ilmisuratore Inviato 8 Novembre 2023 Inviato 8 Novembre 2023 2 minuti fa, Cano ha scritto: Ma non ti serve nemmeno lo slew rete perché nessuno potrà mai essere veloce come lo strumento dal vivo E mica devo rilevare l'attacco dello strumento dal vivo, ma l'attacco del transiente *veloce* registrato 1
Cano Inviato 8 Novembre 2023 Inviato 8 Novembre 2023 @ilmisuratore se ti interessa puoi leggere questa recensione https://hifiplus.com/articles/lavardin-itx20-integrated-amplifier/
ilmisuratore Inviato 8 Novembre 2023 Inviato 8 Novembre 2023 8 minuti fa, Cano ha scritto: se ti interessa puoi leggere questa recensione https://hifiplus.com/articles/lavardin-itx20-integrated-amplifier/ Lavardin suggests it has found a form of solid-state distortion it calls ‘memory distortion’; most measurement of audio amplifiers is performed using either an impulse or a steady-state waveform like a sine wave, but – argues Lavardin – this completely ignores real-world conditions, where music happens. Un concetto che avrò raccomandato 1000 volte
Gustavino Inviato 8 Novembre 2023 Inviato 8 Novembre 2023 @Cano https://patents.google.com/patent/US5512858/nl
ilmisuratore Inviato 8 Novembre 2023 Inviato 8 Novembre 2023 27 minuti fa, Cano ha scritto: un brano di al di meola Album Live di Al Di Meola, affinchè possa essere correttamente riprodotto, un ampli da 100 watt su carico di 8 ohm dovrebbe garantire uno slew rate minimo non inferiore a 1V/μs
Pinkflo Inviato 8 Novembre 2023 Inviato 8 Novembre 2023 Un bel paio di casse ad alta efficienza tipo le mie ( o simili) e vedi che hai un netto miglioramento su quei parametri che rendono ogni impianto normale smorto (altro che ampli che pesano 50 kg).
ilmisuratore Inviato 8 Novembre 2023 Inviato 8 Novembre 2023 4 minuti fa, Pinkflo ha scritto: Un bel paio di casse ad alta efficienza tipo le mie ( o simili) e vedi che hai un netto miglioramento su quei parametri che rendono ogni impianto normale smorto L'ho scritto all'inizio La parte dell'impianto *piu lenta* è il diffusore Poi ce ne sarebbe un altra, lentissima, l'acustica della sala
QUELEDSASOL Inviato 8 Novembre 2023 Inviato 8 Novembre 2023 13 minuti fa, Pinkflo ha scritto: Un bel paio di casse ad alta efficienza tipo le mie E dai...
ilmisuratore Inviato 8 Novembre 2023 Inviato 8 Novembre 2023 La velocità di variazione [slew rate] è la velocità massima alla quale l'uscita di un amplificatore può cambiare con un segnale di ingresso applicato che passa molto rapidamente da un livello di uscita minimo a un livello di uscita massimo, l'attacco è uno di questi, la congruenza dell'inviluppo tra questi Per contenuti molto dinamici, è necessario che l'uscita dell'amplificatore riproduca fedelmente tutte le frequenze e le ampiezze Idealmente l'uscita dell'amplificatore cambierebbe di livello istantaneamente, ma la capacità nello stadio di uscita dell'amplificatore generalmente limita la velocità con cui può verificarsi tale transizione La velocità di risposta è specificata come una variazione di ampiezza rispetto al tempo [dV/dt], generalmente indicata come V/μs La velocità di risposta è considerata una misurazione delle prestazioni per segnali di grandi dimensioni, al contrario del tempo di salita che è una misurazione delle prestazioni per segnali piccoli Sia negli amplificatori analogici che in quelli digitali, il limite della velocità di variazione è generalmente impostato dalla corrente disponibile per caricare o scaricare la capacità nell'amplificatore o nel carico di uscita collegato, normalmente la misurazione del tempo di transizione viene effettuata nell'intervallo di uscita dal 10% al 90%, ad esempio, se avessi un amplificatore con un'ampiezza di uscita massima di 10 Vpk-pk centrata attorno a 0 V, misureresti il tempo di transizione da -4 V a +4 V Esiste una relazione tra tempo di salita e larghezza di banda, un'approssimazione per questo è: -3 dB BW = 0,35/Tr
Gustavino Inviato 8 Novembre 2023 Inviato 8 Novembre 2023 40 minutes ago, ilmisuratore said: Album Live di Al Di Meola, affinchè possa essere correttamente riprodotto, un ampli da 100 watt su carico di 8 ohm dovrebbe garantire uno slew rate minimo non inferiore a 1V/μs firstwatt F5: Looking at the square wave in the F5 article we see a nice 200 KHz square wave at 1 watt, and the slew is about 20 V/uS
Cano Inviato 8 Novembre 2023 Inviato 8 Novembre 2023 48 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: 1V/μs Valore che permetterebbe a tutti gli ampli di gestire la velocità allo stesso modo Purtroppo non è così
ilmisuratore Inviato 8 Novembre 2023 Inviato 8 Novembre 2023 8 minuti fa, Gustavino ha scritto: firstwatt F5: Looking at the square wave in the F5 article we see a nice 200 KHz square wave at 1 watt, and the slew is about 20 V/uS Ampiamente sovrabbondante
Coltr@ne Inviato 8 Novembre 2023 Inviato 8 Novembre 2023 8 ore fa, ilmisuratore ha scritto: tuttavia l'inviluppo del brano registrato è lontano da questi valori Mi spieghi questo, come se lo spiegasti ad un bambino? Grazie
ilmisuratore Inviato 8 Novembre 2023 Inviato 8 Novembre 2023 6 minuti fa, Cano ha scritto: Valore che permetterebbe a tutti gli ampli di gestire la velocità allo stesso modo Purtroppo non è così Perchè c'è altro, ma non è relativo alla velocità di risposta, bensi alle condizioni che si vengono a formare nel momento in cui [al posto di un segnale di prova stazionario] all'amplificatore viene collegato un carico non resistivo che deve riprodurre musica Un carico non resistivo [sistema di altoparlanti] modula il carico d'impedenza e raggiunge anche dei minimi, produce back-EMF, che a sua volta scaturirà una reazione *avversa* in base al tipo di retroazione
grisulea Inviato 8 Novembre 2023 Inviato 8 Novembre 2023 1 minuto fa, Cano ha scritto: Purtroppo non è così Purtroppo è così perchè è più il freno, a mio parere, che determina quella sensazione che non la velocità di salita che è abbondante su tutti gli ampli. L'esempio è sul 100 watt ma con ampli meno potenti mi pare di ricordare che il dato scenderebbe ulteriormente ben sotto 1v. Non solo, a memoria mi pare che più il brano è dinamico e più basso è lo slew rate necessario. In pratica i dischi compressi necessiterebbero di maggior slew rate. Un controsenso sarebbe visto che i dischi compressi di loro sono lenti ed ingolfati e dinamicamente scarsi. Insomma quello che tu senti non dipende da quello che tu credi. I segnali incisi sono lumache. Corretto misuratore?
Cano Inviato 8 Novembre 2023 Inviato 8 Novembre 2023 @ilmisuratore e questo è già più buono come argomento Ma ci deve essere ancora altro Perché questa maggior velocità si percepisce nettamente anche con diffusori poco ostici, cioè che poco si discostano da un carico puramente resistivo
Coltr@ne Inviato 8 Novembre 2023 Inviato 8 Novembre 2023 7 ore fa, veidt ha scritto: Purtroppo la controreazione è come una coperta, perchè valori troppo alti garantiscono uno smorzamento ottimale ma anche un impoverimento di armoniche sul medio-alto. Lo sai spiegare tecnicamente, o sono supposizioni nate da ascolti?
ilmisuratore Inviato 8 Novembre 2023 Inviato 8 Novembre 2023 4 minuti fa, Coltr@ne ha scritto: Mi spieghi questo, come se lo spiegasti ad un bambino? Grazie Prendiamo un brano molto famoso, la batteria del drum della Sheffield Record [disco che vanta un fattore di cresta molto alto e una dinamica assoluta di circa 75 dB] Analizzando i transienti piu *ripidi* passano da uno stato di valore minimo-massimo impiegando un certo numero di campioni, mettiamo 10 Il formato CD, campionato a 44100 hz, ha una distribuzione del tempo di campionamento suddivisa a 22,67 uS, va da sè che moltiplicando 10 campioni x 22,67 uS si ottiene un tempo di salita pari a 226 uS
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora