma che centra? Le heresy il basso non l'hanno, non esteso, l'ho scritto. Almeno quelle che io ho ascoltato. Ma non sono certo lente o smorte, sono l'esatto contrario.

Ancora a parlare di basso veloce? Il basso non è ne veloce ne lento e gli altoparlanti si muovono alla stessa velocità, ho già scritto che quel che cambia è il q che funge da freno. Se poi ancora credi che sui bassi le trombe siano più veloci sei fuori strada, quelle che danno questa idea hanno semplicemente il basso monco, alla stessa pressione e con la stessa estensione in piccoli ambienti comanda l'ambiente. Se ci sono muggiti ci sono con tutti i sistemi. Sono i modi a comandare e non le trombe.

Ampli veloci è lo stesso concetto, insomma una palla o giù di li. Ci sono ampli ad alto smorzamento che danno quella sensazione e quelli a basso che danno la sensazione se non opposta comunque di rallentamento, forse più ammorbidimento ma la velocità centra un tubo, i segnali musicali sono lenti. Poi francamente per quella che tu chiami velocità negli attacchi basta ed avanza una schedina da 150 euro, ad esempio icepower 125asx2. Dei fulmini in quella sensazione.

Inviato
2 minuti fa, grisulea ha scritto:

Ho solo descritto il loro suono, se tu non vuoi sentire i bassi sei libero di farlo, ovvio che c'è altro e che la misuca è prevalentemente altro, ma che centra? Le heresy il basso non l'hanno, non esteso, l'ho scritto. Almeno quelle che io ho ascoltato. Ma non sono certo lente o smorte, sono l'esatto contrario.

Ancora a parlare di basso veloce? Il basso non è ne veloce ne lento e gli altoparlanti si muovono alla stessa velocità, ho già scritto che quel che cambia è il q che funge da freno. Se poi ancora credi che sui bassi le trombe siano più veloci sei fuori strada, quelle che danno questa idea hanno semplicemente il basso monco, alla stessa pressione e con la stessa estensione in piccoli ambienti comanda l'ambiente. Se ci sono muggiti ci sono con tutti i sistemi. Sono i modi a comandare e non le trombe.

Ampli veloci è lo stesso concetto, insomma una palla o giù di li. Ci sono ampli ad alto smorzamento che danno quella sensazione e quelli a basso che danno la sensazione se non opposta comunque di rallentamento, forse più ammorbidimento ma la velocità centra un tubo, i segnali musicali sono lenti. Poi francamente per quella che tu chiami velocità negli attacchi basta ed avanza una schedina da 150 euro, ad esempio icepower 125asx2. Dei fulmini in quella sensazione.

In certi "disegni a tromba" il basso è molto veloce perché non richiede che sia l'ampli a frenarlo 

Così come per sistemi elettrostatici 

Ma non è il basso il punto 

Può essere più o meno veloce un semplice pizzicato in gamma alta 

Qui non hai particolari vantaggi con sistemi a tromba, ne hai un po' di più con gli elettrostatici 

Ma è sempre l'ampli che conta è non è lo smorzamento è l'attacco 

Le heresy sono tra le cose più lente che abbia sentito 

Inviato
9 minuti fa, veidt ha scritto:

intanto amplificazioni con slew-rate elevatissimi come Spectral e Audia all'ascolto mi hanno sempre dato una sensazione di maggior velocità.

Secondo me guardi dalla parte sbagliata. Vai a vedere anche il DF, vedrai che sarà elevatissimo.

Inviato
23 minuti fa, veidt ha scritto:

@ilmisuratore sarà come dici, intanto amplificazioni con slew-rate elevatissimi come Spectral e Audia all'ascolto mi hanno sempre dato una sensazione di maggior velocità.

Rispettano il tempo di salita dell'inviluppo musicale come altri modelli che ne sono capaci, di contro come anticipato da Grisulea, possono garantire un miglior controllo sullo smorzamento

Il maggior controllo conferisce all'ascolto una sensazione di maggiore velocità

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...